Destra di Popolo.net

STIPENDI BASSI, POCO TEMPO LIBERO, ALIENAZIONE GARANTITA: COSI’ IL LAVORO CI HA RESO PIU’ TRISTI

IL SOGNO NEOLIBERALISTA STA SVANENDO?

Nel 1844, il filosofo tedesco Karl Marx scrisse i Manoscritti economico-filosofici, teorizzava il concetto di lavoro alienato pensando al lavoro degli operai nelle fabbriche.
Secondo Marx, l’uomo si distingue dagli animali per la sua capacità di fare e creare in maniera consapevole e libera.
Condizione che poco aveva a che fare, invece, con la realtà. Un operaio in fabbrica produce un oggetto estraneo, la merce che dà profitto al suo capo, alimentando il capitale finanziario e trasformando la propria attività in un mezzo di sopravvivenza che produce alienazione dagli altri uomini e alienazione rispetto a chi possiede il prodotto del suo lavoro.Il concetto di alienazione teorizzato quasi due secoli fa da Marx sembrava essere stato dimenticato.
Come se il neoliberismo, con la sua retorica dell’essere imprenditori di sé stessi e sentirsi costantemente in competizione con gli altri al pari di un’impresa sul mercato, avesse davvero cancellato quel concetto che fino alla prima metà del Novecento aveva invece caratterizzato le forme e le norme capitalistiche di produzione e di organizzazione del lavoro. Tuttavia, negli ultimi anni, si è reso di nuovo necessario tornare a parlarne, perché si è compreso che i processi di modernizzazione non hanno interessato solo il mondo del lavoro, ma anche le forme di alienazione stessa. Oggi ci si sente alienati perché costretti alla disoccupazione, al precariato, alla discontinuità lavorativa o anche a un lavoro talmente professionalizzato da non rendere più possibile una distinzione tra tempo di lavoro e tempo di vita.
Si è ristretta la base operaia ed è cambiata l’organizzazione del lavoro in fabbrica, ma non vuol dire che non ci sia una classe operaia diversa. Basti pensare alle centinaia di rider che, in giro per le strade delle città, a colpi di pedalate sulle loro biciclette, si affannano per effettuare decine di consegne al giorno nel minor tempo possibile. Il lavoro automatizzato della catena di montaggio dei secoli scorsi si è messo indosso le maschere della libertà, dell’autonomia e dell’indipendenza, continuando a sfruttare operai nuovi convinti di cose che, in realtà, non esistono. Insieme alla retorica degli imprenditori di sé stessi, infatti, ci sono quelle della condivisione, del fare community sui social, del lavoro in smart-working, più flessibile perché svolto da casa.
Gli scritti del giovane Marx sono più che mai attuali.
Secondo Giorgio Fazio, ricercatore di Filosofia politica all’Università La Sapienza di Roma, «l’alienazione, riprendendo la rivisitazione di questo concetto della filosofa Rahel Jaeggi, è una relazione in assenza di relazione. Quindi, possiamo parlare di alienazione quando siamo in forme di rapporto con altri, da cui è venuta meno una forma di relazione compiuta e identificante». In altre parole, è come se una forza esterna impedisse al lavoratore contemporaneo di riconoscersi in ciò che fa, pur rimanendo attivo.
«Queste relazioni – infatti – sono sempre attivate da noi, dunque l’alienazione non indica una semplice eteronomia, come se fossimo solo impediti da un potere che esternamente ci vieta di fare qualcosa, è una forma di blocco delle nostre attività più sottile e molto più pervasiva», spiega Fazio, puntualizzando che si può essere alienati pur agendo, in apparenza, liberamente, ma senza mai sentirsi realizzati, perché non si agisce in piena autonomia.
Nonostante il lavoro degli operai nelle fabbriche non sia del tutto scomparso, oggi c’è stata una trasformazione del mondo del lavoro che, come spiega Fazio, ha fatto credere di aver allargato le possibilità di autonomia dei soggetti. «In realtà, non è avvenuto e, al contrario, ci troviamo davanti a forme nuove di alienazione.
Esistono, infatti, moltissimi lavori che sembrano offrire il massimo dell’autonomia ai dipendenti. Vengono richieste skills come l’inventiva, la creatività, la flessibilità, tutto ciò che è all’opposto di un lavoro monotono.
Eppure, anche questi lavoratori «sono inseriti in forme di controllo e dominio forti, manchevoli di una vera autonomia rispetto a quelle che sono le scelte del fine ultimo del lavoro prodotto», dice Fazio. Si instaurano «nuove forme di relazione, che a volte sono molto più pervasive rispetto a quelle del passato, che intervengono nella sfera psicologica del soggetto, perché richiedono una mobilitazione di competenze che hanno delle ripercussioni profonde anche nella sfera personale emotiva», prosegue Fazio.
È proprio per questo che negli ultimi anni si sente sempre di più parlare di casi di burnout sul lavoro, talvolta seguiti da suicidio: cambia il nome, ma non la sostanza. «Si tratta di nuove forme di alienazione. Bisogna avere la capacità di riconoscere le nuove forme di dominio e controllo presenti e molto più pervasive, per poi comprendere quando si arriva all’alienazione di sé», spiega il ricercatore. Per quanto, dunque, il mondo del lavoro sia sempre più smart, l’alienazione esiste e può avere risvolti drammatici se non si è in grado di riconoscerla in tempo.§L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha definito il burnout come «un fenomeno occupazionale, lavorativo, conseguenza di uno stress cronico e prolungato sul posto di lavoro».
Si verifica quando ci si sente incapaci di soddisfare le costanti richieste esterne e può manifestarsi attraverso sintomi sia mentali che fisici, fino alla perdita dell’identità. «Il lavoro è un ambito di vita ed espressione, di impegno, dove ancora le persone proiettano la realizzazione di sé. Il lavoro riveste ancora un ruolo molto importante nella vita delle persone, sia perché obbligati a lavorare per vivere, sia perché è tuttora un mezzo per partecipare alla cooperazione sociale», dice Fazio.
Lavorando, infatti, ci si sente riconosciuti socialmente, si acquisisce un certo grado di esclusività nel mettere alla prova le proprie capacità. Il lavoro, nelle credenze socialmente condivise, porta a emanciparsi, a crescere e anche se, oggi, le persone riescono a realizzarsi anche in altri ambiti della propria vita, la sfera lavorativa continua a essere quella principale: «Le persone potrebbero accontentarsi di lavoretti e proiettare soddisfazione in altre sfere sociali, invece arrivano piuttosto a sentirsi alienate quando non si sentono realizzate a livello professionale. È un tema che va di pari passo con quello della ricerca della felicità e che ci chiede di avere un concetto di autonomia e libertà molto più profondo e complesso di quello che è diventato con il neoliberismo, che ha ridotto la libertà al fare o non fare ciò che si vuole», prosegue Fazio, il quale, infine, afferma che «l’idea che il lavoro rende felici è solo il frutto di un broglio ideologico del neoliberismo che ha veicolato questo tipo di messaggi per fare gli interessi del grande capitale finanziario e basta».
Un lavoratore su tre è triste
L’Italia è ultima in Europa per percentuale di persone che si dichiarano “coinvolte” nel proprio lavoro: sono solo il 4 per cento.
A rilevarlo è l’ultimo rapporto sullo “Stato globale del mondo del lavoro” pubblicato lo scorso 14 giugno da Gallup, società di ricerche di mercato indipendente che ha intervistato 230mila lavoratori in tutto il mondo. Siamo quindi al 38° posto, in fondo alla classifica, per “employee engagement”, coinvolgimento dei dipendenti sul lavoro. A livello globale, a questo pessimo risultato si avvicina solo il Giappone, con un 5 per cento, mentre la media è del 21 per cento.Ma cosa si intende con l’espressione “coinvolgimento dei dipendenti”? Si tratta di una definizione non semplice, che di solito «si riferisce a una combinazione di entusiasmo, senso di appartenenza, frequenza con cui si entra in uno stato di “flusso” di profonda concentrazione e trovare il proprio lavoro significativo e gratificante», spiega il Financial Times in un articolo di Sofia Smith, citando Constance Hadley, psicologa organizzativa e docente presso la Questrom School of Business della Boston University.
Il team Gallup ha sviluppato 12 domande, la Q12 di Gallup, che misurano il coinvolgimento in un modo più pratico e che ruotano intorno a tre grandi temi: le condizioni materiali sul posto di lavoro, le relazioni e la presenza di opportunità. «Il coinvolgimento potrebbe non sembrare importante, ma i dipendenti altamente coinvolti in realtà contribuiscono direttamente a migliorare le prestazioni aziendali», si legge nell’articolo del Financial Times. «Le aziende con dipendenti impegnati registrano profitti superiori del 23 per cento rispetto alle aziende con dipendenti infelici, secondo uno studio del 2020 di Gallup, per non parlare di maggiore produttività, fedeltà dei clienti e fatturato superiore».
Al record negativo per l’Italia sul coinvolgimento dei dipendenti si aggiungono altri dati allarmanti: il 27 per cento dei lavoratori italiani – quasi uno su tre – ha dichiarato di aver provato un’intensa tristezza nella giornata lavorativa precedente.
Peggio dell’Italia in questo dato solo Cipro, che arriva al 28 per cento. A sentirsi arrabbiato è invece solo il 16 per cento dei lavoratori italiani: il che ci porta al 21° posto in classifica. Insomma, gli italiani a lavoro si sentono tristi, ma non si arrabbiano, un quadro che trasmette un’estrema rassegnazione per la situazione in cui vivono. Non pensano nemmeno che la situazione possa migliorare in futuro. «Immagina una scala con gradini numerati da zero in basso a dieci in alto. Supponiamo che la parte superiore della scala rappresenti la migliore vita possibile per te, e il fondo della scala rappresenti la peggiore.
u quale gradino della scala diresti di sentirti personalmente in questo momento?». Nella risposta a questa domanda, solo il 40 per cento delle persone sentono di andare nella direzione della prosperità, mentre il restante 60 per cento non vede possibili miglioramenti della propria condizione nel futuro. Questo colloca l’Italia al 28° posto in Europa, seguita da un gruppo di nazioni dell’est europeo.
Lo stress è dichiarato dal 49 per cento dei lavoratori italiani, che al 45 per cento si dichiarano anche preoccupati. Infine, l’Italia arriva per ultima anche in un’altra classifica, che stavolta riguarda il clima lavorativo. La domanda è la seguente: «Pensando alla situazione lavorativa nella città o nella zona in cui vivi oggi, diresti che ora è un buon momento o un brutto tempo per trovare un lavoro?». Ebbene, solo il 18 per cento degli italiani pensa che sia un frangente positivo. «Se i capi non prestano attenzione al benessere dei loro dipendenti, è probabile che vengano presi alla sprovvista dal burnout da parte di chi offre le migliori prestazioni e dagli alti tassi di abbandono», ha scritto Ryan Pendell, che si occupa di questi temi per Gallup, sulla Harvard Business Review. I suoi suggerimenti ai datori di lavoro sono tre: pensare al benessere dei dipendenti, raccogliere i dati sul loro benessere e, infine, rendere la cura dei dipendenti una parte permanente della propria cultura del lavoro.
Il fallimento non è individuale
Tanto tristi, ma poco arrabbiati. Perché? Secondo Fazio, i lavoratori in Italia fanno fatica a sentirsi parte di uno stesso sistema, che li condanna a una condizione di sfruttamento. «I fattori di identificazione collettiva sono altri e questo a causa delle trasformazioni del mondo del lavoro stesso», afferma.
La più grande vittoria del neoliberismo è stata e continua a essere, infatti, quella di aver fatto credere a tutti che i fallimenti e i successi sono una questione strettamente individuale: «sia che si riesca a vincere sia che si fallisca, come di solito accade, è merito o, viceversa, demerito solo dell’individuo», prosegue il ricercatore, perché «c’è stato un racconto ideologico secondo cui responsabilità che affondano le proprie radici nelle logiche del profitto e della competizione, che regola i rapporti economici nel capitalismo, sono state trasformate in responsabilità individuali e dei lavoratori».
Quel lavoratore su tre che avverte una profonda tristezza sul posto di lavoro, probabilmente, non si arrabbia perché non attribuisce la responsabilità della propria infelicità al luogo di lavoro stesso in cui si reca quotidianamente, ma a sé stesso, trasformando quello stato d’animo in una sorta di fallimento personale. «I lavoratori dovrebbero riconoscere delle connessioni fra lavori diversi, e quindi fare fronte comune contro i poteri forti, contro chi trae un vantaggio da questa situazione
Se non accade è proprio perché non si vuole rinunciare al percorso individuale nel mondo del lavoro», precisa Fazio.
Sul fatto che la situazione nel mondo del lavoro possa cambiare, Fazio si mostra indomito: «I cambiamenti che vanno nella direzione di allargare la sfera dei diritti e le forme di riconoscimento di autonomia, libertà, uguaglianza avverranno solo se ci saranno scelte politiche e movimenti sociali che spingeranno in quella direzione, non accadranno in modo automatico e l’abbiamo già visto negli ultimi decenni, con la rivoluzione informatica», afferma. Esperimenti, in questo senso, nel mondo del lavoro in corso ce ne sono, ma sono ancora pochi. Un esempio fra tutti, la settimana corta, che prevede una riduzione dei giorni lavorativi da cinque a quattro, mantenendo lo stesso stipendio.
Tra i primi Paesi ad averla attuata ci sono Scozia e Islanda, seguiti da Spagna, Regno Unito, Giappone e Belgio. In Italia, invece, al di là dello scontro politico sulla possibilità di mantenere lo smart working o lavorare in modalità mista (in ufficio e da casa), lavorare solo quattro giorni a settimana è un’opzione ancora lontana. Sono, infatti, poche le situazioni in cui è stata introdotta la settimana lavorativa corta, fatta eccezioni per piccole realtà. L’unico modo per ottenere un cambiamento effettivo, secondo Fazio, è quello di «creare fronti comuni contro il capitale finanziario e chi detiene le leve del potere».
(da agenzie)

This entry was posted on domenica, Luglio 10th, 2022 at 21:35 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “CALENDA? UN PICCOLO TRUMP PARIOLINO”: MASTELLA ROSOLA IL “CHURCHILL DEI PARIOLI”
SONDAGGIO IPSOS: PD 20,8%. FDI 20%, LEGA 15%, M5S 12,1%, FORZA ITALIA 9,8% »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA