Destra di Popolo.net

BIGLIETTI TAROCCATI E VENDITORI FANTASMA: LA TRUFFA MONDIALE DEGLI INGRESSI ALL’EXPO

Febbraio 16th, 2015 Riccardo Fucile

ANNUNCI CIVETTA, BIGLIETTI OFFERTI A “PREZZI SPECIALI” SENZA AVERLI, RIVENDITORI FASULLI: L’ORGANIZZAZIONE METTE IN GUARDIA DAI BIDONI

Le diffide sono già  partite. A decine.
Moniti ufficiali spediti dalla società  che sta organizzando Expo per bloccare gli annunci civetta di siti Internet o vere e proprie agenzie e attività  commerciali che offrono, senza neppure averli, biglietti scontati o a «prezzi speciali» per entrare all’Esposizione milanese.
Perchè quando mancano due mesi e mezzo al via, sono in tanti quelli che ci hanno già  provato. E che per ora sono stati fermati.
Rivenditori fasulli che in Italia si sarebbero limitati a offrire la possibilità  di prenotare un ingresso low cost.
Ma che all’estero hanno già  tentato di contraffare i ticket.
È accaduto in Cina, dove sono stati segnalati da un tour operator i primi tagliandi riprodotti con una tecnica artigianale e sono stati trovati (è successo anche in Sud America e in alcuni Paesi europei) persino falsi certificati di qualifica per diventare rivenditore ufficiale con tanto di logo e firme copiate.
Ed è proprio per scovare chi prova ad approfittare della scia creata dall’interesse per la manifestazione e fermare l’assalto, che Expo spa non solo aggiorna costantemente le proprie misure anticontraffazione, ma è partita al contrattacco: ha creato una task force incaricata di passare al setaccio la Rete, controllare le segnalazioni che arrivano da ambasciate e consolati, dai cittadini e dai distributori ufficiali.
Perchè nessuno – è il concetto – può vendere sul mercato ai futuri visitatori biglietti con prezzi diversi da quelli stabiliti.
Diffidate dalle imitazioni. «Chi vende i biglietti al di fuori della rete di distribuzione ufficiale e a condizioni non previste dai contratti commette un illecito. Siamo e saremo fermissimi nel far rispettare in maniera rigorosa tutte le regole», dice Piero Galli, il manager di Expo incaricato della gestione dell’evento.
È il rischio della corsa che sta macinando risultati: 8 milioni di tagliandi già  venduti (di cui 5 all’estero), un terzo del traguardo fissato a 24 milioni.
Adesso, l’obiettivo è arrivare a 10 milioni prima dell’apertura dei cancelli, il Primo maggio.
La strategia: chi acquista ora e fino al momento del via può contare su uno sconto medio del 20 per cento.
Il costo? Varia a seconda di chi compra (adulto, bambino, famiglie, eccetera), della data (fissa o aperta) e, presto, dell’orario (ci saranno biglietti serali).
Da poco sono partiti i pacchetti per due giorni.
Esiste una rete ufficiale di distribuzione: il sito di Expo, le agenzie turistiche accreditate, i canali tradizionali.
E gli sponsor, dalle filiali di Banca Intesa ai negozi di telefonia Tim fino alla Coop, che sponsorizza anche il padiglione del cibo del futuro e, per ora, è l’unica ammessa da contratto a promuovere (solo per i propri soci) gli ingressi con un ribasso del 30 per cento.
Altra eccezione: la carta riservata agli italiani all’estero, 25 per cento in meno e una serie di facilitazioni per il viaggio. Stop.
Per il resto, i prezzi dei biglietti al pubblico non possono variare da quelli fissati anche perchè Expo paga l’Iva allo Stato in base alle tabelle ufficiali.
Ed è proprio questo il punto.
Sono spuntati già  decine di annunci fasulli. Siti internet e agenzie che, in Italia e all’estero, millantano tariffe straordinarie senza avere in tasca i ticket.
Si tratta di pochi euro in meno (da 32 a 25 euro, ad esempio, o da 27 a 21), ma in un periodo di crisi potrebbe bastare.
Specchietti per le allodole per tentare, magari, di piazzare altri prodotti.
Per ora sono stati tutti fermati con le diffide, ma i tentativi continuano.
Solo due giorni fa, per dire, gli uffici hanno girato agli avvocati tre segnalazioni. L’attenzione rimane alta e, per evitare biglietti falsi e fotocopie, esiste un codice a barre sul tagliando che verrà  bruciato una volta letto dai sensori agli ingressi.

Alessia Gallione
(da “la Repubblica”)

argomento: denuncia | Commenta »

IN LIBIA RAID EGIZIANI CONTRO ISIS. IL PREMIER LIBICO: “INTERVENIRE O ISIS ARRIVERA’ IN ITALIA”

Febbraio 16th, 2015 Riccardo Fucile

FRANCIA CHIEDE IMMEDIATA RIUNIONE ONU

Aerei dell’esercito egiziano hanno colpito obiettivi dell’Is in Libia in risposta all’uccisione dei 21 copti e sono tornati indenni alle loro basi.
Lo riferisce la radio egiziana citando un comunicato dell’esercito.
Anche i caccia dell’aviazione militare libica, fedele al generale Khalifa Haftar che si è detto pronto a collaborare con l’Egitto, hanno partecipato ai raid aerei compiuti all’alba dall’aviazione egiziana contro le postazioni dello Stato islamico in Libia.
Lo riferisce l’emittente televisiva al Arabiya, citando un funzionario libico della difesa: “Egitto e Libia stanno combattendo una guerra”, ha detto il funzionario.
Gli attacchi aerei hanno colpito le basi del gruppo jihadista a Derna. Secondo il comandante dell’Aviazione libica, Saqer al-Joroushi, sarebbero stati “40-50” i terroristi dell’Is uccisi finora nei raid su Derna.
Il presidente francese, Franà§ois Hollande, è concorde con il presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi sul fatto che il Consiglio di Sicurezza dell’Onu dovrebbe riunirsi con urgenza sulla situazione in Libia e adottare nuove misure, come si legge in una nota dell’Eliseo.
Per Matteo Renzi “questo non è il tempo dell’intervento miliare”, bisogna aspettare la proposta dell’Onu.
“La visione del governo è una sola – ha detto il premier in un’intervista al Tg5 – ossia attendere che il Consiglio di sicurezza Onu lavori un po’ più convintamente sulla Libia. La comunità  internazionale se vuole ha tutti gli strumenti per poter intervenire. La forza delle Nazioni Inite è decisamente superiore a quello delle milizie radicali”.
Mentre, Abdullah al Thani, il premier del governo libico riconosciuto dalla comunità  internazionale, chiede all’Occidente di sferrare un’offensiva aerea per stanare i jihadisti che controllano Tripoli, “altrimenti -avverte- la minaccia dilagherà  nei Paesi europei e specialmente in Italia”.
Dal Cairo non si cita alcuna collaborazione delle forze regolari libiche: “Confermiamo che la vendetta per il sangue degli egiziani” è “un diritto assoluto e sarà  applicato”, afferma il comunicato delle forze armate egiziane che annuncia i raid aerei compiuti all’alba in Libia.
I raid sono stati portati in base “al diritto dell’Egitto di difendere la propria sicurezza e stabilità  e per vendetta e risposta agli atti criminali di elementi e formazioni terroriste all’interno e all’esterno del paese”, si afferma nel comunicato.
Vittime civili nei bombardamenti.
I raid aerei egiziani hanno colpito accampamenti dell’Is a Bengasi e Sirte. Secondo una fonte della sicurezza della città  di Bengasi sotto i bombardamenti sono morti almeno cinque civili. Tre delle vittime sarebbero bambini e due donne, tutte abitanti della città  di Derna, situata a 1.300 chilometri a est di Tripoli.   La tv satellitare al Jazeera parla invece di almeno di sette morti e 17 feriti a Derna.

(da “la Repubblica”)

argomento: emergenza | Commenta »

RENZI SI TOGLIE LA MIMETICA: “NON È IL TEMPO DELL’INTERVENTO MILITARE”

Febbraio 16th, 2015 Riccardo Fucile

“NON E’ IL MOMENTO DELL’AZIONE”   E BACCHETTA GENTILONI E LA PINOTTI

“Sulla Libia ci si era spinti troppo avanti, quasi a briglie sciolte a dichiarare che l’Italia è pronta a “combattere”, come ha detto il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni già  venerdì scorso, o addirittura a quantificare già  il numero di soldati da inviare, “cinquemila”, diceva il ministro della Difesa Roberta Pinotti in un’intervista ieri al Messaggero.
Parole un bel po’ sopra le righe, pericolosamente affrettate.
Tanto che il premier Matteo Renzi da ieri si è messo al lavoro per raddrizzare la rotta del governo: ieri sera con un’intervista al Tg1 e ancora oggi con un’altra intervista al Tg5. “Non è il momento per un intervento militare”, scandisce Renzi in una insolita versione estremamente diplomatica e cauta.
Bisogna “aspettare l’Onu”.
Le parole d’ordine sono “prudenza e attenzione: non si passi dall’indifferenza all’isteria o a reazioni irragionevoli”.
Magari sarà  stata anche colpa del caos sulle riforme costituzionali alla Camera, che ha assorbito l’attenzione del presidente del Consiglio da quando è tornato dal consiglio europeo giovedì notte.
Però la situazione è un po’ sfuggita di mano: è questa la sensazione al quartiere generale del capo del governo. Te la confidano a denti stretti.
Pare sia finita nel mirino anche l’intervista dell’eurodeputata renziana Simona Bonafè oggi al Corriere della Sera, con quel titolo: “Intervenire o no? Nessuna alternativa all’uso della forza, ma sotto l’egida dell’Onu”.
Una specifica, quella riferita alle Nazioni Unite, che non basta, per come la vede Renzi, impegnato da ieri ad invitare i suoi — ministri e parlamentari — alla cautela.
Non basta perchè bisognerebbe fermarsi prima, lasciar perdere toni che quasi dichiarano la guerra, unilaterale da parte del Belpaese che si sente minacciato.
L’affare Libia è materia delicatissima, la prima minaccia di guerra così ravvicinata per il giovane governo Renzi e — in tempi recenti — per l’Italia.
Va trattata con i guanti, nel rispetto delle trattative diplomatiche in corso e in attesa che le Nazioni Unite trattino la questione. E’ un test, una prova ad alto rischio per le arti diplomatiche dell’esecutivo italiano.
E’ per questo che il capo del governo corre ai ripari, mette in ordine la comunicazione.
La linea è: “Aspettare che il Consiglio di Sicurezza dell’Onu lavori un po’ più convintamente sulla Libia, anche se è comprensibile che ci siano altre questioni: l’Ucraina, la Siria e l’Iraq, il Medio Oriente… In Libia non c’è un’invasione dello Stato islamico, ma alcune milizie che combattevano in Libia hanno iniziato a fare riferimento allo Stato islamico, che sta lavorando con una capillare opera di comunicazione e persuasione in Africa e Medio Oriente”.
E ancora: “Da tre anni in Libia la situazione è fuori controllo, lo abbiamo detto in tutte le sedi e continueremo a farlo. Ma la comunità  internazionale se vuole ha tutti gli strumenti per poter intervenire. La proposta è di aspettare il consiglio di sicurezza Onu. La forza dell’Onu è decisamente superiore alle milizie radicali”.
Dichiarazioni decisamente meno ultimative che riacciuffano un’Italia spinta sul baratro della guerra nel giro di tre giorni.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: Renzi | Commenta »

NEW YORK TIMES: ALESSANDRO DI BATTISTA E’ IL “BALLISTA” MONDIALE

Febbraio 16th, 2015 Riccardo Fucile

IL DEPUTATO CINQUESTELLE VINCE LA SPECIALE CLASSIFICA DELLA TESTATA AMERICANA

Una citazione del New York Times non è cosa di ogni giorno.
Certo, quello guadagnato dal deputato M5s Alessandro Di Battista non è proprio un riferimento lusinghiero.
In un articolo firmato da Bill Adair e Maxime Fischer-Zernin dedicato alle più inverosimili bugie dai politici nel 2014 il membro del direttorio pentastellato si è guadagnato il primo posto.
Sotto accusa, le parole pronunciate da Di Battista alla manifestazione del Circo Massimo, il 13 ottobre scorso.
Rispondendo al ministro della Salute Beatrice Lorenzin che aveva definito la Nigeria un “paese tranquillo”, Di Battista aveva replicato: “il 60% è in mano agli estremisti islamici di Boko Haram, il resto del paese è in mano ad Ebola”.
Il New York Times cita a sua volta il premio “Balla dell’anno” assegnato dal sito italiano Pagella politica, che ha spiegato come il gruppo terroristico controlli una parte molto esigua del territorio.
Quanto alla diffusione del virus Ebola, i casi registrati nel Paese sarebbero stati soltanto 20, e il 20 ottobre scorso l’Organizzazione Mondiale della Sanità  ha giudicato la Nigeria Paese “Ebola-free”.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: Grillo | Commenta »

BACIONI A FIRENZE: IL POLTRONIFICIO DI RENZI & BOSCHI

Febbraio 16th, 2015 Riccardo Fucile

LA GEOGRAFIA DEL POTERE CHE HA TRASLOCATO A PALAZZO CHIGI E DINTORNI NASCE TUTTA IN TERRA DI TOSCANA…. NON A CASO LI CHIAMANO IL GIGLIO MAGICO

Dalla Leopolda al Governo. Chi è rimasto al fianco di Matteo è stato premiato.
Da uomini del rottamatore, sono poi diventati normalizzatori di un Pd che è sempre molto più Margherita, molto più centro che sinistra.
Ma di rivoluzionario c’è rimasta la vecchia stazione Leopolda, i panel e le slide. Insomma, l’impressione di essere proiettati in un mondo politico del futuro e che nella realtà  è molto attaccato al passato.
Molto governativo. Ma con accento fiorentino.
Tanto che le persone al suo fianco sono state ribattezzate “giglio magico”.
Ma quasi nessuno è del capoluogo: arrivano tutti dalla provincia. Come lo stesso Matteo da Rignano sull’Arno, paesello alle porte di Firenze Sud che guarda la provicnia di Arezzo.
Giannizzeri e nani   Il consigliere più fedele di Renzi è Luca Lotti.
Siede nel cda della fondazione Open, cassaforte personale di Renzi, e nei palazzi cura i rapporti più delicati: forze dell’ordine, servizi segreti e il livello riservato degli uffici romani.
Oltre ad avere la delega fondamentale per chi ha fatto della comunicazione la sua fortuna: quella all’editoria.
La professione riconosciuta è infatti quella di sottosegretario alla presidenza del consiglio con delega all’editoria.
Vuol dire tenere in pugno i giornali: è lui, e il suo dipartimento, che aprono o chiudono i finanziamenti pubblici agli editori.
Nato il 20 giugno 1982 a Empoli, vive a Montelupo Fiorentino, una cittadina di 13.000 abitanti a 22 chilometri da Firenze. Figlio del primo direttore della banca di Cambiano Marco Lotti e nipote del terracottaio Gelasio, Luca è cresciuto a Samminiatello, piccola frazione di Montelupo.
Il nonno prima e il padre poi hanno dedicato buona parte della vita alla tutela della terracotta. Luca si è fatto affascinare prima dal calcio, allenando la squadra femminile del paese, e poi da Renzi.
Le grandi passioni della sua vita sono queste. Altre non se ne conoscono pubblicamente.
Nel 2004, quando Matteo sbarca in Provincia, lo porta con sè come capo del suo staff. Nel giugno del 2009 Lotti è eletto in consiglio comunale a Montelupo, ma in quella stessa tornata elettorale Renzi diventa sindaco di Firenze e lui lo segue di nuovo.
Il 1° luglio 2009 è assunto a chiamata come responsabile della segreteria del sindaco, e nove giorni dopo, il 10 luglio, lo segue la moglie Cristina Mordini, impiegata nello stesso ufficio.
Quando Renzi conquista il Pd, Lotti lo segue nella segreteria nazionale, diventando responsabile dell’organizzazione e coordinatore.
Renzi premier? Lotti sottosegretario.
La sua carriera politica è dunque interamente scandita dalla benevolenza dell’amico Matteo.   Non è l’unico.
Altro protetto, cresciuto a pane e Renzi è Maria Elena Boschi.
Anche lei inserita nel cda della fondazione Open, di cui è ancora oggi direttore generale.
Nel 2009 lei sosteneva, insieme a Francesco Bonifazi, l’avversario alle primarie di Matteo: il dalemiano Michele Ventura.
Ma poi, con Bonifazi, è salita sul carro del vincitore. Oggi è più realista del reuccio.
E Renzi l’ha premiata. Prima nominandola in una controllata del Comune, poi ministro. Una fulminante carriera.
Anche lei, comunque, ha un suo gruppo di potere ben strutturato. Uomo cardine della sfera Boschi è l’avvocato Umberto Tombari, il professionista che ha battezzato verso la pratica legale una giovane Maria Elena ancor non folgorata dalla politica.
Nel suo studio la ragazza, appena laureata, svolse la pratica.
E Tombari, nei giorni del massimo splendore renziano, lo scorso maggio, è diventato presidente dell’Ente Cassa di risparmio di Firenze.
Un ruolo che, nel capoluogo toscano, vuol dire dirigere il potere come un vigile urbano fa col traffico.
Classe 1966 Tombari è legato anche a Renzi: fu l’attuale presidente del consiglio che gli chiese di guidare la partecipata del Comune Firenze mobilità .
Una società  chiave nella gestione delle casse fiorentine pari alla Firenze Parcheggi che aveva come amministratore delegato Marco Carrai, oggi anche lui nel cda dell’Ente cassa dove guida il comitato d’indirizzo.
L’avvocato ha cresciuto un’altra stella del firmamento renziano, Anna Genovese che è diventata commissario della Consob.
Nelle fila dei giovani e forti (e renziani) milita Filippo Bonaccorsi a cui il premier ha affidato la cabina di regia del Miur per ristruttura 21.230 scuole italiane e un pacchetto da un miliardo di euro da gestire.
Fratello della deputata renziana e componente del consiglio di vigilanza Rai Lorenza Bonaccorsi, il 46enne Filippo, dirigente in Provincia e poi ex assessore della giunta Renzi, è un avvocato un po’ ragioniere e un po’ sceriffo a cui piace lo scontro frontale.
Nel 2011 Bonaccorsi mostrava i denti ai sindacati confederali riuscendo a privatizzare l’Ataf, l’azienda del trasporto pubblico fiorentino.
Altra pedina fondamentale del giglio magico è Antonella Manzione.
Da capo dei vigili di Firenze e direttore generale del Comune toscano a responsabile del dipartimento degli affari giuridici di palazzo Chigi.
In passato aveva ricorperto lo stesso ruolo di capo dei vigili anche a Livorno, ma in quel caso la sua stella non è che brillasse come oggi. La ricordano come un’onesta impiegata. Nulla di più.
Sorella di Domenico Manzione, ex magistrato e oggi sottosegretario agli Interni, per essere portata nel Palazzo Renzi ha dovuto imporla alla Corte dei Conti: la magistratura contabile, infatti, aveva bocciato l’incarico di Manzione a capo del dipartimento affari giuridici e legali di Palazzo Chigi perchè non aveva i requisiti. L’incarico quindi è stato “congelato” ma Renzi, in risposta, lo ha confermato mandando un nuovo contratto alla Corte dei Conti.
Imposta dunque nel cuore normativo del Governo, Manzione è uno dei dirigenti di massima fiducia dell’ex sindaco.
Meno traumatico lo sbarco di Tiberio Barchielli, fotografo di fiducia del premier nonchè originario di Rignano sull’Arno, alla presidenza del Consiglio, insieme a Filippo Sensi, ex vicedirettore di Europa e massimo esperto di comunicazione politica, fine stratega che adora agire dall’ombra da quando era assistente di Francesco Rutelli. Sensi è l’unico a non essere renziano dalla prima ora nè toscano.
Per il resto, anche le nomine, sono tutte dirette sul nucleo del giglio magico. L’avvocato del premier, per dire, Alberto Bianchi, tesoriere della fondazione Open, è stato nominato nel Cda di Eni.
Mentre il suo commercialista, Marco Seracini, fondatore della prima associazione che si è occupata di raccogliere fondi per finanziare l’ascesa renziana (la Link, creata nel 2007 e tra i cui fondatori figura anche Simona Bonafè) è stato inserito nel Cda dell’Enel.
L’elenco sarebbe realmente infinito. Disegnando l’intero sistema di potere renziano con incarichi e nomine assegnate ad honorem per amicizia e rapporti personali, emerge una sorta di albero genealogico in stile nobiliare al cui vertice c’è ovviamente il novello principe Mattteo e scendendo si trovano i suoi fedelissimi, parenti, amici, e parenti e amici dei fedelissimi. Come Lotti e la moglie.
Intrecci economici
Questo per quanto riguarda le poltrone politiche. Poi ci sono gli intrecci economici e finanziari.
E di questi se ne occupa per conto del principe il fidato Marco Carrai.
Basti dire che lo scorso settembre al suo blindatissimo matrimonio, con Matteo testimone di nozze, tra gli invitati c’era Michale Leeden, l’uomo dei servizi segreti americani già  consigliere di Reagan, e Fabrizio Viola, ad di Monte dei Paschi di Siena. E molti altri. Carrai porta a Renzi i finanziatori.
“Gli si dice: c’è uno bravo che ha bisogno di aiuto”, ha spiegato al Fatto mesi fa Carrai ricostruendo come è riuscito a raccogliere in pochi anni 4 milioni di euro per sostenere negli anni le campagne elettorali di Renzi.
Quattro milioni di cui meno della metà  si conosce la reale provenienza. Perchè la trasparenza è come la meritocrazia: concetti da usare come slogan ma a cui poi si preferisce la fedeltà  e l’amicizia.
Tra gli imprenditori amici del premier c’è anche Nerio Alessandri, patron di Technogym, fabbrica per attrezzi da palestra, l’ideologo e proprietario della catena di ristoranti Eataly, Oscar Farinetti e l’amministratore delegato della Fiat Sergio Marchionne.

Emiliano Liuzzi e Davide Vecchi
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Renzi | Commenta »

LA GRANDEUR GIGLIATA: AEROPORTO, DOPPIONE COSTATO 150 MILIONI

Febbraio 16th, 2015 Riccardo Fucile

GLI AFFARI DELLA PREMIATA DITTA RENZI- CARRAI

“Useremo solo finanziamenti privati”. È scritto nero su bianco su una delibera della Regione Toscana, l’hanno detto e ripetuto per anni sindaci, assessori, amministratori: la realizzazione della seconda pista dell’aeroporto di Firenze sarà  pagata senza usare fondi pubblici.
Ma le intenzioni cambiano. Come i Governi.
E così una volta arrivato a Palazzo Chigi, Matteo Renzi, ha inserito nello Sblocca Italia 50 milioni di euro da spedire alla Adf, la società  che gestisce Peretola e che, guarda caso, è guidata da Marco Carrai, il fedele amico e fund raiser del premier.
Ma visto che l’Enac aveva sollevato dubbi sulla necessità  di creare una nuova pista per voli internazionali perchè una identica esiste già  ed è nella vicina Pisa, l’ostacolo è stato aggirato: gli aeroporti sono stati interamente privatizzati e uniti in un polo unico.
E soprattutto Roma ha stanziato altri 150 milioni di euro. E c’è chi sostiene che Renzi non faccia nulla.
Il via libera alla fusione tra Adf e Sat, società  di gestione dell’aeroporto Galileo di Pisa, è stato votato lunedì 9 febbraio.
I soci hanno votato ad ampia maggioranza: il sì è arrivato dai principali, quindi Comune e Provincia di Pisa, Fondazione Pisa e Camara di Commercio pisana.
Mentre i piccoli azionisti di Sat hanno espresso voto contrario.
La società  dello scalo pisano cambia anche la propria denominazione in Toscana Aeroporti Spa, società  quotata con sede legale a Firenze e sarà  guidata, con ogni probabilità , da Carrai.
Come ha riportato Carlotta Scozzari su Repubblica, da più di un anno le due società , Adf e Sat, hanno come prima azionista la Corporacion America, holding che fa capo alla famiglia Eurnekian e a Eduardo Eurnekian, noto in Italia per essere stato socio di riferimento della compagnia aerea Volare, fallita a inizio millennio.
Corporacion possiede il 53% di Sat e il 48,9% di Adf. A dare il via libera, alla fusione, al suo fianco, si sono schierati anche gli altri azionisti di peso.
A partire dall’Ente cassa di risparmio di Firenze, in Adf al 13%, la Regione Toscana guidata da Enrico Rossi (5%) e il Comune di Firenze (2,18 per cento) oggi affidato al sindaco ereditiere Dario Nardella.
Un’operazione prettamente renziana
Mentre a Firenze e Pisa la fusione andava in porto, a Roma il Palazzo si muoveva per stanziare fondi.
Il fedelissimo Luca Lotti è riuscito a far passare (per ammissione del viceministro alle infrastrutture, Riccardo Nencini) i nuovi fondi e la mattina del nove febbraio il ministro Maurizio Lupi firmava il via libera a “porre in essere ogni azione utile per sostenere l’attuazione degli interventi infrastrutturali programmati da Aeroporto di Firenze fino a un massimo di 150 milioni di euro”.
Inoltre si è impegnato a firmare e inviare “al ministero dell’Economia il decreto per l’intervento pubblico di 50 milioni per l’adeguamento infrastrutturale dell’aeroporto” tra cui la nuova pista da 2400 metri.
Quella che nessuno voleva. Neanche lo stesso Enrico Rossi: “Ci metto la faccia”, disse nell’ottobre 2013 esprimendosi contro l’ipotesi di una pista di lunghezza superiore ai due mila metri.
E aveva minacciato di andare “tutti a casa” se non fosse passata, in Regione, la variante per la pista dell’aeroporto.
Le prime ripercussioni si sono registrate sul piano politico.
La giunta di Pisa ha visto un assessore dimettersi e ventilare l’ipotesi di rimpasto, mentre in Regione si è aperto il fronte contro Rossi che fra l’altro è ricandidato presidente.
A dare battaglia per primi gli uomini del Prc. Il segretario Paolo Ferrero e la consigliera Monica Sgherri hanno sintetizzato facilmente: “Renzi spadroneggia e Rossi impara velocemente, il risultato sono soldi pubblici per l’ennesima opera inutile, dannosa e costosissima”.
Ancora: “Renzi continua a spadroneggiare in Toscana e il Governatore Rossi ad adeguarsi, sempre più a suo agio per altro. Parliamo di un vero e proprio nuovo aeroporto, l’opposto di quanto già  adottato dal Consiglio Regionale. Tutto appare funzionale solo alla sua ricandidatura”.
Ma certo è che Rossi nulla poteva per fermare o opporsi alla fusione.
Un progetto fortemente voluto da Renzi e realizzato dall’amico Carrai.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Renzi | Commenta »

I ROTTAMATORI DIVENTATI PICCOLI BOIARDI

Febbraio 16th, 2015 Riccardo Fucile

DALLA LEOPOLDA ALLE PARTECIPAZIONI STATALI

Si sprecano le nomine di matrice toscana nei consigli d’amministrazione delle grandi partecipate statali: Rossella Orlandi, empolese, si è trovata dalla sera alla mattina l’Agenzia delle Entrate, Alberto Bianchi sta all’Enel, Fabrizio Landi a Finmeccanica, Elisabetta Fabri alle Poste, Marco Seracini all’Eni.
All’Eni è arrivata anche Diva Moriana, aretina trapiantata a Firenze vicepresidente di Intek la società  di Vincenzo Manes finanziatore di Renzi.
In Ferrovie c’è Gioia Ghezzi che ha in passato ha aiutato Renzi a Firenze a scrivere un progetto di legge sull’omicidio stradale.
E pure Federico Lovadina, 32 anni, tributarista fiorentino legatissimo a Boschi e Bonifazi.
Nel 2001 Renzi lo aveva nominato nel Cda di Mercafir, il mercato ortofrutticolo.
Ora sta nel Cda delle Ferrovie.
Toscano è anche Ferdinando Nelli Feroci, ambasciatore in pensione: è il commissario italiano in Europa al posto di Antonio Tajani.
I fedelissimi del premier-segretario (Boschi, Guerrini, Serracchiani, Lotti) controllano il 67% della direzione del Pd e appoggiano in pieno il suo progetto.
Nel gruppo anche i seguaci di Dario Franceschini.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Renzi | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.967)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (263)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2015
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    232425262728  
    « Gen   Mar »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • REGIONALI TOSCANA, VINCE CON DISTACCO IL CAMPO LARGO: GIANI RIELETTO CON UN DISTACCO AUMENTATO DALL’8% AL 13% RISPETTO AL PASSATO
    • DALLA PASSIONE PER LA STORIA DELL’ARTE AL TUFFO SOCIAL NEL FIUME ARNO
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “MI ATTACCANO PERCHE’ I GIOVANI MI SEGUONO, MA NON MI INTERESSANO LE CANDIDATURE”
    • “RICONOSCI LA PALESTINA!”: CHI SONO I DUE DEPUTATI ISRAELIANI CHE HANNO INTERROTTO IL DISCORSO DI TRUMP ALLA KNESSET
    • SCONTRI ALLA MANIFESTAZIONE DELLA “FALANGE ESPANOLA”, PARTITO FASCISTA ANCORA LEGALE IN SPAGNA, A VITORIA, NEI PAESI BASCHI
    • “NELLA MANOVRA MANCA LA PAROLA CRESCITA”: IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA EMANUELE ORSINI SGANCIA SILURI CONTRO GIORGIA MELONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA