Destra di Popolo.net

INTERVISTA A ELLY SCHLEIN: “VINCO IO IL CONGRESSO, LO DICONO I NUMERI”

STORIA, FUTURO E PROGETTI DELLA CANDIDATA ALLA SEGRETERIA DEL PD

Da dove iniziamo a raccontare la storia di Elly?
(Sorride). «Dal mio naso, direi, ti va bene?».
E perché proprio dal naso?
«Perché è senza dubbio una parte importante del mio corpo. E da quando mi sono candidata è diventato due cose insieme: prima un simbolo. E subito dopo un bersaglio».
«Naso giudeo», scrivono ossessivamente sui social. Lei sarebbe finanziata da Soros per scalare il Pd.
«Magari. La verità è più semplice».
Quale?
«Si è attivato un vero e proprio esercito di odiatori che parte dal mio naso e dal mio cognome per esprimere ignobili sentimenti antisemiti. Ma vuoi sapere la cosa più bella?».
Certo.
«Gli stereotipi quasi sono sempre ingannevoli».
Cioè?
«Per quanto sia orgogliosissima del lato ebraico della mia famiglia paterna, io non sono ebrea, perché come sapete la trasmissione avviene per linea matrilineare. Ma la cosa più folle come ti dicevo è il dibattito sul mio naso».
Perché?
«Perché non è un “naso ebreo Schlein” che ho ereditato da mio padre, come scrivono i razzisti nella rete».
No? E da dove arriva, allora?
«È un naso tipicamente etrusco».
«Etrusco»?
«Sì, ho le prove. Mi arriva, con la fotocopiatrice, da mia madre. È un naso toscano, come lei».
Adesso inizio ad essere disorientato: Schlein è un cognome ucraino naturalizzato americano. Suo padre è americano ma si è trapiantato in Europa. Sua madre è toscana di Siena, ma lei è cresciuta in Svizzera, per poi emigrare a Bologna.
«Hai ragione, è una storia bella appassionante e molto complessa. Ma è anche la storia che spiega meglio di ogni altra cosa chi sono io».
Fino a due mesi fa Elly Schlein non era iscritta al Pd. Ne era uscita, sbattendo la porta, durante l’era renziana. Ci è tornata adesso, dopo otto anni, grazie ad una modifica dello Statuto che ha riaperto i termini di iscrizione per farla partecipare.
«Aggrega il consenso dei giovani», dicono le vecchie volpi. «Una come lei nasce ogni dieci anni», mi ammonisce il suo grande (e sorprendente) sponsor, Dario Franceschini. Ma la vera notizia di questa intervista arriva alle prime battute, perché quando le dico che Stefano Bonaccini è il favorito, lei si arrabbia: «Guardate – mi dice sorridendo – che voi avete tutti capito male. Io non sono la sparring partner! Io nel voto popolare, ai gazebo, vinco!».
Ci arriviamo presto. Adesso ripartiamo dall’album di famiglia.
«È meno complicato di quello che sembra. Mio nonno veniva da Leopoli. Ma quando agli inizi del secolo scorso lui nacque, la città era ancora sotto l’impero austroungarico. Poi è diventata Polonia, oggi è Ucraina. Si chiamava Schleyen».
E poi cosa accade?
«Arriva da emigrante ad Ellis Island e gli americani gli cambiano il nome in “Schlein”, più facile.
Quindi lei, a proposito di cliché, non viene da una ricca famiglia ebraica.
«Macché! Mio nonno si è spaccato la schiena per dare un futuro migliore ai suoi figli ma è morto presto».
Cosa faceva?
«All’arrivo era sarto. E poi ha gestito un chiosco di generi alimentari vendendo caramelle e giornali. Quindi si è trasferito nel New Jersey. Non ha mia più rivisto i suoi parenti più cari».
Perché?
«Il resto della sua famiglia che è rimasta a Leopoli è stata sterminata dai nazisti dopo le leggi razziali».
Nessun superstite?
«Nessuno. Io e mio padre siamo andati nel 2018 in Polonia a cercarli con le loro foto e non abbiamo più trovato nessuno. Sono stati tutti spazzati via dall’Olocausto».
Suo padre, cresciuto in America, è diventato professore.
«Dopo la laurea è tornato in Europa. Ha studiato in Austria, Germania e Italia. Negli anni Settanta, ad un convegno sul federalismo – pensa! – ha conosciuto mia madre, Paola Viviani, insegnante a Milano».
Da quel lato dell’albero genealogico lei ha un nonno parlamentare.
«Agostino Viviani: grande avvocato antifascista, unico laico e socialista, in una famiglia cattolica».
Che lei ha fatto in tempo a conoscere.
«Era stato presidente della Commissione giustizia del Senato. Relatore della riforma del diritto di famiglia nel 1975».
E come se lo ricorda?
«Affettuoso ma severo. È morto a 98 anni. Quando io avevo 8 anni mi fece un regalo solenne: una copia della Costituzione, rilegata, e i quattro codici commentati».
Altro che bambole! E il suo accento?
«È divertente, vero? Nessuno capisce di dove sia».
Perché?
«Sono nata e cresciuta in un paesino vicino a Lugano, lì ho fatto le elementari con l’esperienza bellissima della pluralità nelle classi: avevo compagni spagnoli, portoghesi, italiani e profughi dei Balcani».
Formativo?
«Mi ha insegnato nella culla cosa significhi uguali nei diritti e nell’accesso. Siamo tutti meridionali di qualcuno. Mi capitava di parlare a scuola con l’accento ticinese e a casa con l’accento di mia madre. Tentativo di sentirmi più inclusa. Sono in Emilia-Romagna dal 2004 e ogni tanto mi capita di prendere la cadenza emiliano-romagnola».
Secchiona?
«Mahh… In Svizzera il voto massimo era 6. Io ho preso il massimo dei voti in tutte le materie tranne ginnastica».
Altro ricordo del nonno?
«Mi portavano a studiare da lui, e mi mettevano lì tra tomi di diritto e macchine da scrivere».
Lei ha due fratelli.
«Mia sorella Susanna è diplomatica, Benjamin insegna fisica».
Dopo la scuola lei decide di tornare in Italia e si sposta a Bologna.
«Ero un’aspirante regista».
E ora?
«Continuerò ad aspirare alla regia per tutta la vita. Volevo emulare i grandi classici italiani come Monicelli. Amavo Quentin Tarantino, impazzivo per Kim Ki Duk».
Si è laureata al Dams?
«Nooooh! Alla fine ho ripiegato su giurisprudenza. Però vado tutti gli anni al Festival di Locarno. È stato il mio modo di viaggiare. Sul grande schermo».
È stata anche in giuria, a Locarno.
«Una volta. Premiammo il film di Kim Ki Duk . E l’anno dopo vinse a Venezia».
Con il cinema ha chiuso?
«Macché! Ho fatto l’assistente alla regia ad un piccolo film che si intitola “Anja la Nave”, sull’emigrazione degli albanesi. Ma a questa passione non rinuncio».
Già medita di abbandonare?
«Ho un contratto a termine con la politica: una battaglia ha tirato l’altra come le ciliegie. Poi ritornerò al cinema».
Perché giurisprudenza?
«Non ci crederà. Avevo preso una multa ingiusta e mi ero arrabbiata. Mi sono iscritta per contestarla perché sono testarda».
Infatti non ci credo.
«Mio nonno ero avvocato, mia madre insegna diritto, ho sempre avuto questa idea intorno a me, di battersi contro le ingiustizie».
E la tesi?
«Ne ho fatte due. Una in Diritto costituzionale sulla criminalizzazione degli stranieri. E una sulla sovra-rappresentazione degli stranieri nelle carceri».
Ovvero?
«Sa che statisticamente per uno straniero è più facile otto volte essere fermato se va piedi piuttosto che in auto?».
Come mai?
«Perché non si vede il colore della pelle».
E quanto ha preso?
(Ride). «110 e lode in entrambe: sì, in effetti sono po’ secchiona! Sono una che studia all’ultimo, poco disciplinata, con l’ansia di non essere preparata. Però alla fine funziona».
Ha fatto da volontaria la campagna di Obama del 2008, a Chicago nella sua città.
«Molto formativa: un’esperienza pionieristica, con lo sforzo di una visione di Paese che tenesse dentro tutto».
Esempio?
«Avevo al fianco pensionate nere a fare chiamate, insieme a ragazzini del liceo che si battevano per non indebitarsi tutta la vita. Mai si sarebbero trovati, se non per Obama».
E chi altro c’era?
(Ride). «Il mondo! La comunità lgbt, le comunità ispaniche, i portoghesi, gli asiatici…».
E così tornò, quattro anni dopo.
«Era cambiato tutto. Nel 2008 lavoravano in una specie di scantinato a fare le telefonate con gli elenchi cartacei».
E al secondo mandato?
«Avevano meccanismi automatizzati per le telefonate. Cento chiamate al minuto!».
E poi?
«Il porta a porta e il car pooling dall’Illinois all’Ohio. Ho fatto tutto».
E che lezione si porta in queste primarie italiane?
«Non c’è un leader solo, ma una nuova comunità che spinge un’idea».
Ha la foto ricordo con Barack?
«Il giorno in cui venne al comitato disgraziatamente ero fuori. Ma a tutti noi riservarono i posti di prima fila la sera del voto».
Torna in Italia e si butta in politica.
«Faccio la campagna di Italia Bene Comune. È il 2013, l’anno del complotto dei 101».
E lei occupa le sezioni, oggi glielo rimproverano.
«Dopo il killeraggio di Prodi. Hanno affossato tre cose, assicurando le larghe intese: Bersani, Prodi e il centrosinistra. Ci davano degli irresponsabili. Ma la storia ha dimostrato che avevamo ragione».
C’è il Congresso: Renzi, Cuperlo, Civati.
«Sostengo Pippo, che avevo conosciuto in un incontro organizzato da un’associazione studentesca».
Diventa eurodeputata.
«Mi hanno chiesto di candidarmi alle europee. Non avevo un euro. Non avevo speranze… Grazie alle preferenze, invece, venni eletta».
Non aveva soldi?
«La mia ricchezza è un’altra fake news di provenienza antisemita. La mia è una normalissima famiglia borghese».
E come ci è riuscita?
«Immodestamente sono una macchina. Ho fatto viaggi a tappeto in giro per il Paese. Come oggi».
Era la beniamina dei vecchi iscritti?
«Sehhhhh… Eravamo la minoranza dissidente. Non è che ci abbiano coccolato. Ma avevamo preso 400mila voti con Pippo: il 13%!».
Perché lascia il Pd nel 2015?
«Per via delle riforme di Renzi: Jobs Act, Buona Scuola, referendum. Fondiamo Possibile».
E a Bruxelles?
«Mi sono occupata del contrasto all’evasione delle multinazionali. Mi piace una immagine…».
Quale?
«Abbiamo paradisi fiscali senza palme. Ci sono grandi gruppi che con schemi elusivi legali levano ricchezza ai poveri».
Cioè?
«Istruzione, sanità, pensioni, investimenti per il futuro. Si perdono 800 miliardi di euro, ha stimato lo studioso Richard Murphy».
E come si può impedire?
«Capendo quante aziende hai, quanto profitti e quanti lavoratori hai. Si scopre chi sta fregando chi».
Ha dato battaglia sul Regolamento di Dublino, inseguendo Salvini.
«Ero relatrice del gruppo socialista. E l’ho smascherato: pensi che la Lega non è mai venuta a ventidue riunioni negoziali».
E quindi lei glielo ha detto?
«Pensavo che Salvini stesse cercando una risposta su Google. Sono forti con i deboli e deboli con i forti. Non vogliono cambiare Dublino».
E perché?
(Altro sorriso). «Paura di Orbàn».
E la sua sfida?
«Sta crescendo l’onda. Percorro cinque regioni in due giorni, giro da anni, 20mila persone si sono iscritte alla mia pagina».
Esempio?
«Folla pazzesca ad Arezzo in un luogo riqualificato energeticamente, l’Urban center».
Cos’è?
«Uno spazio aggregativo nato dal recupero di un’antica fonderia: economia sostenibile alimentata da energia rinnovabile».
Ma come può pensare di vincere?
Il Pd ha 60mila iscritti. Se questi primi 20mila sostenitori registrati votano, e crescono, cambiano i rapporti di forza delle vecchie correnti. La nostra è una campagna di respiro».
Ovvero?
«I conservatori oggi hanno una visione comune. Subiamo l’internazionalismo dei nazionalisti».
Un paradosso?
«Vero. Però la Le Pen, Farage, Trump, Salvini e la Meloni, e Bolsonaro parlano la stessa lingua».
E i progressisti?
«Non stiamo facendo abbastanza».
Esempio?
«Congedo paritario per tre mesi in Spagna, pienamente retribuito, per entrambi i genitori. Una riforma del lavoro contro la precarietà. Chi ne parla in Italia?».
Era giusto combattere il Jobs Act?
«Direi. Renzi ha liberalizzato i contratti a termine. E finiti gli incentivi, malgrado il blocco dei licenziamenti della pandemia. si sono continuati a perdere posti di lavoro».
Quali?
«È scientifico. Giovani donne e Sud hanno ereditato i contratti più precari».
Cosa vuole fare lei
«Mettere un limite ai contratti a termine. Favorire le assunzioni a tempo indeterminato. Le altre ricette sono fallite».
Perché?
«C’è una regola non scritta: se entri precario nel mondo del lavoro resti precario. Ed ecco perché gli italiani emigrano».
Come mai?
«Questa destra è così ossessionata dall’immigrazione che non vede l’emigrazione. Un’intera generazione cerca certezze perdute».
Altri modelli?
«In Germania e Spagna hanno fatto abbonamenti del trasporto pubblico locale a 9 euro».
E il Pd?
«Dobbiamo uscire da una visione ombelicale. Anche nei confini nazionali dobbiamo portare giustizia fiscale, emergenza climatica e contesto alle disuguaglianza. E soprattutto: nuove tutele del lavoro digitale».
Lei vuole diminuire l’orario di lavoro a parità di salario.
«Sembrava un’eresia, sta già accadendo dopo lo smart working».
Domanda delle cento pistole: alleati o no ai Cinque Stelle?
«Le alleanze non devono arrivare dall’alto. Nascono dal basso, sui territori».
Opposizione dialogante o dura?
(Sorriso). «Più efficace, direi».
La prima bandiera della sua segreteria quale sarebbe?
«Il salario minimo. Fra l’altro tutte le opposizioni sono d’accordo».
Punto debole della destra?
«Un’analisi vecchia. Facci caso: non parlano di precariato e non vedono il lavoro povero».
Un no da dire forte?
«Quello alla liberalizzazione delle trivelle».
Le piace il Pnrr?
«Le sue missioni sono quelle giuste: trasformazione digitale, conversione ecologica e coesione sociale».
E l’autonomia differenziata?
«La proposta di Giorgetti è inemendabile».
In questo diverge da Bonaccini?
«Bisogna capire qual è la sua idea. Però non si può dividere il Paese. Ed è quello che la Lega vuole».
Una parola d’ordine nuova?
«Combattere la povertà energetica. Si possono fare molte chiacchiere, ma ci sono italiani che non riescono a pagarsi il riscaldamento. Sono in cima ai miei pensieri».
Luca Telese
(da TPI)

This entry was posted on venerdì, Febbraio 3rd, 2023 at 20:40 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IN EUROPA IL 32% DEI DECESSI PER TUMORE E’ ASSOCIATO A POVERTA’ E BASSA ISTRUZIONE
PAOLA EGONU: “UN FIGLIO CON LA PELLE NERA? VIVREBBE IL MIO STESSO SCHIFO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.858)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (156)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • TRENTO, IL VOLONTARIO DEI VIGILI DEL FUOCO SI SENTE MALE DOPO UN INTERVENTO, AL PRONTO SOCCORSO GLI FANNO PAGARE 50 EURO DI TICKET
    • I NEONAZI DI TORINO CHE SI RIUNIVANO NEI LOCALI DI UN COMUNISTA: “HO CAPITO A CHI AVEVO AFFITTATO QUANDO HO VISTO LA BANDIERA DE TERZO REICH”
    • L’ITALIA BRUCIA MA GLI ELICOTTERI ANTI-INCENDIO SONO FERMI “PER BUROCRAZIA”: IL CASO DEGLI ERICKSON S64F
    • LA DERIVA AUTORITARIA DEI TECNO-OLIGARCHI ALLERGICI ALLE REGOLE
    • LA SOLA GUERRA NECESSARIA
    • SE TRUMP FA FRANARE I RACCONTI DEI SOVRANISTI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA