Destra di Popolo.net

UNA COMFORT ZONE OVATTATA E RASSICURANTE

LA TV DI STATO RUSSA PRIMA E DOPO LA GUERRA… AUMENTATO IL BUDGET DEL GOVERNO AI MEDIA STATALI PER RACCONTARE BALLE

“Forse, per capire dove ci stavamo spingendo, avremmo dovuto guardare più spesso la tv”, mi scrive sgomento un amico e collega, giovane docente universitario russo, due giorni dopo il 24 febbraio.
Perché lui preferisce canali privati e progressisti come “Dožd’” (conosciuto in Europa come TvRain, che ha chiuso forzatamente i battenti pochi giorni dopo l’inizio della guerra tra Russia e Ucraina) e la televisione di Stato russa non l’ha mai seguita in vita sua, snobbandola e sminuendone erroneamente il potere manipolatorio.
“Puoi vedere la televisione russa in Italia? Se puoi, guardala, lì ti spiegano le cose come stanno. Così capirai anche tu che non c’è niente di cui preoccuparsi”, mi dice invece tutta tranquilla e sicura, sempre due giorni dopo il 24 febbraio, un’affabile signora russa a cui impartisco lezioni di italiano e che inaspettatamente si rivela una sostenitrice della “operazione speciale”, al di là della sua laurea in storia dell’arte e della sua profonda conoscenza del barocco romano.
La fruizione dei canali televisivi filogovernativi rappresenta un indicatore piuttosto chiaro della spaccatura, innanzitutto generazionale, in seno alla società russa: i nipoti, i figli, chi è nato a ridosso della dissoluzione dell’Unione Sovietica o dopo di essa, da un lato; i genitori, gli zii, i nonni e chi è cresciuto e si è formato nel contesto pre-1991 dall’altro (il secondo gruppo, peraltro, è più numeroso del primo: secondo dati demografici del 1 gennaio 2019, in Russia risiedono 61,5 milioni di cittadini sopra i 45 anni contro 59,3 milioni tra i 15 e i 44 anni).
Anche il livello di istruzione e l’area di residenza (grande città vs. provincia) giocano ovviamente un ruolo se parliamo di share, ma la sensazione generale è quella di ritrovarsi davanti a una nuova declinazione della dicotomia tra “padri e figli” tanto cara al canone letterario russo.
La televisione è infatti ora “il Male assoluto”, ora la “scatola zombizzante”, ora “puro trash” per i secondi, ma una voce autorevole per i primi, che anche in una congiuntura storica in cui l’informazione passa prima di tutto attraverso i social e le varie piattaforme, continuano a riportare le notizie sui fatti di attualità iniziando dalla frase: “Ieri in televisione hanno detto che…”.
Nelle ultime settimane le figure di maggior spicco della televisione di Stato russa (conduttori e moderatori come Vladimir Solov’ëv, Dmitrij Kiselëv, Margarita Simonyan) hanno definitivamente conquistato la ribalta mondiale, ritagliandosi anche degli spazi non indifferenti come ospiti nei talk show italiani, ma in patria erano delle celebrità già da anni, e da anni si esprimevano con toni non molto diversi da quelli attuali: come già detto in questa sede a proposito dell’ideologia “militarpatriottica”, il conflitto su larga scala in Ucraina non ha fatto altro che acuire coerentemente delle tendenze già in corso.
Se n’era ben accorto, solo per fare un esempio particolarmente calzante, il regista Andrej Zvjagincev quando, in coda a quella sintesi della vita russa contemporanea (a livello sia microscopico che macroscopico) che è il suo lungometraggio “Loveless” (2017), aveva piazzato salotti con televisioni costantemente sintonizzate su “Rossija 1” e, sugli schermi, reportage scioccanti e faziosi in merito agli scontri nel Donbass del 2014/2015, commentati dall’immancabile Dmitrij Kiselëv.
Certo, canali come “Rossija 1”, “Pervyj Kanal”, RT o NTV prima della guerra non si distinguevano particolarmente da analoghe reti televisive (sia pubbliche che private) nel resto del mondo, offrendo l’usuale gamma di trasmissioni di dubbia qualità, basate in larga parte su canovacci predisposti in anticipo, tra dibattiti pruriginosi su fatti di cronaca e melodrammi familiari (per esempio in “Pust’ govorjat!’”, “Che parlino pure!”), reality show con l’obiettivo finale di formare la coppia perfetta (come il popolarissimo “Davaj poženimsja!”, “Sposiamoci!”), talent show nei format internazionali (“The Voice”), o programmi consacrati alla vita sana per un pubblico essenzialmente femminile (come “O samom glavnom”, “Ciò che è più importante”).
C’erano poi varietà con siparietti comici e special guest, come l’amatissimo “Večernyj Urgant” (“Urgant della sera”, ricalcato sul modello americano alla David Letterman), che lo scorso Capodanno ha conquistato anche il pubblico italiano con la sua magistrale stilizzazione degli anni ’80 sanremesi (autentico feticcio del russo medio) nello show “Ciao 2020” (poi replicato in “Ciao 2021”).
E poi, ovviamente, c’erano lunghi telegiornali e programmi a tema politico ed economico condotti da opinionisti come quelli già citati, ma anche dal regista Nikita Michalkov (si pensi al suo “Besogon”, ovvero “L’esorcista”, rubrica all’insegna del messianesimo russo ortodosso), dal senatore Aleksej Puchkov (molto seguito il suo “Postscriptum”) e tanti altri, caratterizzati da un patriottismo sempre più aggressivo, da uno scetticismo particolarmente spiccato nei confronti dell’Occidente e, a partire dalla Rivoluzione della Dignità (più conosciuta in Europa come Euromajdan) del 2013, da una rappresentazione unilaterale e parziale, quando non inscenata ad hoc, della complessa situazione di crisi in Ucraina (tristemente noto il caso del “bambino crocifisso” dai “neonazisti” in Donbas nel 2014).
Dopo il 24 febbraio 2022, il palinsesto dei principali canali di Stato russi ha subìto una netta virata imposta dall’alto, da tutti i punti di vista. In primo luogo è sensibilmente aumentato il budget riservato dal governo ai media statali; in secondo luogo, le trasmissioni dedicate all’attualità hanno completamente scalzato quelle di intrattenimento: basti ricordare che il già menzionato reality “Sposiamoci!” è stato relegato ad orari notturni, per non parlare del fatto che le nuove puntate di “Urgant della sera” sono state “temporaneamente” (così si dice) interrotte. In realtà lo showman Ivan Urgant (il “Gianni Urganti” che anche gli italiani hanno potuto apprezzare in “Ciao 2020”) non si è voluto pronunciare a favore della cosiddetta “operazione speciale”, anzi ha assunto una posizione pacifista e, come molti suoi colleghi, ha lasciato la Russia. Insomma, gli affezionati di “Rossija 1” o di NTV, salvo rare eccezioni, al momento si ritrovano davanti a programmi dedicati quasi esclusivamente alla guerra in corso, in cui però, paradossalmente, non si parla di guerra.
Si parla infatti di “operazione speciale”, di missione di salvataggio della popolazione russofona del Donbas dal “genocidio” perpetrato dalle forze armate ucraine e, per traslato, dalla NATO negli ultimi otto anni, di prevenzione improrogabile di un attacco contro la Russia in procinto di essere sferrato da Ovest, di ciniche fake news diffuse dai media ucraini ed occidentali circa i crimini commessi dall’esercito russo; e poi dell’ostilità dell’Occidente nei confronti della Russia, dell’invidia di europei e americani per le ricchezze incommensurabili della Siberia, ma anche per la “spiritualità” russa, per quei valori di cui ormai un’Europa disgregata e decadente sarebbe completamente priva; e così via, su questa falsariga.
Il risultato è la creazione di una comfort zone ovattata e rassicurante, in cui il telespettatore russo residente in Russia (ma in realtà un approccio molto simile è adottato anche da buona parte delle comunità russofone e filorusse residenti nei paesi Baltici o in Germania) può convincersi che la vita continua normalmente, sentirsi nel giusto, essere orgoglioso del proprio Paese e di se stesso, eventualmente stemperare nelle glorie patrie il grigiore di una vita in periferia, tra pensioni di poche centinaia di euro e case senza acqua calda. E poi, una volta spento il televisore, dormire sonni tranquilli: d’altronde, come sostengono gli speaker dei notiziari, “l’operazione sta procedendo secondo i piani”.
Un documentario davvero penetrante uscito proprio in questi giorni, “Legami che si spezzano” (“Razryv svjazej”, di Andrej Lošak), mostra con lucidità l’atteggiamento serafico di chi è in pace con se stesso persino (anzi, soprattutto) in queste settimane angoscianti per il mondo intero: la voce dei propagandisti televisivi ha fatto miracoli paragonabili a quelli dei predicatori delle sette religiose, risvegliando sentimenti di profonda solidarietà con Putin e fiducia nel Cremlino anche tra chi negli ultimi anni, poniamo, si era lamentato per l’aumento dell’età pensionabile, la corruzione dei funzionari o le misure anti-Covid.
Non a caso, alcuni psicologi russi hanno già fatto dei paralleli tra i meccanismi di autosuggestione tipici degli adepti di varie sette e la cieca fede nella televisione e nei vertici del Cremlino presso ampie fasce della popolazione russa.
Nemmeno la rabbia e le lacrime di figli, sorelle, mogli che invece si rendono conto della tragicità di quanto sta accadendo (i “legami spezzati” del titolo del documentario sono per l’appunto quelli famigliari, recisi da una guerra che ha scatenato veri e propri conflitti intestini anche in tante famiglie russe) possono convincere chi crede alla propaganda ad uscire anche solo un attimo dall’accogliente “mondo russo” allestito in salotto.
Chi si chiedesse ancora come sia possibile che una parte consistente dei cittadini russi appoggi schiettamente, quasi candidamente, l’invasione dell’Ucraina, potrebbe trovare qui una delle risposte alla sua domanda. Forse, come diceva il mio amico, per provare a capire la Russia contemporanea in tutta la sua complessità bisognava davvero guardare più spesso la tv.
PS. Ovviamente, la propaganda ufficiale del Cremlino applica la sua strategia innanzitutto al vecchio tubo catodico, ma non disdegna altri mezzi di informazione meno obsoleti, come il social network russo Vkontakte o i canali Telegram e Youtube, spesso avvalendosi del supporto di influencer, troll e diffusori di fake news (o smascheratori di presunte fake news). Internet viene sfruttato, in particolare, per fare leva su teorie del complotto particolarmente care alla popolazione russa (e non solo) durante la pandemia di Covid-19 e agevolmente convertibili e adattabili al nuovo contesto bellico.
Le teorie del complotto, differentemente dalla televisione, sono supportate e diffuse anche dai giovani e contribuiscono a creare una nebulosa atmosfera di incertezza all’insegna del mantra della post-verità “Vsë ne tak odnoznačno” (“Non è tutto così inequivocabile”). Ma questa è una storia a parte, che eventualmente avremo modo di approfondire in un’altra occasione.
(da Huffingtonpost)

This entry was posted on lunedì, Luglio 11th, 2022 at 21:03 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« COSA DICE REALMENTE IL TESTO DELLA LEGGE SULLA CANNABIS: SI RENDE LEGALE SOLO LA COLTIVAZIONE PER USO PERSONALE O TERAPEUTICO FINO A 4 PIANTINE
DOPO LO STRAPPO M5S ALLA CAMERA, DRAGHI DA MATTARELLA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA