Destra di Popolo.net

REPORTAGE DELLA PAZZA ESTATE ITALIANA

TRA BAGAGLI SMARRITI, RIMBORSI NEGATI E SCONTRINI FISCALI CON IL CONTAGOCCE

I colori sono tanti ma la scelta giusta è una sola: lemongrass. Giallo fluo insomma. Pare sia il nuovo must dell’estate contro il logorio da bagaglio disguidato, ovvero consegnato in ritardo, danneggiato o smarrito.
Quella cosa che, oltre alle madonne, tira giù l’umore di famiglie intere e adombra l’aplomb di businessmen in trasferta. Perché di fronte al nastro bagagli siamo tutti uguali. È un check up dei nervi gratis et amore Dei valido in tutto il mondo.
Più aumentano i minuti del loop senza traccia di bagaglio e più cresce l’affanno, fino all’ultimo secondo in cui il nastro si ferma ed esce solo un liberatorio vaffanculo. È andata così, nel 2022, per 26 milioni di valigie in tutto il mondo, l’anno peggiore dell’ultimo decennio.
I dati sono del report “Baggage It Insights 2023” di Sita, la società fornitrice globale di tecnologie per il trasporto aereo. In un anno, secondo lo studio, il numero dei “disguidi” è aumentato del 75%, passando da 4,35 ogni mille passeggeri nel 2021 a 7,6 nel 2022. Ventuno milioni le valigie arrivate in ritardo, 1,8 quelle smarrite o rubate e 3,2 quelle danneggiate o manomesse.
Il volo dei trolley
A me è andata di sfiga il 22 giugno scorso sull’AZ1289 da Linate a Napoli operato da Ita Airways, la nuova compagnia italotedesca nata sulle ceneri di Alitalia e di cui Lufthansa ha rilevato il 40%. Arrivo al desk con il check-in già fatto online. Devo solo imbarcare il trolley. E chi lo poteva immaginare che il battesimo del lemongrass luggage sarebbe stato così di fuoco?
Perché, nonostante il giallo fluo, il nastro di Capodichino non mi ha restituito alcun bagaglio al mio arrivo. Sono in bermuda blu, camicia di lino e un paio di tennis ai piedi. Nello zaino solo pc e beauty case. Allo sportello del “Lost&Found” consegno la tag del bagaglio. Dopo un controllo ecco la risposta: «Non risulta da nessuna parte. Forse è rimasto a Linate».
Mi giro e alle mie spalle c’è una massa di valigie disguidate da tutto il mondo. «E non sa quanti aerei vuoti di passeggeri, ma pieni di bagagli, sia Lufthansa che Ita mandano qui in una settimana. Ci sono problemi con l’handling anche a Monaco di Baviera», mi dice l’impiegata dello sportello.
Avanzo una domanda: «Ho un appuntamento di lavoro a Ischia tra due giorni e ho bisogno degli abiti che sono dentro la valigia. Vado comunque sull’isola o aspetto qui?». Risposta: «Per le isole la consegna è fino a 48 ore da quando il bagaglio arriva. Aspetti i voli delle 19 e delle 23, magari hanno imbarcato il suo bagaglio su quelli».
Mi sembra una prospettiva saggia benché allucinante, visto il luogo: nessuna presa elettrica per ricaricare il telefono, solo un distributore automatico di junk food e soft drink, robe che fanno a botte con il mio reflusso, ma tant’è. Dunque decido di aspettare.
L’impiegata del “Lost&Found” mi allunga un foglio: «Consulti Worldtracer, il sito di ricerca bagagli smarriti», mi dice. «Qui sopra invece c’è il numero di Ita per informazioni». Consulto il sito. Ma l’esito è negativo. Chiamo il numero del “call center Ita Airways from Italy”. Compongo le cifre che trovo scritte: 06800936090. Dall’altra parte: «Il numero da lei chiamato non è attivo». Lo guardo meglio. Uno 06 davanti a un 800? Ma quello è un numero verde e quel prefisso deve essere un errore di chi ha scritto il modulo. Faccio un tweet e taggo Ita. La risposta arriva in privato: «Puoi inviarci il codice che ti ha fornito il “Lost&Found?”».
Passano le ore. Per due volte mi sottopongo al brivido del nastro bagagli. Ma né il volo delle 19 né quello delle 23 hanno in pancia la mia valigia. Alle 23.45 sono costretto a prenotare un hotel. Prezzi folli in tutta Napoli. Mi sento fortunato ad aver trovato una singola a 134 euro al Capodichino International Hotel, che prima si chiamava Hotel Capodichino e poi evidentemente si è voluto dare un tono.
Prima di andare a dormire controllo il sito Worldtracer e magicamente compare il mio bagaglio, in consegna il giorno dopo con il volo in arrivo alle 8.30 da Linate. La mattina seguente la coda di turisti stranieri rimasti senza valigia è già lunga. Si parla a un citofono, dando il numero di pratica e il nome. Finalmente la mia valigia è nelle mie mani. Ora il taxi.
Poveri forestieri
Devo andare al molo Beverello, da dove partono gli aliscafi per Ischia. Taxi numero 2603. «Per il Beverello, c’è la tariffa fissa a 21 euro giusto?». «No», mi risponde il tassista. E inizia a darmi la stessa versione che un mese prima mi aveva dato un suo collega, a riprova che la scuola di recitazione napoletana è ancora ad altissimi livelli: «La tariffa fissa c’è se facciamo il centro, ma ci mettiamo un’ora. Se vuole andare dritto al Beverello in venti minuti ci siamo, ma a tassametro».
Tutti questi mutetti, queste scuse, questi lamenti a libro paga dei cittadini, provocano talmente tanto il mio self control, che invece di alzarmi e andarmene, faccio l’errore di voler capire. Perché se ti intigni a Napoli sei fregato più di quanto tu non debba mettere in conto appena ci metti piede. È una specie di Welfare State alla pummarola ‘ncoppa, per cui di norma ‘o bancomàt non funziona, quindi cash e se chiedi la tariffa fissa «sì nu strunz», come se non fosse stata approvata dal Comune e fosse solo un’illusione di noialtri poveri forestieri capitati per errore nella landa delle fregature.
«Per il molo Beverello, il porto e piazza Municipio c’è la tariffa fissa a 21 euro», dico. Risposta: «C’è il supplemento aeroporto di 5 euro». Peccato invece che la tariffa comprenda ogni extra: notturno, festivo, bagaglio, animali, supplemento aeroporto. E peccato sia esposta proprio nel suo taxi. Risposta del tassista: «Si tratta di 5 euro in più, non è tanto».
Giunti al molo, prima di scendere, chiedo la ricevuta. 2603 rovista tra decine di foglietti stropicciati, già con il prezzo scritto a penna, nel mio caso 25. «Le faccio lo sconto di un euro». Mi allunga un foglietto con la data del 21 aprile 2023.
Accortosi che stavo scoppiando, come la moka quando ti dimentichi di metterci l’acqua, me lo toglie dalle mani e suo malgrado apre il blocco delle ricevute numerate della cooperativa taxi “La Futura”. Compila la numero 143588. Si vede che, più che fargli fatica, compilare la ricevuta numerata gli faceva reddito. Del resto le tasse sono «un pizzo di Stato» verso i piccoli commercianti, no?
E allora decido che è giunto anche per me il tempo di sostenere l’economia del Paese.
Sfogliatella amara
Al Caffè Beverello, snack bar e tabacchi della società Atlantis srl, pago un’acqua piccola, un caffè del nonno, aka “crema di caffè” e una sfogliata, aka “sfogliatella napoletana classica”. Totale: 5 euro e 50. Cash. Ma mentre addento la sfogliatella l’occhio troppo impiccione mi va sullo scontrino emesso. Leggo: «Preconto. Asporto #494». Poi guardo l’orologio. Sono le 11 e 21.
Il bar apre alle 6 di mattina. In cinque ore e ventuno minuti quasi 500 scontrini non fiscali. Anche considerando un solo euro a scontrino in cinque ore sono quasi 500 euro. Quanti di questi “preconto” diventano poi scontrini fiscali?
La risposta, mentre mi rimetto in fila verso la cassa e lo richiedo, me la dà il progressivo del mio, che si trova in basso, subito dopo le quattro cifre che identificano il codice di azzeramento, nel mio caso 1369, ovvero i giorni in cui quel registratore di cassa è stato operativo. Il numero più interessante è però quello che segue subito dopo e che indica il progressivo degli scontrini battuti. Alle 11.50 il mio era il numero 2. Due soli scontrini fiscali in sei ore di attività, con preconti arrivati a quota 543. Alla faccia del bicarbonato di sodio, direbbe quello.
Ma se pensate sia solo una cosa di Napoli potreste sbagliarvi. Nella Romagna colpita dalla tremenda alluvione le cose non vanno meglio.
Romagna mia
Cattolica, bagno “Giorgio” numero 75. «Un ombrellone e un lettino per una giornata», gli dico. «Il 158, dopo la quarta fila. Viene 22 euro, ti faccio 20». Pago cash e mentre guardo il registratore di cassa acceso e aspetto lo scontrino mi dice: «Non funziona. Te lo porto più tardi all’ombrellone». Mai pervenuto, ovviamente.
In un attimo mi è venuta in mente tutta la retorica delle “Romagna mia” di questi ultimi mesi, dei “Romagnoli popolo eletto” su Instagram, che le maniche se le sono tirate su, c’è da dirlo, ma evidentemente hanno fatto in fretta a farle torna lasse, quando si può incassare esentasse.
Danno più beffa
Che estate pazzesca. Con i prezzi di Miami, i servizi da terzo mondo e i guadagni invisibili al fisco. Tuttavia penso che in tutto questo casino tra leggi, codice civile, regolamenti europei e convenzioni internazionali ci possa essere un ristoro per il bagaglio arrivato in ritardo e la notte in albergo non preventivata. Per il malcostume della piccola evasione.
Ma non è semplice come sembra. Qualche giorno dopo la disavventura con la valigia sono stato contattato dal customer care di Ita, dopo la mia richiesta di rimborso: 163 euro e 50 centesimi tra hotel, aliscafo e caffetteria. Mi si dice che secondo la convenzione di Montreal, che regola le compensazioni nel caso di bagagli disguidati, «non possiamo rimborsare nessuna delle spese da lei sostenute perché non si tratta di beni di prima necessità».
Provo a insistere: «A mezzanotte un hotel non è un bene di prima necessità?». Risposta: «Restare in aeroporto è stata una sua scelta. Poteva dormire nell’hotel prenotato a Ischia e noi le avremmo consegnato lì il bagaglio». Certo. Con tempi fino a 48 ore dall’arrivo della valigia, quando ormai non mi sarebbe servita più.
È finita che Ita mi ha proposto un voucher da 163 euro e 50 centesimi per l’acquisto di nuovi voli della compagnia. Una soluzione che ho rifiutato per principio.
«Purtroppo le convenzioni internazionali non coprono tutti i danni che i passeggeri possono subire», spiega Mauro Antonelli dell’Unione Nazionale Consumatori. «Per la convenzione di Montreal sui bagagli non si ha diritto a un rimborso, se non per beni di prima necessità tra cui non rientra l’hotel.
Il paradosso è tutto qui: in casi del genere per ottenere un ristoro del danno si deve avviare un procedimento giudiziario, perché un comportamento colposo da parte del vettore è sempre fonte di risarcimento del danno ingiusto subito».
Ristori economici sono previsti dal regolamento comunitario 261/04 nel caso di ritardi a partire dalle tre ore o cancellazioni di voli per circostanze imputabili al vettore aereo. Si va da un minimo di 250 euro per voli fino a 1.500 km fino a un massimo di 600 euro per voli superiori ai 3.500 km.
«Le cifre delle compensazioni sono ferme da anni e non tengono conto dell’inflazione che avrebbe dovuto spingere in su anche i ristori», continua Antonelli. «Se l’entità dei rimborsi è poco significativa non ha una funzione di deterrenza. Se i costi degli indennizzi pagati dai vettori sono inferiori a quelli sostenuti per il miglioramento del servizio nessuna compagnia sarà incentivata a percorrere questa seconda strada».
Open to meravigli
Alla fine di questo folle mese di viaggi ho appreso che: lemongrass o meno, se si dimenticano di spedirti il bagaglio sono colori tuoi; se prendi un taxi la tariffa fissa, benché prevista, è considerata quanto il due a briscola; se chiedi la ricevuta commetti un oltraggio a pubblico ufficiale; se alle undici di mattina ti spari una sfogliatella sei il preconto numero 494, ma lo scontrino fiscale numero 2. Se non ti arriva il bagaglio le mutande te le rimborsano, ma se sei costretto a prenderti un hotel per non dormire sotto le stelle puoi attaccarti al tram. Anzi all’airbus.
Davvero open to meraviglia questa bella Italia.
(da TPI)

This entry was posted on lunedì, Luglio 24th, 2023 at 20:33 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« MELONI NON SI FIDA DEI SUOI PARLAMENTARI E FA IL RECORD DI VOTI DI FIDUCIA
A SABAUDIA, NOEMI MARANGONI, ASSISTENTE BAGNANTE DI 19 ANNI, HA SALVATO CINQUE PERSONE TRA LE ONDE AL SUO PRIMO GIORNO IN SERVIZIO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.668)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (318)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “NEL 1991 PAOLO DISSE DI ESSERE ESPLICITAMENTE CONTRO LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” : SALVATORE BORSELLINO, FRATELLO DEL MAGISTRATO UCCISO ALLA MAFIA, RIFILA UNO SCHIAFFONE AI MAL-DESTRI CHE TIRANO FUORI IL SANTINO DEL GIUDICE A LORO USO E ABUSO
    • DOVEVANO CONSERVARE LE COSTE SARDE, HANNO CONSERVATO I CAZZI LORO: GIOVANNI PIERO SANNA, EX DIRETTORE DELLA CONSERVATORIA DELLE COSTE DELLA SARDEGNA NOMINATO DAI SOVRANISTI, È STATO ARRESTATO CON LA SORELLA E UN AMICO BRASILIANO
    • TUTTE LE BUGIE DEL GOVERNO SUL CASO ALMASRI VENGONO A GALLA : LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE CONFERMA CHE PALAZZO CHIGI HA MENTITO. L’ESECUTIVO HA PROVATO A SOSTENERE DI AVERLO LIBERATO PERCHÉ A CONOSCENZA DI UNA RICHIESTA DI ESTRADIZIONE LIBICA. MA NON È ANDATA COSÌ
    • UN MINISTERO DA BARZELLETTA. GLI UFFICI DI SALVINI SONO I PEGGIORI NEMICI DEL MINISTRO AL MIT: DOPO IL CLAMOROSO FLOP DEL PONTE E LE GAFFE SU TAGLI ALLE PROVINCE E AUTOVELOX (PROVVEDIMENTI ANNUNCIATI E POI STOPPATI DAL “CAPITONE)”, ORA SPUNTA IL PASTICCIO DEL PREZZO DELLA TARGA PER I MONOPATTINI
    • “O RISARCITE- E SUBITO- I DANNI ALLA CITTA’ PROVOCATI DAL PONTE MORANDI, OPPURE DI VEDIAMO IN TRIBUNALE”
    • “TROVO DANNOSO CHE PERSONE CHE NON HANNO RESPONSABILITÀ POLITICHE SI METTANO A DARE DIRETTIVE”: ALLA PRESENTAZIONE DELLA SUA RIVISTA “ITALIANIEUROPEI”, MASSIMO D’ALEMA SI RITROVA FIANCO A FIANCO A ELLY SCHLEIN
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA