ALLARME DI BIONTECH: “SERVONO ALTRI VACCINI, DA SOLI NON POSSIAMO FORNIRLI A TUTTI, NON CE LA FACCIAMO”
I PRODUTTORI CON PFIZER DEL VACCINO: “NON POSSIAMO COPRIRE I BUCHI DEGLI ALTRI”
Le dosi di vaccini prodotti non sono assolutamente adeguate rispetto alle richieste mondiali. A lanciare l’allarme è Ugur Sahin, il capo della startup tedesca BioNTech che produce il vaccino con Pfizer. Sahin ha avvertito: se altri vaccini contro il coronavirus non saranno approvati subito in Europa, la sua azienda da sola non riuscirà a coprire il fabbisogno.
“La situazione non è buona. Si è creato un gap perchè non sono stati approvati altri vaccini e noi dobbiamo coprire il buco con i nostri”, ha spiegato in un’intervista al settimanale tedesco Spiegel.
Il ministro della salute tedesco, Jens Spahn, ha esortato l’Ema ad approvare rapidamente anche il vaccino sviluppato dall’Università di Oxford e da AstraZeneca ma i tempi per l’approvazione di quest’ultimo restano incerti (il via libera è invece nel frattempo arrivato dall’India).
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha intanto concesso la sua prima approvazione d’emergenza dall’inizio della pandemia al vaccino Pfizer-BioNTech, aprendo la strada a una rapida approvazione in tutto il mondo dell’importazione e della distribuzione del siero. “Questo è un passo molto positivo per garantire l’accesso universale ai vaccini anti-Covid-19”, ha dichiarato Mariangela Simao, direttrice responsabile dell’accesso ai farmaci e ai vaccini presso l’Oms, citata nel comunicato stampa dell’agenzia Onu.
La decisione, si legge nella nota, “rende il vaccino Pfizer/BioNTech il primo a ricevere l’approvazione d’emergenza dall’Oms da quando è iniziata la pandemia un anno fa”. Con questa procedura, che l’Oms può utilizzare in caso di emergenza sanitaria come quella della pandemia in atto, si consente ai Paesi che non hanno i mezzi per determinare rapidamente da soli l’efficacia e la sicurezza di un farmaco, di avere di più rapido accesso alla terapia.
La procedura consente inoltre all’Unicef, l’agenzia delle Nazioni Unite responsabile di una parte importante della logistica della distribuzione dei vaccini anti-Covid in tutto il mondo, e all’Organizzazione sanitaria panamericana di acquistare il vaccino per la distribuzione nei Paesi poveri.
(da agenzie)
Leave a Reply