Destra di Popolo.net

IL BRACCIO DESTRO DI CIANCIMINO: “DIEDI A SAVERIO ROMANO 50.000 EURO”

Settembre 28th, 2011 Riccardo Fucile

LA CONFESSIONE   DEL TRIBUTARISTA GIANNI LAPIS AI MAGISTRATI DI PALERMO, SOLDI ANCHE A CUFFARO…LA PROCURA HA CHIESTO DI POTER UTILIZZARE LE INTERCETTAZIONI CHE RIGUARDANO IL MINISTRO DELL’AGRICOLTURA E CHE RISALGONO AL 2004

Ha parlato per difendersi: “Io non davo mazzette, finanziavo tanti gruppi politici. Quando reputavo una persona corretta gli sono stato sempre vicino, non mi costava nulla”.
Ma ha finito per accusare: “Nel 2004, ho consegnato 50 mila euro in contanti a Totò Cuffaro e 50.000 a Saverio Romano”.
Questo ha confessato il prestanome dei Ciancimino, il tributarista Gianni Lapis, ai magistrati della Procura di Palermo.
E così anche il verbale delle sue dichiarazioni è stato inviato al gip Piergiorgio Morosini, chiamato a decidere sulla sorte della seconda inchiesta che vede indagato il ministro dell’Agricoltura: non c’è infatti solo l’indagine per mafia a impegnare i legali di Romano, ma anche un’inchiesta per corruzione, assieme a Lapis, Cuffaro, Ciancimino e al senatore Carlo Vizzini.
La Procura ha chiesto di poter utilizzare le intercettazioni in cui Lapis parla con Romano e Vizzini, che risalgono al 2003-2004: il 3 ottobre, il gip dovrà  valutare se inviarle alla Camera e al Senato, per il via libera finale.
Fino a qualche mese fa, c’erano solo le parole di Massimo Ciancimino a sostegno delle accuse di corruzione nei confronti dei politici: “Nel 2004 – ha raccontato il figlio dell’ex sindaco – portai a Lapis 500.000 euro in contanti, all’hotel Borgognoni, a Roma. Mi disse che la somma doveva essere destinata ad alcuni politici locali”.
Ma gli indagati hanno smentito categoricamente.
Il ministro Romano ha aggiunto: “Mai preso neanche un caffè con Ciancimino. E Lapis era solo uno stimato docente universitario, consulente dell’Ircac, di cui diventai poi presidente. Mi avrà  cercato una sola volta, per parlare di riforma fiscale”.
Ma, adesso, è Lapis che parla dei “finanziamenti” ai politici.
E diventa lui il grande accusatore, anche se non ha mai avuto simpatia per i pm di Palermo, che già  nel 2007 l’hanno fatto condannare con l’accusa di essere il principale prestanome del tesoro dei Ciancimino.
In realtà , davanti ai sostituti Nino Di Matteo, Sergio Demontis, Paolo Guido e al procuratore aggiunto Antonio Ingroia, Lapis puntava solo a scrollarsi di dosso l’accusa lanciatagli da Ciancimino junior, di essere stato il grande corruttore della politica siciliana.
Quando i pm gli hanno chiesto di fare i nomi dei suoi “beneficiati” ha detto: “L’ho fatto con tanti altri gruppi politici, non solo con l’Udc.
Inutile che vi faccia i nomi, sono persone corrette”.
I pm hanno insistito: “Allora perchè parla degli esponenti Udc? Non li ritiene corretti?”.
La risposta è stata sibillina: “Ma questi finanziamenti voi me li contestate, ho l’obbligo di dirvi che non c’è nulla di male”.
I pm ritengono invece che quei soldi fossero mazzette legate agli appalti della società  Gas, il gioiello di famiglia dei Ciancimino venduto fra il 2003 e il 2004 agli spagnoli della Gas natural.
Lapis continua a parlare di “finanziamenti”, ma conferma che i soldi arrivavano dal maxi affare.
“Avevo fatto delle promesse nel 2001”, dice ai pm: “Nel 2004, Salvatore Cintola (deputato Udc – ndr) mi disse: “Sei pronto a pagare?”.
Lapis parla di una missione serale nella casa palermitana di Cuffaro. “Credo di esserci andato con Romano, ma non vorrei dire una fesseria, non me lo ricordo”, precisa.
“Ero sicuramente con un’altra persona, non so se era Romano o Cintola, uno dei due era sicuramente”.
I magistrati hanno chiesto a Lapis più chiarezza su Romano.
Lui ha continuato a essere vago: sostiene di non ricordare se il “finanziamento” all’attuale ministro avvenne “la stessa sera di Cuffaro”.
Poi, dice: “Comunque, un giorno prima, un giorno dopo”.
Sulla somma, invece, Lapis non alcun dubbio: “50.000 a Cuffaro e 50.000 a Romano”.

Salvo Palazzolo
(da “La Repubblica”)

argomento: Costume, denuncia, Giustizia, governo, mafia, Politica, radici e valori | Commenta »

PICCOLE ADRO CRESCONO: IL SOLE DELLE ALPI SI DIFFONDE NEI COMUNI A GUIDA LEGHISTA

Settembre 28th, 2011 Riccardo Fucile

IL SIMBOLO TAROCCO PADANO PROPOSTO IN TUTTE LE SALSE: SULLE ROTONDE, NELLE PIAZZE, NEGLI EDIFICI COMUNALI E IN FORMATO DIGITALE SUI SITI INTERNET

In principio c’era Alberto da Giussano, con il suo spadone e la forma slanciata.
Sul finire degli anni novanta è sorto il Sole delle Alpi.
Un simbolo riconoscibile, riproducibile e semplice: il marchio perfetto. Talmente perfetto che la Lega Nord lo ha registrato, iniziando fin dai primi tempi a propinarlo anche al di fuori delle schede elettorali, e cercando di farlo passare per un simbolo mutuato dalla tradizione e dalla storia locale.
La gente del nord, ben prima di Oscar Lancini e del caso limite della scuola di Adro, se lo è trovato riprodotto sulle rotonde, nelle piazze, negli edifici comunali e persino in formato digitale sui siti internet istituzionali.
Il Sole delle Alpi è stato realizzato sotto forma di mosaico o bassorilievo.
È stato disegnato, dipinto e ricamato.
Qualcuno lo ha imposto anche come ornamento floreale, senza dimenticare gli immancabili e onnipresenti adesivi.
Insomma, il sole padano è stato proposto in tutte le salse e, comune più comune meno, ovunque la Lega abbia messo piede è arrivato qualche riflesso di questo strano bagliore verde.
Tanti i casi passati agli onori delle cronache.
Negli anni scorsi a Cividate al Piano (Bergamo) sulla pavimentazione della piazza è stato realizzato un mosaico in ciottoli.
Nel 2009 seicento cittadini avevano chiesto al sindaco Luciano Vescovi di rimuovere la decorazione politica, presentando un esposto in Procura.
Oggi su questo caso pende un’indagine della magistratura tesa a stabilire se vi sia stato sperpero di danaro pubblico.
A Drezzo (Como) il Sole delle Alpi è comparso in due punti della piazza principale (intitolata a Gianfranco Miglio): sulla recinzione in ferro di un monumento ai caduti (con grande sdegno dell’associazione combattenti e reduci) e sulla recinzione dei giardinetti accanto al municipio.
La storia del sole di Carrù, in provincia di Cuneo, è più complessa.
Posizionato per la prima volta nel 2002 ai piedi del monumento al bue, era stato rimosso nel 2009, salvo poi essere riposizionato dopo varie polemiche alla fine del 2010.
Anche su questo simbolo era stata chiamata ad esprimersi la magistratura, che aveva stabilito che il sole poteva rimanere sul suolo pubblico in quanto “storicamente già  utilizzato da egizi e celti”.
Ad Acqui Terme (Alessandria), tra le prime città  piemontesi a poter vantare un sindaco leghista, il sole è stato impresso sulla pavimentazione della piazza-anfiteatro della città  sul finire degli anni novanta.
Sulla targa del teatro intitolato a Giuseppe Verdi, oltre al nome del compositore, a quello della città  e alla data dell’inaugurazione (12 agosto 1998), compare anche la scritta “Padania”.
A Vimodrone (Milano) un gigantesco sole era stato voluto nel 2000 dall’allora sindaco leghista Domenico Galluzzo per ornare la nuova biblioteca.
Dal 2002, quando l’amministrazione ha cambiato colore, è finito sotto ad un enorme zerbino.
A Calcinato, in provincia di Brescia c’è “via Sole delle Alpi”, che non è un’esortazione, ma un toponimo, voluto dal sindaco Marika Legati, che l’ha spiegato così: “La scelta è stata quella di dedicare questa via a un movimento politico significativo della storia istituzionale del nostro paese. Ci è sembrato importante fare memoria di un passaggio politico importante, oltre che di un simbolo iconografico che fa parte della tradizione”.
A Garlate, in provincia di Lecco, il sindaco leghista Maria Tammi nel 2008 aveva fatto inserire il Sole delle Alpi nel disegno della nuova pavimentazione in acciottolato del cortile del municipio.
A Mandello, sempre in provincia di Lecco, il sole di pietra accoglie tutti i cittadini che entrano in Comune, dove sono stati apposti dall’ex sindaco Giorgio Siani.
Gli esempi si sprecano anche in provincia di Varese, terra della Lega per eccezione.
Il caso più famoso è quello della rotonda di Buguggiate dove, oltre al simbolo leghista, campeggiano da qualche anno una serie sagome che raffigurano i leader del Carroccio intenti a pedalare.
Un omaggio (considerato da molti di pessimo gusto) alla Lega e ai mondiali di ciclismo che si sono svolti a Varese nel 2008.
Ma non mancano altri esempi lampanti: a Castronno il Sole delle Alpi è stato marchiato nel cemento del sottopasso ferroviario ristrutturato nel 2010 dalla giunta guidata dal leghista Luciano Grandi.
A Lonate Ceppino il simbolo verde campeggia su una vetrata, donata al comune nei primi anni del decennio scorso e installata proprio accanto alla sala consiliare.
Nella vicina Tradate i piccoli raggi fanno capolino dalle decorazioni di una rotatoria, all’ingresso della città .
Anche in questo caso le impronte leghiste vanno oltre il marchio lasciato sulla rotonda. Diverse le vie della città  che portano nomi inequivocabilmente legati al partito, da via Padania a via Lega Lombarda, per arrivare, anche qui, a via Gianfranco Milglio. Imperdibile poi la poltrona verde con il simbolo ricamato sullo schienale che campeggia nell’ufficio del sindaco Stefano Candiani accanto alle riproduzioni in scala della statua di Alberto da Giussano.
A San Martino di Lupari (Padova) il sindaco Gerry Boratto quando è stato eletto nel 2009, non ci ha pensato due volte a mettere mano al sito internet istituzionale, inserendo l’effige leghista assieme al leone di San Marco come ornamento grafico di alcune pagine virtuali.
Una carrellata che potrebbe continuare ancora a lungo, prendendo in considerazione casi più o meno eclatanti.
Tra soli verdi e altre trovate leghiste.
Nel silenzio complice delle istituzioni italiane.

argomento: governo, LegaNord | Commenta »

CHE VERGOGNA ESSERE ITALIANI A LONDRA

Settembre 28th, 2011 Riccardo Fucile

IMBARAZZATI A RIVELARE LA LORO PROVENIENZA ALLA LONDON SCHOOL OF ECONOMICS

Un dedalo di strade nel cuore di Londra, a due minuti dalle rive del Tamigi e alle spalle della City finanziaria.
Mette quasi soggezione addentrarsi tra le architetture severe della London School of Economics, cittadella del sapere a fianco di quella delle banche, ateneo da dove sono passati politici, capi di stato e premi Nobel. In questi spazi solenni dedicati alla critica e alla riflessione, sotto il motto virgiliano Rerum cognoscere causas, sono sempre più numerosi gli studenti italiani.
Abbiamo chiesto ad alcuni di loro cosa pensano delle ultime “performance” di Berlusconi, se devono vergognarsi o sono costretti a subire commenti ironici, da parte dei loro colleghi di corso, magari per il solo fatto di essere rappresentati istituzionalmente dal geniale inventore dei bunga bunga party.
Niccolò Regoli ha 20 anni, e sta iniziando il terzo anno del corso di Geografia ed Economia.
Agli impegni di studio unisce anche il mandato di presidente dell’Italian Society, associazione che organizza conferenze e incontri inevitabilmente rivolti ad osservare cosa accade nel nostro Paese.
Nonostante la giovane età , il toscano Niccolò è in Gran Bretagna già  da diversi anni. “Innanzitutto, osserva con un po’ di cautela, è importante precisare che all’estero sono filtrate principalmente certe notizie e informazioni, ossia quelle più scandalistiche”.
Va bene, ma sono cose che hanno fatto male?
“Nell’ambito universitario in cui vivo, queste notizie non creano disprezzo nei confronti dell’Italia ma piuttosto un senso di curiosità  e perplessità . È sicuramente difficile per noi all’estero spiegare le vicissitudini che affliggono l’Italia senza essere guardati con un’espressione confusa e dubbiosa”.
Più diretto Philippe Bracke, 29 anni, milanese nonostante nome e origini belghe, e ormai all’ultimo anni di dottorato in economia.
Dalle sue parole emerge la vergogna dell’italiano che si sente sotto i riflettori.
“Quando dico di venire dall’Italia, aggiunge sferzante, molto spesso il mio interlocutore replica con la battuta ironica ‘Che personaggio il vostro primo ministro!’.
Io ridacchio, cerco di minimizzare, ma dentro di me so perfettamente che gli scandali che coinvolgono i nostri politici sono incomprensibili agli occhi di chi viene da altre parti del mondo”.
Sullo stesso registro è Luca Faloni, torinese, fresco ex dell’ateneo.
Oggi Luca, 27 anni, un master nel 2007 e uno nel 2010, lavora per la Bain and Company, una società  di consulenza. “All’estero ormai siamo abituati da anni alle continue gaffe, più o meno serie e problemi giudiziari, di Berlusconi”.
Poi ci confida una seconda preoccupazione: “Mi dispiace che oltre al continuo danno all’immagine del Paese e alla reputazione di tutti gli Italiani, nell’ultimo periodo ciò stia avendo ripercussioni notevoli anche per la stabilità  finanziaria del nostro Paese. In questi mesi di turbolenza economica stiamo dando continuamente conferma di avere un governo ed in particolare un premier, incapace di pensare ai problemi seri del Paese. Non a caso i mercati finanziari hanno affossato il nostro mercato e il nostro debito”.
Quindi Berlusconi è un’aggravante per gli italiani d’oltremanica?
“Il mio giudizio su Berlusconi sarebbe lo stesso anche se non fossi all’estero, sia chiaro. Ma vivendo in un paese come l’Inghilterra, dove politici si dimettono immediatamente quando vengono sorpresi ad abusare della loro posizione, si capisce che certe cose che in Italia sembrano normali proprio non lo sono.
Te lo immagineresti David Cameron a fare battute sulla Merkel?”.

Andrea Valdambrini
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Costume, Esteri, Europa, Politica, radici e valori | Commenta »

I BOSS IN ROLLS ROYCE ALLA FESTA DEL QUARTIERE CON LA FOLLA CHE LI ACCLAMA

Settembre 28th, 2011 Riccardo Fucile

A NAPOLI I CLAN IN PIAZZA: “ONORIAMO I NOSTRI MORTI”

Il “Padrino” arriva a bordo di una Rolls Royce bianca per dare il via ufficiale ai festeggiamenti.
La folla aspetta, gradisce, applaude.
Lui scende dall’auto, sotto una pioggia di coriandoli colorati stringe mani e bacia sulla bocca i suoi uomini: un gesto altamente simbolico, che sta a indicare un legame indissolubile con la Famiglia.
Perchè quella è una festa di camorra.
È iniziata cosi, domenica, la “Ballata dei Gigli” di Barra, che si celebra da oltre un secolo nel quartiere alla periferia orientale di Napoli.
Ma che è sempre più monopolizzata dalla criminalità  organizzata che, salvo poche eccezioni, gestisce per intero la Festa.
Indisturbati, i clan utilizzano quel momento per suggellare patti e mandare messaggi di sfida ai rivali.
Alla luce del giorno.
A Barra, il clan egemone è quello dei Cuccaro-Andolfi: un anno fa, la piazza salutò il ritorno in libertà  del capo, Angelo Cuccaro, con una canzone dal titolo e dal testo inequivocabili, «’O Re».
Quel giorno, l’omaggio a un altro boss, Arcangelo Abete, leader del gruppo di fuoco dei cosiddetti “Scissionisti” di Secondigliano, altra zona incandescente della città , svelò a tutti l’accordo tra i due potenti clan: una morsa criminale che stringe la città  di Napoli da Nord a Est.
Un legame ancora più inquietante se si pensa che, proprio mentre domenica il clan inaugurava la festa a Barra, dall’altro lato della città  la camorra riprendeva a sparare: è la spia di una nuova sanguinaria faida in atto nei quartieri di Napoli.
Dopo quel patto suggellato un anno fa, la Procura di Napoli avviò pure un’indagine sulla Festa di Barra, senza tuttavia esiti significativi.
Così, domenica il clan ha mostrato i muscoli. Stavolta, il boss era lì in persona, in piazza, davanti al “giglio dell’Insuperabile”.
Camicia blu, cappellino da baseball bianco sul capo, è stato proprio Angelo Cuccaro a dettare i tempi della festa, a chiedere anche “un minuto di silenzio per i nostri morti”, mentre la fanfara dedicava a lui e al suo alleato di zona, Andrea Andolfi, la canzone «Sei grande».
Di lì a poco arriverà  anche l’omaggio degli organizzatori di un altro “giglio”: «Noi vi amiamo» urla Lello ‘O Cavallaro, al secolo Raffaele Maddaluno (suo fratello Ciro è il suocero del boss, ndr).
È il momento in cui un corteo di donne e uomini si reca in processione a salutare il boss.
Nei giorni precedenti, non si era sottratto al rito nemmeno uno dei parroci della zona, che ha benedetto quell’obelisco in legno alla pari delle altre “macchine di festa”. Senza apparenti esitazioni.

argomento: mafia, Napoli | 1 Commento »

I GIUDICI DI NAPOLI: “NESSUN RICATTO, BERLUSCONI HA INDOTTO TARANTINI A MENTIRE DAVANTI AI PM”

Settembre 27th, 2011 Riccardo Fucile

IL TRIBUNALE DEL RIESAME SMONTA LA DIFESA DEL PREMIER SUL CASO ESCORT E IPOTIZZA IL REATO DI “INDUZIONE A RENDERE DICHIARAZIONI MENDACI ALLL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA”… ”NESSUNA PROVA”   DELL’ESTORSIONE E “PIENA CONSAPEVOLEZZA” DEL FATTO CHE LE SUE OSPITI FOSSERO RETRIBUITE PER FARE SESSO

Silvio Berlusconi non è vittima di un’estorsione.
Ha invece indotto un indagato, Gianpaolo Tarantini, a “rendere dichiarazioni mendaci” ai magistrati.
I soldi e le altre utilità  passate dell’imprenditore barese non erano, come afferma il premier, un semplice aiuto a un amico in difficoltà  economiche, ma un modo per ottenerne il silenzio sulle escort che frequentavano le sue famose “feste”.
E il presidente del consiglio, al contrario di quanto ha sempre affermato, era perfettamente consapevole che di escort si trattasse.
L’ordinanza del Tribunale del Riesame di Napoli sulla detenzione in carcere di Tarantini e del latitante Valter Lavitola smonta pezzo per pezzo la versione del presidente del consiglio sui suoi rapporti con l’imprenditore barese e l’ex direttore dell’Avanti!.
I giudici Angela Paolelli, Rossella Marro e Barbara Mendia ribaltano l’ipotesi accusatoria dei pm Henry John Woodcock, Francesco Curcio e Vincenzo Piscitelli.
E aprono la strada a una possibile nuova disavventura giudiziaria per Berlusconi.
Le elargizioni di denaro e “altre utilità ” concesse a Gianpaolo Tarantini non sono semplici aiuti a un amico in difficoltà  economiche, come sostiene Berlusconi nella memoria depositata a Napoli.
Scrivono i giudici del Riesame: “Ritiene il collegio che la suddetta giustificazione appare inevitabilmente smentita non solo da una serie di argomentazioni di ordine logico, ma anche da una pluralità  di circostanze di fatto emergenti dagli atti”.
Innanzitutto esiste “un’evidente sproporzione tra l’entità  della protezione e il dichiarato spirito di liberalità ”.
E poi, se di regali si fosse davvero trattato, perchè Berlusconi avrebbe dovuto finanziare i coniugi Tarantini “in modo non trasparente”, con telefonate “cifrate” e l’intermediazione di Lavitola?
La “liberalità ” non c’entra, tanto che Berlusconi, a detta dei suoi più stretti collaboratori, mostra “insofferenza” quando deve metter mano al portafogli per placare Tarantini.
Le “pretese liberalità ”, notano ancora i giudici, iniziano “quando Tarantini assume la qualità  di indagato a Bari”, con l’individuazione dei difensori forniti dal premier, e “culminano” quando Tarantini prende in considerazione un patteggiamento.
Così facendo potrebbe “contribuire a stendere un velo su notizie e fatti che avrebbero destato un sicuro clamore mediatico, in ragione del coinvolgimento, nella vicenda delle cosiddette escort, del presidente del consiglio, soggetto dal quale provenivano le elargizioni”.
I giudici del Riesame non credono neppure all’estorsione di Tarantini e Lavitola ai danni di Berlusconi, cioè l’ipotesi di reato sollevata dai pm di Napoli.
A parte alcune espressioni riferite al premier dai due indagati, come “metterlo con le spalle al muro” o “in ginocchio”, l’ipotesi di estorsione risulta “sfornita di prova”.
I giudici propendono per un altro scenario, che vedrebbe Berlusconi passare dal ruolo di vittima a quello di potenziale indagato: “A parere del collegio, la condotta posta in essere da Silvio Berlusconi (con il concorso in qualità  di intermediario di Valter Lavitola) nei confronti di Tarantini appare perfettamente corrispondente al paradigma legislativo di cui all’articolo 377 bis del codice penale”.
L’articolo in questione punisce, con la reclusione da due a sei anni, l’”induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità  giudiziaria”.
Berlusconi, dunque, non avrebbe pagato sotto ricatto, ma si sarebbe mosso di propria iniziativa per evitare che Tarantini raccontasse ai giudici di Bari la verità  sulle escort che gli procurava.
Il presidente del consiglio Avrebbe dunque cercato di “inquinare” il processo di Bari.
Berlusconi, secondo il Riesame, era anche perfettamente consapevole che le ragazze portate da Tarantini nelle sue residenze fossero retribuite.
“Tarantini evidenziava oltre ogni ragionevole dubbio la piena consapevolezza del premier della reale natura delle prestazioni che gli venivano offerte dalla stragrande maggioranza delle ospiti delle sue serate”.
Il riferimento è alla telefonata tra l’imprenditore e Patrizia D’Addario dopo che quest’ultima aveva passato la notte a palazzo Grazioli.
“Mi dispace che non hai preso niente”, dice Tarantini, “però guarda che è la prima volta che succede, io avrò portato… cento donne”.
E la D’Addario più avanti rimarca: “Beh, a tutte ha lasciato la busta”.
La busta con “a chi dieci, a chi cinque, a chi tre, a chi quindici, a chi venti… a chi gli ha regalato la macchina…”, precisa Tarantini.
I giudici di Napoli sottolineano che Berlusconi abbia fornito i legali a Tarantini per il processo escort, e li abbia retribuiti.
“Deve ritenersi acclarato che fin dall’inizio della vicenda giudiziaria che ha coinvolto Gianpaolo Tarantini a Bari, risalente al giugno 2009, Silvio Berlusconi si è interessato in prima persona di garantire a Tarantini un’adeguata difesa, preoccupandosi di individuare — grazie alle indicazioni del proprio difensore Niccolò Ghedini — professionisti di chiara fama e di sua fiducia”.
Il tutto è confermato dagli interrogatori degli stessi legali di Tarantini, Nico D’Ascola e Giorgio Perroni, e da Tarantini medesimo.
Berlusconi si impegna anche a trovare un lavoro per Tarantini mentre quest’ultimo si trova agli arresti domiciliari: investe del problema gli avvocati Ghedini e D’Ascola, e alla fine salta fuori l’impiego fittizio presso la cooperativa Andromeda, grazie all’intervento di Lavitola.
Le “10 foto” oggetto della telefonata tra Valter Lavitola e la segretaria del premier Marinella Brambilla equivalgono alla consegna di 100 mila euro, affermano i giudici del Riesame, e non di 10 mila come sostenuto dalla Brambilla stessa.
La somma è arrivata ai ai coniugi Tarantini nel giugno di quest’anno, come si evince dalle intercettazioni.
A questa si aggiungono i 500 mila euro di cui Lavitola e Tarantini discutono nelle intercettazioni, il pagamento dell’affitto di un appartamento ai Parioli a Roma e numerosi altri stanziamenti per importi più contenuti.

(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, Giustizia, governo, Politica, radici e valori | Commenta »

NEL PDL SCOPPIA LA GUERRA DEL LISTINO TRA I FANS DELLA MINETTI E QUELLI DI ISABELLA

Settembre 27th, 2011 Riccardo Fucile

ALEMANNO: “MAI PIU’ ELEZIONI BLINDATE PER RACCOMANDATE”… IL SEGRETARIO DEL PDL LOMBARDO MANTOVANI “SUA MOGLIE E’ STATA ELETTA COSI'”… MA ISABELLA RAUTI HA UNA STORIA DI MILITANTE, NON DI TENUTARIA DELL’OLGETTINA

Roma attacca. Milano si difende e rilancia.
Nel Pdl è scoppiata la guerra. E al centro della contesa da una parte c’è Nicole Minetti, dall’altra Isabella Rauti.
Domenica Gianni Alemanno ha parlato della necessità  delle primarie: «Dobbiamo dire con chiarezza: mai più Minetti nei Consigli regionali perchè in questo modo offendiamo il Pdl e Silvio Berlusconi».
Anche se non si capisce perchè mai il premier si dovrebbe offendere, dal momento che l’elezione della Minetti l’ha chiesta proprio lui.
Alemanno questo non lo spiega, d’altronde dall’ex sociale è già  fin troppo pretendere una presa di distanza dal sultano.
In ogni caso la miccia è stata innescata.
E se Roma punta sull’igienista dentale con un passato da showgirl in gonnellino, Milano risponde rinfacciando al primo cittadino capitolino l’elezione nel listino della sua signora: «Alemanno non è titolato a fare quelle osservazioni – argomenta Mario Mantovani, coordinatore del Pdl lombardo – nel listino della Regione Lazio ha messo sua moglie, Isabella Rauti. Per cui stia zitto».
Intervistato dalla Zanzara, su Radio 24, il dirigente berlusconiano ha difeso la ventiseienne consigliera regionale: «La Minetti – ha continuato – fa bene alla Lombardia ed è una consigliera di tutto rispetto. È laureata con il massimo dei voti al San Raffaele ed è stata scelta in Regione per le sue competenze nelle professioni della sanità ».
Ovvero il diploma da igienista dentale farebbe curriculum.
D’altronde cosa si può pretendere di più da una macchietta come Mantovani: non poteva certo elencare gli altri merito che la Minetti ha acquisito sul campo.
Milano replica, Roma contrattacca.
E all’offensiva di Mantovani reagisce il capogruppo al Senato Maurizio Gasparri: «Nel Pdl ci vuole coesione non polemica. Ma vorrei dire a chi ha criticato Isabella Rauti che dovrebbe prima informarsi. Isabella è nata militante della destra italiana, ha sempre svolto una coraggiosa attività  politica e culturale. Se fa parte di un consiglio regionale lo deve a ciò. Con ampio merito. Quando non si conosce la storia delle persone ci vorrebbe molta più prudenza nei giudizi».
Isabella Rauti è infatti la figlia di Pino, tra i fondatori del Movimento Sociale, ha sempre fatto la giornalista ed è stata dirigente del Fronte della Gioventù oltre che dello stesso Msi. E di lauree ne ha due, in Lettere e Psicologia.
Fa sorrridere che a difendere nla moglie di Alemanno sia sceso in campo il suo maggiore antagonista del passato, ovvero “occhio di tigre” Gasparri.
Ma nel casino totale in cui versa il Pdl, ormai ci sta anche questo.
Anche se non condividiamo l’attuale collocazione politica di Isabella, avendo avuto modo di conoscerla in gioventù, ci limitiano a dire che solo un poveretto come Mantovani poteva avvicinare il suo caso a quello della Minetti.

argomento: Costume, destra, la casta, PdL, Politica, radici e valori | 1 Commento »

“BERLUSCONI CI PRESENTO’ LAVITOLA”: MARTINELLI, PRESIDENTE DI PANAMA E UN VIAGGIO IN ITALIA NEL 2009: “LUI ARRIVO’ CON IL PREMIER”

Settembre 27th, 2011 Riccardo Fucile

MARTINELLI E ALCUNI SUOI MINISTRI VENNERO IN ITALIA PER UN INCONTRO CON BERLUSCONI….”QUI CONOSCE MOLTA GENTE, CI AIUTO’ AD AVERE IN DONO SEI NAVI DEL VALORE DI 300 MILIONI DI DOLLARI”

“Quando Berlusconi riunì sei panamensi e sei italiani per un incontro, uno di loro era Lavitola”.
Adesso anche il presidente della Repubblica di Panama sembra scaricare il Cavaliere e il suo amico Valter: “Martinelli prende le distanze da Lavitola”, titola il quotidiano panamense Prensa.
Alla domanda su come abbia conosciuto l’ormai famoso Lavitola, Martinelli punta il dito verso il Cavaliere, parla di un viaggio in Italia.
Il sito del giornale panamense ne dà  notizia il 20 agosto 2009, titolando “Sorprendente viaggio presidenziale”.
Di più: “Lavitola era conosciuto da tutti”, aggiunge il leader di Panama.
Nei giorni centrali di agosto i telefoni di Berlusconi e Lavitola squillano di frequente: è il 24 agosto quando il premier consiglia al suo faccendiere di rimanere fuori dall’Italia.
Abbandonato da tutti, a cercarlo pare essere rimasta soltanto la polizia.
Tempi duri per Lavitola, appena un anno fa scendeva con piglio sicuro dalla scaletta dell’aereo della Presidenza del Consiglio.
Divideva la tavo
Oggi è latitante e tutti negano di essere suoi amici, di averlo frequentato. “Non so dove si trovi”, esordisce Martinelli, cercando di superare l’imbarazzo (Lavitola, latitante, è ormai uno dei protagonisti delle cronache locali del paese del Canale, dove si è rifugiato).
Aggiunge il presidente: “Non so nemmeno se sia a Panama”.
Ma quando ha conosciuto l’ex direttore dell’Avanti?
Scrive Prensa: “Martinelli ha detto di aver incontrato Lavitola durante il suo viaggio in Italia (nel 2009, ndr)… Il presidente sostiene che Lavitola era “molto strumentale” per firmare il trattato in materia di sicurezza e di lotta all’evasione tra Italia e Panama nel giugno 2010 (quando l’ex direttore dell’Avanti sbarcò dall’aereo di Stato con Berlusconi, ndr)”.
Non solo: Lavitola “ha contribuito anche a migliorare notevolmente i rapporti tra Italia e Panama”.
Prensa e Martinelli rivelano importantissimi retroscena dell’accordo: “Lavitola ci ha aiutato anche perchè l’Italia ci donasse sei navi”.
Fin qui niente di nuovo. Il “dettaglio” inedito è il valore del “regalo” italiano: “300 milioni di dollari”, cioè 222 milioni di euro, secondo il presidente panamense.
“Lasciamo perdere la politica italiana… non so se Lavitola o altri turisti italiani siano a Panama”, conclude Martinelli, quasi a voler evitare di pronunciarsi.
Ma ormai Berlusconi è stato già  chiamato in causa, e proprio dal vecchio amico panamense.
Una presa di distanze che la dice lunga sull’aria che tira: Martinelli ha origini italiane, è imprenditore e politico, insomma si è sempre sentito vicino a Berlusconi, lo ha sempre sostenuto.
Eppure oggi mette in imbarazzo il Premier con le sue dichiarazioni.
Ma Lavitola di questi tempi è un personaggio che scotta, meglio maneggiarlo con le pinze.
Vale anche per il nostro ministro degli Esteri. Appena un anno e mezzo fa, si era nel maggio 2010, il titolare della Farnesina e Lavitola erano insieme a un importante ricevimento a Panama in onore di Frattini.
Le foto inequivocabili mostrano strette di mano, sorrisi, pacche sulle spalle. E, soprattutto, Lavitola che siede al tavolo d’onore insieme appunto con Martinelli e Frattini.
Il presidente della Camera Gianfranco Fini di fronte alle immagini ha commentato: “Quando ci si circonda di personaggi come quelli è evidente che c’è qualcosa di poco trasparente”.
Fini, d’altronde, finì nel mirino di Lavitola per la storia della “casa a Montecarlo”.
E ora parla di “soddisfazione nel vedere che un faccendiere che oggi è salito agli onori delle cronache era ospite dell’aereo presidenziale con Berlusconi e ha partecipato a dei colloqui tra il ministro Frattini e le autorità  panamensi”.
Ma anche la Farnesina, nonostante le immagini eloquenti, prende le distanze da Lavitola: Frattini “ha effettuato dal 26 al 28 maggio 2010 una visita in America Latina.
Durante la sosta di circa 24 ore a Panama ha effettuato incontri istituzionali con il Presidente ed il Vice-Presidente, nonchè il Ministro degli esteri panamensi.
Giunto a Panama, il Ministro Frattini ha incontrato il signor Walter Lavitola tra i partecipanti al ricevimento offerto dal Presidente di Panama, Martinelli”.
Aggiungono dalla Farnesina: Lavitola “che peraltro a quel tempo non risultava oggetto di indagini conosciute dal pubblico, non ha in alcun modo fatto parte della delegazione che ha accompagnato il Ministro degli esteri”.
Insomma, Lavitola era solo “tra i partecipanti di un ricevimento” offerto da Martinelli. Peccato soltanto quelle fotografie che mostrano l’allora direttore dell’Avanti sempre accanto al ministro Frattini, le strette di mano, le pacche sulle spalle.
Del resto il Governo italiano negli ultimi due anni ha compiuto più missioni a Panama che in 106 anni di storia della repubblica centroamericana: per ultimo Berlusconi, prima di lui Frattini.
Senza contare Alfredo Urso.
Ma l’allora vice-ministro dell’Economia almeno non ha incontrato Lavitola.

Ferruccio Sansa
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, economia, Esteri, governo, Politica | Commenta »

VALTER LAVITOLA, IL RAPPRESENTANTE DI PESCI, ERA CON BERLUSCONI ANCHE IN BRASILE

Settembre 27th, 2011 Riccardo Fucile

LA TESTIMONIANZA DI FEDERICA GAGLIARDI, DALLO STAFF DELLA POLVERINI ALLE MISSIONI IN CENTRO E SUD AMERICA CON IL PREMIER… E CON IL LATITANTE LATIVOLA CHE, SECONDO TREMONTI, SI PRESENTAVA COME RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO ITALIANO PER PANAMA E BRASILE

Dice Federica Gagliardi: “Il video l’avete visto tutti, c’era anche Lavitola sull’aereo per Panama. Siamo partiti da San Paolo. Mi è stato presentato ma non ricordo più con quale ruolo, mi scusi ma è passato un anno e mezzo. Il mio giudizio su di lui? Preferisco tenerlo per me”.
Federica Gagliardi è la dama bianca di B. che ebbe notorietà  per un paio di giorni alla fine del giugno 2010.
Era il 26 di quel mese e la Gagliardi spuntò nella delegazione italiana per il G8 di Toronto, in Canada.
Accanto al premier Silvio Berlusconi.
Bionda, bella, nemmeno trentenne, la donna lavora nello staff di Renata Polverini, governatrice del Lazio, che così giustificò la trasferta della sua collaraboratrice: “È in permesso non retribuito”.
Prima ancora, però, aveva detto che era in ferie.
Un altro piccolo mistero.
Dal Canada, la Gagliardi segue il Cavaliere nelle altre due tappe del tour: Brasile e Panama.
L’incontro con Lavitola avviene a San Paolo. Lì Berlusconi partecipa a un seminario del Forum Italia-Brasil, sulle relazioni industriali e commerciali tra i due paesi. Lavitola compare nella foto-ricordo finale, alle spalle del premier.
Mentre la Gagliardi viene ripresa nel ricevimento ufficiale della sera.
Entrambe le immagini sono sul sito del quotidiano Estadao di San Paolo.
È lo stesso giornale che dà  notizia della serata organizzata da Lavitola per B. con sei ballerine di lapdance, attirate con il miraggio di un provino per Mediaset, in una suite dell’Hotel Tivoli.
Dice ancora la Gagliardi: “Sì alloggiavamo tutti al Tivoli, ma a quella serata non ero presente”.
In quei giorni, il Cavaliere è particolarmente allegro.
E racconta una barzelletta a luci rosse: “Volevo farmi una ciulatina con una cameriera dell’albergo e lei mi ha risposto: ‘Presidente l’abbiamo fatto un’ora fa’. Vedete che scherzi fa la memoria”.
Ed è in occasione della serata di lapdance che si parla per la prima volta dell’ascesa di Valter Lavitola nella cerchia ristretta di Berlusconi.
Con quale ruolo? Consulente di Finmeccanica?
Il faccendiere amico di Tarantini è pure titolare di una società  per il commercio di prodotti ittici con sede a Rio de Janeiro, in Rodovia Amaral Peixoto 117: l’Empresa Pesqueira de Barra de San Joao Ltda.
Anche per questo, all’inizio del luglio scorso, da Palazzo Chigi riferiscono di un duro faccia a faccia tra B. e Giulio Tremonti.
Quest’ultimo avrebbe chiesto: “Ma chi è questo Lavitola che va in giro presentandosi come rappresentante del governo per Panama e Brasile?”.
Panama e Brasile, le tappe finali di quel viaggio memorabile.
Dove c’è B. , c’è Lavitola.
E dove sono entrambi c’è la Gagliardi.
Ma perchè un rappresentante all’ingrosso di prodotti ittici era sull’aereo presidenziale del governo italiano?

Fabrizio d’Esposito
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Berlusconi, Costume, Esteri, Politica, radici e valori | Commenta »

CASO TARANTINI, BERLUSCONI PROBABILE INDAGATO PER ISTIGAZIONE A MENTIRE DAVANTI ALL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA

Settembre 27th, 2011 Riccardo Fucile

LE DECISIONI DEL TRIBUNALE: IL RIESAME ASSEGNA L’INCHIESTA ALLA PROCURA DI BARI…RIBALTATA LA DECISIONE DEL GIP, CAMBIA IL CAPO DI IMPUTAZIONE… TORNANO LIBERI TARANTINI E LA MOGLIE, CONFERMATO L’ARRESTO PER LAVITOLA

Nè Napoli nè Roma: il tribunale competente a indagare sul presunto ricatto ai danni del premier Silvio Berlusconi è quello di Bari.
Ma soprattutto il tribunale del riesame di Napoli interviene anche sui capi di imputazione di quell’inchiesta, rischiando di coinvolgere anche il presidente del consiglio in qualità  di indagato.
La decisione del tribunale del Riesame di Napoli giunge dopo 14 ore di Camera di Consiglio e cinque minuti prima della mezzanotte quando sarebbero scaduti i termini. E l’esito rappresenta l’ennesimo colpo di scena dell’inchiesta sul presunto ricatto al premier Silvio Berlusconi.
L’inchiesta, originariamente relativa a un presunto ricatto ai danni del premier, ora riguarda un capo di accusa per istigazione a mentire davanti all’autorità  giudiziaria.
Il cambio di capo di imputazione riguarda Walter Lavitola, ma vista la nuova ipotesi dovrebbe essere chiamato in causa in qualità  di imputato anche Silvio Berlusconi.
I due avrebbero indotto Tarantini a fare false dichiarazioni nella inchiesta di Bari sulle escort, oltre che davanti al gip e al pm di Napoli.
Per tale motivo il riesame ha individuato l’autorità  giudiziaria di Bari (dove sono avvenuti i primi interrogatori di Tarantini) come quella competente a procedere, e non più Napoli o tantomeno Roma, come indicato dal gip.
La decisione ribalta quindi sia la tesi dei pm di Napoli, che rivendicavano la competenza sull’indagine, sia la decisione del gip Amalia Primavera, che aveva spostato la competenza dal capoluogo campano alla capitale.
Il Riesame ha anche annullato l’ordinanza cautelare nei confronti di Giampaolo Tarantini.
Libera anche la moglie Angela Devenuto.
Confermato invece il provvedimento restrittivo per Walter Lavitola.
L’imprenditore ha già  lasciato il carcere di Poggioreale. All’uscita ha dichiarato: ”Voglio solo andare a casa e abbracciare le mie bambine”.
L’imprenditore è poi salito a bordo dell’auto del suo legale ed è partito alla volta di Roma.

argomento: Berlusconi, Giustizia, governo, PdL, Politica | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.961)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (611)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2011
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • VAI AVANTI SILVIA, TRE EURO DI TASSA PER I CROCIERISTI CHE SI IMBARCANO DA GENOVA SONO FIN TROPPO POCHI
    • AVVISATE TAJANI: IL PROSSIMO 17 DICEMBRE IL GOVERNATORE FORZISTA DELLA CALABRIA, ROBERTO OCCHIUTO, LANCERÀ LA SUA CORRENTE, IN UN EVENTO A PALAZZO GRAZIOLI A ROMA. UNA NUOVA “AREA LIBERALE” IN FORZA ITALIA SUI DIRITTI, LA POLITICA ECONOMICA E LA GIUSTIZIA (OCCHIUTO È INDAGATO CON L’ACCUSA DI CORRUZIONE)
    • “SE VOGLIONO RIUSCIRE A RIAVERE LA POTESTÀ GENITORIALE E I LORO TRE FIGLI, I CONIUGI TREVALLION-BIRMINGHAM DEVONO SMUSSARE GLI ANGOLI E SPALANCARE MENTE E CUORE”: LO DICE L’AVVOCATO GIOVANNI ANGELUCCI, CHE HA RINUNCIATO A DIFENDERE LA FAMIGLIA CHE VIVEVA IN UN CASALE NEL BOSCO DI CHIETI
    • LA “STATISTA DELLA SGARBATELLA”, CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI
    • GIORGIA ADESSO È TENTATA DALLA SFIDA SUL PALCO DI CASA: NON VUOLE APPARIRE IN FUGA
    • “LA DEMOCRAZIA NON CORRISPONDE ALLA NATURA DEGLI ITALIANI, POPOLO AVVEZZO A CONSIDERARE LO STATO COME NEMICO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA