TRA LO STIPENDIO DI UN DIRIGENTE E DI UN OPERAIO VI SONO ANCHE 356 EURO AL GIORNO
UNA RICERCA DELLE ACLI METTE IN LUCE LE FORTI DISEGUAGLIANZE RETRIBUTIVE TRA I DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO…LAVORO NERO E OSTACOLI PER CHI LAVORA RAPPRESENTANO ALTRI PUNTI CRITICI PER LO SVILUPPO DEL PAESE
Quanto passa tra lo stipendio medio di un dirigente e la paga di un operaio?
Tanto, 356 euro al giorno per la precisione.
E ancora: rispetto alla retribuzione di un “quadro”, un operaio prende ogni giorno 127 euro in meno.
Con un impiegato, la differenza è invece di 22 euro.
A fotografare le diseguaglianze retributive sono le Acli all’apertura del 44° Incontro nazionale di studi, dedicato al tema del “Lavoro scomposto”.
Il rapporto dell’Iref – l’istituto di ricerca delle Associazioni cristiane dei lavorati italiani – mette a confronto le retribuzioni medie giornaliere dei lavoratori dipendenti nelle diverse professioni del settore privato.
Rispetto alla retribuzione media giornaliera (82 euro), un dirigente guadagna 340 euro in più al giorno, un quadro 111 euro, un impiegato 6 euro in più.
Ma la differenza si amplifica nei confronti di un operaio, la cui retribuzione è di 16 euro inferiore alla media.
Peggio di lui solo il lavoratore apprendista, che guadagna in meno 31 euro al giorno.
Le donne, rispetto agli uomini, ricevono in media al giorno 27 euro in meno.
“I dati mettono in evidenza una divaricazione eccessiva delle retribuzioni – sostiene il presidente delle Acli, Andrea Olivero – che non può non essere presa in considerazione in queste ore in cui si discute di sacrifici per il Paese. Occorre assolutamente ripristinare nella manovra economica il contributo di solidarietà e la misura patrimoniale”.
Quello sui salari è solo uno dei dati presi in considerazione dalle Acli per mostrare le contraddizioni di un mondo del lavoro “scomposto”.
Altro punto critico è il lavoro sommerso (12 posti di lavoro su 100 sono oggi irregolari, 18% al Sud e il 27% il Calabria) e i settori della ricerca e sviluppo.
I lavoratori della conoscenza nel settore privato in Italia sono poco più di centomila, di cui 35mila ricercatori, 41mila tecnici e 24mila altri addetti alla ricerca.
Nel confronto con altri Paesi a sviluppo avanzato, si nota che in Giappone il totale degli addetti è quasi sei volte superiore (683mila), tre volte in Germania (341mila).
In Italia, quasi un lavoratore su quattro (23%) ha un’occupazione “non standard”, ovvero non a orario pieno e non a tempo indeterminato: il 12%, pari a 2milioni e 700mila individui, è un lavoratore a tempo parziale, mentre l’11% è un atipico (tempi determinati e collaboratori).
Il lavoro a tempo parziale interessa maggiormente le donne: le lavoratici part-timer sono un 1milione e 800mila.
Per gli atipici il rapporto di genere è pressochè pari, mentre l’età evidenzia una buona quota di giovani (39%), ma soprattutto un’elevata percentuale di adulti (il 48% degli atipici ha tra i 30 e i 49 anni).
A livello europeo l’Italia fa parte del gruppo di Paesi nei quali i disoccupati di lunga durata (almeno 24 mesi) superano il 45% del totale dei disoccupati.
Parenti stretti dei disoccupati di lungo corso sono quella quota di inattivi che si è soliti definire “scoraggiati”, ovvero individui disponibili a lavorare ma che dichiarano di non cercare lavoro perchè sfiduciati rispetto alla possibilità di ottenere un impiego.
In Europa questo dato continua a oscillare attorno al 4% (sul totale degli inattivi) e sembra essere in moderata crescita per l’anno 2010 (4,6%).
In Italia invece il dato è più del doppio e tra il 2009 e i 2010 è cresciuto di quasi un punto percentuale, arrivando al 10%.
Nel complesso gli scoraggiati rappresentano 1 milione e mezzo di persone, in gran parte concentrate nelle regioni meridionali.
Vladimiro Polchi
(da “La Repubblica“)
Leave a Reply