Destra di Popolo.net

“HO DENUNCIATO I MAFIOSI E LI HO FATTI CONDANNARE, MA ORA NON HO PIU’ NULLA E LO STATO MI HA ABBANDONATO”

DA QUANDO IL GIOVANE HA DENUNCIATO I MAFIOSI DEL PIZZO I CLIENTI NON FREQUENTANO PIU’ IL SUO BAR A PALERMO ED E’ COSTRETTO A CHIUDERE… SIA LE ISTITUZIONI CHE GLI ITALIANI COLLUSI E VIGLIACCHI NON LO AIUTANO

Apre un bar al Borgo vecchio di Palermo senza chiedere protezione alla mafia ed entra nel mirino di Cosa nostra, che lo intimidisce per imporgli il pizzo.
Lui però non ha di che pagare, si ribella: denuncia gli estorsori, conferma le accuse davanti ai giudici e li fa condannare.
Sembrerebbe la conclusione e invece è solo l’inizio di una storia allucinante.
Ne è protagonista suo malgrado un piccolo imprenditore siciliano, Daniele Ventura, che ha inviato a Business Insider Italia una lettera accorata.
All’epoca dei fatti Daniele ha appena ventisette anni, è poco più che un ragazzo. Oggi è prossimo ai trentaquattro. E di questa storia sconvolgente e purtroppo non nuova per Palermo porta dentro di sè segni indelebili.
Al Borgo vecchio, alle spalle del teatro Politeama, Daniele Ventura apre nel 2011 un locale dal nome esotico: New paradise, uno di quei locali dove i palermitani si accalcano all’ora del pranzo, che fa contemporaneamente da bar, tavola calda e ristorante.
Gli affari partono in quarta, il bar è frequentato, la clientela aumenta, le cose non potrebbero andare meglio, finchè non si scopre che il giovane imprenditore è andato a denunciare i mafiosi all’autorità  giudiziaria.
Da quel momento Daniele diventa una specie di appestato. Tutto ad un tratto i clienti lo abbandonano, gli abitanti e i commercianti del Borgo lo emarginano come se le regole mafiose dell’omertà , del rispetto e della sottomissione abbiano, nel tessuto sociale della città , un radicamento più profondo e più forte degli stessi mafiosi.
Questa storia Daniele ora la racconta in un libro, un volumetto appena uscito, semplice, di qualche decina di pagine, senza pretese letterarie nè saggistiche, che ha il valore di una testimonianza civile.
Scrive: “Era il 2010 e io, ragazzo disoccupato, diplomato in ragioneria, dopo aver svolto diversi lavoretti e provato invano di entrare all’università  … come molti giovani della mia età  mi ritrovavo alla ricerca di un lavoro, ma la disoccupazione mi spinse verso il mio grande sogno: diventare imprenditore nella mia Palermo”.
Daniele cresce con il padre e la madre a Brancaccio, dove nel 1993 i fratelli Graviano ordinano l’omicidio di don Pino Puglisi, il parroco che si batte per sottrarre i bambini e i ragazzi del quartiere alla manovalanza mafiosa.
“Da piccolo non potevo scendere giù in strada a giocare con gli altri bambini, perchè mentre noi, famiglia semplice, cattolica, vivevamo nella legalità , i nostri vicini avevamo uno o più parenti in galera o agli arresti domiciliari, e la situazione nei dintorni del palazzo dove abitavamo non era affatto tranquilla”.
Dopo il liceo non riesce ad iscriversi all’università .
Matura così l’idea di una piccola intrapresa. Ottiene da Invitalia (braccio del ministero dell’Economia per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa) un finanziamento europeo di 98mila euro, parte a credito e parte a fondo perduto; altri 58mila euro li raccoglie in famiglia e dalla fidanzata.
E nel 2011 apre questo locale su due livelli con quaranta posti a sedere e due begli affacci all’angolo tra via Principe di Scordia e via ammiraglio Gravina.
Tutto fila liscio fino al giorno in cui alcuni loschi figuri che risulteranno legati all’organizzazione criminale non gli piombano nel bar: “Purtroppo Cosa nostra stava bussando alla mia porta… Mi affidai alla giustizia e cominciai a raccontare ai Carabinieri ciò che mi era accaduto … Riconobbi i due che mi avevano minacciato e quello a cui avevo pagato il pizzo … mi dissero che le mie denunce erano fondamentali per fare pulizia ed estinguere il mandamento mafioso di Porta nuova”.
La paura, il terrore che la sua famiglia possa subire ritorsioni, lo gettano nello sconforto più cupo. Ma gli inquirenti lo tranquillizzano: gli assicurano “che da lì a poco avrebbero fatto una retata arrestando i responsabili” e che il suo nome “non sarebbe stato fatto circolare … Pochi giorni dopo arrivai al locale di prima mattina e i commercianti della zona mi dissero che avevano saputo delle mie denunce dagli organi di stampa, … che avevo fatto male a denunciare”.
La notizia dell’operazione Hybris (39 arresti tra mandanti ed esecutori), coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia, era divenuta di pubblico dominio.
E negli articoli dei giornali e nei servizi televisivi, anche se il nome di Daniele non compariva, compariva quello del locale. Piuttosto che la solidarietà , il ragazzo sperimenta e subisce l’ostracismo del quartiere.
Nonostante tutto Daniele non ritratta, porta avanti le accuse fino al processo sottoponendosi al faccia a faccia con gli estorsori.
Nel frattempo “i clienti che mi ero fatto preferivano frequentare altri locali e camminavano sul marciapiede di fronte, non volevano neanche passare dallo stesso lato del bar”. Non c’è più denaro per l’affitto, per l’elettricità , per l’acqua.
Dopo essere riuscito a scampare al taglieggiamento mafioso, Daniele è di fatto strangolato da un contesto sociale e economico connivente: “All’improvviso mi trovai costretto a fare un secondo lavoro per poter pagare i dipendenti, i sabato sera iniziarono a essere deserti, i catering svanirono e le feste di compleanno scemarono … La banca mi chiuse il conto e mi ritirò il libretto degli assegni: ormai ero assediato … Tenni duro, ma un giorno trovai i lucchetti di entrambe le saracinesche del locale danneggiati ed era impossibile aprirli: un chiaro segnale che io lì non ci dovevo più stare … Dissi basta e il 30 giugno 2012 chiusi l’attività , cercando di fare il possibile per risanare i debiti … Cominciai a fare qualsiasi lavoretto in nero”.
Ad assisterlo durante il processo sono gli avvocati di Addiopizzo.
I legali del movimento per la lotta contro il racket azionano attraverso la Consap (la Spa concessionaria dei servizi assicurativi pubblici) il fondo di solidarietà  per le vittime dei reati di mafia, che gli eroga 30mila euro.
Non riescono invece a fargli avere i 20mila euro di risarcimento del danno che il giudice gli ha riconosciuto (in via provvisionale) con la sentenza di primo grado e che dovrebbe versargli la stessa Consap.
Sarà  un servizio di denuncia di Stefania Petyx per “Striscia la notizia” a sbloccare l’intoppo burocratico
Daniele utilizza questi soldi per alleggerire i debiti, ma il problema grave, adesso che ha moglie e un figlio di tre anni a carico, è la perdita del lavoro come conseguenza sociale della collaborazione con i magistrati.
“La gente da uno che denuncia non ci va — scrive nella lettera a Business Insider Italia — ed è dalla metà  del 2013 che non so come andare avanti. Sono disperato, mi sento abbandonato. Denunciare la mafia non mi è convenuto, mi è stata tolta la dignità  e la speranza”.
Questa è la parte più triste e penosa del racconto.
Per ritrovare il lavoro perduto Daniele crede di poter contare sui rappresentanti delle istituzioni e sulle alte cariche dello Stato, ma il risultato è sconfortante.
Come ci racconta nel corso di una lunga telefonata, la presidenza della Regione siciliana dell’era Crocetta lo rinvia al sindaco di Palermo Leoluca Orlando, che si limita a riceverlo; con l’attuale governatore, Nello Musumeci, ex presidente della Commissione regionale antimafia, dopo un contatto via Messenger e varie mail e raccomandate non riesce nemmeno a parlare; la presidenza della Repubblica lo rimanda alla Procura di Palermo; la presidente della Camera Laura Boldrini lo cerca per un generico messaggio di solidarietà  dopo la messa in onda del servizio di Stefania Petyx; e la presidenza del Consiglio (Matteo Renzi capo del governo) lo indirizza ad Addiopizzo come se un’associazione antimafia fosse un’agenzia di collocamento.
Le conclusioni sono disperate, di un pessimismo apparentemente senza scampo
“Non mi posso fidare di questo Stato, oggi mi vergogno di essere italiano e siciliano, mi vergogno di dover vivere con le mie paure e di essere inseguito da debiti maturati non per colpa mia, mi vergogno di essere disoccupato nonostante un lavoro me lo sia creato, un lavoro che prima delle mie denunce stavo riuscendo a far decollare. Mi vergogno di dover fare qualsiasi lavoro in nero mi capiti … Oggi mi chiedo solamente da che parte stia lo Stato, se dalla parte di chi denuncia la mafia oppure dalla parte dei mafiosi … Voglio continuare a lottare perchè sarebbe troppo facile e da codardi dire ‘basta’, e darei solamente una soddisfazione in più a uno Stato assente e complice”.

(da “Business Insider”)

This entry was posted on venerdì, Aprile 20th, 2018 at 21:15 and is filed under mafia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« INTERVISTA ALL’ASTROFISICA MARICA BRANCHESI: “TIME MI INCORONA MA L’ITALIA DIMENTICA LA SCIENZA”
NATALIE PORTMAN RIFIUTA IL “NOBEL EBRAICO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA