Destra di Popolo.net

VITA E STRAGI DEL CALIFFO: CHI E’ AL-BAGHDADI

L’INFANZIA POVERA, IL CALCIO, LA GALERA AMERICANA, LA SPIETATA CONQUISTA DEL POTERE

“Ci vediamo a New York, ragazzi», disse Abu Bakr al-Baghdadi uscendo dal campo di prigionia di Camp Bucca.
A raccontarlo è stato il colonnello americano Kenneth King, allora comandante di quel carcere nel sud dell’Iraq e oggi forse l’unico occidentale che può dire di aver conosciuto il leader del gruppo jihadista Stato Islamico (Is), diventato in pochi mesi l’uomo più pericoloso del mondo.
Ma chi è il nuovo Bin Laden, l’uomo che, dopo aver rottamato i vecchi vertici di al Qaeda, vuole creare uno Stato islamico dalla Siria all’Iraq e da lì lanciare la sfida del jihad globale?
«Baghdadi è molto peggio di Bin Laden, è più malvagio e sanguinario», dice da Washington il professor Paul Sullivan, esperto di Medio Oriente della Georgetown University: «Quanto a ricchezza e profondità  strategica, l’Is supera al Qaeda, che non ha mai controllato pozzi di petrolio e gas, dighe, centrali elettriche, fabbriche o banche».
Di Abu Bakr al-Baghdadi sanno poco anche la Cia e le autorità  irachene, perchè in questi ultimi anni è stato bravo a mantenere il mistero su di sè.
Il suo vero nome è Ibrahim Awad Ibrahim al-Badri.
Nasce 43 anni fa da una famiglia povera in un villaggio vicino Samarra, a nord di Baghdad. A inizio anni Novanta arriva nella capitale e per dieci anni vive in una stanza adiacente ad una piccola moschea nel quartiere periferico di Tobchi.
Qui il futuro tagliagole rimane nella memoria per una caratteristica.
«Era il nostro Messi, era il migliore», ha raccontato al “Telegraph” un uomo del quartiere, che a quel tempo giocava insieme a lui nella squadra della moschea, con cui andavano anche a nuotare e a fare dei picnic.
Sfidando il clichè, lo ricorda come un uomo gentile e timido, e contraddice la storia secondo cui Baghdadi fosse un imam: in realtà , sostiene, era uno dei ragazzi che dava una mano in moschea quando l’imam era via, guidava la preghiera con la sua bella voce, ma non faceva sermoni.
Era già  un conservatore, ma il massimo per cui si fece notare fu, un giorno, protestare alla vista di una festa di matrimonio in cui uomini e donne ballavano insieme.
All’inizio del millennio, preso il dottorato in studi islamici all’università  della capitale, Baghdadi si sposa, e ha un bambino.
Nel 2003 inizia l’invasione americana, ma lui continua a vivere come un “family man”.
Che cosa succede a questo punto? Nel caos della guerra, Baghdadi crea l’Esercito dei Sunniti, lo Jjasj, al cui interno si ritaglia il ruolo di capo del comitato per la sharia. Qui si scontrano due ricostruzioni diverse.
Secondo alcuni stringe amicizia con Abu Musab al-Zarqawi, leader di al Qaeda in Iraq, al punto che per Bruce Riedel, ex Cia, Baghdadi lo seguirebbe anche in Afghanistan.
Secondo altri analisti, invece, i due non sarebbero stati molto vicini, e Baghdadi non avrebbe mai messo piede in territorio talebano.
Nel febbraio del 2004, comunque, durante un raid in una casa vicino Falluja, viene arrestato dalle forze americane.
Non sanno chi sia, ma lo rinchiudono nel loro centro di detenzione di Camp Bucca. Ancora due versioni contrastanti.
Alcuni sostengono infatti che venne rilasciato dopo pochi mesi e con lo pseudonimo di Abu Duaa tornò al suo ruolo nello Jjasj, che nel 2006 insieme ad al Qaeda in Iraq si fuse nel più ampio Mujahideen Shura Council.
Altri, invece, ritengono che sarebbe entrato a Camp Bucca nel 2005 e ne sarebbe uscito solo nel 2009.
Comunque sia andata, di certo gli americani non si accorgono che il carcere lo ha reso ancora più radicale.
«Era un criminale di strada», ha spiegato un funzionario del Pentagono al “New York Times”, «serviva la sfera di cristallo per capire che sarebbe diventato il capo dell’Isis».
«Era un brutto tipo, ma non era il peggio del peggio», ha raccontato il colonnello King, ricordando che Baghdadi non era stato nemmeno assegnato al Compound 14, quello riservato ai più estremisti.
È a questo punto che Baghdadi, mentre sta per salire su un cargo C-17 diretto a un carcere più vicino alla capitale, dice: «Ci vediamo a New York, ragazzi».
King lo considerò poco più di uno scherzo, giocato sulla provenienza delle guardie di Camp Bucca. Ma oggi quella frase suona assai macabra.
Tornato in libertà , Baghdadi rientra nei ranghi jihadisti. Al-Zarqawi, il leader di al Qaeda in Iraq, è stato ucciso da un attacco aereo americano nel 2006. Nel 2010 il suo successore, a capo di quello che ora si chiama Isi, Stato islamico dell’Iraq, fa la stessa fine.
È a questo punto che arriva il momento di Baghdadi.
Il 16 maggio 2010 viene eletto a capo dell’Isi.
«È ancora un mistero perchè abbiano scelto proprio lui, ce ne erano molti altri che erano nell’organizzazione da più tempo», ha raccontato Hisham al Hashimi, un esperto di sicurezza iracheno: «Venne eletto in Iraq, nella provincia di Ninive, da un consiglio religioso. Nove su undici votarono per lui».
Il leader tribale iracheno Ahmed al-Dabash, che nel 2003 combattè contro gli Stati Uniti e ora è alleato dell’Is, ricorda: «Conoscevo di persona tutti i leader della rivolta anti-americana. Zarqawi era per me più di un fratello. Ma non avevo mai sentito parlare di Baghdadi. Era un personaggio insignificante allora. Guidava la preghiera in una moschea, e nessuno se ne curava».
Nell’ottobre del 2011, gli attacchi terroristici da lui organizzati in Iraq gli valgono una taglia di 10 milioni di dollari da parte degli Usa, seconda solo a quella del leader di al Qaeda Ayman al-Zawahiri.
Nel 2012 profetizza la nascita dello Stato Islamico nel suo primo audiomessaggio, e soprattutto ha una grande intuizione.
Si introduce come una lama nel caos siriano, nel conflitto che oppone l’esercito del dittatore Bashar al-Assad e un’opposizione troppo variegata, in cui convivono i qaedisti di Jabhat al-Nusra e formazioni moderate che però non ricevono abbastanza sostegno dall’Occidente.
Nel 2013 l’Isi occupa la città  settentrionale di Raqqa, che diventa la sua “capitale”, e da lì scende verso Deir el-Zor, dove si impadronisce dei campi di petrolio.
È un’avanzata trionfale, che nel 2013 lo porta a cambiare il nome del gruppo in Isis (o Isil, dove l’ultima lettera sta per Siria o Levante), a segnalare un’ambizione nuova, fare piazza pulita degli Stati creati dagli occidentali con gli accordi di Sykes-Picot nel 1916 e dare origine a uno Stato islamico che vada dalla Siria all’Iraq, riportando in mani sunnite e fondamentaliste due Paesi governati da due sciiti: il dittatore alawita Assad e il premier Nouri al-Maliki.
L’idea di espandersi in Siria, pestando i piedi ai qaedisti locali, non va per niente giù a Zawahiri, che infatti condanna la fusione tra Isis e la siriana al Nusra, voluta da Baghdadi nel 2013 e poi tornata in discussione.
Lo scontro con Zawahiri è da antologia, con l’anziano ex braccio destro di Bin Laden che lo accusa di non portare rispetto e lo invita all’obbedienza, e il rampante iracheno che gli ribatte che è lui che deve portargli rispetto.
«Devo scegliere tra la legge di Dio e quella di Zawahiri, e scelgo la legge di Dio», archivia la pratica Baghdadi.
Forte dei successi e dei proventi del petrolio siriano torna in Iraq, dove, dopo il ritiro americano del 2011, le violenze tra sunniti e sciiti sono ricominciate.
Conquista il confine con la Siria, e poi Falluja e Ramadi. Nel giugno scorso è il turno di Mosul, la seconda città  del Paese, e di Tikrit, dove è nato Saddam.
Sembrerebbe puntare alla capitale, e invece il suo esercito vira verso il Kurdistan, l’unica area dove in questi anni si sia creata in Iraq una società  dignitosa.
Al Baghdadi vuole Kirkuk e i suoi ricchi campi: “follow the Oil”, segui il petrolio.
Il 29 giugno l’Isis cambia nome in Is, Stato Islamico.
Baghdadi annuncia la nascita del Califfato, che sarà  lui stesso a comandare, con il nome di Califfo Ibrahim. È una mossa spericolata, con cui, incurante del parere dei giuristi ma forte della sua auto-proclamata discendenza dalla tribù Quraysh, quella del Profeta Maometto, si pone come guida dei musulmani tutti.
«È un insulto all’Islam, come se la ‘ndrangheta si facesse chiamare “Stato cattolico”», ci spiega Sullivan: «L’Is è una mafia. Sono dei killer, contrabbandano droga, persone, armi, carburante. Ma almeno le mafie hanno il buon senso di non considerarsi organizzazioni religiose».
Il 5 luglio Baghdadi decide che è tempo di uscire allo scoperto, perchè d’altronde l’ultima sua immagine nota risaliva a quattro anni prima.
Fa registrare un suo sermone nella Grande Moschea di al-Nuri a Mosul. Il video viene subito caricato su YouTube, e così il suo volto fa il giro del mondo.
Il resto sono immagini di questi giorni. Epiche traversate del deserto di profughi per sfuggire alla furia jihadista. Stupri. Uomini sepolti vivi. Soldati sciiti di Tikrit ammucchiati per terra in una cunetta e fucilati, uno dopo l’altro, faccia a terra. Cristiani cacciati da Mosul. Minoranza yazida intrappolata sulle montagne del nord dell’Iraq. Combattenti curdi che, aiutati dagli americani, guidano la controffensiva e riconquistano la strategica diga di Mosul.
Che cos’altro si può dire del Califfo? È un pazzo? No. Anzitutto ha un piano.
Di solito i qaedisti non sanno governare a lungo un territorio vasto, perchè l’imposizione della sharia e di costumi severi sono impopolari.
È vero, a Raqqa la “giustizia” di Baghdadi prevede il bando totale di alcol e sigarette, la sottomissione della donna, punizioni corporali e capitali, crocifissioni e preghiere obbligatorie.
Tuttavia Baghdadi non sta sottovalutando lo “state-building”, o almeno il tentativo di creare una nuova società : a Mosul ha organizzato delle feste per i bambini, ha distribuito cibo e regali, ha aperto scuole e inaugurato servizi di bus, a Raqqa ha creato una burocrazia e concesso sconti per cibo e carburante.
Il bastone e la carota, insomma, almeno per i musulmani sunniti fedeli.
Si è poi impadronito di risorse energetiche cruciali, la cui gestione gli permette di tenere sotto controllo anche quella parte di popolazione che non lo sopporta. Soprattutto, a differenza del giordano Zarqawi, non si è circondato solo di stranieri. Per conquistare l’Iraq si è affidato a una cricca di ex militari ed ex funzionari del partito Baath, insomma di nostalgici di Saddam Hussein, gente che conosce il Paese da un punto di vista sociale e militare.
Baghdadi ha saputo cavalcare il profondo risentimento dei sunniti, emarginati prima dal governo provvisorio installato dagli americani e poi dallo sciita al-Maliki.
Rispetto a Bin Laden, con cui ha in comune la passione per il calcio (Osama era un tifoso dell’Arsenal), ha tenuto finora un profilo più basso.
Si è fatto vedere poco e non ha concesso interviste. «Le differenze? Prima di tutto rispondono a due mitologie diverse, perchè se Osama era il ricco che si è spogliato di tutto, Baghdadi è l’uomo venuto dal nulla. Poi Osama è stato il primo leader del jihad globale, e il suo carisma è inarrivabile», ci spiega da Pechino l’inglese Raffaello Pantucci, esperto di sicurezza globale del Royal United Services Institute di Londra.
Sì, Baghdadi non avrà  il carisma di Osama, ma non è un laico come lui e Zawahiri, rispettivamente un ingegnere e un medico: è uno studioso dell’Islam e un religioso, e questo può affascinare molti fanatici jihadisti.
E a differenza del vecchio Zawahiri, che se ne sta in una grotta e non ha mai conquistato da solo un territorio, è pure un uomo d’azione.
Ora sogna di prendere Iraq e Siria e da lì, anche grazie alla sua straordinaria macchina comunicativa, lanciare il jihad globale.
In un audiomessaggio registrato alla fine di giugno ha citato tutti i luoghi del mondo in cui i musulmani devono ricorrere al terrore, dalla Cina all’India, dalla Somalia al Caucaso fino alle Filippine.
«Sollevate le vostre ambizioni!», ha esclamato, stabilendo i confini del suo Stato Islamico ideale: fino alla Spagna e a Roma.
Le sue parole hanno rovinato le vacanze a molti governanti, visto che sul web, dal Bangladesh a Washington, si moltiplicano le professioni di fede nell’Is, e perfino il regime cinese, preoccupato da possibili infiltrazioni nello Xinjiang, comincia a temerli, tanto più che Pechino è il primo cliente del petrolio iracheno.
Il suo esercito si è gonfiato vittoria dopo vittoria, come una valanga. Ma quelle tribù sunnite che finora lo hanno sostenuto si stancheranno di lui? Ahmed al-Dabash, il leader tribale, ha fatto capire di sì, se la musica cambierà  a Baghdad, dove intanto il disastroso premier al-Maliki si è finalmente dimesso, dopo otto anni al comando.
Il nuovo Califfo globale ha già  dato appuntamento a Roma e a New York.
Prima però deve fare la marcia su Baghdad. E non sarà  una passeggiata.
«L’Is non riuscirà  a conquistarla. Non è una città  sunnita come Mosul, è una metropoli etnicamente divisa, dove gli sciiti venderebbero cara la pelle», dice Pantucci. Conclude Sullivan: «Uomini di diverse religioni e di diversi Paesi devono mettersi insieme per fermarlo. È una battaglia che riguarda tutti, siamo tutti in prima linea».

Daniele Castellani Perelli

This entry was posted on sabato, Agosto 23rd, 2014 at 22:36 and is filed under Esteri. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« ECCO COSA PROPONEVANO LEGA E SVP TRE ANNI FA: “ABBATTERE GLI ORSI NON ITALIANI”
NEL REGNO DELLE GRIFFE CLONATE: ECCO IL QUADRILATERO D’ORO DEI FALSI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.982)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (280)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “IL NIPOTE DELL’ASSESSORA HA INIZIATO OGGI A LAVORARE NEL MIO UFFICIO, QUINDI VUOI CHE NON MI APPROVINO UNA COSA DEL GENERE?”: LA SICUREZZA CON CUI L’IMPRENDITRICE MARCELLA CANNARIATO SAPEVA DI AVERE IN PUGNO L’ASSESSORA AL TURISMO SICILIANA, ELVIRA AMATA (FDI), FINITA SOTTO INDAGINE INSIEME AL PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA REGIONALE E DELFINO DI IGNAZIO LA RUSSA, GAETANO GALVAGNO (FDI)
    • LA CULTURA IN MANO ALLA DESTRA: IL CAOS AL POTERE: SOTTO L’ILLUMINATA GESTIONE DI ALESSANDRO GIULI IL MINISTERO DELLA CULTURA VIVE UNA FASE DI DISORGANIZZAZIONE SENZA PRECEDENTI, CHE STA PARALIZZANDO DECINE DI UFFICI STRATEGICI E METTE A RISCHIO PROGETTI CRUCIALI COME QUELLI LEGATI AL PNRR
    • IL PAPAGNO DEI DAZI A STELLE E STRISCE HA FATTO SALTARE GLI OTOLITI ALLA DUCETTA. CHE, UNICA ORMAI IN EUROPA, PREDICA ANCORA L’APPEASEMENT CON QUELLA TESTA DI DAZIO DI DONALD. E FA TRAPELARE IRRITAZIONE PER LA “POSIZIONE MUSCOLARE” DELL’ETERNO NEMICO MACRON, CHE CHIEDE UNA REAZIONE FORTE DI BRUXELLES
    • POLEMICHE A MONZA DOVE SI È CELEBRATO IL FUNERALE DI DAVIDE CATTANEO CHE CONTRIBUÌ A FONDARE LA SEZIONE CITTADINA DI AVANGUARDIA NAZIONALE
    • IL RISIKO DELLA REGIONALI AGITA IL CENTRODESTRA: IL PROBLEMA NUMERO UNO È QUELLO DEL VENETO, CON LA VARIABILE ZAIA CHE MINACCIA DI CORRERE CON UNA SUA LISTA, LA DUCETTA CHE VUOLE IMPORRE IL “SUO” SENATORE LUCA DE CARLO, LA LEGA CHE NON CI STA E FORZA ITALIA CHE PUNTA SU TOSI
    • TRUMP MINACCIA ROSIE O’DONNELL, L’ATTRICE CHE DA OLTRE VENT’ANNI LO CRITICA APERTAMENTE E CHE, DOPO LA SECONDA ELEZIONE, SI È TRASFERITA IN IRLANDA: “STO PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE L’IDEA DI REVOCARLE LA CITTADINANZA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA