Destra di Popolo.net

SFRUTTATI COME BESTIE TRA LE BESTIE

NEL SETTORE DELLA PASTORIZIA CONDIZIONI DISUMANE, ORARI INSOSTENIBILI, LAVORATORI COSTRETTI A MANGIARE IL CIBO DEI MAIALI

Tra le colline toscane, l’azienda agricola dove lavora Andrei (nome di fantasia) è recintata e circondata da videocamere di sorveglianza. Ogni mattina intorno alle 5:30, Andrei esce dal container dove dorme per occuparsi del gregge di pecore e dei maiali fino alle otto di sera. Sette giorni su sette, senza pause, nemmeno per il pranzo. Lavora 64 giornate totali pagate 500 euro in contanti per una media di 98 ore lavorative a settimana. Per lui è l’ennesimo episodio di sfruttamento: nel 2022 sfugge ai
maltrattamenti di un altro allevatore in Toscana e inizia a lavorare per un pastore. Ma «quando le sue condizioni di salute si aggravano, lo cede. Così senza trattativa, senza contratto, senza consenso», spiega il suo avvocato. «Non era nemmeno a conoscenza del nome dell’azienda, di chi fosse la gestione o dove lo stessero trasferendo». Andrei viene così consegnato ai suoi nuovi aguzzini.
Dopo due mesi riesce a chiedere aiuto a una parente in Romania, nonostante il datore di lavoro gli abbia precedentemente fatto cancellare tutti i numeri dalla memoria del telefono. «Non resisto più, ho chiesto di darmi qualche soldo per mangiare e mi stava per menare, ho caricato dieci rimorchi con la carriola, ho l’ernia». Queste sono le parole riportate nella sentenza di primo grado che a giugno 2025 ha condannato uno dei membri della famiglia titolare dell’azienda per concorso nello sfruttamento lavorativo di manodopera in stato di bisogno. Dalla sentenza emergono le condizioni di vita degradanti a cui Andrei è stato sottoposto – come il fatto che fosse costretto a mangiare il cibo dei cani e dei maiali – e le minacce ripetute dai titolari dell’azienda che «non avrebbero trovato mai pace fino a quando un rumeno non fosse morto all’interno della loro abitazione».
Un caso estremo che racconta di un fenomeno diffuso su tutto il territorio italiano. Nella sede di Cagliari del progetto Elen Joy, parte della rete antitratta nazionale la coordinatrice, Francesca Pitzalis, e la responsabile dell’area emersione e contatto, Valentina Sanna, raccontano che i centri di accoglienza stanno diventando un luogo di reclutamento della manodopera straniera. Il passaparola è lo strumento più efficace, sia per trovare lavoro,
sia per contattare l’antitratta.
Tra il marzo del 2024 e l’agosto del 2025, Elen Joy ha accolto tre persone vittime di grave sfruttamento nella pastorizia: Amin, dal Camerun, una persona dalla Guinea e una dall’India. «La persona è presente nell’allevamento 24 ore su 24. Facendo domande scopriamo che la casa dove ci dicono che vivono è in realtà una baracca, senza riscaldamento, e magari non ha il bagno. A volte è costruita con l’eternit di scarto». Sanna specifica che è nei “luoghi di vita”, dove si recano dopo il lavoro per svago, che si possono intercettare le persone vulnerabili e informarle del progetto. Ma per la pastorizia, l’isolamento è in assoluto ciò che rende più complesso identificare i casi. Le persone non sono autonome nello spostarsi dal campo del pastore, spesso non hanno un telefono funzionante, il che rende quasi impossibile l’emersione dello sfruttamento.
Dalla porta della sede del progetto, qualche ora dopo arriva Amin. Ha 26 anni, viene dal Camerun e parla francese. Un giorno del 2023 ha chiesto a un ragazzo per strada se sapeva dove potesse trovare lavoro. È finito nelle campagne vicino a Nuoro, a dormire in una camera senza bagno. Il suo compito era gestire un gregge di un centinaio di pecore del pastore e irrigare le piante di olive. Il lavoro continuava tutto il giorno: dalle 6 del mattino, quando arrivava il pastore, alle 6 di sera, quando tornava. Sempre da solo in 15 ettari di terreno, con un telefono senza scheda telefonica e sotto minaccia: «Mi diceva: se non fai questo, chiamo mio fratello per picchiarti». Amin non poteva uscire, senza documenti e senza mezzi per raggiungere un centro abitato, viveva chiuso tra cani e filo spinato. È durato due mesi:
poi ha chiesto di andare via: «Mi ha lasciato alla stazione del pullman, mi ha dato 200 euro e mi ha detto “Vattene”». Degli 800 euro al mese pattuiti, neanche l’ombra.
Per affrontare casi come questo, la Cgil di Cagliari punta sulle vertenze sindacali, mettendo in atto una mediazione tra lavoratore e pastore in modo da garantire almeno che il contratto di lavoro venga rispettato. A causa della difficoltà a muoversi autonomamente, proprio chi è sottopagato si presenta nella sede del sindacato accompagnato dallo stesso pastore che lo sfrutta, spesso per il calcolo della disoccupazione. Funziona così: «Il datore di lavoro ti assume a tempo determinato e vieni pagato come se avessi lavorato in modo saltuario nell’intero arco dell’anno, anche se poi lavori tutti i giorni». Altre volte i lavoratori si presentano per la liquidazione. Ma con ogni probabilità emerge solo una parte del fenomeno. «E non denunciano. Quando il contratto a tempo determinato scade e non ti riassumono, hai perso tutto. Ma siccome si tratta di persone che spesso hanno il permesso di soggiorno per lavoro, è una vera condizione di sfruttamento», dicono dal sindacato.
L’esperta di sviluppo rurale, Erika Sois afferma che «in agricoltura non si generano livelli di reddito tali da poter remunerare in maniera adeguata la risorsa umana». Proprio per questo aspetto nella pastorizia è stato storicamente conveniente ricorrere alla manodopera interna, quindi al nucleo familiare. Ma oggi il ricambio generazionale manca e molte aziende cercano manodopera esterna, soprattutto straniera.
Con l’obiettivo di rafforzare la sostenibilità economica delle zone rurali, la Politica agricola comune (Pac) dell’Unione europea offre contributi diretti e indiretti ad agricoltori e allevatori per un totale di 387 miliardi per il periodo 2021-2027. In Italia questi fondi vengono distribuiti dall’Agenzia Agea sulla base di diversi criteri, tra cui il numero dei capi di bestiame e l’ettaraggio. Il presidente dell’Associazione rurale italiana, Antonio Onorati, spiega però che «se sei piccolo e hai pochi animali, prendi pochi contributi della Pac». La necessità di una presenza costante sul luogo di lavoro e la poca redditività del settore portano a una contraddizione economica: «Per pagare regolarmente un lavoratore a tempo pieno servirebbero circa 250 pecore, ma da solo non è possibile seguirne 250».
Michele Nori, agronomo e ricercatore specializzato in pastorizia, evidenzia poi la criticità nel settore ovi-caprino dell’indicatore legato al numero di ettari, poiché «nella pastorizia estensiva si utilizzano i terreni abbandonati che non hanno un gran valore agricolo e quindi non c’è interesse a essere proprietari». Vengono in tal modo favorite le aziende proprietarie di terreni, che spesso prediligono una forma di allevamento più intensiva a cui consegue una manutenzione minore del territorio. Per questo, secondo Nori «la pastorizia dovrebbe essere remunerata per i servizi che offre, non per i prodotti».
A favorire le grandi aziende, si aggiunge il forte incentivo alla meccanizzazione e innovazione. Un ammodernamento pensato in chiave tecnologica e coperto solo in parte dai contributi della Pac, che agevola le aree più predisposte e le aziende con un capitale necessario ad ottenere un prestito bancario. Per Sois, l’innovazione «è sempre vista in accezione tecnologica. Ma può essere anche fare un formaggio a latte crudo in un mercato saturo
di formaggio a latte pastorizzato». Seppur avvantaggiate nella ricezione dei contributi Pac, le grandi aziende non sono immuni a episodi di sfruttamento. Proprio nella consapevolezza che tutto il settore agricolo può essere soggetto al fenomeno, la politica agricola comune 2023-2027 ha introdotto lo strumento della condizionalità sociale, che vincola i sussidi al rispetto delle norme dell’Ue in materia di lavoro.
Con questo dispositivo, le aziende che violano la normativa sul lavoro, possono subire sanzioni, oltre che esclusione e riduzione dei contributi Pac. Le modalità di applicazione però sono a discrezione dei singoli Stati. «In Italia» spiega Onorati, «la condizionalità sociale è praticata attraverso le leggi di lotta al caporalato e non c’è nessun legame tra queste leggi e il ricevimento dei contributi. Quindi», conclude, «non c’è nessuna vera condizionalità che lega i soldi Pac alle modalità con cui i lavoratori vengono trattati».
(da L’Espresso)

This entry was posted on sabato, Ottobre 18th, 2025 at 14:41 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« GRAZIE ALL’“AMICO” TRUMP CI ATTACCHIAMO AL DAZIO : AD AGOSTO LE ESPORTAZIONI DI PRODOTTI ITALIANI IN AMERICA SONO CROLLATE DEL 21%, COME EFFETTO DELLE TARIFFE COMMERCIALI INFLITTE DA “THE DONALD”
GIORNALISTI, PROIETTILI E QUERELE: + 76% DI MINACCE NEL 2025 »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.204)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (502)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’AUTOREVOLE QUOTIDIANO ARGENTINO “LA NACION”: DIETRO LA SCELTA DI BEATRICE VENEZI COME DIRETTRICE OSPITE DEL TEATRO COLON DI BUENOS AIRES NEL 2024 PRESSIONI DELL’AMBASCIATA ITALIANA. HA PESATO LA SUA VICINANZA A GIORGIA MELONI, ALLEATA DI JAVIER MILEI
    • GIORGIA BIFRONTE: IN EUROPA S’ATTEGGIA A STATISTA, MA PER NON TRADIRE SE STESSA RIMANE SOVRANISTA
    • “DIFENDERE PUTIN È DIFENDERE LA DEMOCRAZIA”: IN VENETO IN LISTA CON LA LEGA CI SARA’ IL VANNACCIANO STEFANO VALDEGAMBERI CHE PER ELOGIARE LA RUSSIA HA ANCHE ATTACCATO MATTARELLA
    • “LA SANTANCHÈ È PIÙ FALSA DELLE SUE BORSE”: LA BORDATA DI FRANCESCA PASCALE ALLA “PITONESSA”, CHE ERA STATA ACCUSATA DALL’EX COMPAGNA DI BERLUSCONI DI AVERLE REGALATO DUE BORSE TAROCCHE
    • IN MANOVRA SPUNTA UN AUMENTO DELLE TASSE PER I PICCOLI AZIONISTI: CHI HA PARTECIPAZIONI SOTTO IL 10% IN UNA SOCIETÀ NON PAGHERÀ PIÙ L’1,2% DELLE CEDOLE, MA IL 24. UNA FREGATURA PER CHI DETIENE PICCOLE PERCENTUALI, A TUTTO VANTAGGIO DEI GRANDI AZIONISTI (UNA NORMA CHE PUZZA DI REGALO A CALTAGIRONE)
    • SANGIULIANO CANDIDATO, FDI HA PAURA DEL FLOP E VA A CACCIA DI VOTI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA