Destra di Popolo.net

INTERVISTA AL PRESIDENTE TRIDICO: “L’INPS STA RIEMPIENDO DI SOLDI GLI ITALIANI”

“26 MILIARDI DI EURO A 18 MILIONI DI ITALIANI”

Presidente Tridico, come riassumerebbe il lavoro di questi mesi?
In modo sintetico? L’INPS paga.
Vi siete trovati in trincea per tre mesi. Adesso l’istituto ha pubblicato sul sito i numeri dell’emergenza. Che fotografia ne esce?
Io credo che l’INPS in questa crisi si sia confermata come il perno dello Stato sociale. Non era facile. Non era scontato.
Cosa risponde alle accuse di chi dice: “Non avete tutelato tutti”?
Che adesso è sotto gli occhi di tutti che è accaduto l’opposto: con la miriade di strumenti messi in campo abbiamo aderito a ogni piega della società  italiana.
C’è qualcosa che vorrebbe copiare all’estero?
Veramente ci sono gli inglesi che vorrebbero copiare da noi la cassa integrazione, e le spiegherò perchè.
I tempi della cassa integrazione in deroga sono stati in alcuni casi farraginosi, è innegabile.
Sì, ma per via del meccanismo previsto dalla legge, non per nostri ritardi. Vorrei approfittare di questa intervista per spiegarlo.
Quindi lei dice che l’Inps va giudicata per quello che sta facendo ora, con i provvedimenti che sono entrati a regime
Esatto. Sono numeri che fanno tremare i polsi.
Cioè
Se a gennaio qualcuno mi avesse detto che oggi avremmo gestito 26 miliardi di euro (oltre ai 10 del decreto Cura Italia), riuscendo a coprire 18 milioni di persone (e 11 milioni di persone nel decreto Cura Italia), io lo avrei scambiato per un matto. Invece è esattamente quello che stiamo facendo.
Pasquale Tridico, Presidente dell’INPS. In queste ore si considera in trincea ed invita tutti ad andare “a leggere i dati integrali pubblicato sul sito”. In queste ore si dichiara “appassionato ed orgoglioso”. E osserva: “Le dimostrerò che ciò che abbiamo fatto ha messo in sicurezza il paese. Soprattutto le fasce più deboli”.
Partiamo dalle note dolenti, però, è giusto spiegare.
Certo. Il fatto è che la cassa integrazione è così, non potevano cambiare la legge con un colpo di bacchetta magica. Lo abbiamo fatto in corsa.
E la legge, tuttavia, prevedeva un congegno complesso.
Le aziende, e i suoi consulenti, fanno domanda alle regioni, che la mandano all’INPS. Poi l’Inps rimanda la pratica alle aziende. E poi le aziende rimandano la richiesta definitiva indietro solo nel mese successivo all’approvazione.
Perchè? Non è una follia?
C’è un motivo. Perchè potrebbe utilizzare molti lavoratori, in quel mese, anche in modo parziale. Quindi può spedire solo quando ha il consuntivo reale delle ore lavorate in quel mese.
Però il gomito del passaggio alle regioni, che ha fatto perdere tanto tempo non era inevitabile.
Ci sono state delle polemiche, e mi dispiace.
Come mai?
Adesso abbiamo dalle regioni tutte le domande. Ma bisogna anche capire il contesto.
Quale?
Anche le regioni si sono trovate di fronte una valanga di domande. Un fiume senza precedenti, la crisi più grande della nostra storia. Ci sono quattro filtri, adesso sappiamo come semplificare. E abbiamo anche deciso, nel decreto rilancio, che ci sarà  l’anticipo della cassa integrazione del 40 per cento dato su domanda, entro 15 giorni.
Sì ma quanti cittadini sono rimasti ancora a secco secondo i vostri dati?
È un conto facile: su 7,5 milioni di potenziali percettori, noi abbiamo già  pagato, tra conguagli e pagamenti diretti, casse integrazioni a 5 milioni di cittadini. Ma le attese sono finite, copriremo in breve tutti coloro che hanno diritto.
C’è qualche problema di disponibilità , o di copertura?
Nessuno. Per me anche la capacità  previsionale che abbiamo dimostrato è un motivo di orgoglio, una prova della professionalità  dei lavoratori e degli esperti dell’INPS.
Mi faccia un esempio.
Non abbiamo sbagliato un numero. Nel solo mese di aprile abbiamo erogato cassa integrazione pari a quella stanziata per tutti gli ultimi anni di crisi!
Di quanto parliamo?
Di 859 milioni di ore. E a proposito di capacità  previsionale, arriveremo presto a pagare un miliardo e 200mila ore!
E sono parametri sostenibili?

È esattamente in linea con le risorse che abbiamo preventivato.
E non rischiamo di sforare se la crisi si aggrava?
No, per un ragionamento semplice. Malgrado la crisi e i vincoli, molte persone stanno già  tornando al lavoro.
Quindi non può peggiorare nell’immediato?
Esatto. È come se la foto della crisi fosse fotografia dell’epidemia del Covid con due mesi di ritardo. Adesso che il contagio scende, malgrado tutt’e le difficoltà , il paese inizia a ripartire.
Gli strumenti hanno avuto percorsi diversi.
È dovuto al meccanismo della cassa che le ho descritto. I bonus, la naspi, il reddito di emergenza e il reddito di cittadinanza si chiedono direttamente all’INPS. È come se avessero viaggiato in una corsia preferenziale.
Cioè
Direi che sono numeri da record. Domanda e risposta in quindici giorni.
Perchè così facile in questo caso?
Perchè si tratta di un bonus di 600 euro. È denaro che va ad aiutare il cittadino, non interviene nella sua storia contributiva e previdenziale.
Cosa che avviene con la Cassa.
Questo è il punto. Perchè la cassa integrazione è così complessa? Perchè è un meccanismo sostitutivo perfetto del reddito: a parte l’importo ridotto è come come se fosse il normale cedolino del lavoratore
Intende dal punto di vista delle tutele.
Non perdi i contributi. Non perdi la previdenza. Non perdi gli assegni al nucleo familiare, non perdi nulla.
E questo la rende più complessa e onerosa di un semplice bonus.
È come se l’INPS dovesse fare le buste paga per tutte le aziende italiane. Ma attenzione
Cosa?
In Inghilterra si è aperto un dibattito — curiosi ne trovano traccia su Huffington post — sulla cassa integrazione italiana. E non per criticarla: perchè la vogliono adottare! È l’unico modo di garantire quelle tutele che con le altre forme di sussidio vanno perse. È lo strumento che ti tutela di più.
Ma si possono tagliare i tempi?
Si può semplificare ulteriormente e lo faremo. Anche perchè non siamo venuti mai meno all’esigenza del controllo
Parla dei furbetti?
È un punto importante: dobbiamo stare attenti a non dare casse integrazione ad aziende fittizie. Oppure lavoratori con cassa, a zero ore, che continuano a lavorare a nero.
E sappiamo quanti ci hanno provato?
Abbiamo scovato circa 8-10 lavoratori che erano agganciati ad aziende fittizie. Li abbiamo scovati e depennati
Qualcuno dice che non avete dato abbastanza
Le faccio un esempio di pessima informazione. C’era un articolo sul mattino: “L’INPS sta dando l’elemosina”.
Dicono che in alcuni casi gli importi sono bassi.
Ma qui non ci sono margini di equivoco. La cassa è l’80 per cento della busta paga reale. Quindi se qualcuno prende 500 euro di stipendio è ovvio che la cassa si aggiri sui 300 euro.
Capisco cosa intende. Se un lavoratore era pagato 500 euro in nero e 500 euro in chiaro non è colpa dell’INPS.
Spero che in questa crisi tutti i datori di lavoro abbiamo imparato che pagare in nero o evadere diventa una boomerang quando devi chiedere sussidi.
Parliamo dei 600 euro
Ricordo le facili ironie dei primi giorni
Quelli di chi diceva: “Non arriveranno”.
Sono arrivati. E dico di più: quelli che hanno già  avuto i 600 euro adesso hanno già  ottenuto — parlo di due giorni tra giovedì e venerdì — due milioni di bonifici. Lunedì altri due milioni di persone otterranno i bonifici
In totale 4 milioni.
Il mio parrucchiere ha avuto i soldi il 16 aprile. E quando sono andato a tagliarmi i capelli aveva già  avuto il rinnovo automatico. E in tutto questo abbiamo continuato a pagare 20 milioni di pensioni, invalidità , maternità , e prestazioni a cittadini e servizi alle aziende per 41 milioni al mese
Sarà  così per ogni rifinanziamento?
Senza dubbio: è un meccanismo creato dal nulla, in pochi giorni. una volta creata l’anagrafe arriva, puntuale come un orologio
Questi dati resteranno nella vostra memoria?
E sono un bene prezioso. Vede, nella catastrofe l’istituto ha imparato a conoscere meglio gli italiani
Anche le partite Iva?
Proprio loro. Gli autonomi e le partite Iva erano i lavoratori che conoscevamo meno. Adesso sappiamo molto più su di loro. Così come conosciamo meglio i poveri grazie al reddito di cittadinanza
E i numeri tornano?
Avevamo stimato una platea di 4,8 milioni. Ne abbiamo già  liquidato 4 milioni, vediamo se arriveranno anche altri
Sono tanti gli esclusi dai 600 euro?
Non molti. Ma dobbiamo rispettare la legge, vincoli fissati dai provvedimenti.
Ad esempio
Se eri lavoratore dello spettacolo ti spettava il contributo se avevi lavorato almeno trenta giorni nel 2019
Oppure?
Se eri un lavoratore agricolo dovevi avere almeno 51 giornat
Oppure?
Non prendi i 600 euro se hai un altro reddito o pensione. Molte cose le aggiusteremo in corso, ripeto: noi stiamo scoprendo meglio il paese reale. È come individuiamo delle criticità  interveniamo.
Ad esempio con il reddito di ultima istanza.
Esatto. È quello che va a coprire lavoratori intermittenti, lavoratori del turismo e lavoratori stagionali non turistici.
Questi ultimi chi sono?
Ad esempio un meccanico dipendente che lavora in una località  turistica. Durante l’anno l’officina è chiusa e lui non lavora. Ma formalmente non è un lavoratore del turismo.
Che differenza c’è con il reddito di emergenza?
È una variante, ma parliamo di 2,8 milioni di persone potenziali.
Molte persone si sono impoverite velocemente.
E quelle le intercettiamo con il reddito di cittadinanza grazie ad un altro strumento di cui parlammo proprio su Tpi.it. L’Isee corrente.
Se si è abbassato il tuo reddito lo “fotografi” con l’Isee corrente e chiedi il Reddito. Ma i tempi?
Molto rapidi. Pensi che con questa procedura abbiamo già  aumentato del 12 per cento le erogazioni, con centomila nuclei aggiuntivi.
Ma il reddito di emergenza sta tirando?
Scherza? In due giorni abbiamo già  ottenuto 50mila domande.
Chi lo sceglie?
Persone che hanno una soglia Isee più alta del reddito di cittadinanza, per esempio. La soglia del Reddito ci cittadinanza è a Isee 9360, quella del reddito a Isee 15mila euro.
Ma ha anche altri usi, vero?
Se hai una cassa integrazione sotto i 400 euro puoi integrare con il reddito di emergenza.
Così viene elevato anche lui a una soglia minima.
Un part time subordinato a 500 euro può prendere 300 euro. Così arriva a 800 euro. Questo strumento lo abbiamo pensato per tutelare i lavoratori più deboli, magari proprio i sottopagati di cui parlavamo prima.
Quindi l’integrazione si somma alla cassa.
Con quattro persone di nucleo familiare arrivi a 800 euro. Nella cassa hai le tutele. Mentre la parte di reddito aggiuntivo funziona come un bonus.
E questa misura è universale?
Noi la eroghiamo a tutti i residenti in Italia. E vorrei ricordare a tanti che esaltano il modello americano: lì o prendono poco o non prendono niente. Lì arrivano soldi, ma non agli invisibili.
I cosiddetti poveri e incapienti
Esatto: io li chiamo fantasmi. Bene, con questo ultimo decreto in Italia per l’INPS non esistono fantasmi. Qualcuno potrà  dire che potevamo dare di più, forse. Ma nessuno può dire che lasciamo indietro qualcuno.
Non ci sono fantasmi, intende?
Abbiamo strumenti così variegati che arriviamo a coprire tutte le categorie
Lei non nasconde il suo orgoglio
Le ripeto. Stiamo gestendo 26 miliardi di euro per 18 milioni di persone (più 11 miliardi nel decreto Cura Italia). Questo investimento è senza precedenti nella storia repubblicana.
E i famosi bonus baby sitter? Ora, a scuole chiuse serviranno di più.
E lo abbiamo già  previsto. I bonus baby sitter (150mila persone), i congedi parentali (250mila) e i centri estivi. Sono andati a tutti coloro che avevano figli sotto i dodici anni. E sono stati erogati
Già  pagati?
Sono arrivati a metà  aprile e adesso vengono rinnovati. Con la logica dei bonus, quindi veloce: sei in anagrafe? Finchè c’è il buono si rinnova.
E il tasso di rifiuto?
È stato bassissimo. Per accadere ovviamente devi lavorare, e non devi essere in cassa integrazione. Abbiamo coperto tutto.
Davvero non vede nulla da copiare nel mondo?
Nel nostro settore? Qualcosa dei paesi scandinavi. Qualche intervento in Germania. Ma la risposta dello stato sociale italiano è stata straordinaria. In America e in tanti paesi i più poveri non prendono nulla. Qui siamo arrivati dappertutto. Abbiamo coperto tutte le categorie.
Cosa avete migliorato da un decreto all’altro?
Prima se tu avevi un sussidio non prendevi un altro sussidio. Adesso c’è il principio dell’integrazione.
Cosa manca?
Il paese aveva bisogno di liquidità  e noi l’abbiamo data nei limiti del nostro mandato. Ma l’INPS non è una banca. Non fa prestiti. Eroga prestazioni sulla base di diritti soggettivi di cui deve controllare l’esistenza per non fare danno erariale
Sarà  sostenibile questo debito?
Da economista so che recuperare 20 punti di Pil è molto più difficile. Ma il debito è sostenibile. Se non abbiamo sentito parlare di minaccia spread è per un motivo chiaro
E cioè?
Perchè la manovra fiscale è stata coordinata in ambito l’Ue. Perchè i nostri interventi sono stati mirati, ma non distribuiti a pioggia, in base ad una logica assistenziale. Anche se pensato nell’emergenza e con i tempi della crisi sono dei vestiti su misura.

/da TPI)

This entry was posted on domenica, Maggio 24th, 2020 at 14:51 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SALVINI E I SOLDI DEL GRUPPO PARLAMENTARE A RADIO PADANIA
IN LOMBARDIA SPARISCONO “MIRACOLOSAMENTE” I DECESSI, QUANDO RIAPPARIRANNO? »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.668)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (318)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “NEL 1991 PAOLO DISSE DI ESSERE ESPLICITAMENTE CONTRO LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” : SALVATORE BORSELLINO, FRATELLO DEL MAGISTRATO UCCISO ALLA MAFIA, RIFILA UNO SCHIAFFONE AI MAL-DESTRI CHE TIRANO FUORI IL SANTINO DEL GIUDICE A LORO USO E ABUSO
    • DOVEVANO CONSERVARE LE COSTE SARDE, HANNO CONSERVATO I CAZZI LORO: GIOVANNI PIERO SANNA, EX DIRETTORE DELLA CONSERVATORIA DELLE COSTE DELLA SARDEGNA NOMINATO DAI SOVRANISTI, È STATO ARRESTATO CON LA SORELLA E UN AMICO BRASILIANO
    • TUTTE LE BUGIE DEL GOVERNO SUL CASO ALMASRI VENGONO A GALLA : LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE CONFERMA CHE PALAZZO CHIGI HA MENTITO. L’ESECUTIVO HA PROVATO A SOSTENERE DI AVERLO LIBERATO PERCHÉ A CONOSCENZA DI UNA RICHIESTA DI ESTRADIZIONE LIBICA. MA NON È ANDATA COSÌ
    • UN MINISTERO DA BARZELLETTA. GLI UFFICI DI SALVINI SONO I PEGGIORI NEMICI DEL MINISTRO AL MIT: DOPO IL CLAMOROSO FLOP DEL PONTE E LE GAFFE SU TAGLI ALLE PROVINCE E AUTOVELOX (PROVVEDIMENTI ANNUNCIATI E POI STOPPATI DAL “CAPITONE)”, ORA SPUNTA IL PASTICCIO DEL PREZZO DELLA TARGA PER I MONOPATTINI
    • “O RISARCITE- E SUBITO- I DANNI ALLA CITTA’ PROVOCATI DAL PONTE MORANDI, OPPURE DI VEDIAMO IN TRIBUNALE”
    • “TROVO DANNOSO CHE PERSONE CHE NON HANNO RESPONSABILITÀ POLITICHE SI METTANO A DARE DIRETTIVE”: ALLA PRESENTAZIONE DELLA SUA RIVISTA “ITALIANIEUROPEI”, MASSIMO D’ALEMA SI RITROVA FIANCO A FIANCO A ELLY SCHLEIN
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA