Destra di Popolo.net

IL BIVIO DEI FRATELLI DI GIORGIA: TRA NUOVA DC E PARTITO FAMILISTA

L’ASSEMBLEA DI FDI E’ IL MOMENTO CELEBRATIVO DI UNA CLASSE DIRIGENTE SCELTA PER FEDELTA’ ALLA LEADER

In pochi, nel dicembre 2012, avrebbero pensato che il progetto di Fratelli d’Italia potesse portare alla guida del paese. Forse nemmeno Giorgia Meloni lo immaginava, quando si muoveva da vera underdog, come ha rivendicato nel suo discorso programmatico alla Camera nello scorso ottobre. Erano gli ultimi giorni del governo Monti, quando si consumava la scissione nel Popolo delle Libertà di Silvio Berlusconi.
Era stata la risposta aggressiva di Meloni e dei suoi fratelli politici alla mancata organizzazione delle primarie di coalizione per la leadership alle elezioni politiche. FdI, però, era lontana dai riflettori mediatici. Il battesimo elettorale, nel 2013, non fu un successo, il risultato fu addirittura inferiore al 2 per cento.
Insieme alla giovane leader c’erano alcuni ex missini che non potevano restare indifferenti al richiamo della fiamma, come Ignazio La Russa e Fabio Rampelli, più un manipolo di trentenni o poco più cresciuti tra la miltanza in Azione giovani e una manifestazione di Atreju. La star era Guido Crosetto.
Dieci anni dopo, nel settembre 2023, Fratelli d’Italia si prepara a festeggiare la grande ascesa con l’assemblea nazionale di domani e un soggetto diverso dagli esordi che nutre l’ambizione di essere il fulcro della politica italiana. Con il pericolo che si staglia all’orizzonte: rivelarsi una delle tante bolle degli ultimi anni, con leader e partiti che hanno registrato rapide scalate e altrettanto veloci picchiate.
CELEBRAZIONE DECENNALE
L’assemblea nazionale del 12 settembre di Fratelli d’Italia è insomma un appuntamento politico per dare la direzione futura al partito, in vista delle sfide che lo attendono. Ma è soprattutto il momento celebrativo di un piccolo partito, nato con le stigmate di una ridotta postfascista e identitaria di destra, trasformatosi forza di maggioranza relativa in questa legislatura
L’ambizione dichiarata è il 30 per cento alle Europee. Un balzo che renderebbe FdI simile a quel partito della Nazione vagheggiato da molti, su tutti Matteo Renzi. Un soggetto dal consenso stabile, una sorta di Balena bianca – almeno nei numeri – del nuovo Millennio come profetizzato dal deputato di FdI ma con un lungo cursus honorum berlusconian-democristiano, Gianfranco Rotondi.
«Quando capiranno che Giorgia Meloni non è il nuovo fascismo, ma la nuova Dc, per loro sarà tardi», ha detto con il solito stile felpato, bacchettando gli avversari. Un mantra, il suo, sul melonismo come la terra promessa dei democristiani.
La teoria di Rotondi cozza con le decisioni contraddittorie della leader, che da un lato apre a politiche di stampo meno sovraniste e più pragmatiche. Ma dall’altro non cede un millimetro alla struttura familistica del partito.
La collocazione saldamente atlantista, la prudenza sui conti per la prossima manovra così come l’archiviazione della smania anti-europea incarnano lo spirito della “nuova FdI” con uno spostamento verso il moderatismo.
«La recente linea politica si avvicina più a un Partito popolare europeo, che a soggetti come Vox. Le radici restano quelle note, ma le issues politiche su economia e società sono mutate in maniera significativa», dice a Domani Paolo Natale, docente dell’università di Milano ed esperto di flussi elettorali. «C’è stata un’evoluzione nelle parole d’ordine. Basti pensare alle idee sull’euro, l’economia. Davvero non c’entrano più nulla con quelle del passato».
Cambiano così pure gli interlocutori. Salvatore Vassallo, docente di scienza politica all’Università di Bologna, coglie infatti «un certo disallineamento con i governi ungheresi e polacchi, storicamente vicini alla linea di Fratelli d’Italia, anche se viene fatto di tutto per conservare una buona relazione».
FRATELLI DI LEADERSHIP
Ma se la strategia politica vive un’evoluzione, se non una mini-rivoluzione, il gruppo dirigente resta cristallizzato nella solita cerchia ristretta, nel segno del familismo o del fideismo verso le leader. La promozione a capo della segretaria di FdI di Arianna Meloni, sorella della premier e compagna di vita del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, è il termometro di un partito arroccato sui legami personali e parentali.
Certo, non ci sono solo i fratelli e le sorelle di sangue, ma una fratellanza anche politica. Così si spiega la nomina del sottosegretario e mentore della premier, Giovanbattista Fazzolari, al ruolo di coordinatore della comunicazione del governo, mentre è stato messo alla porta Mario Sechi, ex capo dell’ufficio stampa della premier. Al momento non è stato indicato un sostituto. «Ce n’è davvero bisogno?», sostiene qualche fonte governativa.
Giorgia Meloni continua quindi a lasciare il potere nelle mani di pochi, i soliti noti. Ed è una delle motivazioni per cui il deputato e responsabile organizzazione di Fratelli d’Italia, Giovanni Donzelli, e il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro, sono stati difesi ventre a terra di fronte alle rivelazioni di informazioni segrete.
È scattata la protezione automatica di quella che è «la terza generazione del Movimento sociale italiano che non ha più problemi di accreditamento», osserva Vassallo. L’eredità della fiamma non rappresenta un peso. Il motivo? «C’è una continuità nei tre partiti della fiamma (Msi, An e FdI, ndr), ma ci sono anche degli elementi di discontinuità», aggiunge il politologo. «Fratelli d’Italia ha raccolto un’eredità politica, ma arriva anche dopo quasi vent’anni dalla svolta di Fiuggi».
Un lasso temporale in cui è cresciuta la generazione Atreju, legata all’evento annuale in cui la “giovane destra” si è ritrovata a Roma, tra il simbolismo tolkeniano e l’attualità politica. Nell’elenco spicca Galeazzo Bignami, viceministro alle Infrastrutture e probabile candidato alla presidenza della Regione Emilia-Romagna, la presidente della commissione antimafia, Chiara Colosimo, l’eurodeputato Nicola Procaccini, il presidente della commissione cultura della Camera, Federico Mollicone e altri.
Insomma, i post missini cresciuti all’ombra della leadership di Meloni in Azione giovani, conquistata a Viterbo nel 2004 a danno Carlo Fidanza, all’epoca candidato scelto dall’establishment capeggiato da Gianni Alemanno.
Già allora la futura premier «dimostrava di saper mettere insieme le diverse istanze tra le correnti della destra ex Msi, divise anche dalla collocazione internazionale. C’erano atlantisti più filoamericani e la destra sociale più critica nei confronti degli Usa», racconta una fonte che ha seguito quel percorso.
TRANSUMANZA A DESTRA
L’immagine è quella di una leader equilibrista, simil dorotea, che si muove nel territorio della destra radicale, in grado di unire anime in conflitto. Fino a fonderle nel pensiero unico del melonismo che pervade oggi il partito. Alle ultime elezioni FdI ha provato a dare un segnale di apertura.
Nelle liste sono stati inseriti candidati esterni da quel mondo, dall’ex presidente del Senato, Marcello Pera, all’ex ministro degli Esteri, Giulio Terzi di Sant’Agata, passando per l’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti. Nomi altisonanti nel centrodestra, che hanno riconquistato la rielezione in parlamento. Solo che non hanno ottenuto un riconoscimento sul piano degli incarichi: si sono dovuti accontentare di qualche presidenza di commissione.
«Ancora non è chiaro come può evolversi la classe dirigente di Fratelli d’Italia. Ma resta il quesito se quello attuale sia un reticolo organizzativo soddisfacente», osserva ancora Vassallo. La sfida vera inizia dai prossimi mesi fino alle politiche del 2027 con il passaggio intermedio delle Europee. Sui territori la tendenza è quella prevedibile della gara a salire sul carro dei vincitori.
Da Milano a Palermo i dirigenti locali abbracciano la causa meloniana in uno scambio reciproco di interessi. Fratelli d’Italia garantisce un tetto politico e loro portano in dote il pacchetto di voti a disposizione. Di esempi se ne contano a decine.
A inizio anno l’ex coordinatore nazionale dei giovani di Forza Italia, Marco Bestetti, ha aderito a FdI con cui è stato eletto nel consiglio regionale in Lombardia alle ultime elezioni. A Verona, l’ex sindaco Federico Sboarina aveva fatto da apripista a questa tendenza: ha dismesso i panni del civico per prendere la tessera di Fratelli d’Italia.
Più a sud, a poche ore dalle politiche di settembre, il partito della premier ha fatto il pieno di ex amministratori locali nelle municipalità di Napoli, come Alberto Pierantoni e Maurizio Tesorone.
In Sicilia il trasferimento è altrettanto imponente. Solo ad Adrano (comune di oltre 30mila abitanti in provincia di Catania), a luglio, sono arrivati tre consiglieri comunali, i Melita Saitta, Massimiliano Zignale e Cataldo Dell’Erba. Una lista di nomi poco noti alla ribalta nazionale, che tornano utili per comprendere la dinamica in atto. Solo che i portatori di voti devono limitarsi a questo, c’è poco spazio per ruoli dirigenziali.
IMPRESE TIEPIDE
La chiusura all’esterno alimenta una diffidenza tra le varie realtà, che si riverbera sul rapporto con le imprese, una galassia filogovernativa per antonomasia. Il Nord-est produttivo ha concesso elettoralmente fiducia a Fratelli d’Italia alle politiche del 2022 con il 32,7 per cento in Veneto e il 28 per cento in Lombardia. Le realtà produttive sono però rimaste tiepide sul sostegno economico.
La mappa delle donazioni indica una certa predilezione degli imprenditori per altri partiti, Lega e Forza Italia nel centrodestra, e Azione e Italia viva nell’area liberal-democratica. Certo, le elargizioni economiche sono aumentate, ma non quanto altri competitor.
La traccia del sentiment imprenditoriale è stata data da Leopoldo Destro, presidente Confindustria Veneto Est: «Al governo do la sufficienza, ma deve fare di più, specie in un momento in cui le cose sono critiche». Il numero uno di Confindustria, Carlo Bonomi, è in una posizione attendista.
Fratelli d’Italia è così al bivio: diventare davvero la Dc del terzo millennio, come sostenuto da Rotondi, o fare i conti con il rischio di un veloce declino.
Un film già visto con Matteo Renzi, che da segretario del Pd era arrivato al 40 per cento salvo poi precipitare al 18 per cento. E sulla stessa falsariga si è mosso il Movimento 5 Stelle, passato dal 33 per cento del 2018 a meno della metà quattro anni e mezzo dopo.
Al momento Meloni non ha competitor nella coalizione: la morte di Silvio Berlusconi ha privato Forza Italia del suo leader e Matteo Salvini ha già giocato, male, le sue possibilità all’inizio della scorsa legislatura, con l’apice toccato al Papeete nel 2019.
Il pericolo può sorgere da un’ipotetica nuova leadership in quell’area politica. «In Italia esiste una fascia di popolazione vicina alla destra» dice Natale, «che storicamente è circa il 45 per cento dell’elettorato italiano, che tende a votare il maggior partito della coalizione. Così gli elettori passano da Berlusconi a Salvini o a Meloni, senza particolari traumi».
L’assemblea di domani è il crocevia per le Europee. «Il voto arriva dopo la prima vera manovra economica del governo, visto che la precedente era in parte impostata da Draghi», osserva Lorenzo Pregliasco, direttore di YouTrend e co-fondatore di Quorum.
«È un tagliando che rischia di essere difficile – prosegue – nonostante il centrodestra arrivi da un risultato positivo dalle Amministrative, una tornata elettorale non sempre favorevole a quella coalizione. Solo che non è affatto scontato che ci sia una conferma del consenso di Fratelli d’Italia. Entriamo in una fase in un cui può svanire l’effetto della luna di miele».
Il rischio si annida poi nella particolarità del voto: «Gli elettori – conclude Pregliasco – scelgono più a cuor leggero. Non c’è una decisione netta per la maggioranza del paese». Al netto dell’esito elettorale, comunque, per Meloni e i suoi fratelli non ci sono scorciatoie: dalla compilazione delle liste si capirà quale direzione è stata intrapresa tra moderatismo post democristiano, con un partito aperto a energie fresche, o la tentazione d’antan del sovranismo, nel segno del familismo. E l’arroccamento, oggi, sembra l’opzione prediletta.
(da Editorialedomani)

This entry was posted on lunedì, Settembre 11th, 2023 at 19:41 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« MILIONI DI FAMIGLIE HANNO TIRATO LA CINGHIA: I PERNOTTAMENTI IN VACANZA SONO DIMINUITI DEL 5,7%, CON UNA FORTE CONTRAZIONE SOPRATTUTTO IN AGOSTO (-10%)
INIZIA LA SCUOLA E ANCHE IL CETO MEDIO IMPOVERITO FA LA FILA (ALLA CARITAS E NON SOLO) PER IL MATERIALE DIDATTICO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.982)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (280)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “IL NIPOTE DELL’ASSESSORA HA INIZIATO OGGI A LAVORARE NEL MIO UFFICIO, QUINDI VUOI CHE NON MI APPROVINO UNA COSA DEL GENERE?”: LA SICUREZZA CON CUI L’IMPRENDITRICE MARCELLA CANNARIATO SAPEVA DI AVERE IN PUGNO L’ASSESSORA AL TURISMO SICILIANA, ELVIRA AMATA (FDI), FINITA SOTTO INDAGINE INSIEME AL PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA REGIONALE E DELFINO DI IGNAZIO LA RUSSA, GAETANO GALVAGNO (FDI)
    • LA CULTURA IN MANO ALLA DESTRA: IL CAOS AL POTERE: SOTTO L’ILLUMINATA GESTIONE DI ALESSANDRO GIULI IL MINISTERO DELLA CULTURA VIVE UNA FASE DI DISORGANIZZAZIONE SENZA PRECEDENTI, CHE STA PARALIZZANDO DECINE DI UFFICI STRATEGICI E METTE A RISCHIO PROGETTI CRUCIALI COME QUELLI LEGATI AL PNRR
    • IL PAPAGNO DEI DAZI A STELLE E STRISCE HA FATTO SALTARE GLI OTOLITI ALLA DUCETTA. CHE, UNICA ORMAI IN EUROPA, PREDICA ANCORA L’APPEASEMENT CON QUELLA TESTA DI DAZIO DI DONALD. E FA TRAPELARE IRRITAZIONE PER LA “POSIZIONE MUSCOLARE” DELL’ETERNO NEMICO MACRON, CHE CHIEDE UNA REAZIONE FORTE DI BRUXELLES
    • POLEMICHE A MONZA DOVE SI È CELEBRATO IL FUNERALE DI DAVIDE CATTANEO CHE CONTRIBUÌ A FONDARE LA SEZIONE CITTADINA DI AVANGUARDIA NAZIONALE
    • IL RISIKO DELLA REGIONALI AGITA IL CENTRODESTRA: IL PROBLEMA NUMERO UNO È QUELLO DEL VENETO, CON LA VARIABILE ZAIA CHE MINACCIA DI CORRERE CON UNA SUA LISTA, LA DUCETTA CHE VUOLE IMPORRE IL “SUO” SENATORE LUCA DE CARLO, LA LEGA CHE NON CI STA E FORZA ITALIA CHE PUNTA SU TOSI
    • TRUMP MINACCIA ROSIE O’DONNELL, L’ATTRICE CHE DA OLTRE VENT’ANNI LO CRITICA APERTAMENTE E CHE, DOPO LA SECONDA ELEZIONE, SI È TRASFERITA IN IRLANDA: “STO PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE L’IDEA DI REVOCARLE LA CITTADINANZA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA