Destra di Popolo.net

QUANTO CI COSTANO DIECI GIORNI DI RITARDO NEL DICHIARARE IL LOCKDOWN? 2.200 VITTIME

LE PREVISIONI SU NUMERO DI CASI, DECESSI E TERAPIE INTENSIVE

Che sia light alla francese o soft alla tedesca, un nuovo lockdown, vista la situazione epidemiologica in Italia, sembrerebbe inevitabile. Se in Francia le chiusure partono il 30 ottobre e in Germania il 2 novembre, la serrata in Italia, al momento, è solo un’ipotesi e molte fonti indicano il 9 novembre come possibile data di inizio.
Ogni giorno che passa senza ridurre drasticamente la mobilità  delle persone, però, è un giorno in più dato al Coronavirus per diffondersi seguendo un trend esponenziale.
Immaginare quali saranno i dati dell’epidemia in Italia dopo la prima settimana di novembre è possibile se ci si avvale della matematica, non dell’opinione. I tassi di crescita del contagio seguono una curva indiscutibilmente esponenziale.
Il tempo di raddoppio dei nuovi casi, in tutto il mese di ottobre, è stato di circa sette giorni. Ovvero? Ogni settimana, il numero di nuove infezioni individuate in Italia è stato il doppio delle infezioni registrate la settimana precedente.
I tempi di raddoppio dei nuovi casi
«Se guardiamo il totale dei casi positivi individuati da lunedì a giovedì di questa settimana, il dato raggiunge la cifra di quasi 91 mila infezioni totali». Parte da questo calcolo Giorgio Sestili, fisico e divulgatore scientifico, per dimostrare, andando a ritroso, la velocità  con cui si sta diffondendo il virus nel Paese. «Negli stessi quattro giorni della settimana precedente, il totale dei contagi era stato di circa 51 mila». Due settimane fa, la somma indicava il valore approssimativo di 26 mila, tre settimane fa i casi riscontrati da lunedì a giovedì erano circa 13 mila, quattro settimane fa quasi 7 mila.
«Da quattro settimane a oggi, i casi sono pressochè raddoppiati ogni sette giorni». Solo nella settimana corrente si registra un lieve rallentamento del tempo di raddoppio, poichè si è passati da 51 mila a 91 mila contagi. «Il tempo di raddoppio si sta dilatando, lievemente — spiega Sestili -. Potrebbe essere dovuto ai Dpcm del 13 e del 18 ottobre e, in generale, a una maggiore attenzione nei comportamenti dei cittadini generata dall’allarme per la seconda ondata».
I tempi di raddoppio delle terapie intensive e dei decessi
Tuttavia, il tasso di crescita del contagio è ancora troppo elevato, visto che il tempo di raddoppio attuale potrebbe essere stimato intorno ai nove giorni. Prevedere cosa comporterà  aspettare ancora 10 giorni prima di introdurre un lockdown non può prescindere dall’analisi della situazione delle terapie intensive. Stando ai dati del 29 ottobre, ci sono 1.651 posti letto occupati nei reparti di terapia intensiva. «Questo dato raddoppia in media ogni 10 giorni — sottolinea Sestili -. Infatti, il 20 ottobre, i posti letto occupati erano 870».
Guardando indietro, il tempo di raddoppio trova conferma: l’11 ottobre erano 420 le terapie intensive occupate. «Le terapie intensive sono raddoppiate con un lasso di tempo di circa 9-10 giorni. E continueranno — segnala il fisico — visto che gli effetti delle restrizioni su questo dato si vedono in ritardo rispetto agli effetti sui contagi». Si torna alla “regola” dei sette giorni per il tempo di raddoppio dei decessi. Al 29 ottobre, le vittime totali in Italia sono 38.122. «Una settimana prima il dato indicava la cifra di 36.968». Tradotto? In una settimana sono morte 1.154 persone.
Andando indietro di altri sette giorni, al 16 ottobre, i decessi totali erano pari a 36.427, ovvero 541 vittime in una settimana, circa la metà . Ancora, tornando al 9 ottobre, i deceduti totali erano 36.111, 316 morti in una settimana. «Il tempo di raddoppio si è addirittura abbreviato», rimarca Sestili. Sintetizzando l’analisi, i casi positivi sono iniziati a crescere esponenzialmente con un tempo di raddoppio a sette giorni dai primi di ottobre. Decessi e terapie intensive hanno seguito il trend con una settimana di ritardo: le terapie intensive aumentano esponenzialmente con un tempo di raddoppio di 10 giorni, mentre i decessi ogni 7 giorni.
Cosa implica aspettare 10 giorni prima di introdurre un lockdown?
Con gli attuali tempi di raddoppio possiamo ipotizzare che tra 10 giorni avremo il doppio delle terapie intensive occupate attualmente, «tra i 3.200 e i 3.300 posti letto impegnati», stima Sestili. Ovvero, il 50% delle terapie intensive di cui dispone il sistema sanitario italiano. «Allo stesso modo, potremmo dire che se negli ultimi sette giorni i morti sono stati 1.154, durante la prossima settimana potrebbero perdere la vita tra i 2.200 e i 2.300 pazienti Covid», spiega il fondatore della pagina Coronavirus — Dati e analisi scientifiche.
Per quanto riguarda i casi positivi, se oggi se ne registrano circa 27 mila ogni 24 ore, «tra una decina di giorni potremo essere intorno ai 45 mila contagi giornalieri», tarando il numero con il lieve rallentamento osservato dopo i primi due dpcm di ottobre. È troppo presto, invece, per valutare quali siano stati gli effetti del Dpcm del 24 ottobre sulla curva epidemica. «Tutto ciò, però, non dimostra che se avessimo anticipato il lockdown i numeri del contagio sarebbero scesi subito a zero», chiosa Sestili.
Un confronto con la Germania
Un lockdown, infatti, serve a frenare la curva e «prima si implementa, prima si raggiunge il picco». È significativo il paragone con quanto sta succedendo in Germania. «Lì ci sono solo il 5% delle terapie intensive occupate, mentre in Italia siamo al 22% del totale».
Ancora, la Germania, ieri, ha registrato circa 18.700 casi, mentre l’Italia, lo stesso giorno è a quota 31.000 mila. La situazione della Germania è migliore non solo in termini assoluti, ma ancor di più se rapportata alla popolazione: i cittadini italiani sono circa 20 milioni in meno rispetto ai tedeschi.
Eppure in Germania il lockdown entrerà  in vigore già  dal 2 novembre, «per far fronte a una situazione epidemiologica più tranquilla rispetto all’Italia, avendo meno terapie intensive occupate e meno casi positivi giornalieri — rimarca Sestili -. L’Italia, invece, sembra muoversi con lo stesso ritardo dei francesi, che hanno fatto partire il lockdown solo dopo aver sfondato la soglia dei 50 mila casi».
Il tempismo della Germania, che oggi ha un tempo di raddoppio dei contagi pari a dieci giorni, serve ad appiattire la curva esponenziale prima che arrivi ad assomigliare a quella italiana e francese. La stessa Merkel, annunciando le misure restrittive, ha dichiarato che «con questo tasso di crescita, il sistema sanitario tedesco potrebbe collassare». L’ha detto con soltanto il 5% delle terapie intensive occupate.
Lo scenario delle terapie intensive italiane nei prossimi 10 giorni
Secondo i dati del ministero della Salute, ad oggi sono sei le regioni che hanno superato la soglia di allarme del 30% dei posti letto occupati in terapia intensiva. L’Umbria ha raggiunto il 54% dei posti occupati, il Piemonte il 40%, la Campania il 38%, la Lombardia il 35%, la Valle d’Aosta il 35% e le Marche il 31%. «Con l’attuale tasso di crescita delle terapie intensive — segnala Sestili — con un tempo di raddoppio a 10 giorni, raggiungeremo la saturazione in meno di un mese». Se non si interviene subito, tutti posti in terapia intensiva potrebbero essere occupati prima di dicembre.
Al momento in Italia sono circa 6.500 le terapie intensive disponibili nelle strutture ospedaliere. Oggi sono 1.651 le terapie intensive occupate: «Con questi tempi di raddoppio, tra 10 giorni arriveremo a una cifra di 3.200—3.300, tra 20 giorni il sistema sanitario non avrà  più letti disponibili», calcola il fisico. «Queste analisi matematiche ci portano a dire che, forse, è già  troppo tardi per un lockdown: qualunque misure adotteremo oggi, mostrerà  i suoi effetti non prima di 7—10 giorni, entrando a regime dopo due settimane, il periodo massimo di incubazione del virus».
Certo, bisogna ancora valutare l’esito che il Dpcm del 24 ottobre avrà  sulla diffusione del virus, «ma se aspettiamo il 9 novembre per introdurre un lockdown alla tedesca, bisogna avere il coraggio di considerare che, quel giorno, avremo già  il 50% delle terapie intensive occupate, perchè il dpcm del 24 ottobre incomincerà  solo allora a mostrare i suoi effetti sui ricoveri». Preoccupa ancora di più considerare che, se il lockdown in Italia partirà  il 9 novembre, i suoi effetti non saranno visibili prima del 16-20 novembre, «esattamente il giorno in cui si stima la saturazione completa delle terapie intensive».
È chiaro che un rallentamento dei vari tempi di raddoppio, da qui al 20 novembre, ci sarà , visto che cominceranno a essere visibili sulle curve epidemiologiche gli interventi del governo, «ma il punto è quanto fletteranno le curve? I giorni che guadagneremo con queste misure attuali sembrano molto pochi. Siamo sul filo del rasoio», afferma Sestili. Se il governo intervenisse oggi, invece, anticiperemmo di dieci giorni gli effetti di un lockdown sul contagio.
«Perchè la Germania, che vive una situazione migliore della nostra, adotta un lockdown già  il 2 novembre e noi dovremmo aspettare il 9?», si domanda il fisico. «È un eccesso di attenzione da parte della Germania o siamo noi a non renderci conto che, per fermare un trend in corsa, è necessario molto tempo?». Quando in Italia fu deciso il primo lockdown, a marzo, il picco epidemico si raggiunse solo un mese più tardi, ad aprile.
Situazione analoga a quella francese
È utile, per comprendere gli effetti di un lockdown sulla curva epidemica, la metafora di un treno che deve fermare la sua corsa: più il treno viaggia velocemente, più lo spazio di frenata aumenta. Ma un treno non si arresta mai immediatamente. «Un altro termine di paragone potrebbe essere la Francia — aggiunge Sestili -. Ha sfondato la soglia dei 50 mila casi giornalieri ed è assolutamente plausibile pensare che anche l’Italia, pur con qualche leggero rallentamento, in 10 giorni potrebbe arrivare a queste cifre».
Sembrerebbe che, per convincere l’opinione pubblica della necessità  di un lockdown, ci sia bisogno dei morti. Questa è la drammaticità  della classe politica di alcuni Paesi.
Poi, in Italia, è plausibile pensare che un nuovo lockdown rappresenterebbe un fallimento per il governo del premier Conte, il quale ha dichiarato in più occasioni «mai più un lockdown». «Che si stia facendo di tutto per evitarlo è chiaro — afferma Sestili -, il punto è che ogni giorno di ritardo si traduce nella morte di più persone».
«In alcune regioni è inevitabile chiudere tutto, in altre invece si può evitare il lockdown». Per il fisico, la strategia potrebbe essere questa. E sarebbe necessario adottarla «fin da subito, per evitare la valanga di contagi che stanno provenendo da Milano, Napoli, da Varese e da alcune regioni come la Liguria». Oggi, le cinque regioni che hanno un Rt maggiore di 1,5 sono Lombardia, Campania, Liguria, Lazio e Valle d’Aosta, «le sorvegliate speciale che potrebbero beccarsi un lockdown prima delle altre».

(da agenzie)

This entry was posted on venerdì, Ottobre 30th, 2020 at 22:35 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SENZA QUOTA 100 NON SAREMMO NELLA BRATTA COME SIAMO: MEDICI E INFERMIERI PER LA TERAPIA INTENSIVA SONO INTROVABILI
LOCKDOWN, NON PIU’ SE MA COME E QUANDO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.860)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (158)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SEQUESTRO SEDE AVANGUARDIA TORINO: NELL’ELENCO DEI 17 INDAGATI DALLA DDA DEL PIEMONTE C’E’ ANCHE IL 21ENNE CARLO VIGNALE, FIGLIO DI GIAN LUCA, ASSESSORE AL PATRIMONIO DELLE REGIONE, ELETTO CON LA LISTA “CIRIO PRESIDENTE”
    • CHI SONO I “PERSONAGGI FAMOSI” E VIP DI MEDIASET (FUNZIONARI, CONDUTTRICI E DIRIGENTI) CHE VENIVANO FAVORITI DAI CARABINIERI DI COLOGNO MONZESE?
    • TRENTO, IL VOLONTARIO DEI VIGILI DEL FUOCO SI SENTE MALE DOPO UN INTERVENTO, AL PRONTO SOCCORSO GLI FANNO PAGARE 50 EURO DI TICKET
    • I NEONAZI DI TORINO CHE SI RIUNIVANO NEI LOCALI DI UN COMUNISTA: “HO CAPITO A CHI AVEVO AFFITTATO QUANDO HO VISTO LA BANDIERA DE TERZO REICH”
    • L’ITALIA BRUCIA MA GLI ELICOTTERI ANTI-INCENDIO SONO FERMI “PER BUROCRAZIA”: IL CASO DEGLI ERICKSON S64F
    • LA DERIVA AUTORITARIA DEI TECNO-OLIGARCHI ALLERGICI ALLE REGOLE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA