Destra di Popolo.net

CHI ERA (DAVVERO) SOLEIMANI

LA SUA UCCISIONE APRIRA’ LA STRADA A UNA GENERAZIONE PIU’ RADICALIZZATA

L’operazione militare condotta dalle forze statunitensi nella notte tra il 2 e il 3 gennaio, che ha portato all’eliminazione del generale Qassem Soleimani, determina un profondo mutamento degli equilibri regionali e l’avvio di una nuova fase di crisi dagli incerti orizzonti
Ufficialmente ordinata come reazione all’attacco dell’ambasciata americana a Baghdad nei giorni scorsi, l’uccisione del generale iraniano è espressione di un processo decisionale che a Washington sembra aver voluto solcare quella linea rossa che da tempo rappresentava il perno di equilibrio tra Stati Uniti e Iran. Una decisione probabilmente motivata anche da forti esigenze di politica interna, i cui effetti rischiano tuttavia di propagarsi velocemente quanto disastrosamente nell’intero Medio Oriente.
Con la morte di Soleimani viene paradossalmente meno l’unica e ultima garanzia negoziale degli Stati Uniti con l’Iran, l’interlocuzione diretta di Washington con l’apparato della sicurezza di Teheran e, più in generale, con l’uomo che più di ogni altro aveva esperienza e visione sul piano regionale e globale.
Qassem Soleimani, 62 anni, è stato senza ombra di dubbio il più celebre rappresentante dell’apparato militare iraniano degli ultimi vent’anni. Militare di professione, con una lunghissima esperienza maturata sin dai primi giorni della guerra Iran-Iraq tra il 1980 e il 1988, Qassem Soleimani aveva scalato i vertici della struttura militare grazie alla sua solida reputazione e soprattutto grazie alle capacità  dimostrate nella gestione delle Quds Force, unità  speciali per la gestione delle operazioni estere, poi incorporate come forza armata dell’IRGC.
Su Qassem Soleimani si è scritto molto nel corso degli ultimi dieci anni, sebbene buona parte questa narrativa sia stata caratterizzata dallo stereotipo di matrice israeliana e statunitense che lo ha caratterizzato come un ultra-radicale, fanatico e soprattutto come sostenitore del terrorismo internazionale.
La figura del generale Soleimani è stata in realtà  ben diversa e soprattutto ben più complessa dello stereotipo imposto dai suoi detrattori. Fortemente pragmatico, il generale ha incarnato più di ogni altro elemento delle forze armate iraniane il modello del nazionalista, diventando in breve tempo una figura leggendaria nel paese, soprattutto tra i più giovani.
Stratega di grande capacità , Soleimani è stato senza dubbio il militare iraniano con la maggiore esperienza regionale e con la più spiccata capacità  di analisi delle dinamiche internazionali. Aveva personalmente dialogato e negoziato con gli Stati Uniti in più occasioni nel corso del tempo, e di fatto rappresentava anche per Washington il più efficace argine contro il dilagare di quelle dinamiche che rappresentano in primis una minaccia per la sicurezza degli Stati Uniti.
Anche sul piano della politica interna iraniana Qassem Soleimani rappresentava una figura complessa. Molto vicino alla Guida, Ali Khamenei, il generale costituiva l’elemento di garanzia del sistema politico di prima generazione, ponendosi come baluardo della difesa degli interessi nazionali e della continuità  politica della Repubblica Islamica. In quest’ottica era entrato più volte in rotta di collisione con i vertici dell’IRGC, e soprattutto con quella componente apicale espressa dall’industria militare e dal conglomerato industriale che ruota intorno al grande universo dei Pasdaran. Soleimani non era certamente uomo loro, ed anzi veniva da questi percepito più come un pericoloso outsider che non come un alleato.
Anche per questo era divenuto una vera e propria celebrità  in Iran, soprattutto in quelle fasce giovanili solitamente ostili alla classe politica e militare del paese, che considerano corrotta ed incapace.
Il generale aveva conquistato la sua definitiva celebrità  poi nella lotta contro lo Stato Islamico in Iraq, precipitandosi a Baghdad nel 2015 nel momento più critico del consolidamento del Daesh ed evitando di fatto grazie al suo ruolo la caduta della stessa capitale nelle mani dei fondamentalisti islamici. Grazie alla creazione in breve tempo di milizie ben equipaggiate ed addestrate era riuscito ad avere la meglio sulle forze dello Stato Islamico, contribuendo significativamente alla sua sconfitta tanto in Siria quanto in Iraq.
Cosa cambierà  in Iran e nella regione con la sua morte
Paradossalmente, gli Stati Uniti hanno eliminato questa notte non solo il loro vero ed unico interlocutore all’interno dell’apparato militare iraniano, ma anche il principale argine di tenuta dei loro interessi in tutta la regione.
Una decisione difficile da comprendere, quella di Trump, che concede adesso ampi spazi di manovra a tutte le componenti — iraniane e non — più ostili alla presenza e agli interessi degli Stati Uniti nella regione.
A Teheran la scomparsa di Soleimani rappresenta un grave colpo per la componente politica di prima generazione, e in particolar modo per il sempre più debole entourage politico che ruota intorno alla Guida Ali Khamenei, di cui Soleimani era un fedele alleato.
Il generale che andrà  a sostituirlo alla Guida delle Quds Force, Esmail Qaani, è espressione più dell’attuale vertice militare — il Gen. Salami — che non dell’establishment di prima generazione, e quindi della Guida, con la conseguenza di un riallineamento verso posizioni più radicali e marcatamente politicizzate sul piano interno. Sebbene la nomina sia formalmente espressa dalla Guida, in accordo alla legislazione nazionale, la sua scelta è il frutto di un processo decisionale tutto interno all’apparato dell’IRGC.
Qaani è conosciuto per il suo viscerale antagonismo verso Israele e per la sua propensione ad esprimere liberamente il proprio pensiero su questioni di politica interna ed internazionale, al contrario di Qassem Soleimani, che della riservatezza e della moderazione dei commenti aveva fatto il suo tratto distintivo e la sua capacità  di essere apprezzato dagli iraniani.
L’IRGC è fortemente permeato da quelle componenti espresse dall’apparato dell’industria militare e del sistema industriale sotto il loro controllo, che hanno come principale interesse il mantenimento dei loro interessi politici ed economici. Uno status quo che per essere difeso necessita di una continua tensione con l’esterno, e che vede nell’escalation con gli Stati Uniti una significativa opportunità .
Il generale Soleimani aveva una visione diametralmente opposta degli interessi nazionali, costruiti nella sua percezione sul nazionalismo e la difesa delle prerogative regionali della Repubblica Islamica. Il suo venir meno lascia in tal modo ampi spazi di manovra a tutte quelle componenti che non hanno alcun interesse per la dimensione globale e regionale dell’interesse iraniano, concentrando al contrario la loro attenzione sulla dimensione politica ed economica locale garantita dall’autoreferenzialità  dell’IRGC e della sua classe dirigente.
Questo fattore determina un colpo mortale anche alla capacità  politica della prima generazione e della Guida Ali Khamenei, di fatto spianando la strada al consolidamento del ruolo e dell’influenza della seconda generazione. Gli stereotipi della narrativa occidentale hanno sempre descritto Khamenei e la prima generazione di teocrati come l’elemento più conservatore e radicale, mancando purtroppo di cogliere come il vero radicalismo del sistema sia insito all’interno delle dinamiche politiche e ideologiche della seconda generazione, connotato da un approccio alla politica internazionale e di difesa ben diverso rispetto al pragmatismo che per quarant’anni ha caratterizzato la politica iraniana.
Quello che ci si deve aspettare a Teheran, quindi, è un’accelerazione nel processo di consolidamento delle frange più radicali del sistema politico e militare, soprattutto attraverso la progressiva marginalizzazione degli esponenti politici di prima generazione. Processo peraltro già  in atto da tempo, come dimostrato dal caso di Ali Larijani solo pochi giorni fa.
Quello che con ogni probabilità  può essere considerato come definitivamente cessato è l’impegno dell’Iran in seno all’accordo sul nucleare, e in questa direzione Teheran potrebbe annunciare a breve una nuova accelerazione nel processo di arricchimento dell’uranio e, più in generale, di impegno nel ripristino a pieno regime del programma stesso.
Non meno importanti saranno le conseguenze sul piano regionale, a partire dall’Iraq, dove il generale Soleimani è stato ucciso insieme ad Abu Mahdi al-Muhandes, vice comandante delle milizie di al-Hash al Shaabi, direttamente subordinate all’ufficio del primo ministro iracheno. L’operazione militare condotta dagli americani rappresenta una violazione degli accordi che regolano la presenza delle forze statunitensi in Iraq e le autorità  locali dovranno prendere una posizione sulla delicata faccenda, a fronte del rischio di esasperare i sentimenti popolari. Questo potrebbe provocare la prima seria difficoltà  per gli Stati Uniti nella regione, pregiudicando non solo la possibilità  di un rafforzamento del proprio dispositivo militare locale, quanto piuttosto metterlo proprio in discussione sul piano normativo locale.
La ricerca di un’escalation da parte dell’Iran potrebbe in subordine non essere indirizzata direttamente contro gli Stati Uniti, tornando come in passato a colpire gli alleati di Washington nella regione, da Israele alle monarchie del Golfo Persico. Ogni passo di Teheran in direzione di una ripresa del programma nucleare sarà  considerata da Israele come il superamento di quella linea rossa che ha sino ad oggi impedito un diretto intervento militare, che l’Iran potrebbe cercare di provocare nell’ottica di una più generale escalation regionale, presumibilmente ingestibile una volta innescata.
Parimenti, la strategia di Teheran potrebbe invece concentrarsi sullo sviluppo di una conflittualità  del tutto asimmetrica, optando per un ruolo indiretto attraverso l’azione di proxy storici o di nuova generazione, eludendo il profilo di una responsabilità  diretta e costringendo i suoi avversari ad intraprendere mosse politicamente impegnative e rischiose.
Una rosa di opportunità  ampia, quindi, quella connessa ai possibili scenari regionali all’indomani della morte del generale Qassem Soleimani, ma nessuno di questi sembra presentare alcun vantaggio diretto nè per gli Stati Uniti nè tantomeno per l’Europa.

Nicola Pedde
Direttore Institute of Global Studies
(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on sabato, Gennaio 4th, 2020 at 12:48 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« DALL’IRAQ AL LIBANO: DOPO L’UCCISIONE DI SOLEIMANI ORA A RISCHIARE SONO I MILITARI ITALIANI
MIGLIAIA AI FUNERALI DI SOLEIMANI A BAGHDAD: IL CORO “MORTE ALL’AMERICA” SCANDISCE IL CORTEO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.795)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.726)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (22)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LE IMMAGINI DELLE PROTESTE DA TUTTO IL MONDO PER LA GLOBAL SUMUD FLOTILLA
    • “SE CI SARANNO ARRESTI IL POPOLO ALZERÀ LA TESTA”: LA PORTAVOCE DELLA FLOTILLA, MARIA ELENA DELIA, CHIAMA LE PIAZZE ITALIANE ALLA MOBILITAZIONE E ATTACCA MELONI: “IL GOVERNO NON È IN GRADO DI GARANTIRE LA PROTEZIONE DEI SUOI CITTADINI PERCHÉ TEME UNA RITORSIONE DA PARTE DI ISRAELE”
    • INIZIA “L’AUTUNNO CALDO”, PROTESTE IN TUTTA ITALIA: SABATO A ROMA SI SONO DATI APPUNTAMENTO MIGLIAIA DI MANIFESTANTI, RISCHIO SCONTRI CON LA POLIZIA DI REGIME
    • “IL PIANO TRUMP-NETANYAHU PER IL MEDIORIENTE? TUTTO FA TRANNE CHE LA PACE. TRA QUALCHE ANNO IN ISRAELE CI SARÀ UN’INTIFADA PERMANENTE”
    • ISRAELE HA IL COLTELLO DALLA PARTE DEL MANICO PERCHÉ CONSERVA I SEGRETI DIGITALI DELL’OCCIDENTE: È NEI SOFTWARE DI TEL AVIV CHE “GIRANO”, SI ARCHIVIANO E SI PROTEGGONO ALCUNE DELLE INFORMAZIONI PIÙ SENSIBILI DI GOVERNI, MINISTERI, FORZE DELL’ORDINE E SERVIZI SEGRETI EUROPEI
    • FLOTILLA, MELONI NON VUOLE SPENDERE PER I RIMPATRI DEGLI ITALIANI: “IL VOLO LO PAGHINO GLI ATTIVISTI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA