Destra di Popolo.net

HANNO UCCISO IL REDDITO DI CITTADINANZA: COSI’ LA SOCIETA’ CIVILE SI PREEPARA A DIFENDERE UNA MISURA DI DIGNITA’

LAVORANO TUTTO IL GIORNO, RICEVONO UN’INTEGRAZIONE AL SALARIO PERCHE’ GUADAGNANO TROPPO POCO, ORA IL GOVERNO SOVRANISTA LI HA ESCLUSI DAL SUSSIDIO

«Potevo restare con mio marito e non avere problemi, però volevo la mia libertà. Mi sono separata, ho trovato lavoro in un’azienda farmaceutica, ma guadagno 400 euro al mese. Ho deciso di fare domanda per il reddito di cittadinanza. Il fatto che vogliano toglierlo è un peccato per me e per le tante persone che stanno respirando con questo sostegno».
Simona ha 52 anni e vive da sola con due figlie 20enni. Sei anni fa ha deciso di lasciare il marito, «un vero salto nel vuoto», perché non aveva abbastanza strumenti per essere autonoma senza l’aiuto del coniuge, che per tutta la vita aveva provveduto alle esigenze economiche della famiglia.
Tornata single, con un diploma di scuola superiore e quasi nessuna esperienza lavorativa, non ha trovato un lavoro che le permettesse di mantenere gli standard della vita precedente. Così ha fatto domanda per il reddito di cittadinanza. «A spingermi è stata la fame», racconta a TPI. Dai 400 euro che percepisce per il lavoro di informatrice scientifica all’interno della sua azienda, deve infatti sottrarre ogni mese almeno 150 di spese per le trasferte, per le quali non è previsto rimborso. Poi ci sono i bolli auto, le bollette, la spesa. «Ora con il reddito sto pagando i debiti che avevo accumulato e il condominio con cui avevo un anno di arretrati. E alle mie figlie dovrò pur comprare qualcosa», continua.
Ma questo sollievo tra sette mesi cesserà. Simona è uno dei circa 800mila percettori di reddito di cittadinanza che, a partire da luglio prossimo, potrebbe dire addio alla tessera gialla con cui almeno 2 milioni di persone sono riuscite ad arrivare alla fine del mese in Italia negli ultimi tre anni. Non ha figli minori o disabili a carico, ha meno di 59 anni ed ha sottoscritto il cosiddetto “patto per il lavoro” che obbliga i beneficiari a intraprendere un percorso di inserimento lavorativo.
È considerata cioè “occupabile” secondo i criteri stabiliti dall’esecutivo guidato da Giorgia Meloni, che all’interno della legge di Bilancio ha previsto un graduale restringimento della platea di beneficiari della misura bandiera del M5S, fino alla definitiva abolizione del sussidio nel 2024.
Gli ultimi emendamenti alla manovra prevedono anche che ai beneficiari non spetti più il sussidio qualora rifiutino la prima offerta di lavoro, a prescindere dalla congruità di essa o dalla vicinanza dal luogo di residenza, e che il contributo decada per gli under 30 che non hanno completato la scuola dell’obbligo.
In questi mesi, anche se ritenuta “abile al lavoro”, Simona non ha ricevuto chiamate per svolgere colloqui o iniziare corsi di formazione dal centro per l’impiego con cui ha sottoscritto il patto.
Ha provveduto da sola a sbarcare il lunario con la sua partita Iva e un lavoro che però, a conti fatti, svolge quasi gratis. «Provate voi a vivere con 800 euro al mese e due figlie grandi con le loro esigenze, mettetevi le scarpe di chi cammina dalla mattina alla sera per portarsi a casa 400 euro e vediamo un po’», vorrebbe dire al governo.
Un aiuto per i giovani
Anche Giacomo, 30 anni e una laurea in geografia, rientra nei criteri di “occupabilità” definiti dall’esecutivo. Ha fatto domanda per il reddito di cittadinanza due anni fa, quando ha superato il concorso ordinario per la scuola pubblica, in attesa di diventare docente. Ora rischia di perderlo. «Prevedevo che il periodo di entrata a scuola fosse più breve, ma in realtà la tempistica per problemi burocratici è stata lunga, molti di noi non sono riusciti ad accedere all’anno di prova in cattedra, probabilmente da settembre avranno accesso, ma non è detto», spiega a TPI.
Ricevere un reddito di cittadinanza di 750 euro al mese gli ha permesso di pagare una stanza da 350 a Roma e di non sentirsi obbligato ad accettare lavoretti in nero, come gli era successo prima che la sua domanda fosse accolta.
Una situazione che si riproporrà se nei prossimi sette mesi non troverà un impiego dignitoso. «Si ritornerà come prima a mettersi nel mercato del lavoro tramite soluzioni di mera sopravvivenza più che di pianificazione della carriera, molto legate al contesto universitario in cui uno ha studiato. Qualora tardasse la questione insegnamento si prospetta uno scenario di quel tipo, che prima del reddito era ancora più diffuso di oggi».
Si tratta di piccoli impieghi estivi nel settore del turismo o collaborazioni editoriali non riconosciute o pagate poco. Compromessi che nell’ultimo anno e mezzo si è concesso il lusso di rifiutare. Oggi ritiene che la manovra decisa dall’esecutivo di centrodestra per fare cassa (un risparmio di circa 800 milioni di euro per lo Stato), sottraendo il reddito di cittadinanza agli individui ritenuti “occupabili”, sia una «misura brutale», messa in campo senza pianificare soluzioni alternative in grado di preservare l’equilibrio che lo strumento di contrasto alla povertà introdotto nel 2019, pur con tanti limiti, ha garantito.
Secondo i dati Istat le misure di sostegno economico erogate nel 2020 hanno evitato a un milione di persone, circa 500mila famiglie, di trovarsi in condizione di povertà assoluta.
Non solo: il reddito di cittadinanza ha permesso a migliaia di giovani istruiti ma disoccupati di guardarsi intorno senza affanno e di non trovarsi costretti a entrare in una spirale di precarietà da cui è difficile uscire quando non si hanno risparmi o il sostegno della famiglia per pagare l’affitto e vivere una vita dignitosa.
In difesa del reddito
Ma Giacomo non si perde d’animo. Insieme ad altri percettori ha deciso di aderire alla costruzione dei “Comitati in difesa del Reddito”, avviati a metà novembre dalle Camere del Lavoro Autonomo e Precario (CLAP), un sindacato che dal 2014 si occupa di lavoro precario attraverso sportelli di assistenza legale e sindacale e l’organizzazione di vertenze e scioperi, e che già prima dell’approvazione della legge da parte del governo giallo-verde è stato attivo nella promozione del reddito di base, guardando alle esperienze portate avanti nel resto d’Europa.
Oggi le Clap – insieme ad altre associazioni vicine ai bisogni dei percettori di reddito sul territorio – non solo si battono per difendere la misura, ma hanno in mente di proporre soluzioni per migliorarla, anche sulla base delle osservazioni del Comitato Scientifico sulla valutazione del Reddito di Cittadinanza presieduto dalla professoressa Chiara Saraceno: rendere i requisiti di ingresso meno rigidi, estendere il limite di 10 anni di residenza in Italia per gli stranieri, non legare il beneficio all’accettazione obbligatoria della prima offerta di lavoro e all’Isee del nucleo familiare, guardare al contesto e alla situazione del singolo richiedente per favorire la sua autonomia.
«Se non si riflette sul fatto che gli occupabili già lavorano e che se integrano il salario con il reddito vuol dire che guadagnano troppo poco, così poco da avere i requisiti per accedere a quella misura, si fa un danno enorme. Per questo leghiamo la nostra battaglia a quella del salario minimo legale», spiega a TPI Tiziano Trobia, coordinatore della Clap. Nell’attività all’interno degli sportelli sindacali, racconta, entra in contatto ogni settimana con persone che non rientrano nella narrazione classica che distingue “persone fragili che non possono lavorare” da “fannulloni che preferiscono stare sul divano”, su cui il governo ha insistito separando chi è occupabile e di conseguenza considerato senza diritto di ricevere un sostegno economico da chi invece può continuare a essere aiutato dallo Stato.
«Il reddito di cittadinanza non è arrivato solo ai poveri, ma anche a diverse studentesse o studenti che hanno avuto la possibilità di concentrarsi sul percorso anche svolgendo un lavoretto, ma continuando a campare e studiare. È arrivato a tantissime persone che fanno part time involontari, che hanno contratti di 5 ore e ne lavorano quaranta», continua.
Le liste di percettori
Persone che fanno parte di un mercato del lavoro distante dalle maglie tradizionali della rappresentanza, che non rientrano nei contratti collettivi nazionali, che lavorano in grigio o in nero e compongono un sottobosco di invisibili, che hanno difficoltà a riconoscersi ed emergere proprio per lo stigma che pende sui percettori di reddito di cittadinanza, interiorizzato negli anni di propaganda contro la misura.
Precari che non sono riusciti a indirizzare il malcontento verso i vertici politici perché non hanno una voce comune, dopo anni in cui si è cercato il responsabile della propria condizione nel simile che sottrae risorse e possibilità piuttosto che negli organismi che prendono decisioni dall’alto. «Sono persone che già lavorano e prendono il reddito, e a loro non si può dire “andate a lavorare”», continua Tiziano. Tutte loro dovrebbero rientrare nelle liste di percettori che le Clap pianificano di compilare nei prossimi mesi proprio con l’intento di mettere insieme beneficiari, richiedenti o persone che contavano sul reddito di cittadinanza per sopravvivere in futuro.
«Quella degli occupabili è una platea dove le problematiche spesso sono un po’ più complicate del solo lavoro. Prima di accedere ai corsi di formazione sono necessari altri passaggi, di un sostegno che riguarda la casa o difficoltà sociali di altro tipo. C’è una tensione generata da altri problemi», spiega a TPI Marco Filippetti, sindacalista di Clap che lavora per un’agenzia tecnica del ministero del Lavoro all’interno dei centri per l’impiego. Da quando il reddito di cittadinanza è stato varato nel 2019, osserva, c’è stato un investimento per rafforzare il sistema pubblico dei servizi.
«Come operatori abbiamo visto che, anche se la misura non ha funzionato in termini di incontro tra domanda e offerta, ha garantito a molte persone che non avevano mai avuto contatto con una struttura pubblica di avvicinarsi ai servizi. Gli ultimi assunti nella Regione Lazio sono professionisti che hanno reso i centri per l’impiego un punto di accesso al servizio pubblico».
Il rischio è che con lo smantellamento dell’impianto che la legge varata dal primo governo Conte ha cercato di mettere in piedi molti beneficiari tornino a essere esclusi dall’accesso ai servizi. «Una parte di platea sarà allontanata, isolata e senza un punto di riferimento. Migliaia di persone che in questi anni hanno visto come si cerca un corso di formazione o ci si prepara a un colloquio torneranno a isolarsi», osserva
L’appello ai politici
Fa parte delle associazioni che hanno aderito ai comitati di difesa del reddito di cittadinanza anche Nonna Roma, il banco di mutuo soccorso che dal 2017 organizza distribuzioni di pacchi alimentari gratuiti in diverse zone di Roma e che sopperisce ai bisogni alimentari di 2.500 famiglie in tutta la capitale: si tratta di circa 9mila persone che ricevono un pacco alimentare ogni settimana, e che spesso usufruiscono della rete di mutualismo solidale anche per accedere ad altri servizi di base, dallo sportello legale all’assistenza per l’inclusione lavorativa. Una rete che allargherà le sue maglie in vista del 2024, quando il reddito di cittadinanza dovrebbe essere definitivamente sostituito da un sistema alternativo di sostegno ai fragili “inoccupabili”, di cui però il governo non ha ancora annunciato i dettagli.
«Continueremo a rafforzare il nostro sostegno alle famiglie nel momento in cui il reddito di cittadinanza sarà solo un ricordo», dichiara a TPI il presidente dell’associazione Alberto Campailla, che ha organizzato – nella settimana in cui l’esecutivo ha disegnato la manovra di bilancio – tre giorni di riflessione insieme ad Arci e alle altre realtà che si preparano a dare battaglia, invitando anche le forze politiche del campo progressista. «In questa mobilitazione in difesa del reddito chiediamo che i partiti di opposizione che dicono di essere contrari alla cancellazione della misura siano con noi a sostenere i milioni di percettori che rischiano di tornare a vivere sotto la soglia di povertà. La nostra azione, essenziale per molte famiglie, non può essere risolutiva. Se pensassimo di sostituire lo Stato non ci appelleremmo alla politica», conclude.
Tra i beneficiari di Nonna Roma che percepiscono il reddito di cittadinanza c’è anche Sia, 27 anni, di origini magrebine e con la cittadinanza italiana. Grazie ai 600 euro che riceve ogni mese riesce ad acquistare i medicinali per il padre, che soffre del morbo Parkinson, a badare alla madre e a provvedere alla manutenzione dell’alloggio popolare in cui ha iniziato ad abitare dopo essere stata sgomberata da un palazzo occupato. Per assistere la famiglia ha rinunciato ai suoi sogni: finire l’università, partire per Londra. Da quando ha sottoscritto il “patto per il lavoro”, pur essendosi presentata a ogni appuntamento nel centro per l’impiego, non ha ricevuto proposte di colloqui o formazione. Intanto continua a recarsi all’emporio di Nonna Roma, a cui si affida da sempre per avere assistenza e soccorso. «Se toglieranno il reddito di cittadinanza con cui in questi mesi ho potuto fare la spesa anche con i prezzi così alti, so che continueranno ad aiutarmi. Per qualsiasi cosa mi rivolgo a loro», confida a TPI. Ma sarà solo un quietivo.
(da TPI)

This entry was posted on domenica, Dicembre 25th, 2022 at 16:11 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« DA SENZA DIMORA FISSA A BABBO NATALE: “NEI MOMENTI DI DIFFICOLTA’ UNA LETTERINA HA PORTATO IL SORRISO”
UCRAINA, PATTO DI NATALE TRA LE CHIESE ORTODOSSA E CATTOLICA: SI FESTEGGIA TUTTI IL 25 »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.014)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (310)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “NON E’ CON LE ONOREFICENZE CHE SI DIMOSTRA DA CHE PARTE STARE, MA CON LE AZIONI CONCRETE”
    • “VANNACCI È IL CAPRO ESPIATORIO DEL FALLIMENTO DI SALVINI”: I LEGHISTI DELLA PRIMA ORA METTONO ALL’INDICE IL SEGRETARIO, REO DI AVER LASCIATO CARTA BIANCA AL GENERALE IN TOSCANA
    • TAGLIA DI QUA, TAGLIA DI LÀ: LA SANITÀ ESCE AZZOPPATA DAL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI BILANCIO PRESENTATO IN CDM
    • COSA SCRIVEVA IN CHAT LA FECCIA RAZZISTA DELL’ORGANIZZAZIONE GIOVANILE DEL PARTITO REPUBBLICANO AMERICANO (E PER FORTUNA CHE IL “LINGUAGGIO D’ODIO” PROVIENE SOLO DALLA SINISTRA RADICALE)
    • L’AMERICA È SULL’ORLO DELLA GUERRA CIVILE, A CHICAGO I CITTADINI SI ORGANIZZANO CONTRO I RAID ANTI-MIGRANTI DEI MILITARI INVIATI DA TRUMP, SCONTRI CON LA POLIZIA
    • EUGENIA ROCCELLA È LA MINISTRA PER LA FAMIGLIA, PER LA NATALITÀ E PER… LE FIGURACCE : IN TRE ANNI ALLA GUIDA DEL DICASTERO ALLE PARI OPPORTUNITÀ, ALLA FAMIGLIA, SI È FATTA NOTARE PIÙ PER LE SPARATE E LE GAFFE CHE PER I TRAGUARDI RAGGIUNTI DAL SUO MINISTERO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA