QUANDO DI MAIO DICEVA CHE IL GARANTISMO ROVINAVA L’ITALIA: ORA SE E’ INDAGATO UN GRILLINO NON E’ PIU’ “INDECENTE” TENERSI LA POLTRONA
LA NUOVA MORALE: SCHERZA CON I FANTI MA LASCIA STARE I SANTI (FONDATORI)
« È facendo i garantisti con i politici che abbiamo rovinato lo Stato Italiano. Altro che
presunzione di innocenza. Io per questa gente vedo solo presunzione di indecenza»: era il 14 dicembre del 2014 quando Luigi Di Maio spiegava la sua concezione di una società civile che — diciamo — non sembrava proprio in grande sintonia con la grande tradizione giurisprudenziale italiana e napoletana.
Anzi: all’epoca Luigi Di Maio nemmeno credeva alle autosospensioni:
Le “autosospensioni”, i “commissariamenti” e le teste di legno come Marino, sono solo prese in giro. Questa gente ha già fatto troppi danni con i soldi delle tasse degli italiani per pretendere da noi garantismo. Soprattutto poi se a chiederlo sono partiti come il Pd che dal 41% sono passati al 41 bis.
Altri tempi.
Oggi il codice di comportamento per gli eletti M5S in caso di iniziative giudiziarie è necessariamente molto più lasco, anche perchè altrimenti molte delle amministrazioni a 5 Stelle finirebbero a carte 48 prima di subito.
E infatti con il nuovo codice arriva il concetto di autosospensione dal M5S e il MoVimento sposa anche elementi di garantismo che arrivano proprio a ridosso di situazioni che potrebbero coinvolgere in futuro gli amministratori pentastellati.
“La ricezione, da parte del portavoce, di “informazioni di garanzia” o di un “avviso di conclusione delle indagini” — si legge infatti sul blog — non comporta alcuna automatica valutazione di gravità dei comportamenti potenzialmente tenuti dal portavoce stesso”.
Essere indagati non è insomma di per sè decisivo per le sorti di un amministratore, l’importante è avvertire Beppe e Casaleggio: ha “l’obbligo di informare immediatamente e senza indugio il gestore del sito”.
Scherza coi fanti, ma lascia stare i santi fondatori.
(da “NextQuotidiano“)
Leave a Reply