Destra di Popolo.net

ADDIO FRANCESCO, IL PAPA CHE HA SAPUTO RESTITUIRE DIGNITA’ ALLA CHIESA

A FIANCO DEI POVERI DEL MONDO, PER UN RITORNO ALLA CHIESA DELLE ORIGINI… IERI L’ULTIMO COMMOSSO ABBRACCIO DEL SUO POPOLO

Dodici anni dopo quel celebre e sorprendente «Fratelli e sorelle, buonasera!», pronunciato dalla loggia centrale della basilica di San Pietro, se ne va Francesco, il papa della gente e delle sorprese. Aveva 88 anni, era reduce da una grave polmonite bilaterale che lo aveva tenuto a lungo in ospedale.
A dare l’annuncio è stato il cardinale Kevin Farrell con queste parole: «Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso».
Il Papa è morto lasciando come ultimo ricordo alcune sorprese, come ha fatto in tutto il pontificato. Nel giorno di Pasqua Francesco in papamobile tra la gente – entusiasta – in piazza San Pietro. Poco prima si è affacciato dalla loggia centrale della Basilica per l’Urbi et Orbi. Ha affidato la lettura del messaggio al maestro delle cerimonie pontificie: «No al riarmo. A Gaza situazione ignobile», il suo ultimo appello per la pace. Tutto questo, dopo avere visto Vance. Francesco ha ricevuto il Vicepresidente degli Stati Uniti ieri mattina, poco dopo le 11,30, a Casa Santa Marta. Sabato la breve preghiera nella basilica di San Pietro. Giovedì santo, la visita nel carcere di Regina Coeli. Bergoglio se ne va mentre si cominciava a guardare avanti, a metà della convalescenza dopo il ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale.
Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, Jorge Mario Bergoglio si presenta al pianeta vestito di bianco il 13 marzo 2013, dicendo col sorriso che i cardinali sono andati a prendere il nuovo Vescovo di Roma «alla fine del mondo». Stupisce e incanta subito la sua semplicità, quasi a voler proclamare in poche
frasi lo stile del suo pontificato. Un magistero con al centro la «vicinanza», la «tenerezza», il dialogo con tutti, dentro e fuori dal recinto cattolico. E poi, soprattutto, i «poveri». Lo si intuisce dalla scelta imprevedibile del nome: Francesco. Un richiamo al «Santo Poverello» di Assisi, una decisione maturata nei primi attimi dopo la sua elezione, quando all’interno della Cappella sistina il suo vicino di banco, il cardinale brasiliano Cláudio Hummes, nel complimentarsi raccomandò di non dimenticare i bisognosi.
Il primo Pontefice latinoamericano, il primo gesuita, con origini piemontesi, sbalordisce tutti anche con la volontà di vivere nella sobria Casa Santa Marta, e non nel Palazzo apostolico: «Non è tanto lussuoso – spiegherà più volte – ma è enorme. La sensazione che ho avuto era come di un imbuto al rovescio».
Lì dentro da solo non lo avrebbe tollerato «psicologicamente». Quando gli domandano l’origine della decisione dice che l’ha presa «per motivi psichiatrici, per la mia salute, per non finire male». Casa Santa Marta è «un albergo» che gli permette di stare «con le persone, tra la gente».
Il Vescovo di Roma costringe fedeli, osservatori e addetti ai lavoro a «inseguirlo» anche nella sua prima uscita dalle mura vaticane: Lampedusa. Nessuno poteva immaginarsela. Sceglie quell’isola perché è simbolo del dramma dei disperati del mare, delle tragedie dei migranti, e lì parla della «globalizzazione dell’indifferenza» che lo porterà poi, nel corso degli anni, a denunciare in numerose occasioni il disinteresse verso il prossimo più debole o scomodo e a condannare la «cultura dello scarto».
Il 24 maggio 2015 pubblica l’enciclica «verde» – e «sociale», aggiunge lui stesso per descriverla – «Laudato si’», in cui afferma: «La terra è ferita, serve una conversione ecologica. Siamo cresciuti pensando che eravamo proprietari e dominatori della Terra, autorizzati a saccheggiarla». Lancia un appello a governi e istituzioni scrivendo che la crisi ambientale è crisi antropologica ed è legata al modello di sviluppo: bisogna eliminare le cause strutturali di un’economia che non rispetta tutti gli esseri umani, ma solo alcuni privilegiati. Propone nuovi stili di vita all’insegna dell’«ecologia integrale».
Un’altra priorità è la riforma del sistema economico-finanziario della Santa Sede, per mettere fine agli scandali e risollevare le casse vaticane.Il messaggio «di Gesù è la misericordia. Per me, lo dico umilmente, è il messaggio più forte del Signore». Il Giubileo straordinario della misericordia è annunciato da papa
Francesco il 13 marzo 2015. Viene aperto ufficialmente l’8 dicembre successivo in San Pietro. Però con un altro gesto che lascia di stucco: il Pontefice ha già spalancato qualche giorno prima la Porta santa, ma non della Basilica vaticana, bensì nella cattedrale di Bangui, Repubblica Centrafricana, paese in guerra e uno dei più poveri del pianeta, dove si trovava in visita apostolica
Nel tempo dei terrificanti attentati dell’Isis, il 4 febbraio 2019 ad Abu Dhabi Francesco e il Grande Imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyeb, in occasione della visita del Papa negli Emirati Arabi Uniti, firmano il «Documento sulla Fratellanza umana. Per la Pace mondiale e la Convivenza comune». I due leader dichiarano «che le religioni non incitano mai alla guerra e non sollecitano sentimenti di odio, ostilità, estremismo, né invitano alla violenza o allo spargimento di sangue. Queste sciagure sono frutto della deviazione dagli insegnamenti religiosi, dell’uso politico delle religioni e anche delle interpretazioni di gruppi di uomini di religione». Perciò invitano a «smettere di usare il nome di Dio per giustificare atti di omicidio, di esilio, di terrorismo e di oppressione».
Qualche settimana dopo raduna le «truppe» porporate e vescovili con l’obiettivo di guarire la piaga più dolorosa e scandalosa che continua a «sanguinare» nelle Sacre Stanze: la pedofilia. Dal 21 al 24 febbraio convoca i capi delle conferenze episcopali e i rappresentanti degli ordini religiosi di ogni nazione per l’incontro «La protezione dei minori nella Chiesa». Gli abusi sessuali sono diffusi in tutta la società, ma questo non ne «diminuisce la mostruosità nella Chiesa». Anzi, nell’ambito ecclesiastico questa «disumanità» è «ancora più grave», afferma il Pontefice nel suo discorso conclusivo del summit. Bergoglio esprime varie denunce e un forte grido: nella rabbia della gente c’è l’ira di Dio. Promette: anche un solo caso sarà affrontato con la massima serietà, senza più coperture. Nella Chiesa «è cresciuta la consapevolezza di dovere non solo cercare di arginare gli abusi gravissimi con misure disciplinari e processi civili e canonici, ma anche affrontare con decisione il fenomeno. Essa si sente chiamata a combattere questo male che tocca il centro della sua missione: annunciare il Vangelo ai piccoli e proteggerli dai lupi voraci»
È il primo Papa a convivere Oltretevere col suo predecessore, Benedetto XVI, che rinunciò al pontificato. Alcune tensioni collaterali aprono la «questione costituzionale» sull’assenza di una regolamentazione dell’istituto del pontefice emerito. In ogni caso Bergoglio lo considera il «nonno saggio», e Ratzinger assicura più volte che la sua amicizia con papa Francesco è forte e salda. Dice di sentirsi «protetto dalla sua bontà». E mentre il suo successore è sotto attacco da fronti interni oppositori, ricorda ai nuovi cardinali «il valore della fedeltà al Pontefice».
Il 27 marzo 2020, dal sagrato della Basilica vaticana, il Papa in un momento straordinario di preghiera invoca la guarigione per il mondo assediato dal Covid. Francesco in una piazza deserta, e in una giornata piovosa, chiede a Dio di «non lasciarci in balia della tempesta. Svegliati Signore! Salvaci!» invoca Francesco, citando le parole dei discepoli sorpresi in mare da una burrasca, mentre Gesù sembra dormire in tranquillità. «Siamo tutti sulla stessa barca. Nessuno si salva da solo», è l’appello del Pontefice alla solidarietà tra persone e tra nazioni.
Il 3 ottobre 2020 diffonde la «Fratelli tutti». La politica «non degeneri in populismo». Bergoglio parte dalla pandemia, che «non è un castigo di Dio, è la realtà che geme e si ribella». L’emergenza sanitaria globale è servita a dimostrare che «nessuno si salva da solo»: se ne potrà uscire soltanto tutti insieme, attraverso la via della solidarietа. Perciò è tempo di abbattere muri, disinnescare le chiusure dei nazionalismi e i pericoli della xenofobia. E prendere le distanze dai populismi, che in realtà «strumentalizzano i popoli». Bergoglio lo afferma nell’enciclica «sociale» scritta per «sognare come un’unica umanità», citando Martin Luther King, Desmond Tutu, il Mahatma Gandhi e il beato Charles de Foucauld.
In dieci anni Francesco ha compiuto 47 viaggi apostolici internazionali visitando 66 nazioni, e quaranta visite pastorali in 49 città o frazioni d’Italia. Dal 5 all’8 marzo 2021 è in Iraq. Giunge nella ex roccaforte dei terroristi dell’autoproclamato Stato islamico. Un avvenimento dall’elevato valore simbolico oltre che storico. Il nome di Dio non può essere invocato per uccidere, ribadisce il Pontefice nella preghiera per le vittime della guerra a Mosul, dove l’Isis annunciò il califfato. Nel 2024, a 87 anni, si lancia in tour de force storico che lo porterà a toccare le ferite ambientali e sociali dell’Asia e dell’Oceania. Va in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore:
con 12 giorni e 32.814 chilometri di percorrenza, è il viaggio più lungo del pontificato.
Il giorno dopo l’invasione russa in Ucraina, il Pontefice rompe il protocollo e compie un gesto diplomatico senza precedenti. Se occorre, infatti, dall’ambasciatore va il prelato ministro degli Esteri. Neanche il Segretario di Stato si muove in questi casi. Bergoglio va di persona in via della Conciliazione dal rappresentante russo presso la Santa Sede con l’intento di lanciare un messaggio a Vladimir Putin: fermare bombe e missili. Da quel giorno l’impegno di Francesco e della Santa Sede per provare a mettere fine alle ostilità è quotidiano, attraverso il lavoro della diplomazia vaticana e i continui accorati appelli papali alla pace. In una intervista concessa a La Stampa afferma che «tra Kiev e Mosca la pace è possibile. Non rassegniamoci. Però bisogna che tutti si impegnino per smilitarizzare i cuori, a cominciare dal proprio, e poi disinnescare, disarmare la violenza. Dobbiamo essere tutti pacifisti. Volere la pace, non solo una tregua che magari serva solo per riarmarsi. La pace vera, che è frutto del dialogo». E non si ottiene «con le armi».
Il Vescovo argentino di Roma ha indetto il Sinodo sulla sinodalità. Vuole rendere la Chiesa più pronta a condividere responsabilità con i laici e le donne – Papa Bergoglio ha nominato la prima prefetta della Curia romana – ad ascoltare il mondo e la contemporaneità, ad andare missionaria per le strade delle «periferie geografiche ed esistenziali», senza paura di uscire dalla galassia ecclesiastica e dalle sacrestie, superando le chiusure ideologiche, ma non snaturando la dottrina. Nel 2023, alla Giornata mondiale della Gioventù a Lisbona, scandisce che «nella Chiesa c’è posto per todos, todos, todos (tutti, tutti, tutti)!». È tra le più grandi sfide che Francesco lascia in eredità al suo successore.
(da La Stampa)

This entry was posted on lunedì, Aprile 21st, 2025 at 13:52 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« VANCE SCAPPA: LE SUE VACANZE ROMANE SONO STATE ROVINATE DAGLI INSULTI DEI TURISTI, INFEROCITI PER LA CHIUSURA ANTICIPATA DEL COLOSSEO, DECISA PER PERMETTERE ALLA FAMIGLIA VANCE DI VISITARE L’ANFITEATRO IN SICUREZZA
QUANDO PAPA FRANCESCO VISITO’ SCAMPIA: “LA CAMORRA PUZZA. LA VITA A NAPOLI NON E’ MAI STAT FACILE, MA NON E’ MAI STATA TRISTE” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.697)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (156)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Apr    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VOGLIAMO ESSERE UNA CHIESA SINODALE, UNA CHIESA CHE CAMMINA, UNA CHIESA CHE CERCA SEMPRE LA PACE E LA CARITÀ”: IL DISCORSO INTEGRALE DI PAPA LEONE XIV ALLA LOGGIA DELLA BASILICA DI SAN PIETRO DOPO L’ELEZIONE
    • CHI SONO GLI AGOSTINIANI, I FRATI DELLA “CARITA’ E POVERTA” DELL’ORDINE A CUI APPARTIENE PAPA LEONE XIV
    • CHI E’ ROBERT PREVOST, IL PRIMO PAPA AMERICANO SCELTO DAL CONCLAVE
    • ALBANIA, RIMPATRI, LISTE D’ATTESA: TUTTE LE BALLE DI MELONI IERI AL SENATO
    • SALVINI È COSTRETTO A FARE RETROMARCIA SUL NUOVO CODICE DELLA STRADA; UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL’INTERNO RIPORTA CHE CHI È AL VOLANTE POTRÀ ESSERE ACCUSATO DI GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE SOLO SE HA ASSUNTO LE SOSTANZE POCO PRIMA DI SALIRE A BORDO DEL VEICOLO
    • GIORGIA CON UNA MANO DA’, CON L’ALTRA TOGLIE, UNA PARTE DEI PENSIONATI DOVRÀ RESTITUIRE I SOLDI RICEVUTI NEL 2022 GRAZIE AL BONUS ENERGIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA