Destra di Popolo.net

SANITA’ A CONFRONTO, QUANDO PRIVATIZZARE FA RIMA CON PRIVARE

LOMBARDIA, LAZIO E CAMPANIA, LA SITUAZIONE NON CAMBIA: IL PUBBLICO HA APPALTATO LA SANITA’ AL PRIVATO A TUTTO SVANTAGGIO DEI CITTADINI

Nella sanità è sempre più il privato a farla da padrone. Il pubblico ha ceduto da tempo il passo e le Regioni – dalla Lombardia al Lazio, passando per la Campania – hanno di fatto appaltato la sanità ai privati, con vantaggi per le aziende che lavorano in regime di convenzione.
Qual è la situazione nelle tre Regioni? Quante sono le visite e le prestazioni sanitarie che il pubblico appalta al privato? E, ancora, quanto guadagnano le aziende e quanto ci rimettono invece i cittadini da questa decisione di esternalizzare i servizi?
IN LOMBARDIA I BIG DELLA SANITÀ ALL’INCASSO
Mentre la medicina territoriale continua a essere smontata, in Lombardia ad aggiudicarsi la fetta più grande della torta sono i gruppi privati, grazie alle riforme varate nel tempo da Roberto Formigoni, Roberto Maroni e Letizia Moratti, che hanno equiparato pubblico e privato.
Le aziende private, che operano per fare profitti, concentrano la loro attività soprattutto su operazioni poco rischiose e visite specialistiche, mentre gli ospedali pubblici si fanno carico prevalentemente dei pronto soccorso, dei traumi causati dagli incidenti stradali, della cura degli anziani e dei cronici, delle malattie rare.
Secondo il sito lavoce.info, “nel 2021, su oltre 22 miliardi di spesa pubblica sanitaria (2.200 euro per abitante), la Lombardia ne ha conferiti 6,4 agli operatori privati (erano 5,7 nel 2012). Più di un terzo è andato alle altre prestazioni sanitarie, di cui 1,5 miliardi destinati all’acquisto di prestazioni da consultori privati e comunità terapeutiche.
I ricoveri ospedalieri presso strutture private costano 2,1 miliardi e le visite specialistiche 1,1 miliardi. La spesa per abitante affidata a operatori privati ammontava nel 2021 a 645 euro, con un incremento di oltre il 10 per cento in dieci anni”.
Ma quali sono i fatturati dei gruppi sanitari privati? L’ultima classifica disponibile è quella elaborata dal sito di data-journalism Truenumbers.it che ha elaborato i dati sulla base dei bilanci aziendali riferiti al 2019.
Secondo questi dati è l’ospedale San Raffaele di Milano (inaugurato nel 1971, nel 2012, poco dopo la morte del suo fondatore, don Verzè, è stato acquisito dal Gruppo San Donato), quello con il fatturato maggiore: 587 milioni e 323 mila euro.
Subito dopo viene, con 487 milioni e 669 mila euro, l’Humanitas Mirasole Spa. Si tratta del gruppo che fa capo a Gianfelice Rocca, che nel 1996 fonda l’ospedale Humanitas di Rozzano.
La centralità della Lombardia nell’ambito degli ospedali privati in Italia è evidente anche dalla quarta posizione in questa classifica degli Istituti Scientifici Maugeri Spa Sb. Fondati a Pavia, hanno poi aperto altre sedi principalmente nel Nord Italia. Fatturavano, nel 2019, 291 milioni e 181 mila euro.
Altra realtà lombarda, milanese in questo caso, è Multimedica Spa, che segue con entrate di 222 milioni e 871 mila euro.
L’apparente pluralità di soggetti non deve, però, ingannare: è il Gruppo San Donato a dominare la scena della sanità nella Regione Lombardia. Oltre a possedere il San Raffaele, Rotelli, a capo della holding, ha anche la gestione di altri istituti di cura importantissimi, come naturalmente il Policlinico San Donato, il primo fondato dopo l’Istituto Città di Pavia, o l’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, che da solo è ottavo con 199 milioni e 26 mila euro nella classifica dei fatturati.
NEL LAZIO UNA VISITA SU DUE ALLA SANITÀ PRIVATA
Una prestazione su due del servizio sanitario regionale nel Lazio viene svolta dal privato. Un dato che tiene conto di tutte le attività del personale privato e che mostra come la sanità sia sempre meno pubblica. Gli ultimi dati disponibili, forniti dal Mef, risalgono al 2021 e mostrano come il Lazio sia la Regione che in termini di spesa per le prestazioni fornite dal privato sia la prima in Italia: ben il 29,7%. Una percentuale in costante crescita e contro una media in Italia del 20%.
Come spiega Natale Di Cola, segretario generale della Cgil Roma e Lazio, a questo dato vanno aggiunte altre prestazioni e attività, come quelle dei medici di medicina generale, che portano la quota al 50%. L’effetto è che aumenta la spesa per il privato e si riduce “il perimetro pubblico”. E ci sono altri dati a dimostrarlo: i posti letto, rispetto al 2010, sono diminuiti del 7,6% (e prima della pandemia il calo era addirittura del 20%), il personale è il 10% in meno sempre rispetto al 2010, passando da oltre 48mila a poco più di 43mila unità.
Per questo la Cgil chiede 10mila nuove assunzioni e incontrerà il 12 luglio il presidente della Regione, Francesco Rocca, proprio sui temi della salute: e senza risposte sulle assunzioni, sugli investimenti e sul Pnrr il sindacato è pronto a lanciare una mobilitazione regionale a settembre.
Il Pnrr è proprio uno dei temi principali posti da Di Cola, secondo cui il rischio è che per la sanità pubblica nel 2026 arrivi la “beffa finale: le strutture finanziate coi fondi europei non saranno gestite dal pubblico, ma resteranno chiuse perché senza personale o verranno gestite dal privato”.
Sugli investimenti del Pnrr la Cgil chiede garanzie, sottolineando l’importanza delle cure territoriali e sperando in un’inversione di tendenza sulla riduzione del personale, l’aumento della precarietà e la crescita dei posti letto nel privato. Rocca – spiega Di Cola – “ha detto che non sa come aprire le strutture” con i fondi europei e il rischio è che decida di rivolgersi ai privati.
“Siamo in una fase terribile, la Regione con i primi interventi di Rocca ha aumentato i posti letto nel privato e ha bloccato le assunzioni: siamo in codice rosso”, denuncia Di Cola. Il Lazio è la “prima Regione in Italia per attività non pubblica”, i cittadini “continuano a pagare i debiti del passato” e c’è persino chi torna a parlare di “un nuovo commissariamento”.
Non c’è nessuna necessità, per il segretario della Cgil, di puntare sul privato: si tratta solamente di una “scelta politica, le assunzioni il Lazio le può fare e i posti letto da aprire ci sono”. In più a rimetterci sono anche i lavoratori: “Nel privato le aziende fanno profitti e il personale ha condizioni peggiori, un infermiere nel privato guadagna il 30% in meno che nel pubblico”.
IN CAMPANIA L’85% DELLE PRESTAZIONI IN REGIME DI CONVENZIONE
In Campania l’85% delle prestazioni sanitarie pubbliche sono erogate da strutture private convenzionate. Il tetto di spesa mensile, però, si esaurisce nella prima settimana. Il risultato è davanti agli occhi di tutti: liste di attesa fino a 12 mesi per un esame o una visita specialistica.
Per le strutture private e il sistema intramoenia diventa uno schema win-win: i fondi “di struttura” pubblici e le visite a pagamento se vuoi farti curare o devi fare un esame.
Anche in questa regione Federconsumatori ha lanciato la campagna nazionale “Stop liste di attesa” e denuncia “dati disomogenei e poco trasparenti”: “dentro queste opacità si annidano disservizi e fenomeni distorsivi che orientano la domanda di salute verso servizi privati o prestazioni in regime intramurario che la regione Campania ha già segnalato alle aziende sanitarie”.
Ad alzare la voce è anche Cittadinanzattiva Campania: “Come associazione siamo a favore di una sanità pubblica – dichiara il segretario Lorenzo Latella – e in Campania c’è una sperequazione del ruolo del privato accreditato perché con i dieci anni di commissariamento era impossibile svolgere quelle prestazioni pubbliche che sono stati delegate al privato accreditato. Non è possibile mantenere in piedi un sistema dove un soggetto privato che, anche se svolge una funzione pubblica, deve garantire la tenuta dell’intero sistema. La Regione fa bene a ridimensionare l’apporto dei privati ma lo fa in malo modo perché non ha curato una transizione per la riappropriazione delle prestazioni nel pubblico. Poi la gestione dei tetti del budget provoca una situazione di stallo per le prestazioni e il conseguente aumento delle liste di attesa”.
Di fatto per risolvere in tempi brevi i tempi di attesa bisogna aumentare i tetti di spesa mensili per le strutture private. All’interno del consiglio regionale il Movimento 5 Stelle ha prodotto un dossier dove si punta il dito contro le tre delibere della Giunta regionale 599/2021, 209/2022 e 210/2022 che “hanno determinato un peggioramento dell’accessibilità a prestazioni diagnostiche essenziali di cui alle nomenclature LEA”.
Secondo il consigliere 5 Stelle Gennaro Saiello “costringere i cittadini in difficoltà a ricorrere ai centri convenzionati privati è inaccettabile. Se il servizio sanitario regionale in Campania è allo stremo, l’unico responsabile è il governatore, che ha adottato una politica di sistematico smantellamento della sanità pubblica in favore di quella privata.
Le prestazioni fornite dal privato convenzionato sono attualmente circa l’85% del totale. Uno squilibrio che denunciamo da tempo e che andrebbe riequilibrato con assoluta urgenza”. E poi aggiunge: “Altra grave emergenza riguarda i medici di base. Lo studio Agenas ha evidenziato che la nostra regione tra il 2019 ed il 2021 ha perso 396 medici di famiglia”.
(da La Notizia)

This entry was posted on sabato, Luglio 8th, 2023 at 20:57 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« CHI E’ L’AMICO DI LEONARDO APACHE LA RUSSA CHE ERA IN CASA CON LUI? AL MOMENTO NON E’ STATO ANCORA IDENTIFICATO, SI TRATTA DI UN DJ. SE FOSSE ANCHE LUI ACCUSATO DI VIOLENZA SESSUALE
RICHARD GERE AL PROCESSO CONTRO SALVINI: “FU UN ATTO CRIMINALE” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.440)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (308)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • GIORGIA MELONI OTTIENE DAL G7 QUELLO CHE PIÙ LE PREME: LA PHOTO OPPORTUNITY CON TRUMP IN VERSIONE “MO TE’ SPIEGO IO”
    • LA GUERRA ALL’IRAN È UN DIVERSIVO PERFETTO: NETANYAHU PUÒ CONTINUARE LA MATTANZA A GAZA MENTRE GLI OCCHI DEL MONDO GUARDANO A TEHERAN
    • SU ISRAELE MELONI TACE: LA CONDANNA NON E’ AUTOMATICA SE “SBAGLIA” UN ALLEATO?
    • SIAMO TUTTI EFFETTI COLLATERALI
    • CNN: “PER L’INTELLIGENCE USA L’IRAN NON STAVA COSTRUENDO L’ARMA NUCLEARE”
    • CHIUDONO LE SCUOLE E I GENITORI CORRONO DALLO PSICOLOGO: IN LOMBARDIA +40% DI RICHIESTE DI AIUTO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA