Destra di Popolo.net

RECOVERY, LE RIFORME CHE CI CHIEDE L’EUROPA SENZA LE QUALI NON VEDREMO UN EURO

ABBATTERE EVASIONE FISCALE, ASSUNZIONI ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE, NO SALARIO MINIMO, ASL AFFIDATE A COMPETENTI NON A NOMINE POLITICHE, MENO REGOLE PER APPALTI, MENO BUROCRAZIA… MA IN UN PAESE AD ALTA CORRUZIONE FESTEGGERA’ LA ‘NDRANGHETA

La garanzia che l’Italia farà le riforme l’ha data Mario Draghi a Ursula von der Leyen. Con quel “garantisco io” che è la cifra di un’esposizione politica imponente e soprattutto determinante per tirare il Recovery plan italiano da 222,1 miliardi fuori dall’operazione di smontaggio che nel frattempo stavano portando avanti i tecnici di Bruxelles.
Ma la missione salvifica di Draghi ha anche una contropartita. E si capisce chiaramente se si confronta il testo inviato al Parlamento con la bozza al centro del confronto lungo e nervoso tra Roma e la Commissione europea.
Il disco verde è legato a una corsa tra palazzo Chigi e le Camere: le riforme devono diventare decreti e disegni di legge tra maggio e dicembre, in appena sette mesi, in un 2021 caricato di scadenze nonostante il Recovery ha un orizzonte temporale molto più lungo, fino al 2026.
Il messaggio che arriva dall’Europa dice che la parola data da Draghi conta, anzi è stato l’elemento risolutivo, e per questo dopo una no stop di 48 ore si è arrivati a quello che palazzo Chigi per primo ha rivendicato come “un accordo politico”.
Ma il messaggio dice anche che il Governo non solo ha dovuto riscrivere la tabella di marcia delle riforme, ma anche fornire rassicurazioni sui contenuti, in alcuni casi riscrivendoli per rassicurare Bruxelles sul fatto che la direzione politica concordata non cambierà e anzi sarà vincolata a impegni presi prima, non cambiati in corsa.
La contropartita, tra l’altro, genera un’appendice rischiosa per Draghi e più in generale per la sorte dei soldi del Recovery. La garanzia del premier deve necessariamente reggersi sull’unità e sul lavoro del Parlamento.
Ora è evidente che il Recovery non è il coprifuoco e che i partiti, quindi, non solleveranno problemi sui soldi, meglio non con l’intensità che usano quando ad esempio c’è da scrivere la legge di bilancio.
Ma le riforme sono un’altra cosa e il Recovery sono prima le riforme e poi i 222,1 miliardi, non il contrario.
Le riforme, soprattutto, toccano temi come la giustizia, la concorrenza, le tasse, ancora gli appalti e la Pubblica amministrazione.
Ogni volta che un governo si è avvicinato a questi temi il più delle volte è finito tutto prima di iniziare.
E le riforme, come quella del fisco, più in generale quelle definite organiche, non sono state mai fatte.
Al Parlamento è chiesto ora un cambio di passo, nel ritmo e nella qualità del lavoro, e la tabella di marcia riscritta da Bruxelles ha un sottotitolo definito: niente soldi se il lavoro non ingrana.
Il fisco, la riforma più contestata da Bruxelles. Revisione Irpef calibrata sull’equilibrio dei conti entro luglio. Assunzioni all’Agenzia dell’Entrate
È stata la riforma su cui Bruxelles ha insistito di più. Sia per i tempi, da dettagliare, sia per i contenuti. L’ultima versione del Recovery dice che la riforma del fisco dovrà arrivare in Parlamento, sotto forma di legge delega, entro il 31 luglio.
L’accento più forte dopo l’interlocuzione con Bruxelles è quello sul contrasto all’evasione: più personale e nuove professionalità all’Agenzia delle Entrate per il controllo fiscale in Italia e all’estero con 2.000 assunzioni che si aggiungono al concorso pubblico bandito per 4.113 posti.
Ritornando alla riforma del fisco la direzione è quella di rivedere l’Irpef, ma non solo preservando la progressività dell’imposta. Bisognerà fare tutto nel rispetto dell’equilibrio dei conti pubblici. Quindi niente riforme onerose.
Più trasparenza per le nomine nella sanità, troppa discrezionalità
In materia di concorrenza si parla anche di sanità. E c’è una sollecitazione, in ambito regionale, quindi a livello delle Asl, di “introdurre modalità e criteri più trasparenti nel sistema di accreditamento. Ma il passaggio più forte è quello sulla necessità di intervenire sulle norme che regolano le nomine dei dirigenti ospedalieri.
C’è una valutazione tecnica da parte di una commissione composta da medici, ma c’è anche “un’eccessiva discrezionalità” in capo “ai direttori delle Aziende sanitarie locali nella scelta definitiva dei primari”.
Per molti altri profili, si legge nel testo, “la legislazione in materia sanitaria attribuisce poteri discrezionali eccessivamente ampi nella nomina di personale delle Asl e nella gestione dei servizi da rendere al pubblico”.
Subito il decreto Semplificazioni, entro la prima settimana di maggio
Il Governo aveva indicato un generico “dopo l’invio del Piano” alla Commissione europea, ma la stessa Commissione ha chiesto che il decreto Semplificazioni sia approvato dal Consiglio dei ministri entro la prima settimana di maggio. Subito. Con una conversione in legge che quindi dovrà avvenire entro metà luglio. Ma anche tutti gli altri interventi che devono semplificare le norme e agire soprattutto sulla riorganizzazione e la digitalizzazione della Pa devono essere approvati entro quest’anno. Gli interventi si chiamano leggi ordinarie, leggi di delegazione legislativa e relativi decreti delegati. Strumenti che il Parlamento solitamente maneggia nell’arco temporale di molti mesi e che quando sono di origine governativa sono viziati da tempi di gestazione che a volte durano anche anni. Non è un caso che quando si lega una riforma a una legge delega, la prima considerazione che viene fatta, dentro e fuori il Parlamento, è: non si farà o si farà chissà quando.
Il monitoraggio “costante” del Governo, le semplificazioni al ministero della Pa di Brunetta. Stop all’Unità centrale di semplificazione a palazzo Chigi
“La semplificazione amministrativa e normativa richiede un impegno sistematico, che va ben al di là dei tempi e dei contenuti del PNRR”, si legge nel testo del Piano italiano. Il cervellone sarà il Dipartimento della Funzione pubblica guidato da Renato Brunetta che sarà potenziato in termini di personale. Così come il Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi, la struttura di supporto al presidente del Consiglio nella funzione di coordinamento dell’attività normativa del Governo. Ma a differenza dell’ultima bozza non ci sarà l’Unità centrale di semplificazione a palazzo Chigi.
Controlli antimafia, tempi contingentati per l’aggiudicazione degli appalti, meno stazioni appaltanti. La normativa speciale fino al 2023
L’ultima bozza parlava di un generico “rafforzamento” delle semplificazioni previste nel decreto approvato l’anno scorso dal governo Conte e solo per quelle relative al termine massimo per l’aggiudicazione di un appalto. Il testo inviato dal Parlamento, invece, prevede una proroga dell’efficacia della normativa speciale fino al 2023. La direzione è doppia: da una parte più verifiche antimafia e protocolli di legalità, dall’altra la limitazione della responsabilità per danno erariale ai casi in cui la produzione del danno è “dolosamente voluta dal soggetto che ha agito”. Ma anche l’individuazione di un termine massimo per l’aggiudicazione degli appalti, con una riduzione dei tempi tra la pubblicazione del bando e l’aggiudicazione, oltre a misure per contenere i tempi di esecuzione degli stessi appalti. Queste ultime azioni vanno nella direzione di legare gli appalti a un numero minore dei cosiddetti lacci e lacciuoli. Tra l’altro altri provvedimenti che si possono inquadrare in questa direzione, come la riduzione del numero delle stazioni appaltanti, sono misure urgenti che possono, anzi devono, essere messe in campo subito, senza un provvedimento legislativo.
Meno regole per gli appalti, modello Germania. Le misure in un decreto da approvare entro maggio
Per gli appalti ci saranno misure a regime – e il modello a cui guardare è la Germania – ma anche misure urgenti. Anche qui i tempi sono stringenti: le misure urgenti andranno adottate con un decreto che il Governo è chiamato ad approvare entro maggio. Le misure a regime, invece saranno varate utilizzando il disegno di legge delega: andrà presentato in Parlamento entro il 31 dicembre e i decreti legislativi collegati andranno adottati entro nove mesi dall’entrate in vigore della legge delega. Nella vecchia bozza, invece, non era precisato il timing delle misure urgenti: si parlava genericamente di un decreto che sarebbe stato approvato dopo la trasmissione del Recovery a Bruxelles.
Cosa dovrà fare la legge delega spiega il cambio di passo sugli appalti. Dovrà ridurre le norme, ma soprattutto recepire le direttive europee, quelle che semplificano le autorizzazioni e velocizzano la progettazione di opere pubbliche, piccole e grandi, ma anche l’avvio dei cantieri. Tra le azioni di semplificazione figura la riduzione dei documenti da presentare per partecipare a un bando, ma anche l’individuazione puntuale dei casi nei quali è possibile ricorrere alla procedura negoziata senza la pubblicazione precedente di un bando. Ancora prevedere casi in cui le stazioni appaltanti possono legare l’aggiudicazione degli appalti solamente al criterio del prezzo o del costo inteso come criterio del prezzo più basso o del massimo ribasso d’asta.
Autorizzazioni ambientali più veloci a maggio. Se restano come quelle di oggi ci vorranno 100 anni per raggiungere gli obiettivi sul fotovoltaico
Quello che non va lo scrive il Governo. Le norme vigenti sulla Via, la Valutazione di impatto ambientale, “prevedono procedure di durata troppo lunga e ostacolano la realizzazione di infrastrutture e di altri interventi sul territorio”. Ma senza le valutazioni ambientali non si possono fare le opere pubbliche né spingere gli investimenti privati, a iniziare da quelli per le rinnovabili. Il ministero dell’Ambiente ha fatto una simulazione di come la burocrazia sta mettendo a rischio i target dei prossimi anni: i tempi medi per la conclusione dei procedimenti di Via sono di oltre due anni, con punte quasi di sei anni, mentre per la verifica di assoggettabilità alla Via sono necessari 11 mesi, quasi un anno. Se le cose non cambiano l’Italia impiegherà 24 anni per centrare gli obiettivi della produzione di energia da fonte eolica e ben 100 per il raggiungimento dei target per il fotovoltaico. Anche in questo caso si è parlato da un decreto da approvare “dopo la trasmissione del Pnrr” a Bruxelles a un timing più dettagliato: le misure urgenti sempre a maggio, quelle a regime con un disegno di legge delega da presentare in Parlamento entro fine anno e con i decreti legislativi da adottare entro sei mesi dall’entrata in vigore della legge delega.
A maggio anche il decreto per semplificare le norme del superbonus al 110%
I partiti, 5 stelle in primis, hanno spinto per la proroga del superbonus al 110 per cento. Il ministro dell’Economia Daniele Franco ha assicurato che i soldi necessari arriveranno in autunno con la manovra, ma prima c’è un altro problema. Il superbonus è incastrato in una serie di norme che rendono complessa anche solo la richiesta di usufruire dell’agevolazione. Il decreto legge per cancellare gli ostacoli burocratici sarà approvato, anche questo, entro maggio.
Le norme sulla concorrenza in due tempi.
Legge annuale approvata in Parlamento entro luglio, altre norme legate agli sviluppi della pandemia
La legge annuale sulla concorrenza sarà presentata in Parlamento entro luglio, mentre altre norme arriveranno negli anni successivi, quando lo consentirà il superamento delle criticità create dalla pandemia. Si riducono anche i tempi per il disegno di legge sugli incentivi per le imprese che operano al Sud: la presentazione del disegno di legge alle Camere entro il 30 giugno (prima era entro il 30 settembre).
Salta il salario minimo legale, in arrivo un ammortizzatore sociale per i lavoratori autonomi
Nella versione del Recovery inviata al Parlamento non figura più il salario minimo legale. Confermata invece la riforma degli ammortizzatori sociali: tutti avranno la cassa integrazione che sarà modulata sulla base delle dimensioni dell’impresa e tenendo conto delle caratteristiche del settore in cui operano. La novità è “un sistema di tutele” per i lavoratori autonomi.
Occhio alla spesa.
Il potenziamento del Tesoro per la revisione e la valutazione
Capitolo 1.3.10: Rafforzare le misure di revisione e valutazione della spesa. Ci sarà un ulteriore rafforzamento del ruolo del ministero dell’Economia, anche attraverso il potenziamento delle strutture esistenti, per le tre fasi del processo di spesa: valutazione ex ante delle proposte, monitoraggio sulla loro effettiva implementazione, valutazione ex post dei risultati. “L’obiettivo – si legge nel testo del Recovery – è di rendere maggiormente effettive le proposte di revisione/riprogrammazione della spesa” per una maggiore efficienza della stessa spesa e per trovare soldi necessari anche ad abbattere le tasse.
(da agenzie)

This entry was posted on lunedì, Aprile 26th, 2021 at 21:33 and is filed under governo. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« DRAGHI TAGLIA I FONDI ALLA RICERCA MA RENZI STAVOLTA TACE
CHIARA DALMAZIO, SIMBOLO DEI RISTORATORI, NON HA DOVUTO CHIUDERE DUE LOCALI PER IL COVID, ERANO GIA CHIUSI DA DUE-TRE ANNI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA