Destra di Popolo.net

IL NAZARENO E’ FERMO NELLA PALUDE DI SILVIO

Novembre 13th, 2014 Riccardo Fucile

DALL’OTTAVO INCONTRO TRA IL PREMIER E L’EX CAVALIERE ESCE UN COMUNICATO IN CUI VA TUTTO OK… MA SENZA LA PISTOLA DELLE ELEZIONI CARICA NON SI PROCEDE

L’Ottava del Nazareno. Al buio, ovviamente. Alle cinque della sera a Palazzo Chigi, con sessanta minuti d’anticipo sull’orario fissato.
Il patto segreto cambia colore dopo la sceneggiata delle dimissioni annunciate di Napolitano nello scorso fine settimana.
Le tinte renziane si sbiadiscono un po’ e Berlusconi riesce a impantanare il tormentone dell’Italicum per allontanare l’incubo delle Politiche nel 2015 e soprattutto a puntellare il suo ruolo di “grande elettore” del prossimo capo dello Stato. Alle fine dell’ottavo vertice tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi c’è persino un comunicato congiunto, in cui si ribadisce “la scadenza naturale della legislatura nel 2018” e il “patto è più solido che mai”. S
crivono Pd e Forza Italia, a proposito della trattativa sulla legge elettorale: “Le differenze registrate sulla soglia minima di ingresso e sulla attribuzione del premio di maggioranza alla lista, anzichè alla coalizione, non impediscono di considerare positivo il lavoro fin qui svolto e di concludere i lavori in aula al Senato dell’Italicum entro il mese di dicembre e della riforma costituzionale entro gennaio 2015”.
In pratica, nel colloquio a sei di Palazzo Chigi, da un lato Renzi, Guerini e Lotti, dall’altro Berlusconi, Gianni Letta e Verdini, non è stata raggiunta l’intesa sulla fatidica soglia di sbarramento, che i “piccoli” vogliono al tre per cento, Forza Italia al cinque e il compromesso della vigilia si assestava al quattro per cento.
Per di più, viene rinviata in Parlamento anche la svolta renziana del premio di lista, alzato comunque al 40 per cento, coalizione o lista che sia.
Al contrario, il fronte berlusconiano incassa il numero dei collegi, 100, e soprattutto i capilista nominati mentre il resto saranno tutte preferenze.
In questo modo, Silvio avrà  ancora una volta la possibilità  di scegliere i suoi parlamentari, collegio per collegio, considerato che con i suoi voti attuali porterà  a casa un centinaio di deputati.
L’ottavo vertice del Nazareno è durato novanta minuti e le colombe forziste riferiscono di “una sintonia totale”, quasidi “un amore ritrovato”.
Appena una settimana fa gli umori erano l’opposto, dopo il settimo incontro tra i due contraenti, sempre di mercoledì.
A detta dei “nazareni” azzurri B. era stato risucchiato dall’antirenzismo del suo cerchio magico e della fronda pugliese di Raffaele Fitto.
A distanza di sette giorni tutti sprizzano gioia dalle parti di Forza Italia.
Sia i “nazareni” di Verdini perchè “il patto è vivo e vegeto e non è stato ammazzato”. Sia i ribelli perchè adesso il patto è stato rimodulato e gli azzurri non subiranno passivamente le offensive renziane.
Questione di punti di vista. Basta aspettare i fatti per sapere chi avrà  ragione.
In ogni caso, il comunicato congiunto di ieri, sottoscritto da Forza Italia e Partito democratico, è il preludio ideale alle grandi manovre per la successione di Napolitano.     Ovviamente se i forzisti godono, dall’altra parte si registra un indebolimento oggettivo di Renzi, che adesso dovrà  affrontare tutte le prove parlamentari, compresa quella dell’Italicum, senza la pistola carica del voto anticipato nel 2015.
È questo il risultato maggiore della settimana, apertasi nel segno della “stanchezza” di Re Giorgio e dal toto-Quirinale.
Non è un caso che, stavolta, pure Angelino Alfano, capofila dei “piccoli” in quanto leader di Ncd, esulta con un tweet: “Ottimo incontro tra Renzi e Berlusconi. Avanti tutta”.
Anche questo non era mai accaduto sinora. È la certificazione dell’ammuina in atto sull’Italicum e che sta ingabbiando Renzi.
In fondo, il caos scatenato dalle voci su Napolitano era diretto proprio contro il premier.
Per la serie: “Non sarò io il capo dello Stato che scioglie le Camere, piuttosto me ne vado”.
L’Ottava del Nazareno muta il paesaggio politico del renzismo trionfante.
È come se il premier fosse stato spinto in un angolo. Toccherà  a lui uscirne e dimostrare di rispettare la tabella di marcia indicata in maniera ambigua nel comunicato di ieri: “Le differenze non impediscono” l’approvazione entro l’anno della nuova legge elettorale. Il significato da attribuire a quel “non impediscono” variano da soggetto a soggetto e soprattutto indica il nuovo stato delle cose.
Prima Renzi poteva ricattare tutti, sia la minoranza del Pd, sia Berlusconi e Alfano, con l’arma del voto.
Adesso non più.

Fabrizio d’Esposito
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Berlusconi, Renzi | Commenta »

IL PATTO C’È, LA LEGGE ELETTORALE NO

Novembre 13th, 2014 Riccardo Fucile

LA PARTITA E’ STRETTAMENTE LEGATA ALLE DIMISSIONI O MENO A FINE ANNO DI NAPOLITANO

L’accordo c’è, la legge elet ­to ­rale no. Il Naza ­reno è vegeto, ma cosa par ­to ­rirà  resta oscuro. Dopo due ore di ver ­tice, con al fianco i soliti Letta e Ver ­dini per gli azzurri, Lotti e Gue ­rini per il Pd, Sil ­vio e Mat ­teo dira ­mano una «nota con ­giunta» che dire ambi ­gua è niente.
Con ­fer ­mano la per ­fetta sin ­to ­nia sui prin ­cipi gene ­rali: «Un sistema isti ­tu ­zio ­nale che garan ­ti ­sca la gover ­na ­bi ­lità , un vin ­ci ­tore certo la sera delle ele ­zioni, il supe ­ra ­mento del bica ­me ­ra ­li ­smo per ­fetto, il rispetto tra le forze poli ­ti ­che». Solenne impe ­gno, infine, a far pro ­se ­guire la legi ­sla ­tura sino a «scadenza natu ­rale»: «È una grande oppor ­tu ­nità  per moder ­niz ­zare l’Italia».
Se non è pac ­cot ­ti ­glia, poco ci manca.
Nel merito, infatti, l’accordo è solo sull’innalzamento della soglia per acce ­dere al pre ­mio dal 37 al 40% e sull’introduzione delle pre ­fe ­renze dopo i capolista, che invece restano bloc ­cati. Quest’ultimo capi ­tolo però è tutt’altro che chiuso, per ­chè resta da vedere quanti saranno i
col ­legi: se reste ­ranno 100 o ver ­ranno dimi ­nuiti per dimi ­nuire la quota dei nomi ­nati dalle
segre ­te ­rie e alzare quella dei sele ­zio ­nati col voto dagli elettori.
Nes ­suna con ­clu ­sione, invece, sui due punti dolenti: la soglia di sbar ­ra ­mento, che il ver ­tice di mag ­gio ­ranza avrebbe fis ­sato al 3% e che Ber ­lu ­sconi vuole por ­tare al 5% e il pre ­mio di
mag ­gio ­ranza, da attri ­buirsi alla lista secondo don Mat ­teo e alla coa ­li ­zione per il suo
pre ­de ­ces ­sore.
Ma niente paura: que ­ste «pic ­cole» divi ­sioni non tol ­gono nulla al giu ­di ­zio «posi ­tivo» sul «lavoro fin qui svolto», nè osta ­co ­lano il comune intento di varare l’Italicum al senato entro dicem ­bre e la riforma costi ­tu ­zio ­nale alla camera entro gen ­naio 2015.
Favole. Dall’ottava pun ­tata del Naza ­reno una cosa sola è emersa forte e chiara: che la legge elet ­to ­rale non c’è e la si dovrà  met ­tere a punto nella com ­mis ­sione affari costi ­tu ­zio ­nali del Senato.
È pos ­si ­bile, anzi pro ­ba ­bile, che il signore di Arcore abbia assi ­cu ­rato al socio che il suo sì al
pre ­mio di lista ci sarà  e che quello abbia resti ­tuito il favore impe ­gnan ­dosi a por ­tare al 4% la soglia di sbar ­ra ­mento.
Ma anche que ­sti sono impe ­gni cam ­pati per aria. Ieri la com ­mis ­sione ha nomi ­nato la pre ­si ­dente Finoc ­chiaro rela ­trice unica e fis ­sato il calen ­da ­rio, a par ­tire da mar ­tedì pros ­simo, ma è la stessa rela ­trice a dire che la velo ­cità  dell’iter dipende dalla pre ­senza o meno di un ampio accordo pre ­ven ­tivo sui punti chiave.
La realtà  è oppo ­sta. Sulle pre ­fe ­renze la mino ­ranza Pd non potrà  che dare bat ­ta ­glia.
I «civa ­tiani», una ven ­tina, hanno diser ­tato ieri sera la dire ­zione con ­vo ­cata quasi sui due piedi da Renzi per par ­lare di lavoro ma anche molto di Ita ­li ­cum. I ber ­sa ­niani si sono riu ­niti nel tardo pome ­rig ­gio: un vero «ver ­tice di mino ­ranza» che lascia chia ­ra ­mente inten ­dere la scelta di non arren ­dersi senza combattere.
Sulle pre ­fe ­renze Ber ­lu ­sconi ha pro ­messo ai suoi di tenere duris ­simo.
Sulla sponda oppo ­sta l’Ncd già  stre ­pita. «Qui tutto si tiene – sbraita Sac ­coni – e il pre ­mio di lista ha come corol ­la ­rio neces ­sa ­rio la soglia al 3%». Non basta.
L’ex mini ­stro Mauro sta ­rebbe per lasciare con altri tre sena ­tori il gruppo dei Popo ­lari per l’Italia ade ­rendo al Gal, il che alte ­re ­rebbe, pur senza ancora rove ­sciarli, i rap ­porti di forza in commissione.
In con ­clu ­sione sarà  una sto ­ria lunga, e si con ­clu ­derà  in con ­tem ­po ­ra ­nea con l’elezione del nuovo pre ­si ­dente, il vero capi ­tolo segreto del sum ­mit di ieri.
I due tavoli si incro ­ce ­ranno in un gioco di scambi e minacce dal quale, pro ­ba ­bil ­mente ma non più cer ­ta ­mente, ver ­ranno fuori un capo dello Stato tar ­gato Naza ­reno e una legge elet ­to ­rale
cen ­trata su pre ­mio di lista con soglia di sbarramento al 4%.
Il capi ­tolo pre ­fe ­renze, che è in realtà  il più spi ­noso, è invece ancora tutto da defi ­nirsi, per ­chè la mino ­ranza Pd non intende in nes ­sun caso andare oltre la pro ­por ­zione del 70% di eletti con le pre ­fe ­renze.
Sem ­pre che Renzi non rie ­sca a con ­vin ­cere Napo ­li ­tano a rin ­viare le dimis ­sioni fino a mag ­gio.
Il pres ­sing sull’uomo del Colle è for ­tis ­simo e non è dovuto solo a beghe interne. È chiaro che il pre ­mier pre ­fe ­ri ­rebbe affron ­tare gli esami di pri ­ma ­vera euro ­pei, meno facil ­mente sor ­mon ­ta ­bili di quelli del mese scorso, con le spalle coperte da un capo dello stato che l’Europa con ­si ­dera di mas ­sima garan ­zia.
Ma il riflesso sulle vicende interne è for ­tis ­simo.
Se Napo ­li ­tano rin ­viasse le dimis ­sioni, i lavori della com ­mis ­sione, cioè la vera scrit ­tura della legge elet ­to ­rale, si svolge ­reb ­bero sotto il ricatto delle ele ­zioni anti ­ci ­pate con il con ­sul ­tel ­lum: dun ­que in un con ­te ­sto ben diverso da quello dell’elezione del nuovo pre ­si ­dente.
Con Napo ­li ­tano al suo posto, Renzi avrebbe in mano tutti gli assi. Con Napo ­li ­tano
dimis ­sio ­na ­rio, senza poter minac ­ciare il ricorso alle urne, le carte vin ­centi sareb ­bero equa ­mente distri ­buite tra lui e Berlusconi.

Andrea Colombo

argomento: Berlusconi, Renzi | Commenta »

BERLUSCONI DI FRONTE AL BIVIO: UN NUOVO PREDELLINO O LA RIDOTTA

Novembre 13th, 2014 Riccardo Fucile

O CERCA UNA VASTA ALLEANZA O CERCA DI RILANCIARE FORZA ITALIA

La prova decisiva sarà  il passaggio parlamentare, e fino ad allora nulla potrà  darsi per scontato.
Ma se davvero la legge elettorale andrà  in porto secondo lo schema e la tempistica voluti da Renzi, non c’è dubbio che da quel momento sarà  finita un’epoca, e che la Seconda Repubblica finirà  in soffitta.
Sarà  un passaggio di sistema, insomma, che va oltre il dettaglio del vertice di ieri tra il premier e il Cavaliere.
Era chiaro come sarebbe andata a finire, era impossibile per Berlusconi evitare la sconfitta: il patto del Nazareno si diluisce nell’intesa siglata da Renzi e Alfano, senza le variazioni richieste dal Cavaliere.
Se il patto formalmente regge è per reciproca convenienza: per un verso il segretario democratico toglie così margini a quanti nel Pd mirano a sabotare il suo progetto riformatore; per l’altro verso il leader di Forza Italia resta a quel tavolo dove – Renzi gliel’ha garantito – sarà  «a pieno titolo» quando dovrà  scegliersi il futuro capo dello Stato.
Altro non poteva ottenere Berlusconi, ma tanto gli basta.
Quantomeno per garantirsi un ruolo nella sfida per il Colle, ruolo che – senza accordi sugli equilibri interni di partito con Fitto – potrebbe perdere quando si inizierà  a votare a scrutinio segreto.
È sicuro che il tema del successore di Napolitano sia stato affrontato durante il colloquio, ma non si sa se – nel corso della conversazione – Renzi ha ripetuto la battuta con cui di solito introduce l’argomento: «Dovete capirmi, mi trovo assediato. Ho già  tutto il vecchio politburo del mio partito che si sente candidato in pectore per la presidenza della Repubblica».
E giù, a quel punto, con la lista delle telefonate a cui deve rispondere: dalla A di Amato alla V di Veltroni, senza che manchi mai Casini.
Ovviamente il premier vuole finire i suoi «compiti» prima che la partita del Quirinale abbia inizio. E non è solo per scongiurare pericolosi incroci tra temi diversi ed evitare imboscate.
Il fatto è che Renzi vuol togliersi di dosso «l’etichetta dell’annuncite che mi hanno appiccicato», in Italia e in Europa, se è vero che il capogruppo del Ppe Weber lo definisce un «chiacchierone».
Perciò, oltre ad aver stretto i tempi sulla delega fiscale e sul Jobs act, vuole chiudere sull’Italicum e sulla modifica del Senato, perchè – a suo modo di vedere – «varare le riforme, anche quelle non economiche, nei tempi programmati, fa crescere la credibilità  dell’Italia».
I problemi del premier sono altri, e più del vertice serale con Berlusconi è stato complicato l’incontro mattutino con Padoan, a causa di quei numeri che non lo fanno star sereno: l’Italia non riparte e le previsioni non sono incoraggianti se persino la Germania – come gli hanno spiegato i vertici dell’Economia – nelle previsioni del prossimo anno rischia una crescita vicina allo zero.
Per certi versi, quindi, il colloquio con il capo forzista è stato defatigante: preso atto che sulla legge elettorale il Cavaliere – pur volendo – non poteva accettare ufficialmente il premio di maggioranza alla lista «altrimenti tornerei ad avere problemi nel partito», e avuto dal suo interlocutore «l’impegno formale» che «non faremo ostruzionismo nè faremo imboscate in Parlamento», Renzi ha chiuso la pratica.
Un’altra pratica si apre invece per Berlusconi, posto ora davanti a un bivio.
Se il nuovo modello di Italicum diverrà  legge, dovrà  decidere come intervenire per dare un futuro al centrodestra nel nuovo assetto di sistema.
Si vedrà  se le elezioni saranno davvero nel 2018. In ogni caso, quando arriverà  il tempo delle urne, cercherà  un accordo tattico con la Lega per varare un listone unico? E cosa e quanto a quel punto dovrebbe cedere al «populista» Salvini?
Oppure, per giocare d’anticipo e mantenere il ruolo del federatore, salirà  su un nuovo predellino per ricomporre ciò che è stato diviso con la fine del Pdl, proponendosi come padre nobile di un nuovo inizio?
Certo, il Cavaliere ha un’altra opzione: tenere viva Forza Italia e misurare ancora la sua capacità  di attrarre consenso.
Ma nel ’94 il Ppi prese il 17% alle elezioni, prima di tramontare insieme alla Prima Repubblica.

Francesco Verderami
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Berlusconi, Renzi | Commenta »

I DUE MATTEO E DI MATTEO

Novembre 13th, 2014 Riccardo Fucile

SILENZI E TITOLI INFAMI:   L’ISOLAMENTO DEI GIUDICI ANTIMAFIA, LO STESSO COPIONE DI FALCONE E BORSELLINO

Matteo di qua, Matteo di là , anche perchè i Matteo sono due: Renzi e Salvini.
Parlano dappertutto e ne parlano tutti.
Poi c’è Di Matteo, nel senso di Nino, il pm di Palermo condannato a morte da Totò Riina, il quale — intercettato nell’ora d’aria con il boss pugliese Alberto Lorusso — non s’è limitato a “minacciarlo”, come scrive la stampa corazziera, ma ha ordinato una strage come a Capaci e in via D’Amelio: “Questo Di Matteo non se ne va, gli hanno rinforzato la scorta, e allora se fosse possibile ucciderlo, un’esecuzione come a quel tempo a Palermo. Organizziamola questa cosa, facciamola grossa e non parliamone più”.
Era il 16 novembre 2013.
In 12 mesi il capo dello Stato, pur così ciarliero fra esternazioni e moniti, non ha trovato due parole di solidarietà  per questo servitore dello Stato.
Nemmeno quando se l’è ritrovato davanti per testimoniare sulla trattativa Stato-mafia, e ha ricordato quando Cosa Nostra voleva far la pelle a lui e a Spadolini.
Nemmeno ieri, quando Repubblica ha rivelato che una fonte “molto attendibile” ha raccontato (con le stesse parole di un’altra fonte che nel giugno ’92 preannunciò la strage di via D’Amelio) che “a Palermo è già  arrivato il tritolo per Di Matteo”.
Due mesi fa anche il Pg Roberto Scarpinato, che sostiene l’accusa nel processo d’appello al gen. Mori per la mancata cattura di Provenzano, ha subìto minacce gravissime: uomini del cosiddetto “Stato” si sono introdotti nel suo ufficio e nel corridoio antistante per lasciare una lettera di avvertimenti sulla sua scrivania e la scritta “Accura” (attento) sulla porta di fronte alla sua stanza, nella certezza di non essere ripresi dalle telecamere di sorveglianza.
Diversamente dai due marò, questi magistrati non hanno diritto alla solidarietà  del capo dello Stato, forse perchè non sono accusati di duplice omicidio.
Le tv perlopiù ignorano queste notizie e i giornali, quando ne parlano, le trattano come normale routine.
Anzi, su Libero si leggono articoli infami che irridono a quei magistrati in pericolo come se le minacce e le condanne a morte se le inventassero loro.
E sul Foglio, già  noto per aver beatificato gli Squillante e i Carnevale, è partita un’ignobile campagna perchè a Palermo arrivi un nuovo procuratore che assicuri l’isolamento dei pm della Trattativa più ancora di quanto già  non facciano molti loro colleghi.
A luglio il vecchio Csm si accingeva a nominare l’attuale procuratore di Messina Guido Lo Forte, già  braccio destro di Caselli ai tempi d’oro degli arresti di centinaia di boss e dei processi Andreotti, Dell’Utri, Contrada, che in commissione si era imposto con tre voti su Sergio Lari, procuratore di Caltanissetta, e Franco Lo Voi, ex rappresentante italiano a Eurojust, che avevano raccolto un solo voto a testa perchè meno titolati (soprattutto Lo Voi, che ha 9 anni meno degli altri due e non ha mai diretto un ufficio giudiziario).
Ma intervenne a gamba tesa il Quirinale con un’incredibile lettera del segretario Donato Marra, che bloccò la nomina imponendo — fatto mai accaduto — di dare la precedenza ad altre 25 sedi giudiziarie vacanti: cioè di seguire un inedito “ordine cronologico”, partendo dal fondamentale Tribunale dei minori di Caltanissetta.
Ora il Foglio — non smentito da nessuno — rivela che il vicepresidente del nuovo Csm, l’ex sottosegretario di Renzi Giovanni Legnini, “deve interpretare un indirizzo che arriva da Palazzo Chigi” e dal Colle: “imporre discontinuità  con l’attuale gestione di matrice ingroiana” con “l’affermazione di uno degli ultimi due candidati (Lari, grande critico dell’impostazione data alla trattativa Stato-mafia, è favorito ma la partita è aperta)”.
Lo chiedono “i figli del Nazareno”.
Quindi: il governo vuole scegliersi il procuratore di Palermo in barba alla Costituzione e alla divisione dei poteri; pretende che sia il più lontano possibile dai pm che rischiano la pelle col processo sulla Trattativa; e il Csm, che dovrebbe tutelarli, deve isolarli vieppiù.
Come accadde a Falcone prima dell’Addaura e di Capaci e a Borsellino prima di via D’Amelio.
La trattativa è viva e lotta insieme a loro.
Se il Csm non avrà  uno scatto d’orgoglio per respingere queste ributtanti pressioni, ci sarà  solo da vomitare.

Marco Travaglio
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: mafia | Commenta »

“COSI DECIDEMMO DI UCCIDERE DI MATTEO”

Novembre 13th, 2014 Riccardo Fucile

LE RIVELAZIONI DEL BOSS: “TRITOLO A PALERMO O BAZOOKA A ROMA”… TENSIONE IN PROCURA SUL RISCHIO ATTENTATO

Un mafioso di rango, da qualche mese detenuto, ha svelato il progetto di attentato nei confronti del sostituto procuratore Nino Di Matteo.
È lui il confidente d’eccezione che nei giorni scorsi ha fatto scattare l’ultima allerta nell’antimafia, rivelata ieri da Repubblica.
Ha spiegato di volersi togliere un peso dalla coscienza. Perchè anche lui è stato parte di quel progetto, così dice. E parla di un summit fra i boss più in vista di Cosa nostra, in cui si sarebbe discusso delle modalità  operative dell’attentato.
Secondo la fonte, i mafiosi avrebbero preso in considerazione due opzioni per colpire Di Matteo: esplosivo a Palermo o bazooka e kalashnikov a Roma.
Adesso, i magistrati hanno chiesto agli investigatori della Dia di approfondire tutti gli spunti offerti dalle nuove inaspettate dichiarazioni.
Non è facile, soprattutto perchè il boss continua a rifiutare qualsiasi prospettiva di collaborazione ufficiale con la giustizia. E, dunque, non vuole svelare i nomi dei suoi complici. Qualche indicazione arriva però dall’ultimo pentito di mafia, Antonino Zarcone: ha spiegato che «già  nel 2008 era arrivato un ordine di morte dal carcere per Di Matteo, ma il capomafia di Bagheria Pino Scaduto si rifiutò di eseguire l’attentato nel suo territorio, dove il pm trascorreva le vacanze»
Non usa mezzi termini il procuratore aggiunto Vittorio Teresi: «Abbiamo paura, sì. Lo ammetto. E siamo preoccupati. Si dice che il tritolo sia pronto, mettetevi nei nostri panni. Queste notizie creano tensione e ansia anche nei nostri familiari. Ma raccogliamo la sfida a continuare ».
Il coordinatore del pool trattativa si dice «soddisfatto» per l’attenzione manifestata dal Viminale nei confronti dell’ultima allerta sicurezza: a Palermo, sono arrivati gli esperti delle teste di cuoio di polizia e carabinieri.
Teresi parla però di «isolamento » dei pm del pool trattativa, e chiama in causa «saggi e commentatori ». Dice: «Veniamo dipinti come dei pazzi visionari. Le dichiarazioni di taluni opinion makers ci isolano. Io accetto tutte le critiche, ma devono essere in buona fede e informate».
E se la prende con l’ex componente del pool antimafia, Giuseppe Di Lello, anche lui poco tenero con il processo di Palermo: «Forse, non legge il codice da tanto tempo», dice Teresi.
Ma le critiche al pool arrivano anche da altri pm di Palermo.
«Pure questo clima interno mi preoccupa», aggiunge Teresi, che auspica al più presto la nomina del procuratore capo e invita il Csm a scegliere un candidato che condivida fini e strumenti del processo trattativa.
Intanto, in procura, continua ad esserci tensione attorno ai pm del caso Stato-mafia.
Ogni questione che li riguarda diventa terreno di divisioni piccole e grandi. L’ultima polemica è proprio sul rischio attentato per Di Matteo. Il procuratore reggente Leonardo Agueci prima lo smentisce, poi qualche ora dopo corregge: «Rischio attuale e intenso, lo seguiamo con grande apprensione e determinazione».
A Di Matteo è arrivata la solidarietà  del presidente della commissione antimafia Bindi e del Csm.
Da New York, il ministro della Giustizia Orlando ha telefonato al procuratore Scarpinato per verificare lo stato delle misure di sicurezza attorno ai magistrati di Palermo.

Salvo Palazzolo
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: mafia | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.795)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.361)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Settembre 2025 (319)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2014
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott   Dic »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CHARLIE KIRK INTERPRETANDO IL SUO RUOLO ERA DIVENTATO MILIONARIO: NEL 2023 LA SUA ORGANIZZAZIONE “TURNING POINT” HA RACCOLTO 92 MILIONI DI DOLLARI
    • GIORDANO BRUNO GUERRI: “LE POSIZIONI SI SONO ESTREMIZZATE E SI ESTREMIZZERANNO, IN AMERICA COME IN ITALIA. A DESTRA, COME A SINISTRA, QUALCUNO È ANDATO OLTRE I LIMITI DELLA CONTINENZA. PARLARE DI ‘MAGISTRATI KILLER’, COME HA FATTO IL MINISTRO MUSUMECI, O DEFINIRE TAJANI ‘PREZZOLATO’, COME HA FATTO LA GRILLINA MAIORINO, SIGNIFICA O NON MISURARE IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE “
    • NAPOLI IN MANO ALLA CAMORRA: UN DICIOTTENNE GAMBIZZATO IN PIENO CENTRO. UN ALTRO 22ENNE È STATO FERITO ALL’ADDOME DA UN COLPO DI PISTOLA ED È STATO OPERATO D’URGENZA
    • A CHI LA VANITÀ? A NOI! FEDERICO MOLLICONE, IL DEPUTATO MELONIANO CON LA PASSIONE PER IL RED CARPET, SI È FATTO IL SUO BRAND PERSONALE, PER PROMUOVERE GLI EVENTI CULTURALI A ROMA E FAR SAPERE A TUTTI DELLA SUA PRESENZA
    • MONDIALI DI ATLETICA, BRONZO NELLA MARATONA PER ILIASS AOUANI: “MIO PADRE DAL CANTIERE DOVE LAVORA SARA’ FIERO DI ME, QUESTO BRONZO ARRIVA DALLE CASE POPOLARI DI PONTE LAMBRO”
    • PAOLO, SUICIDA A 14 ANNI, VITTIMA DEL BULLISMO A SCUOLA A LATINA… L’ACCUSA DEI GENITORI ALLA MAESTRA E ALLE ISTITUZIONI: “SAPEVANO, MA NON HANNO FATTO NULLA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA