Destra di Popolo.net

CAIVANO ABBANDONO DI STATO: “E’ UN INCUBO, MA NON ABBIAMO I SOLDI PER ANDARCENE”

NEL PARCO VERDE TRA CASE POPOLARI, VIOLENZA E AMIANTO, LE FAMIGLIE SONO STRETTE NELLA MORSA DI CAMORRA E POVERTA’

«Mamma mi fa male il culetto, mi disse. Aveva una macchiolina di sangue sulla mutandina. Il cattivo mi ha detto chiudi gli occhi e girati e poi mi ha dato un pizzico sul sedere. Capii subito. Chiamai la pediatra: signora lo porti in ospedale. Da lì è iniziato il nostro calvario».
Parco Verde, Caivano, 9 settembre 2023. Sono passati diciassette anni da questo episodio che C., mamma di due figli, mi racconta. Era il 2006, il piccolo aveva solo quattro anni. «Andava all’asilo, quel giorno mancavano le sue maestre, così unirono due classi. Stavano vedendo un cartone animato, mio figlio era irrequieto, non voleva stare seduto. La maestra chiamò il bidello e gli chiese di portarlo a fare un giro. L’orco in giardino gli abbassò i pantaloni e lo molestò». Le visite in ospedale per fortuna accertarono che non c’era stata penetrazione, ma il bimbo raccontava di questo pizzico, che solo un pizzico in realtà non era. Non c’era altro modo però per un bambino di quattro anni di definirlo.
«Per capire se suo figlio ha subito una stimolazione con il dito è necessaria una rettoscopia – mi dissero i medici. – Io mi rifiutai, non volevo causargli un altro trauma. Lui piangeva, io pure». C. sporge comunque denuncia ai carabinieri di Caivano. Il bimbo ha quattro anni. Da quel momento viene interrogato più volte, ripete a tutti sempre la stessa versione: agli inquirenti, agli assistenti sociali, nell’incidente probatorio. «Un giorno esausta arrivai persino a chiedere alle psicologhe e al pubblico ministero che indagava: ma dobbiamo credergli? Non è che ha travisato? Mi risposero: signora sta scherzando? Suo figlio è attendibilissimo noi dobbiamo andare avanti».
Iniziano così quattro anni di cause in Tribunale. Un’intera famiglia devastata, una creatura costretta da subito ad entrare in terapia neuropsichiatrica. Conclusione? «Il fatto non sussiste, ha detto il giudice, perché è la parola di un bambino. E allora le perizie? Le indagini? L’incidente probatorio? Che le abbiamo fatte a fare? Avrei dovuto fare appello ma ho rinunciato».
Quell’orco in tutti quegli anni non si è mai spostato da Parco Verde. Subito dopo la denuncia della donna il dirigente scolastico dell’epoca semplicemente lo trasferì dalla materna alle elementari. Libero e indisturbato. Come se dai sei anni in su non fosse più un pericolo. «Viveva nello stesso palazzo delle ragazzine stuprate recentemente – mi sussurra nell’orecchio la donna – E mio figlio non fu l’unico. In quartiere si diceva che anni prima aveva anche stuprato un sedicenne». Ma lei perché è rimasta qui? «Volevo andarmene, avrei dovuto farlo lo so. Sono separata, faccio l’operaia, se lavoro tutti i giorni prendo 800 euro al mese. Non è facile». In quel momento entra in stanza anche il figlio. Quel bimbo molestato che ricorda ancora tutto oggi è diventato uno splendido ventenne. «Non mi sono diplomato – confessa – mancano gli ultimi due anni. E io che volevo fare Giurisprudenza. Ero innamorato della scuola ma sono entrato in conflitto con una docente e non ho retto».
Esco, faccio un giro, prendo aria. A Parco Verde, ora che le telecamere e la premier Giorgia Meloni sono andate via, è tornato il clima di sempre. Quando entro nella sede dell’associazione “Un’infanzia da vivere” fondata da Bruno Mazza, lui è nel suo ufficio con tre carabinieri. Sono venuti a prendere le immagini della telecamera esterna alla sede. Il 7 settembre alle 22,52 tre motorini sono passati lì davanti e hanno iniziato a sparare all’impazzata, si vede che sfrecciano a tutta velocità nelle immagini. Chissà, magari possono essere così identificati. È la solita battaglia per la conquista del territorio, ora che i capi dei clan storici sono in carcere, altri cercando di conquistare la piazza di spaccio. Per qualche giorno la guerra si era interrotta, adesso è tornato tutto come prima. Bruno Mazza è nato e cresciuto a Parco Verde. È stato in carcere, ha perso un fratello per overdose. Poi la conversione. Ora la sua missione è dare una possibilità alle ragazze e ai ragazzi di questo quartiere che come lui crescono spesso senza affetto, costretti a diventare adulti subito, anche a nove e dieci anni. La Fondazione “Con il Sud” in collaborazione con l’associazione di Bruno e con diverse altre realtà del territorio ci prova da anni a riqualificare il quartiere e creare occasioni di aggregazione attraverso lo sport. Due campetti da calcio, l’orto solidale. Ma non basta. «Non vogliamo soldi, fateci altri campi, dateci i palloni, aprite le scuole tutto il giorno. Togliete l’immondizia. Li vedi quelli? Sono sacchi pieni di amianto, perché non li hanno portati via quando hanno pulito le tre strade in cui ha sfilato Giorgia Meloni?».
L’amianto a Parco Verde c’è ovunque, anche nelle case popolari. Da qui i casi di leucemie anche tra gli adolescenti. Enzo, il professore, volontario con Mazza, ha perso così un figlio di 15 anni. Le mamme spesso vengono a confidarsi con Bruno, Cristina e gli altri operatori. «Ma se a quel bidello che in quartiere si sa che ha molestato più di un bambino non è stato fatto niente, perché la camorra è peggio dello Stato? Lascia stare i processi. Perché gli hanno permesso di continuare a stare a contatto con i minori? Nel palazzo in cui abitavano le bambine stuprate da tempo ci sono casi di violenze e abusi, noti agli assistenti sociali. Conoscono anche i nomi di tutti coloro che non finiscono la scuola dell’obbligo. Pensi che il carcere spaventi qualcuno? La camorra fa schifo, ma non è l’unico orco da queste parti. Qua funziona solo l’emergenza, i soldi arrivano così». La violenza genera violenza. Non incontro nessuno che sembra fiducioso di un cambio di passo alla luce delle ultime promesse. Forse perché in tanti credono che il fango seppellirà anche queste. Lavoratori edili, donne delle pulizie, contadini. «La polizia che ha fatto la retata spot l’altra sera è andata dove la droga non si spaccia più, che sceneggiata è?». Parco Verde però non è diverso da tanti altri posti di periferia abbandonati d’Italia. Prendo in prestito le analisi di Alessandro Leogrande. Era il 1997 e in un suo importante lavoro sulle periferie intervistò il sociologo Stefano Laffi, che spiegò come e perché un terzo della popolazione italiana era stata esclusa da qualsiasi standard di benessere. Quelli sotto la soglia di povertà, sfrattati o senza casa, o in alloggi popolari fatiscenti, con un lavoro precario, ma molto precario, di quelli che non sai se il giorno dopo lavorerai si o no. Al centro delle città i ricchi e i servizi di maggior pregio, vedi le banche, le biblioteche, i teatri, i cinema. Nelle periferie solo condomini ad alta intensità abitativa, no aree verdi, giardini, viali alberati, nemmeno pensati negli originali progetti urbani. In più in zone come Parco Verde, oltre ai poveri, ci sono finiti i reietti, la criminalità, lo spaccio. Lo Stato è rimasto alla porta, ha lasciato fare.
È proprio così il Parco Verde. Palazzoni fatiscenti, la maggior parte senza balconi, panni stesi, non c’è una panchina, un’altalena, uno scivolo, muri imbrattati. È tutto brutto. Gli occhi dei bambini si riempiono da subito di degrado. Il cimitero, il teatro abbandonato “Caivano arte”, il Centro sportivo Delphinia dismesso da tempo e ora con i sigilli all’ingresso perché teatro degli ultimi stupri ma anche cimitero di corpi morti per overdose. Persino il parco dietro la chiesa di Don Patriciello è orrendo. Erba alta, panchine arrugginite e poi, dietro l’immondizia e le siepi, i resti di giochi per bambini inutilizzabili da chissà quanti decenni. Arrivo alle dieci del mattino, per strada non gira nessuno, qualche donna è affacciata alla finestra. Fermo chi incrocio, citofono, mi infilo nei portoni: giuro che non voglio fare domande sullo stupro e nemmeno sulla camorra. «Niente nomi». Ok. S. oggi ha 17 anni, non frequenta più le scuole di Parco Verde. «In prima superiore mi avevano preso di mira. Mi insultavano, picchiavano, un giorno mi hanno trascinato dietro la chiesa e mi hanno umiliato abbassandomi i pantaloni». Non è più voluto andare a scuola. «Mia madre alla fine mi ha convinto a iscrivermi a un altro istituto fuori Caivano. E adesso sto meglio». G. ha 24 anni, occhi chiari, voce tremante: «Ho preso la terza media e mi sono ritirata». Perché? «Non è stata un’esperienza bella. Mi sfottevano per il mio aspetto, per come vestivo. Io mi difendevo, ma qui è così: prendono di punta sempre i deboli e io lo sono». E gli insegnanti? «Mamma è andata più volte a parlarci. Loro li ammonivano in classe ma poi nessuno si mette contro queste bande». La scuola dell’obbligo è fino ai 16 anni, non è mai venuto nessuno a chiamarti? A bussare ai tuoi genitori? «No». E in tutti questi anni cosa hai fatto? «Niente, sono rimasta chiusa a casa. Mamma fa le pulizie, prende tra i 3 e i 5 euro a scala. Papà fa il contadino. Lavorano entrambi in nero. Non mi hanno mai fatto uscire da sola. Hanno paura di tutto. Anche io ho paura, ora soffro di ansia però, mi fa male spesso il petto». Niente amici o amiche, compleanni, chiusa in casa a pulire e cucinare. Sei mai stata da uno psicologo? Hai mai visto un assistente sociale? «No». E oggi che sogni? «Diventare mamma».
C. ha 12 anni, è mezzogiorno quando lo incrocio per strada ed è ancora in pigiama. «Mi sono appena svegliato – dice – ieri ho finito tardi di lavorare». In che senso? «Faccio il pizzaiolo. Sto già dietro al forno, sai?». Me ne parla con orgoglio. Sei minorenne, non potresti lavorare. «Vado solo quando non c’è scuola. Prendo cento euro a settimana. A luglio e agosto ho messo da parte 800 euro». E che ci farai? «Un regalo a mia sorella e poi mi compro ciò che mi serve per la scuola. Aiuto i miei genitori». Da grande? «Farò il pizzaiolo, sicuro. Però gioco anche bene a pallone, magari mi chiama il Napoli. Ma qui a Parco Verde non esco più, non mi piace. Io me la facevo laggiù con alcuni amici». Laggiù? «Dove hanno stuprato le ragazzine. Quando ho sentito questi fatti però ho detto a mia mamma: non ci vado più. La sera preferisco andare a faticare. Allo spaccio siamo abituati, lo sappiamo che c’è ma che possano accadere queste cose schifose no. Può succedere anche a me, anche a te. Purtroppo abitiamo qua solo perché non possiamo andare da nessun’altra parte. Da grande vorrei farlo abbattere questo posto di merda». L. ha un fratello più piccolo, è rabbioso, è di lui che vuole parlarmi. «Ha un ritardo cognitivo, fino alla scuola media ha avuto un’insegnante di sostegno. Quando però è arrivato il momento di iscriversi alle scuole superiori i miei genitori hanno trovato un muro. Ci dicevano che le scuole di Parco Verde non erano idonee per lui e così mamma se l’è tenuto a casa e da 5 anni non esce più, non fa terapie né uno sport. Non è giusto». Tu che fai? «Lavoro in fabbrica, ma ho fatto di tutto, sono stato anche al mercato per 15 euro al giorno. Noi la camorra non la siamo mai andati a cercare, ma quando avevamo bisogno di aiuto lo Stato ci ha negato una mano». A Parco Verde non esistono eroi. E non ci sono né santi, né Madonne.
(da La Stampa)

This entry was posted on domenica, Settembre 10th, 2023 at 20:20 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« REPORTAGE ECUADOR CRIMINALE ITALYAN STYLE: IL PAESE OSTAGGIO DELLA NARCO-GANG GUARDA ALLA NOSTRA ANTI-MAFIA
BENVENUTI NELL’ERA DEL BENESSERE, DOVE PURE LE RAGAZZINE SI IMPASTICCANO DI PSICOFARMACI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.014)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (310)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “NON E’ CON LE ONOREFICENZE CHE SI DIMOSTRA DA CHE PARTE STARE, MA CON LE AZIONI CONCRETE”
    • “VANNACCI È IL CAPRO ESPIATORIO DEL FALLIMENTO DI SALVINI”: I LEGHISTI DELLA PRIMA ORA METTONO ALL’INDICE IL SEGRETARIO, REO DI AVER LASCIATO CARTA BIANCA AL GENERALE IN TOSCANA
    • TAGLIA DI QUA, TAGLIA DI LÀ: LA SANITÀ ESCE AZZOPPATA DAL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI BILANCIO PRESENTATO IN CDM
    • COSA SCRIVEVA IN CHAT LA FECCIA RAZZISTA DELL’ORGANIZZAZIONE GIOVANILE DEL PARTITO REPUBBLICANO AMERICANO (E PER FORTUNA CHE IL “LINGUAGGIO D’ODIO” PROVIENE SOLO DALLA SINISTRA RADICALE)
    • L’AMERICA È SULL’ORLO DELLA GUERRA CIVILE, A CHICAGO I CITTADINI SI ORGANIZZANO CONTRO I RAID ANTI-MIGRANTI DEI MILITARI INVIATI DA TRUMP, SCONTRI CON LA POLIZIA
    • EUGENIA ROCCELLA È LA MINISTRA PER LA FAMIGLIA, PER LA NATALITÀ E PER… LE FIGURACCE : IN TRE ANNI ALLA GUIDA DEL DICASTERO ALLE PARI OPPORTUNITÀ, ALLA FAMIGLIA, SI È FATTA NOTARE PIÙ PER LE SPARATE E LE GAFFE CHE PER I TRAGUARDI RAGGIUNTI DAL SUO MINISTERO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA