ALTRO BLITZ CONTRO LA ‘NDRANGHETA A REGGIO CALABRIA, 21 ARRESTI
IMPEGNATI 200 AGENTI… IN MANETTE I CAPI STORICI DELLE COSCHE DE STEFANO, TEGANO E LIBRI
E’ iniziata alle prime ore di questa mattina una vasta operazione della Polizia di Stato, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Reggio Calabria, finalizzata all’esecuzione di 21 ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse nei confronti dei capi storici, elementi di vertice, luogotenenti e affiliati alle potenti cosche della ‘ndrangheta DE STEFANO-TEGANO e LIBRI operanti nella citta’ di Reggio Calabria, ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione mafiosa, diverse estorsioni in danno di imprenditori e commercianti, detenzione e porto illegale di armi, aggravati dal metodo e dalla agevolazione mafiosa.
Gli investigatori della Squadra Mobile della Questura di Reggio Calabria e del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, coadiuvati dagli operatori dei Reparti Prevenzione Crimine e di altre Squadre Mobili del Sud, Centro e Nord Italia, stanno eseguendo anche numerose perquisizioni e alcuni sequestri di aziende.
Impiegati circa 200 agenti della Polizia di Stato.
L’operazione e’ stata chiasmata in codice “Malefix”. Gli arresti sono stati eseguiti nella provincia di Reggio Calabria ed in altre province d’Italia, con il supporto delle Squadre Mobili di Milano, Como, Napoli, Pesaro Urbino, Roma.
Le indagini svolte dalla Polizia di Stato – sotto le direttive dei magistrati della Dda di Reggio Calabria – documenterebbero l’esistenza e l’operativita’ delle cosche De Stefano, Tegano e LIbri, in posizione di preminenza nella citta’ di Reggio Calabria e le gravi frizioni registratesi in seno al sodalizio criminale De STefano-TEgano e tra questa consorteria e quella dei LIbri rispetto alla spartizione degli ingenti proventi delle attivita’ estorsive poste in essere in danno di operatori economici e commerciali del centro cittadino di Reggio Calabria.
Un tentativo di scissione stava maturando all’interno del clan De Stefano. Lo hanno documentato, monitorando i summit di ‘ndrangheta, gli investigatori della Polizia di Stato che, nell’ambito delle indagini sfociate stamane nell’operazione “Malefix”, hanno ricostruito le dinamiche criminali del “locale” di Archi, rione di Reggio Calabria.
Il tentativo di scissione sarebbe stato attuato dalla famiglia facente capo a Luigi Molinetti dalla casa madre dei De Stefano storicamente egemone anche nel centro della citta’ di Reggio.
La volonta’ di Gino Molinetti e dei suoi figli di rendersi autonomi dai De Stefano trovava le sue ragioni nel malcontento del gruppo dovuto all’iniqua spartizione dei proventi estorsivi, nel mancato riconoscimento di avanzamenti gerarchici all’interno della organizzazione mafiosa, nella mancata elargizione di prebende che la famiglia pretendeva in virtu’ degli anni di fedelta’ e dedizione alla cosca, nell’avversione alle pretese espansionistiche dei Molinetti sul “locale” di Gallico. Il timore che i dissidi con Luigi Molinetti potessero degenerare avrebbe indotto i fratelli Carmine e Giorgio De Stefano a investire della delicata questione Alfonso Molinetti, fratello di Luigi, ritenuto uno dei loro alleati piu’ fedeli.
Un summit fra i clan De Stefano-Tegano e Libri per mettere appunto un piano di spartizione dei proventi delle estorsioni a Reggio Calabria. Nulla di straordinario nelle dinamiche della criminalita’ organizzata se questa volta a documentarlo non ci fossero state le intercettazioni della Polizia. L’inchiesta della Dda di Reggio Calabria che stamani si e’ conclusa con 21 arresti nell’ambito dell’operazione “Malefix”, ha portato alla luce i forti attriti tra le cosche De Stefano-Tegano e Libri.
Dalle attivita’ tecniche e’ emerso che ciascuna consorteria raccoglieva le estorsioni secondo prassi che non tenevano conto degli accordi in base ai quali i proventi dovevano essere divisi tra le cosche di riferimento sul territorio. Antonio Libri, che aveva assunto le redini dell’omonima cosca dopo l’arresto dei capi, aveva saputo che, in occasione delle festivita’ natalizie del 2017, era stata raccolta da Carmine e Giorgio De Stefano una consistente somma di denaro, dell’ordine di alcune migliaia di euro, senza che nulla venisse corrisposto alla sua cosca.
L’episodio estorsivo riguardava un noto imprenditore reggino della ristorazione, titolare anche di alcuni locali di intrattenimento. Di questo fatto Libri aveva informato Orazio Maria De Stefano, esponente di vertice dell’omonima famiglia di ‘ndrangheta nonche’ altri esponenti della famiglia federata dei Tegano, con alcuni dei quali ha organizzato un summit per concordare nuove strategie di profitto attraverso l’innovazione delle modalita’ operative estorsive ai danni degli operatori economici e la formazione di un gruppo misto costituito da appartenenti alle due distinte consorterie, una sorta di “commissione tecnica” con l’obiettivo di evitare sovrapposizioni e fraintendimenti e provvedere a un efficiente sistema di rastrellamento estorsivo lungo tutto l’asse del centro cittadino di Reggio Calabria in danno delle attivita’ economiche, organizzando anche l’imposizione intimidatoria delle assunzioni da parte dei gestori di attivita’.
(da agenzie)
Leave a Reply