Destra di Popolo.net

BOLLETTE, SOLO L’ITALIA OBBLIGA TUTTI AL “LIBERO” MERCATO

IN FRANCIA E GERMANIA IL TUTELATO NON SI TOCCA

Mentre il Governo di Giorgia Meloni impone a tutti i cittadini italiani il passaggio obbligato al libero mercato, altrove c’è chi il servizio tutelato e regolamentato dallo Stato per le forniture di energia se lo tiene stretto. E non si tratta della Cina dirigista, ma di Paesi spesso presi a metro di paragone nell’Ue come Francia e Germania. Dal 10 gennaio scorso, com’è noto, i clienti con un’utenza domestica di gas che avevano scelto di restare nella maggior tutela sono transitati in maniera coatta nel sistema in cui sono i privati a fissare prezzi e condizioni contrattuali, passando temporaneamente in un limbo di tutele graduali che poi alla fine sfocerà nel mercato. Per l’elettricità la transizione scatterà tassativamente a luglio. Non per tutti: sono rimasti fuori dall’obbligo i cosiddetti “vulnerabili”, ovvero i nuclei in condizioni svantaggiate, incluse quelle economiche. Infatti, oltre a over 75 o persone gravemente inferme o residenti in zone alluvionate o terremotate, viene annoverato nei vulnerabili chi percepisce il bonus sociale elettrico, che viene riconosciuto alle famiglie con un Isee inferiore a 9530 euro o a 20mila euro se con almeno quattro figli a carico. Un’esclusione che ammette implicitamente che tutti gli altri non vulnerabili potrebbero dover pagare di più, se non saranno costantemente attenti alle condizioni che sottoscrivono e al loro periodico rinnovo. Ragionamento controintuitivo: se col mercato libero si pagherà di meno – come affermano i suoi sostenitori – perché privare di un tale vantaggio proprio coloro che ne avrebbero maggiore necessità?
Più si avvicina per tutti il passaggio obbligato al mercato libero più aumentano gli interrogativi sulla decisione della premier Meloni di non recedere. La presidente del Consiglio ha dichiarato di aver ereditato la riforma dal precedente Governo Draghi che lo aveva inserito nei target da raggiungere per ottenere lo sblocco dei fondi del Pnrr. Tuttavia una decisione che andrà a condizionare pesantemente la vita quotidiana delle persone rischia di passare come una mera ratifica di un impegno che nessuno sa perché è stato assunto. D’altro canto, le maggiori economie dell’Ue paragonabili all’Italia non ci hanno minimamente pensato. E stiamo parlando di Francia e Germania, due Paesi per nulla tacciabili di statalismo.
Se l’Italia insomma con una contraddizione in termini si avvia a imporre la libertà del mercato per legge come per legge si avvia a escludere lo Stato dalla regolamentazione di un servizio essenziale come l’energia, altrove funziona diversamente. In Francia la società pubblica EdF infatti offre a tutti i suoi clienti la possibilità di scegliere la Tarif Bleu. Nell’ambito dell’offerta “Tariffa Blu”, si legge sul portale, i prezzi sono fissati dalle autorità pubbliche. Si tratta di un contratto unico relativo alla fornitura di energia elettrica e all’accesso e all’utilizzo della rete pubblica di distribuzione, destinato ai clienti domestici che beneficiano di prezzi di vendita regolamentati. Il cliente può scegliere solo il prezzo in base all’ora e al giorno della settimana, sulla falsariga delle fasce monoraria e bioraria italiane.
Ma resta di fondo il concetto che “i prezzi evolvono in conformità con le decisioni delle autorità pubbliche”, non quelle private. Il contratto si rinnova automaticamente di anno in anno, ma può essere disdetto in ogni momento per passare al mercato libero senza dover pagare alcuna penale. In Italia invece, chi ha un contratto a prezzo fisso e durata determinata con un operatore del mercato rischia di dover pagare sanzioni chiamate “oneri di recesso”, eventualità ora consentita dall’Arera che a partire dal 1 gennaio 2024 ha recepito la Direttiva elettrica dell’Unione Europea. Con la “tariffa blu” francese “se il cliente cambia fornitore, il contratto si risolve alla data di entrata in vigore del contratto di fornitura con il nuovo fornitore di energia. Il cliente non è tenuto a informare EdF di tale risoluzione”.
La vita dei francesi che non vogliono dedicare parte delle loro giornate a studiare incartamenti zeppi di condizioni contrattuali, richiami a leggi e direttive, parametri che compongono il prezzo finale in bolletta – e verificare ogni anno alla scadenza i piani sottoscritti e l’evoluzione tariffaria che gli operatori privati sono in grado di inventarsi – ne trae certamente giovamento. In Italia il mondo della telefonia mobile fa scuola. Piccolo esempio: con alcuni dei principali operatori telefonici se ricarichi sulla sim card 5 euro, ne ottieni 4, con l’euro di differenza che va per un servizio premium (chiamate e Giga internet illimitati per 24 ore, senza motivo, anche se l’offerta mensile in corso già ha giga e minuti) che nessuno ha richiesto, ma solo se la ricarica è effettuata in una tabaccheria, online no. Ma se si ricaricano 12 euro (dodici), allora l’importo accreditato corrisponde. Una follia per spillare più soldi a cui poi nessuno pone rimedio, o comunque non prima che una marea di consumatori si senta giustamente truffata.
Se tuttavia nel mondo della telefonia la potenziale perdita economica per “disattenzione” del consumatore si presume sarà comunque contenuta, nel caso delle forniture energetiche sbagliare può costare caro. Grazie al’implicità autoregolamentazione del mercato per effetto delle leggi della concorrenza, gli operatori offriranno al cliente lo stesso servizio di prima, ma con un aggravio: restare sempre vigili per risparmiare forse una manciata di euro e/o per evitare il rischio di rimettercene molti di più. Lo dimostra il fatto che attualmente il cliente disposto a passare al mercato libero, troverà disponibili sul portale dell’Arera un numero di offerte con prezzi stimati inferiori al servizio tutelato così esiguo da poterle contare sulle dita di una mano. Su oltre 150 o più offerte a disposizione. Mentre tutte le altre presentano costi superiori, e in alcuni casi si superano anche le centinaia di euro all’anno. Si oscilla insomma tra il risparmio di una decina d’euro a un potenziale salasso.
Una famiglia tipo spenderà minimo 1.750 euro all’anno per le forniture di gas e luce, circa 650 euro in più del prezzo più basso ottenibile sul mercato nel 2020, prima della crisi energetica, secondo quanto emerso da una rilevazione realizzata da Assium, associazione degli utility manager, e Consumerismo No Profit per l’agenzia Ansa, che tenendo conto di tutti i fattori dalla volatilità del prezzo della materia prima ai costi di trasporto, passando per tasse e oneri di sistema, in base alle offerte disponibili stima per il 2024 un range di spesa tra 1.750 e 3.900 euro annui nella peggiore delle ipotesi, ovvero più di 600 euro a bolletta bimestrale. Il cliente può tranquillamente pagare il doppio del dovuto, per lo stesso servizio.
In Francia è tutto più semplice: ieri il prezzo della tariffa regolamentata ammontava a 0,2276 euro come opzione Base (monoraria) per un contatore da poco più di tre Kw, quello standard domestico. Il prezzo non di punta è 0,1828 euro mentre il prezzo di punta è 0,2460 euro, per la fascia bioraria. Un aumento del 10% della tariffa regolamentata di EdF è previsto per febbraio 2024, anche se deve ancora essere confermato dal governo francese. Ma attualmente con un consumo annuo di 1800 kwh, una famiglia spenderebbe meno di 400 euro. Non sorprende perciò che circa il 70% dei cittadini francesi sia attualmente nel mercato regolamentato.
Certo, la Francia paga di meno perché ha il suo “nucleare”. Lecito suppore quindi che in Germania, Paese che come l’Italia è molto dipendente dal gas per la produzione di energia elettrica, i prezzi saranno così fuori controllo da aver anche lì indotto lo Stato a obbligare i suoi cittadini al risparmio coatto consegnandoli in massa al libero mercato, dove la convenienza è per antonomasia. Nient’affatto. In Germania le forniture energetiche sono considerate dei servizi base a favore della collettività, cosiddetti Grundversorgung. Esiste un fornitore di base che varia a seconda dell’area regionale, ma di norma si tratta dell’azienda fornitrice di energia che rifornisce la maggior parte dei clienti domestici in un’area della rete di fornitura generale ed è solitamente una società municipalizzata. “Le imprese fornitrici di energia elettrica devono, ai sensi dell’articolo 36 capoverso 1 della legge sull’energia, fornire energia elettrica a prezzi generali ai clienti domestici a bassa tensione nell’ambito della fornitura di base”. Lo scopo della legge è quello di fornire al grande pubblico elettricità, gas e idrogeno quanto più possibile sicuri, economici e convenienti per i consumatori. Le imprese fornitrici di energia devono comunicare pubblicamente le condizioni generali e i prezzi generali per la fornitura per le aree della rete in cui forniscono l’approvvigionamento di base ai clienti domestic, pubblicarli su Internet e rifornire ogni cliente domestico a queste condizioni e prezzi.
Questo non vuol dire che un consumatore tedesco non possa optare per una offerta del libero mercato, ma si tratta appunto di un’opzione, non di un obbligo come avverrà in Italia a partire da luglio. Come sottolinea il grande sindacato dei dipendenti pubblici tedeschi Dbb, “lo Stato ha il compito di fornire i beni e i servizi necessari per un’esistenza umana significativa, i cosiddetti servizi di base. Ciò comprende anche la fornitura di gas, acqua ed elettricità. I comuni arricchiscono la concorrenza con le loro attività imprenditoriali, ad esempio nel settore dello smaltimento dei rifiuti e delle acque reflue, ma anche nella fornitura di energia elettrica. Soprattutto nei mercati liberalizzati della fornitura di elettricità e gas sono le aziende municipalizzate a garantire che il mercato non sia nelle mani di pochi grandi imprenditori. Pertanto una preferenza unilaterale per il settore privato nel senso di una privatizzazione olistica non è né nell’interesse dei cittadini né della concorrenza”.
Così la premier Meloni sta portando il Paese in un territorio inesplorato dove l’interesse della collettività viene sacrificato in nome di non si sa che cosa. L’aspetto più sorprendente è che ad oggi nessuno ha mai spiegato perché il mercato “libero” non potesse continuare a coesistere con il servizio tutelato, come in altri Paesi, lasciando a ognuno la libertà (davvero) di decidere quale tipo di contratto attivare, a quali condizioni, e pure quanto spendere. Ma soprattutto lasciando a ognuno la libertà di disporre del proprio tempo senza dover inseguire offerte, scadenze e promozioni per ottenere un presunto risparmio. O, se va male, per non ritrovarsi più povero e passare pure per fesso, perché se ha pagato di più è colpevole di non essersi guardato intorno e aver cambiato fornitore. E’ così che nella fruizione di un servizio essenziale come l’energia domestica il Governo sovranista, assecondando la nemica di un tempo Unione Europea, decreta la più pericolosa delle metamorfosi: quella da cittadini a meri clienti. In un Paese dove la libertà non più una condizione ma un’imposizione, contraddizione in termini sancita con legge dello Stato.
(da Huffingtonpost)

This entry was posted on domenica, Gennaio 21st, 2024 at 14:36 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL SITO DEL MINISTERO NON FUNZIONA E LA SCUOLA E’ COSTRETTA AD ANNULLARE TUTTE LE GITE: IL CASO A VENEZIA
HA VINTO “IO SO’ GIORGIA E VOI NON SIETE UN CAZZO!” (PER ORA): DISINTEGRATO SALVINI, IRRILEVANTE FORZA ITALIA, LA DUXA PROSEGUE LA MARCIA TRIONFALE VERSO I “PIENI POTERI” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.261)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (559)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IN PRIMAVERA SCADONO I VERTICI DELLE GRANDI PARTECIPATE PUBBLICHE CHE DOVRANNO GARANTIRE FEDELTA’ E POTERE VERO NEI TRE ANNI A VENIRE: MELONI, MANTOVANO E IL KINGMAKER FAZZOLARI GIÀ PRONTI PER LA CONFERMA PER MOLTI AD E LA SOSTITUZIONE DI QUASI TUTTI I PRESIDENTI
    • “DOMANI” SOLLEVA DUBBI SUI 340 MILA EURO CHE “CONDOTTE 1880” DELL’IMPRENDITORE VALTER MAINETTI HA BONIFICATO AD APRILE ALLA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO “EUROPEAN BROKERS”, DOVE HA LAVORATO FINO A LUGLIO PIETRO URSO, FIGLIO DEL MINISTRO DEL MADE IN ITALY
    • OGGI IN ARGENTINA SI TENGONO LE ELEZIONI DI METÀ MANDATO. E POSSONO TRASFORMARSI IN UNA DEBACLE PER IL PRESIDENTE ULTRALIBERISTA, CHE AVEVA PROMESSO DI CAMBIARE IL PAESE A COLPI DI “MOTOSEGA”
    • NETANYAHU CROLLA NEI SONDAGGI TRA GLI ELETTORI ISRAELIANI: LA TREGUA NON HA PLACATO GLI ANIMI DI CHI VOLEVA GLI OSTAGGI IN FRETTA A CASA E GLI ELETTORI DI ULTRA DESTRA NON GLI PERDONANO DI ESSERSI FATTO IMBRIGLIARE DA TRUMP, CHE IMPEDIRÀ L’ANNESSIONE DELLA CISGIORDANIA
    • LA LEGA AL CONTRARIO: SALVINI AVEVA ASSICURATO CHE I MEMBRI DEI TEAM DI VANNACCI NON SAREBBERO ENTRATI NELLE LISTE DEL CARROCCIO PER LE REGIONALI. MA IN VENETO È ACCADUTO CHE QUATTRO CANDIDATI LEGHISTI SI SONO ISCRITTI ALL’ASSOCIAZIONE “IL MONDO AL CONTRARIO”, AGGIRANDO COSÌ IL DIVIETO DEL SEGRETARIO
    • INTERVISTA ALL’EX PROCURATORE MENDITTO: “VIOLENZA SULLE DONNE E’ COME LA MAFIA, SERVE INTRODURRE UN NUOVO REATO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA