Destra di Popolo.net

UN ADDIO IMPROVVISO E TRAUMATICO: SERGIO MARCHIONNE MALATO, COSTRETTO A LASCIARE FCA

SI CHIUDE UN’ERA LUNGA 14 ANNI PER IL MANAGER DEI DUE MONDI

L’ha presa Fiat e la lascia Fca. L’ha presa sull’orlo del baratro e la lascia senza debiti. Non ha raggiunto tutti i target industriali che si era prefissato, ha però compiuto una marcia costante su quelli finanziari.
In questo, ma non solo, c’è il senso dell’era di Sergio Marchionne, 14 anni alla guida della casa torinese, oggi azienda italo-statunitense di diritto olandese, settimo gruppo automobilistico mondiale.
Anni di scelte impopolari, di rotture nelle tradizioni relazioni industriali e sindacali, di lavoro sul prodotto.
Sergio Marchionne lascia Fiat Chrysler Automobiles in modo improvviso, traumatico. Si sapeva da tempo che avrebbe lasciato il testimone.
Avrebbe però dovuto passare la guida nella primavera 2019, mantenendo la carica di consigliere di Exor e di presidente Ferrari fino al 2021.
E invece cause di forza maggiore lo portano all’addio da tutti gli incarichi della galassia Agnelli.
Ci sono gravi motivi di salute, “complicazioni inattese” di un intervento subito a fine giugno che gli impedirà  di riprendere l’attività  lavorativa. Il manager non compare in pubblico dal 26 giugno, quando consegnò una Jeep all’Arma dei Carabinieri ed era anche per questo molto atteso all’appuntamento con la trimestrale di mercoledì prossimo.
Sergio Marchionne è un manager dei due mondi. Nasce a Chieti nel 1952.
Il padre Concezio era maresciallo dei Carabinieri, a lungo in servizio in Istria a cavallo delle due guerre e oltre. Lì conosce la madre Maria, la cui famiglia fu tragicamente perseguitata nello scontro etnico fra italiani e slavi.
Per questo i due si rifugiano dalla famiglia di lui, in Abruzzo. Lì nasce Sergio, e lì resterà  fino ai 14 anni. Poi il padre, raggiunta la pensione, decide di prendere armi e bagagli e ricominciare in Canada.
Marchionne prende due lauree (Filosofia all’università  di Toronto, Legge alla Osgoode Hall Law School of York University) e un Mba (Università  di Windsor). Lavora come commercialista e avvocato, si forma in diverse esperienze aziendali.
La prima svolta arriva nel 2002, quando diventa a.d. di Sgs a Ginevra e si fa notare da Umberto Agnelli, che lo coopta nel Cda di Fiat nel 2003.
Il primo giugno 2004 da perfetto sconosciuto veniva chiamato a gestire la Fiat. Al suo fianco c’erano il presidente Luca Cordero di Montezemolo e il vice John Elkann.
Le sue prime parole furono queste: “Fiat ce la farà . Il concetto di squadra è la base su cui creerò la nuova organizzazione; prometto che lavorerò duro, senza polemiche e interessi politici”.
Le polemiche in realtà  non sono mancate, come il lavoro duro. Marchionne indossava giacca e cravatta, in seguito non accadrà  quasi mai.
Al pullover blu ha rinunciato in pochissime occasioni: di recente ha sfoggiato la cravatta proprio per annunciare il traguardo del debito zero. “Erano 10 anni che non la indossavo, me l’anno regalata”.
Un traguardo importante, se si pensa da dove era partita la gestione Marchionne. Non arrivava in un momento qualsiasi, era una fase drammatica per l’azienda: era appena morto Umberto Agnelli, era stato allontanato Giuseppe Morchio.
Il bilancio 2003 si era chiuso con un rosso di 2 miliardi, il Lingotto era sull’orlo del baratro. Sul fronte finanziario i primi successi del manager italo-canadese furono la rottura dell’alleanza con Gm, che impediva l’acquisto di Fiat Auto da parte della casa americana, e l’accordo con le banche sul convertendo da 3 miliardi di euro, grazie al quale gli Agnelli mantenevano il controllo.
Marchionne il 17 febbraio 2005 diventava anche a.d. dell’auto (solo Cesare Romiti aveva tenuto le due cariche), lanciava a Torino la Grande Punto e varava un piano che prevede entro il 2008 investimenti per 10 miliardi.
Nei conti del 2005 il turning point: il gruppo registra, per la prima volta dopo 5 anni un utile di 1,4 miliardi e il risultato della gestione ordinaria è venti volte superiore a quello del 2004.
Alla presentazione dei conti 2006, Marchionne parlava di una Fiat finalmente uscita dall’emergenza e a suggellare la rinascita arrivava il 4 luglio 2007 la nuova 500 presentata con una grande festa a Torino
La crisi del 2008 costringeva il Lingotto a modificare i piani e richiedeva un massiccio ricorso alla cassa integrazione.
“Il 2009 – ha ammesso Marchionne – sarà  l’anno più difficile della mia vita perchè sono state spazzate via le condizioni sulle quali avevamo definito i nostri programmi”. Nel 2009 però Sergio Marchionne assestava il colpo da novanta, con l’acquisizione della statunitense Chrysler, fallita l’anno prima, e il cambio del nome, da Fiat a Fca. Domicilio fiscale passava a Londra, la sede legale trasferita dopo 115 anni da Torino ad Amsterdam, a proposito di scelte impopolari.
In piena crisi economico-finanziaria, Marchionne aveva ben chiaro che il piano stand-alone non poteva bastare per Fiat. “Solo quei gruppi che riusciranno a fabbricare 6 milioni di automobili l’anno saranno in grado di resistere nel futuro”.
Ad aprile l’avvio di lunghe e travagliate trattative per Chrysler con i sindacati e l’amministrazione Obama, fino all’accordo, annunciato dal presidente americano, che prevedeva l’acquisizione da parte del Lingotto del 20% delle azioni Chrysler, in cambio del know how e delle tecnologie torinesi. Poi diversi step con l’aumento della quota nella casa americana.
Dal 2014 Marchionne diventava anche presidente di Ferrari al posto di Luca Cordero di Montezemolo e dava il via al processo di spin-off del Cavallino da Fca completato a inizio 2016 con la quotazione a Wall Street, dove il manager aveva portato già  Fiat Chrysler a ottobre 2014. Una scommessa vinta.
Gli analisti, al momento della quotazione, assegnavano un valore al Cavallino tra i 5 e gli 8 miliardi di euro, mentre oggi Ferrari capitalizza oltre 22 miliardi di euro e continua a macinare utili.
Non è un caso che l’ultima operazione straordinaria annunciata da Marchionne, che fa parte del piano 2018-2022, sia un altro scorporo, quello di Magneti Marelli, previsto entro l’inizio del 2019.
L’era Marchionne ha inoltre segnato profondamente le relazioni industriali in Italia. Capace di portare avanti scelte impopolari, il manager ha aperto uno scontro frontale con la Fiom, negli stabilimenti e nelle aule dei tribunali, sul nodo della governabilità  delle fabbriche contro assenteismo e microconflittualità  diffuse.
Voleva applicare il sistema di organizzazione del lavoro americano e chiede ai sindacati di abolire gli accordi integrativi e adottare un nuovo contratto specifico. Vengono indetti referendum a Pomigliano e Mirafiori, i lavoratori approvano la linea Marchionne. Un altro fronte, Marchionne lo apre con Confindustria annunciando a fine 2011 l’uscita dall’associazione. Una decisione clamorosa perchè all’inizio del ‘900 la Fiat era stata uno dei suoi soci fondatori.
Lo scontro con il sindacato viene accentuato dal piano Fabbrica Italia, che non dà  il successo sperato. Doveva portare a produrre 1,4 milioni di vetture nel 2014, un target lontano anni luce per l’Italia.
Nel 2014 il manager presenta un nuovo piano, più vago sui target, centrato sulla produzione dei modelli premium, che hanno un maggiore margine di guadagno. Porta la Jeep a Melfi, rilancia l’Alfa Romeo.
In 14 anni Sergio Marchionne ha staccato poche cedole, ma chi ha creduto in lui, investendo in Borsa sul titolo, può ben dirsi soddisfatto.
Chi avesse investito 1.000 euro su Fiat all’inizio del 2011, con le azioni a 7,02 euro dopo lo spin-off con Fiat Industrial – ora Cnh Industrial -, adesso, con le azioni a 16,42 euro, avrebbe 2.300 euro in tasca.
Prese il timone di una Fiat con ricavi pari a 47 miliardi di euro, un indebitamento di 500 milioni. L’ultimo bilancio, quello 2017, vede ricavi per 110,9 miliardi di euro, profitti per 3,51 miliardi e un indebitamento netto che a metà  2018 è azzerato.
I numeri sono dalla sua parte. “Il mio successore sarà  interno. Oggi era qui” ha detto in occasione della presentazione del piano 2018-2022. Tocca a Mike Manley, numero uno di Jeep. La successione avviene in modo brusco, traumatico, improvviso, ma Marchionne lascia una Fiat in carreggiata.
Non sarà  una passeggiata e non sarà  scontato che Fca, senza Marchionne, continuerà  a mantenere il suo legame con l’Italia come oggi.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on sabato, Luglio 21st, 2018 at 19:56 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL SOTTOSEGRETARIO LEGHISTA CHE COMUNICA ALLA STAMPA UN ARRESTO FACENDO INCAVOLARE I MAGISTRATI CHE STAVANO CERCANDO DI ARRIVARE AI COMPLICI
COS’ALTRO DEVE COMBINARE DI MAIO PER CHIEDERE LE SUE DIMISSIONI? »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.750)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (48)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VANNACCI DERIDE GLI OMOSESSUALI COME ME, LA SMETTA. CI HA FRACASSATO GLI ZEBEDEI”; ANCHE NELLA LEGA SI SONO ROTTI LE SCATOLE DELLE SPARATE DELL’EURODEPUTATO ELETTO NEL CARROCCIO CONTRO I GAY (“CI ARMIAMO E POI CHI MANDIAMO IN GUERRA? QUELLI DEL GAY PRIDE?”)
    • GLI INDUSTRIALI AVVERTONO GIORGIA, I DAZI DELL’“AMICO” TRUMP SONO INDIGERIBILI: IL NUMERO UNO DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, È CHIARISSIMO NEL BOCCIARE IL COMPROMESSO SULLE TARIFFE COMMERCIALI AL 10% CON GLI USA, DEFINITA DA MELONI “NON PARTICOLARMENTE IMPATTANTE”
    • SE LO STATO DI UNA DEMOCRAZIA SI GIUDICA DALLE SUE CARCERI, L’ITALIA È TERZO MONDO
    • PREZZI BOLLENTI
    • GIORGIA MELONI A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L’ALBERO UN’ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA’ ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU’ INCROLLABILE CONSENSO PUO’ SGRETOLARSI
    • LE TEMPERATURE ALTE GIOCANO BRUTTI SCHERZI: BOCCHINO VUOLE CANDIDARE MELONI AL NOBEL PER L’ECONOMIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA