Destra di Popolo.net

SE ESISTONO INCIDENTI STRADALI NON PUOI PRENDERTELA CON LE AMBULANZE

LA DIFFAMAZIONE CONTRO LE ONG: “LA NOSTRA COLPA PER QUALCUNO E’ CHE SALVIAMO VITE UMANE”

Da Sottile, il posto più a sud di Lampedusa e d’Europa, il Mar Mediterraneo sembra una sequenza interminabile di azzurro che si interseca con il cielo, fino a non farti distinguere neppure l’orizzonte. A guardarsi intorno da questa striscia di terra rocciosa stretta e lunga, nei giorni di tramontana Tripoli sembra così vicina da poterne riconoscere il profilo. Pare quasi, concentrandosi, di riuscire a intravedere il celebre Arco di Marco Aurelio e l’Assai al-Hamra, il Castello Rosso, ma anche le interminabili coste da cui si dipana una delle più frequentate rotte di migranti, che punta ai territori siciliani quali ingresso al Vecchio continente.
«Partono spesso di notte, con la speranza di venire soccorsi lungo la traversata. Negli ultimi vent’anni ho salvato decine di migranti, mettendo a rischio la mia stessa vita. Sono stato molto criticato per quello che ho fatto, ormai non riesco più a uscire in mare con serenità, sono perfino finito in terapia per elaborare la sofferenza per le vite che non sono riuscito a salvare, ma non mi pento di niente», racconta Domenico con gli occhi lucidi.
La sua storia si è intersecata a più riprese con il destino dei migliaia di migranti che da quest’isola di appena venti chilometri quadrati sono passati.
Uomini e donne, spesso bambini, con negli occhi e nel cuore il sogno di un futuro migliore. Persone che scandiscono la vita di Lampedusa, meta di vip come Giorgio Armani e Claudio Baglioni durante l’estate, e purgatorio di anime appena il mare diventa calmo e la temperatura mite. La routine della migrazione non conosce alterazioni, ed è così che piccole imbarcazioni approdano sulle coste lampedusane a ogni ora del giorno. Si tratta di barchette sulle quali sono stipate dieci, venti, trenta persone – che arrivano da Tunisia, Gambia, Guinea, Costa d’Avorio, Siria e Iran – che verranno poi trasportate nell’hotspot isolano, dove convivono oltre mille persone in condizioni disperate.
Vite che in rari casi – si parla di meno del 10 per cento – sono messe in salvo dalle Ong, mentre più frequentemente arrivano in autonomia sulle coste italiane o vengono soccorse dalla Guardia Costiera, dalla Guardia di Finanza, da Frontex o da navi mercantili. «Eppure nei nostri confronti – riflette Riccardo Gatti, responsabile operazioni ricerca e soccorso di Medici Senza Frontiere a bordo della Geo Barents – da anni è in corso una campagna non solo denigratoria, ma criminale. Lo spettacolo brutale andato in scena a Catania, dimostra come non esista più empatia, comprensione, umanità».
E attesta anche quanto sia semplice accentrare, e manipolare, l’attenzione mediatica. Mentre i 527 migranti a bordo della Geo Barents – salvati in sette distinte operazioni in acque internazionali – erano al centro di un braccio di ferro a reti unificate, 500 persone soccorse dalla Guardia costiera al largo della Sicilia sbarcavano senza alcun problema nei porti di Augusta e Pozzallo.
«Da anni si cerca di cambiare gli equilibri del Mediterraneo, provando ad annullare il soccorso in mare. Dal 2017 non esiste più alcun coordinamento, ma la situazione non è mai stata così preoccupante. Ormai ci si comporta alla luce del sole in completa violazione delle leggi internazionali», prosegue Gatti.
«Noi come Medici Senza Frontiere non ci fermeremo. Adesso siamo nel porto di Augusta perché ci stiamo preparando a una nuova missione con simulazioni di salvataggi ed emergenze mediche, in attesa di riprendere il largo». Gatti ribadisce che il primo porto sicuro per Msf resta l’Italia, racconta dei momenti di tensione a bordo, di come ormai sia «imperante il disprezzo della vita umana. Quasi non esistesse più un bisogno etico, morale e anche legislativo di aiutare chi rischia di morire. Eppure è noto come nel Mediterraneo il rischio di perdere la vita sia alto e concreto. Spesso i migranti partono sapendo che con un’altissima percentuale potranno morire, eppure lo fanno lo stesso perché vogliono una vita migliore. Vogliono salvarsi, o lottare per le loro famiglie».
Ed è così che ogni numero – ogni vita spezzata, ogni vita salvata – diventa una storia. «Mentre eravamo fuori dal porto di Catania, ho conosciuto un ragazzo che voleva arrivare in Germania dove la madre stava morendo di cancro, delle famiglie che scappavano dalla guerra in Siria… Spesso si cerca una visione unilaterale o univoca in queste storie, ma le motivazioni delle partenze sono molteplici e sono tutte molto valide».
Disperazione e salvezza
Ritornare alle persone, ritornare ai loro vissuti e alle storie che si portano
dietro diventa allora un imperativo morale. Esercitare l’empatia attraverso l’incontro non con i meri numeri – dettati dai media, declinati attraverso gli organi istituzionali – ma con le storie che questi nascondono.
Storie come quella di Youssouf, incredibilmente non giudicato “vulnerabile” dopo il primo screening sanitario e rimasto a bordo della Geo Barents al porto di Catania per altri due giorni prima dello sbarco definitivo insieme ad altri 213 sopravvissuti.
Una follia del sistema d’accoglienza italiano: 4 ore, come denunciato dall’onorevole Angelo Bonelli dei Verdi (l’unico insieme al dem Antonio Nicita e ad Aboubakar Soumahoro che sono accorsi al porto di Catania per verificare quanto stesse accadendo), per visitare 572 persone. In pratica, 50 secondi a persona. È così che a bordo sono stati trovati sopravvissuti che intanto avevano contratto la scabbia, e addirittura due minori. Ad un certo punto Youssouf si è buttato in mare da una finestra del natante: «Stavo impazzendo. Ho avuto la sensazione che il mio corpo e i miei sogni stessero andando in frantumi. Sono grato per tutta l’assistenza che ho ricevuto a bordo, ma non ce la facevo più. Ho lasciato il nord della Siria per offrire una vita più sicura alla mia famiglia. Ho quattro figlie che sono rimaste a casa. Negli ultimi anni hanno visto le bombe cadere sulla nostra città e non possono andare a scuola perché la zona continua a non essere sicura. I gruppi armati sono ovunque, rapiscono le persone per chiedere riscatti, la situazione è fuori controllo e ogni giorno ho paura per la loro vita. Voglio semplicemente trovare un posto dove possano essere libere e al sicuro. Questo è il mio sogno e non permetterò a nessuno di portarmelo via».
I sogni sono il fulcro cruciale di tutte le storie, e ritornano costantemente in ogni racconto come molla fondamentale per rischiare tutto, nel tentativo di sopravvivere. Ahmed – altro migrante salvato dalla Geo Barents – ha lasciato Damasco, in Siria, un anno fa. Lo ha fatto perché la sua vita era in pericolo: se non fosse scappato, forse oggi non sarebbe qui. Il suo viaggio della speranza ha toccato la Libia e per sei volte ha provato ad attraversare il Mar Mediterraneo. Ogni volta i libici fermavano le imbarcazioni, portavano i migranti nei centri di detenzione e abusavano di loro fisicamente e psicologicamente. «Da allora – racconta con un filo di voce, gli occhi umidi – i dolori alla schiena sono così forti che non cammino più bene».
La fuga dalla Libia
Nella roulette russa che è diventata la fuga in Europa, le storie riemergono in frammenti. Tra le centinaia di persone che hanno trovato sostegno grazie a Medici Senza Frontiere c’è un ventiduenne originario del Bangladesh: «Sono il primogenito, ho un fratello di 12 e uno di 7 anni. Mio padre è malato, lavora molto poco, e così i miei genitori hanno puntato su di me. Per prima cosa ho provato a cercare un impiego in Libia, ma la situazione era insostenibile: lavoravo moltissimo, ma mi pagavano poco e spesso per niente. Un giorno mentre andavo al lavoro sono stato sequestrato per strada: volevano un riscatto dalla mia famiglia per liberarmi. C’erano altre persone e chi non pagava veniva torturato». La storia – tragicamente simile a quella di migliaia di migranti, che nello Stato nordafricano hanno trovato sevizie e violenze – rivela l’animalesca prassi locale: «Per convincere la mia famiglia a pagare mi hanno legato entrambe le gambe, mi hanno appeso al soffitto e mi hanno costretto a videochiamare la mia famiglia. Mi hanno riempito di botte, e queste sono le cicatrici che mi porto addosso».
Lunghi tagli segnano il corpo, punteggiando il rammarico e la sofferenza. «Per salvarmi, i miei genitori hanno venduto tutto quello che avevano: la casa, i terreni, l’auto. Hanno anche dovuto prendere diversi prestiti, perché quando il riscatto veniva saldato non venivo liberato per davvero ma solo ceduto a un altro gruppo. Alla fine il conto è stato di 15mila euro».
Tanto vale, in Libia, la vita di un giovane uomo.«Appena sono stato scarcerato, ho capito che dovevo andare via e sono partito per l’Italia. Per tre giorni sono stato su una barchetta, terrorizzato, perché non so nuotare. Poi finalmente siamo stati soccorsi. Ho pensato che sarei riuscito a realizzare il mio sogno, invece…».
La sospensione della voce corrisponde alla sospensione del destino. «Fisicamente e psicologicamente sono distrutto. I miei fratelli sono stati costretti ad abbandonare gli studi, non sento da settimane la mia famiglia e non ho idea di quando potrò mettermi in contatto con loro. Probabilmente penseranno che sono morto».
Sempre in Bangladesh ha origine anche un’altra storia. Protagonista un padre di famiglia che ha perso tutto durante un’inondazione. «Devo mantenere sei persone: i miei genitori, mia moglie e i miei tre figli. Come contadino nel mio Paese non guadagnavo abbastanza, e così sono dovuto partire. Dopo una parentesi drammatica in Libia, dove sono anche stato sequestrato, ho scelto di partire per l’Europa. È l’unica possibilità che ho per dare un futuro ai miei figli, un presente ai miei genitori».
La traversata della Ocean Viking
A viaggiare con la speranza di approdare in Italia sono stati anche anche Bassem e Ana. Lui 32 anni, lei 22. Sono sposati e hanno una bambina di 5 anni, partita con loro. «Abbiamo pagato 70mila dollari in totale ai trafficanti. E dal 2020 ad oggi abbiamo provato cinque volte a fuggire, prima di riuscire a prendere il mare. Abbiamo scelto di lasciare Damasco per quanto lì avessimo una buona condizione sociale. Non volevamo che nostra figlia crescesse in un paese in guerra».
E così inizia l’impresa: da Damasco a Beirut, poi in aereo fino a Bengasi. «I trafficanti hanno puntato un kalashnikov contro la testa di mia moglie e di mia figlia. Mi hanno detto che o pagavo o le ammazzavano. È stato uno dei momenti più drammatici», racconta Bassem che ad ogni passaggio si vede estorto denaro per salvare la sua famiglia. Fino al 9 ottobre scorso quando i tre vengono caricati sull’ennesimo barcone, ma questa volta dopo 9 ore vengono salvati. Sono gli operatori della nave di Sos Méditerranée, la Ocean Viking. Non avrebbe mai immaginato che da lì sarebbe cominciata un’altra incredibile traversata durata altre due settimane. Una sorte condivisa con altre 231 persone. «Le storie drammaticamente si somigliano tutte. Sono storie che puntualmente restituiscono l’immagine della sofferenza indicibile cui le persone sono sottoposte in Libia tra violenze, stupri, detenzioni irregolari», rivela il portavoce della Ong, Francesco Creazzo.
A differenza della Geo Barents (e della Humanity1, altra nave pure approdata a Catania), il destino della Ocean Viking è stato ancora più crudele e complesso: dopo giorni e giorni in mare al largo dell’Italia, la nave è stata costretta a spostarsi e alla fine è approdata a Tolone. Innescando una crisi diplomatica tra i due Paesi. «Sono state dette cose false in questi giorni – sottolinea ancora Creazzo – È stato detto ad esempio pochi giorni fa in un’informativa in Parlamento dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi che noi avremmo innescato, andando di nostra volontà in Francia, la crisi con Parigi. È un’accusa grave e non veritiera».
Tutto ruota attorno a un numero: 46. Tante, in 14 giorni, sono state le richieste di Pos (place of safety) che la nave ha avanzato, soprattutto all’Italia. Richieste a cui nessuno ha mai risposto. Da lì la decisione di spostarsi verso la costa francese. «La verità – continua Creazzo – è che l’Italia, e anche Malta che pure abbiamo contattato mentre eravamo in acque internazionali, non hanno agito in ottemperanza al diritto internazionale che prevede in questi casi l’assegnazione di un Pos. Siamo stati dunque costretti ad agire a causa della situazione a bordo che stava precipitando, cosa che le autorità italiane e maltesi sapevano bene perché erano tutte informate passo dopo passo. Ribadisco: non è stata nostra volontà, siamo stati obbligati a cambiare rotta vista l’inadempienza dell’Italia al diritto internazionale».
Soccorritori “criminali”
Una situazione che lascerebbe quasi pensare che sia meglio fermarsi, evitare scontri con Paesi “democratici”. Ma, esattamente come Msf, anche Sos Méditerranée non ha alcuna intenzione di mollare la presa. «Per adesso la Ocean Viking è a Marsiglia, abbiamo uno stop programmato per controllo e revisione dell’imbarcazione. Ma torneremo nel Mediterraneo centrale per compiere la nostra missione: salvare vite umane».
La metafora di Creazzo, d’altronde, chiarisce la posizione delle Ong più di mille altre parole: «Purtroppo assistiamo da anni, da governi di destra e di sinistra, a un processo di criminalizzazione nei confronti delle Ong. Ed è una follia: se esistono gli incidenti stradali, la colpa non è delle ambulanze. Noi siamo semplicemente dei soccorritori, cerchiamo di riempire il voto che gli Stati lasciano». Un vuoto enorme. Che non senza ipocrisia nessun Paese riconosce. Eppure, mentre l’Italia cerca di creare delle barriere all’accoglienza – con leggi, muri, divieti -, le frontiere cambiano.
E tornano in mente le parole di Alessandro Leogrande, scrittore tarantino prematuramente scomparso che ha indagato nel corso della sua esistenza i flussi migratori. «Le frontiere cambiano, non rimangono mai fisse», rifletteva spesso. Le frontiere sono mobili, e l’essere umano sa fare della resilienza un’arma di sopravvivenza. Ed è così che il pensiero da Catania sbarca a Lampedusa.
Poco distante dal centro dell’isola c’è infatti l’opera di Mimmo Paladino “Porta di Lampedusa – Porta d’Europa”. Un monumento di quasi cinque metri di altezza per ricordare i migranti che, nel tentativo di attraversare questo tratto di mare, hanno perduto la vita. Purtroppo ad oggi non esistono che stime – elaborate sempre per difetto – per raccontare la silenziosa carneficina del Mediterraneo. Secondo la Fondazione Openpolis, solo nei primi otto mesi del 2022, nelle sue acque hanno perso la vita 1.161 persone. Vite, storie, sogni, ambizioni e unicità. Non numeri
(da TPI)

This entry was posted on sabato, Novembre 19th, 2022 at 21:49 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “CANNIBALI, ASSASSINI E STUPRATORI”: TUTTI GLI ORRORI DELLA WAGNER, LA BRIGATA RUSSA DELLA MORTE
DALLA VICINANZA ALL’ESTREMA DESTRA ALLA LEGA, DALLA CROCIATA ANTI-EURO A DRAGHI: IL DOPPIO GIOCO DI GIORGETTI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.774)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (401)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2025
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Lug    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI DOVREBBE PARLARCI DELLA EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO
    • LA PACE IN UCRAINA E’ SEMPRE IN ALTO MARE: TRUMP SPOSTA DI “DUE O TRE SETTIMANE” LA FINESTRA TEMPORALE PER I NEGOZIATI TRA MOSCA E KIEV
    • – – – AL SUMMIT SULL’UCRAINA NON SI E’ DECISO UNA MAZZA, AL DI LA’ DELLE APPARENZE E DELLE SVIOLINATE TRA I I LEADER
    • SCAZZO NAVALE A DESTRA: LA NOMINA, DA PARTE DI SALVINI, DELLA LEGHISTA ANNALISA TARDINO A COMMISSARIO DELL’AUTORITA’ PORTUALE DELLA SICILIA OCCIDENTALE FA INCAZZARE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE, RENATO SCHIFANI
    • INGRESSO VIETATO A JD VANCE: UN RISTORANTE INGLESE HA RIFIUTATO LA PRENOTAZIONE DEL VICEPRESIDENTE AMERICANO A CENA
    • SCOPPIA IL CASO DELL’AZZERAMENTO DELLA COMMISSIONE VACCINI, SALVINI E FDI CONTRO IL MINISTRO SCHILLACI, FORZA ITALIA LO DIFENDE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA