Destra di Popolo.net

PROFUGHI: IN GERMANIA L’ASILO E’ CONCESSO IN TRE MESI, IN ITALIA SI ARRIVA A 18

A CHI GIOVA QUESTO SPRECO DI DENARO SULLA PELLE DEI RIFUGIATI?

Aboubacar, poco più che ventenne anni, nato in Burkina Faso. Lavorava in Libia prima della guerra, poi nel 2011 è arrivato con un barcone e qui si è fermato. Professione di oggi: giardiniere. Ha imparato il mestiere con una borsa lavoro e oggi si mantiene. Alhassane, maliano, stessa età , stessa guerra da cui fuggire ma un destino ben diverso. Oggi è un senza dimora, costretto a chiedere l’elemosina all’angolo della strada: non ha mai avuto nemmeno l’opportunità  di avere una borsa lavoro.
Sono i due volti opposti dell’accoglienza all’italiana.
Ovvio, ogni storia ha il suo corso, ma le direzione presa dipende anche dal contesto in cui ci si trova. Soprattutto per chi resta senza nulla.
Che l’accoglienza funzioni o meno è decisivo per decidere se un rifugiato potrà  diventare una risorsa o dovrà  infoltire la schiera di chi è costretto a rivolgersi al nostro welfare striminzito.
Quest’anno l’Italia — proiezioni del Viminale — toccherà  un miliardo di euro spesi per il sistema d’asilo. Un numero che fa impressione, ma che a conti fatti rappresenta poco più dello 0,1% del Pil.
Le 63 mila domande depositate nel 2014 fanno sentire il loro peso sui bilanci statali dopo 12 mesi. Lo scorso anno le uscite si erano fermate a 635 milioni.
Tutta colpa dell’”invasione”, come direbbe Matteo Salvini? Tutt’altro.
“In Italia c’è uno spreco di denaro dovuto ai tempi di permanenza nei centri per richiedenti asilo”, spiega il portavoce del Consiglio italiano per i rifugiati (Cir) Christopher Hein.
Circolari ministeriali alla mano, il tempo stabilito per la permanenza nei centri di accoglienza per richiedenti asilo è di sei mesi, prorogabili ad altri sei in casi straordinari. Il tempo per stabilire se la domanda d’asilo va accettata o meno dovrebbero essere 30 giorni.
Dopo l’ottenimento dell’asilo e i sei mesi che si passano facendo corsi di lingua e imparando i rudimenti di un lavoro, termina il periodo nei centri d’accoglienza.
Invece la media in Italia è di 12 mesi nei centri, con picchi a fino a 18 mesi, in particolare al Cara di Mineo, il Centro di accoglienza richiedenti asilo meno efficiente d’Italia, commissariato dalla Prefettura per i legami dell’ente gestore con Mafia Capitale.
Un centro costato, da solo, 51 milioni (dato 2014).
Standard europei, gestione all’italiana
L’Italia nemmeno in periodi di crisi ha mai speso cifre fuori dalla media europea. Anzi, rispetto ai Paesi campioni dell’accoglienza ha contenuto le uscite.
È quanto risulta nel dossier “La buona accoglienza“, realizzato dai ricercatori della Fondazione Leone Moressa Enrico di Pasquale e Chiara Tronchin.
I dati presi in considerazione risalgono al 2011, quando fu varata l’Emergenza Nord Africa. Allora si spesero 860 milioni di euro, per un piano che accolse 40.355 profughi. L’Italia fu terza nella classifica dei Paesi che spesero di più: prime due Svezia e Germania, con 38.640 euro e 23.844 euro spesi per l’accoglienza in un anno di un profugo. Seguirono Regno Unito (14.848) e Francia (14.319) agli ultimi due posti.
Come accade oggi, tra i problemi gestionali dell’emergenza ci furono i tempi per il riconoscimento dell’asilo.
Le commissioni territoriali, gli organi ministeriali che valutano le richieste di asilo, convocavano il richiedente per l’audizione anche dopo 14-16 mesi dal deposito dell’istanza.
Siccome un centro di accoglienza è sempre pagato in media tra i 30 e i 35 euro al giorno per ogni ospite, se avessimo ridotto i tempi di permanenza nei centri, avremmo potuto spendere cifre ancora più vicine a Francia e Regno Unito, invece che oltre 21 mila euro ogni profugo.
Alternative possibili
“In Germania il tempo per concedere l’asilo in media è tre mesi“, spiega ancora Hein. Non che Berlino sia il modello: tutto lo stato sociale è talmente diverso, precisa il portavoce del Cir, che è impossibile un confronto alla pari.
Ma un segreto da imparare c’è: snellire le procedure. A scegliere in prima istanza se concedere o meno l’asilo, infatti, in Germania è un singolo funzionario e non una commissione.
Nel caso di ricorso, poi, sono i Tribunali amministrativi sparsi in tutta la Germania ad emettere il verdetto. E ognuno ha una sezione speciale per le richieste di asilo. “Spesso hanno anche delle specializzazioni sulle diverse nazionalità  del richiedente”, continua Hein.
Eppure il Viminale, memore del disastro della gestione dell’emergenza nel 2011, ha cercato di correre ai ripari per tempo.
All’epoca dell’Emergenza Nord Africa le commissioni territoriali erano dieci, oggi sono raddoppiate ma il risultato non cambia. Anzi, sotto il profilo dei criteri di valutazione peggiora: ad aprile l’Associazione studi giuridici per l’immigrazione (Asgi) denunciava che la metà  delle domande subivano un diniego, inspiegabile per gli avvocati viste le provenienze dei richiedenti.
Ad agosto i richiedenti asilo che protestavano al centro di accoglienza di Bresso, aspettavano di essere convocati per la prima volta alla Commissione territoriale di Milano ad aprile-maggio.
E la Lombardia è una delle poche regioni in cui ci sono due Commissioni. Figurarsi altrove: per gli operatori sociali delle cooperative seguire l’iter legale della domanda d’asilo, soprattutto se il centro d’accoglienza si trova lontano dalla sede della Commissione, può diventare un inferno.
L’ultima (rischiosa) corsa alle strutture
“La novità  più importante all’orizzonte, dopo le parole di Papa Francesco, è che anche le parrocchie potranno accogliere”.
A dirlo è il prefetto Mario Morcone, capo del Dipartimento per le Libertà  civili e l’Immigrazione. Per alcuni la caccia è cominciata già  a metà  agosto.
Lo scopo è trovare spazi che siano adatti ad accogliere migranti da affidare alle associazioni e alle cooperative già  accreditate per l’accoglienza profughi.
Tutto sarà  iper controllato, assicura il Viminale. Il problema, però, è stabilire il prezzo per vitto e alloggio. Mica che si faccia lucro sull’accoglienza:
“Stiamo valutando con la Cei (Conferenza episcopale italiana, ndr) perchè sia tutto il più trasparente possibile”, garantisce Morcone.
Il costo complessivo — in cui sono inclusi dal vitto alle cure mediche, dai corsi di lingua all’assistenza legale — deve per forza restare sotto l’asticella dei 35 euro al giorno per profugo, perchè lo standard è stabilito dal Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati (Sprar).
La nuova strada presa dal Viminale, che apre anche alla possibilità  per i privati di ospitare profughi in casa, divide gli addetti ai lavori: ci sono associazioni, come il Cir che lo considerano un passo in avanti per scacciare la paura dell’immigrato.
Altre, come Asgi, che sottolineano come non esista alcuna norma nè che permette nè che vieta l’accoglienza in casa: “A me quello che preoccupa è che non ci siano controlli su idoneità  dei nuovi posti di accoglienza, su come vengono spesi i soldi”, dichiara l’avvocato di Asgi Nazarena Zorzella.
Trovare la soluzione per uscire dal perenne stato di emergenza pare ancora un miraggio.

Lorenzo Bagnoli
(da “il Fatto Quotidiano”)

This entry was posted on sabato, Settembre 19th, 2015 at 14:47 and is filed under emergenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SONDAGGIO IPSOS: SALGONO PD, M5S E FORZA ITALIA, CROLLA LA LEGA
PROFUGHI: LA GERMANIA DA’ 143 EURO A OGNI RICHIEDENTE, LA SVEZIA GARANTISCE SANITA’ E SCUOLA PER I FIGLI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.217)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (515)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SOTTO SOTTO LE SVASTICHELLE LAVORANO PER PUTIN: ALCUNI ESPONENTI DI AFD DEL PARLAMENTO TEDESCO E DEI LAND DELL’EST, COME LA TURINGIA, HANNO PRESENTATO “ANOMALE” INTERROGAZIONI PER AVERE INFORMAZIONI TECNICHE SUL TRASPORTO DI DRONI E LOGISTICO-MILITARI
    • SE QUESTO È L’UOMO CHE DEVE RENDERE “SEXY” L’OPERA, I TEATRI POSSONO CHIUDERE: IL SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA, GIANMARCO MAZZI (FDI), SI INERPICA IN UNA BALBETTANTE FILIPPICA NON-SENSE. SI PERDE, DIVAGA, E NON SI CAPISCE QUALE SIA IL PUNTO
    • SONDAGGIO: GLI ITALIANI TEMONO IL FUTURO MA NON SI INFORMANO SUL PRESENTE
    • LA GUERRA DEL GOVERNO MELONI AI POVERI E LA CITTA’ PER I RICCHI
    • GAZA, MEDICI SENZA FRONTIERE: “AIUTI INSUFFICIENTI E BLOCCATI DA ISRAELE, OSPEDALI SENZA ELETTRICITA’”
    • PER IL FOGLIO SALVINI AVREBBE DETTO: “VANNACCI CI FA PERDERE PIU’ VOTI DI QUANTI CE NE FA GUADAGNARE”, LUI NEGA LA FRASE E MINACCIA QUERELE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA