Destra di Popolo.net

ROMAGNA, AGRICOLTURA IN GINOCCHIO: A TRE MESI DALL’ALLUVIONE IL GOVERNO NON HA DATO NULLA

“I FONDI NON CI SONO, QUI CONTINUIAMO SOLO AD ANTIPARE SOLDI”

Dai paesi sull’Appenino bolognese fino agli hotel della Riviera, l’Emilia Romagna aspetta ancora i primi aiuti da parte del governo italiano. Imprenditori, agricoltori, sindaci, ma anche comunità rimaste senza scuole e piccole aziende di famiglia che devono ripartire da zero: l’allarme lanciato nei giorni scorsi dal presidente della Regione Stefano Bonaccini – che ha denunciato che i fondi previsti sono “insufficienti per la ricostruzione pubblica” mentre alle imprese ancora “nulla” è stato dato – ha molti nomi e volti.
E tanti di questi, a quasi tre mesi dall’alluvione che ha devastato la regione, sentono di essere stati abbandonati dall’esecutivo di Giorgia Meloni. “Senza ristori siamo perduti – dice Daniele Gieri, un agricoltore di Conselice in provincia di Ravenna – Dopo tutto quello abbiamo vissuto, ci siamo ritrovati a dover contare soltanto sulle nostre forze. E questo fa venire molta rabbia”.
“Viviamo nell’attesa”
L’unico contributo arrivato è quello erogato dalla Regione, che prevede per chi è stato colpito dall’alluvione un acconto di 3mila euro subito e un secondo eventuale saldo di 2mila euro. Gieri è uno dei tanti imprenditori agricoli della Romagna che passano le giornate a scavare i campi con trattori e ruspe per togliere gli strati di limo e fango che ancora coprono le colture. Nel Ravennate l’acqua si è ritirata da qualche settimana lasciando danni per milioni di euro. Al mancato raccolto si aggiungono le risorse impiegate per ripristinare i terreni e ricostruire gli impianti distrutti. “Continuiamo a spendere soldi senza sapere se ci tornerà indietro qualcosa – continua Gieri – abbiamo debiti da coprire e viviamo nell’attesa che il governo sblocchi i tanto promessi aiuti”. Il settore agroalimentare emiliano-romagnolo è uno dei più redditizi d’Europa, tanto da essere stato soprannominato “Fruit Valley”. Ma tornare al benessere che c’era prima dell’alluvione sarà complicato e per questo secondo Gieri è importante che arrivino sostegni a lungo termine: “Ci aspettano anni senza raccolti perché i frutteti che sono andati distrutti non ricrescono nel giro di un’annata”.
“Meloni mi ha detto: ‘Prometti che riaprirai’”
Circa quaranta chilometri più a sud, a Faenza, Volturno Valgimigli e i suoi collaboratori stanno ancora ripulendo dal fango i macchinari della storica tipografia “Valgimigli”. Mentre si muove per il magazzino il titolare 65enne zoppica vistosamente: “A furia di spalare e trasportare secchi pieni di fango mi sono consumato le ginocchia e dovrò sottopormi a trapianti di cartilagine. Mentre dallo Stato non ho ricevuto un euro”, spiega. Durante la visita istituzionale a Faenza il 21 maggio, Valgimigli racconta di aver incontrato la premier Meloni: “Mi aveva chiesto: ‘Promettimi che riaprirai’. Ma se ci sono riuscito è solamente grazie alle mie forze e ai ragazzini volontari che mi hanno aiutato a liberare il magazzino”. I danni? “Almeno un milione di euro, tutti i macchinari distrutti. Ero convinto che non avrei più riaperto”.
Hotel e stabilimenti balneari arrancano
Ma lunga scia di incertezza e difficoltà legate al post-alluvione arriva fino alle zone che hanno ricevuto pochissimi o nessun danno. Come le strutture ricettive e gli stabilimenti balneari della Riviera. Qui il fango e i detriti trasportati dai fiumi immissari hanno compromesso la balneabilità di decine di aree marittime facendo scattare la zona rossa nelle prime settimane di stagione turistica. Non tutti riusciranno a tamponare le perdite causate dall’ondata di disdette alle prenotazioni di maggio e giugno, che solo nella provincia di Rimini sono state quasi due milioni: “È agosto e siamo pieni solo per metà” spiega Alessandro Giorgetti, presidente di Federalberghi Emilia-Romagna e dipendente dell’hotel “San Giorgio Savoia” di Igea Marina. Allo stato dell’arte hotel, alberghi e bagni sono tagliati fuori da qualsiasi aiuto statale: “È un dramma perché non esistono ristori per i danni indiretti, come la paura dei visitatori e una certa pubblicità negativa”. Anche per Gianluca Bassani, titolare del campeggio “Adria” a Casalborsetti, si tratta di una stagione complicata: “Per fortuna abbiamo fatto il pieno di presenze lo scorso inverno. Abbiamo trascorso un mese e mezzo senza ricevere telefonate”.
Senza scuole né servizi sociali
Il paese di Solarolo è invece rimasto senza scuole e servizi sociali importanti. Il Comune conta poco più di 4mila abitanti e 8 milioni di euro di danni. Durante l’alluvione l’acqua che si è alzata fino a un metro e cinquanta ha travolto l’asilo nido, le scuole di ogni grado e la piscina comunale. La situazione più critica riguarda il plesso delle medie e l’asilo nido, di cui è rimasto intatto soltanto l’edificio. L’amministrazione comunale sta correndo contro il tempo per riuscire a ricostruire in tempo per l’inizio del nuovo anno scolastico a settembre. E per farlo sta impiegando tutte i mezzi economici disponibili. Ma le casse comunali stanno ancora attendendo che lo Stato rimborsi le risorse impiegate in somma urgenza per soccorrere i residenti nei giorni dell’emergenza: “È fondamentale che arrivino subito, così come i fondi da parte del Ministero dell’Istruzione per il ripristino delle scuole”, dice il sindaco Stefano Briccolani. Nell’attesa si cercherà di far ripartire le lezioni trasferendo gli alunni nei plessi delle scuole materna ed elementare, meno toccati dal disastro, con tutti i disagi del caso. A pochi passi dall’asilo nido c’è la sede di un’altra realtà ancora ginocchio. È l’associazione volontaria “Monsignor Giuseppe Babini” che da molti anni costituisce un sostegno molto importante per la fascia più debole della popolazione di Solarolo come disabili, emarginati e anziani organizzando trasporti verso gli ospedali, consegne di cibo a domicilio e servizi di accompagnamento, con una media di venti corse al giorno. Nell’alluvione ha perso tutti gli automezzi compresa un’ambulanza: “Le persone continuano a chiederci dei servizi ma per noi sta diventando impossibile continuare – spiega il presidente Luigi Mainetti -. Siamo costretti a mettere a disposizione le nostre auto”.
“Siamo fermi a tre mesi fa”
“Ho già impegnato 300mila euro per gli interventi più urgenti e non ho ancora visto un euro”. A Castel del Rio, nel Bolognese, la situazione “è ancora drammatica”, racconta il vicesindaco Davide Righini. Il paese è stato uno dei più martoriati dalle frane e dagli smottamenti che hanno travolto tutto l’Appennino tosco-emiliano. Gran parte delle strade sono crollate e per settimane intere frazioni sono rimaste isolate. Alcune vie sono state riaperte riempiendo di ghiaia le crepe nell’asfalto. Ma gli interventi da fare per mettere in sicurezza tutte le strade ammontano a venti milioni di euro. “Siamo fermi a tre mesi fa – prosegue Righini -, abbiamo rendicontato, abbiamo pianto, ma non ci è ancora arrivato niente e non si sa quando ci arriverà”. Fino alla scorsa primavera era meta gettonata per il cicloturismo elettrico. Oggi Castel del Rio si rimette nelle forze dei suoi pochi abitanti: “Finché non torna a piovere siamo salvi – conclude il vicesindaco –, ma la cosa che fa più rabbia è che nonostante gli sforzi, solo nostri, non vediamo cambiamenti all’orizzonte”.
(da Il Fatto Quotidiano)

This entry was posted on sabato, Agosto 5th, 2023 at 20:55 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« FRANCESCA HA PERSO IL REDDITO DI CITTADINANZA: “ASSISTEVO MIA MADRE DISABILE, ORA NON SO COME VIVERE”
SANTANCHE’: “IL REDDITO DI CITTADINANZA HA FATTO TANTO MALE”. CALENDA LA FULMINA: “NON PUOI FARE LA MORALE AL PROSSIMO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.750)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (48)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VANNACCI DERIDE GLI OMOSESSUALI COME ME, LA SMETTA. CI HA FRACASSATO GLI ZEBEDEI”; ANCHE NELLA LEGA SI SONO ROTTI LE SCATOLE DELLE SPARATE DELL’EURODEPUTATO ELETTO NEL CARROCCIO CONTRO I GAY (“CI ARMIAMO E POI CHI MANDIAMO IN GUERRA? QUELLI DEL GAY PRIDE?”)
    • GLI INDUSTRIALI AVVERTONO GIORGIA, I DAZI DELL’“AMICO” TRUMP SONO INDIGERIBILI: IL NUMERO UNO DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, È CHIARISSIMO NEL BOCCIARE IL COMPROMESSO SULLE TARIFFE COMMERCIALI AL 10% CON GLI USA, DEFINITA DA MELONI “NON PARTICOLARMENTE IMPATTANTE”
    • SE LO STATO DI UNA DEMOCRAZIA SI GIUDICA DALLE SUE CARCERI, L’ITALIA È TERZO MONDO
    • PREZZI BOLLENTI
    • GIORGIA MELONI A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L’ALBERO UN’ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA’ ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU’ INCROLLABILE CONSENSO PUO’ SGRETOLARSI
    • LE TEMPERATURE ALTE GIOCANO BRUTTI SCHERZI: BOCCHINO VUOLE CANDIDARE MELONI AL NOBEL PER L’ECONOMIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA