Destra di Popolo.net

IL GOVERNO DISCRIMINA CHI HA LAVORATO DI PIU’: ORDINE ALLE SEDI INPS DI DARE LA PRECEDENZA ALLO SPOTTONE DI QUOTA 100

Marzo 16th, 2019 Riccardo Fucile

CHI VA IN PENSIONE CON LA FORNERO A 67 ANNI SI DEVE METTERE IN CODA AI PRIVILEGIATI

«Gli ordini arrivati dal governo devono essere stati chiari: priorità  assoluta alle domande di pensione con Quota 100, che potranno essere liquidate in via provvisoria anche senza la certificazione della cessazione dell’attività , mentre le pensioni Fornero possono attendere. Così le sedi Inps si apprestano ad aprire i battenti in modo straordinario di sabato e forse anche di domenica per liquidare il maggior numero di pensioni “governative”».
Ad evidenziarlo è l’Unione Sindacale di Base in un comunicato.
«Con un personale ridotto ai minimi storici, in attesa delle promesse assunzioni che arriveranno non prima dell’estate, i lavoratori dell’Inps — rileva l’Usb — sono spinti dai dirigenti a turni straordinari pur di non sfigurare con l’interlocutore politico».
L’Usb «rilancia la mobilitazione invitando i lavoratori dell’Istituto a non aderire al lavoro straordinario e diffidando l’amministrazione dal privilegiare una prestazione rispetto all’altra. Chi va in pensioneconi requisiti Fornero, 67 anni di età  dal 2019, non solo ha dovuto lavorare di più ma ora deve mettersi in coda dietro alle priorità  del governo».

(da agenzie)

argomento: Pensioni | Commenta »

IL MINI-TAGLIO ALLE PENSIONI? DOPO LE ELEZIONI

Marzo 15th, 2019 Riccardo Fucile

RIGUARDERA’ 2,7 MILIONI DI PENSIONATI: DA APRILE LA SOMMA DECURTATA, A GIUGNO LA TRATTENUTA DEI PRIMI TRE MESI … RIGUARDA CHI PERCEPISCE PIU’ DI 1539 EURO LORDI AL MESE

Nei primi tre mesi dell’anno non sono ancora stati applicati i tagli alle pensioni sopra 1.539 euro lordi al mese previsti dalla legge di Stabilità .
Ovvero quella norma pubblicizzata come taglio alle pensioni d’oro che dovrebbe portare nelle casse dello Stato 2,3 miliardi di euro in tre anni.
L’Inps, però, non ha avuto tempo di ricalcolare tutti gli importi, così finora ha pagato le pensioni come se non fosse mai stata approvata la legge di Bilancio.
Quindi 2,7 milioni di ex lavoratori italiani hanno ricevuto cifre più alte del dovuto e ora devono restituirle. Si è, però, deciso di dilatare i tempi per evitare ripercussioni sul voto di maggio.
Ad aprile le pensioni inizieranno a subire la riduzione prevista dalla legge; l’addebito delle cifre di troppo versate da gennaio a marzo, molto basse per buona parte dei coinvolti, sarà  sul cedolino di giugno.
Sottolinea invece La Stampa che per le pensioni poco sopra i duemila euro al mese il taglio varrà  circa 170 euro l’anno (di qui in poi).
Una misura fastidiosa, abbastanza da convincere il governo a chiedere di rinviarla a dopo le elezioni europee. Che l’ipotesi sia sul tavolo lo confermano fonti interne all’Inps e un’interrogazione urgente presentata dai parlamentari Pd Tommaso Nannicini e Chiara Gribaudo. «Più si ritarda, più alto sarà  il conguaglio», dicono i due.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Pensioni | Commenta »

QUOTA 100 E OPZIONE DONNA, QUANTO SI PERDE DI PENSIONE

Febbraio 4th, 2019 Riccardo Fucile

CON QUOTA 100 SUBITO 15% IN MENO, NEL TEMPO IL 25%… CON OPZIONE DONNA SUBITO IL 30%, NEI PROSSIMI ANNI IL 37%

Quanto perde chi anticipa la pensione con Quota 100 e chi va in pensione con Opzione Donna?
Chi anticipa si accontenta di una pensione più bassa del 15% e incasserà  nel tempo che gli resta (in media 21 anni, in base alla speranza di vita calcolata da Istat) in tutto 350 mila euro contro 453 mila, quasi un quarto in meno, calcola Progetica, società  indipendente di consulenza.
L’opzione donna, spiega invece oggi Repubblica, è penalizzante per due motivi. Perchè, al contrario di quanto accade per quota 100, l’assegno viene ricalcolato interamente con il metodo contributivo (si prende quanto si è versato, non in proporzione agli ultimi stipendi).
E perchè si esce in base a due finestre molto lunghe: 12 mesi dal raggiungimento dei requisiti per le dipendenti, 18 mesi per le autonome.   La misura è stata riconfermata solo per il 2019, riservata alle 58-59enni (classe 1959-1960) che hanno compiuto gli anni entro il 31 dicembre 2018.
Tutte le lavoratrici nate un anno dopo i requisiti (1960-1961) sono fuori dall’opzione. Sono fuori anche da quota 100. E quindi andranno in pensione con le regole Fornero, sei o sette anni dopo.
Un esempio?   Una lavoratrice dipendente classe 1960, che versa i contributi dal 1983, se opta e va in pensione sei anni prima a 59 anni e 7 mesi — anzichè a 65 anni e 8 mesi — perde il doppio di un uomo in quota 100.
Un terzo dell’assegno e il 37% del “tesoretto” futuro, la “ricchezza a vita media”: 201 mila euro anzichè 541 mila.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Pensioni | Commenta »

QUOTA 100: LA PENSIONE SI RIDUCE DEL 25%, LO STUDIO DEL SOLE 24 ORE CONFERMA IL “PACCO” DI SALVINI

Gennaio 18th, 2019 Riccardo Fucile

62 + 38 MENO 25%, 64 + 36 MENO 16%… GLI ESEMPI ELABORATI PER IL GIORNALE ECONOMICO

Utilizzare quota 100 – almeno 62 anni di età  e 38 di contributi – per andare in pensione cinque anni prima rispetto al trattamento di vecchiaia comporta un taglio di circa un quarto dell’assegno previdenziale lordo.
Se si sceglie una delle possibili soluzioni intermedie – per esempio, se si va in pensione sfruttando sempre quota 100, ma a 64 anni di età  – il taglio è inferiore e oscilla tra il 12 e il 16% negli esempi che Aon ha elaborato per Il Sole 24 Ore.
Sono stati considerati sei lavoratori, tutti con prima iscrizione all’Inps all’età  di 24 anni e differenti carriere che determinano retribuzioni annue lorde all’età  di 62 anni comprese tra 30mila e 150mila euro, rappresentativa di diverse categorie contrattuali (impiegato, funzionario, manager).
Decidere di smettere di lavorare a 62 anni, quindi con i due requisiti minimi di quota 100 (62 anni di età  e 38 di contributi), comporta la rinuncia al 22% della pensione, a fronte di un’ultima retribuzione annuale di 30mila euro rispetto a quanto si incasserebbe accedendo al pensionamento di vecchiaia a 67 anni di età ; si sale al 28% se la retribuzione è di 150mila euro.
COME CAMBIA L’IMPORTO
Ciò è dovuto al fatto che da 62 a 67 anni, continuando a lavorare, si aumenta il montante contributivo e inoltre, al momento del pensionamento, si beneficia di un coefficiente di trasformazione più vantaggioso.
Per effetto della riforma previdenziale del 2011, a prescindere dal sistema di calcolo a cui si è soggetti (ex retributivo, misto, contributivo), i contributi versati dal 2012 sono convertiti in pensione in base al sistema contributivo, che premia la maggiore età  e l’ammontare del montante accumulato.
Oltre a ciò, un certo impatto è prodotto anche dall’eventuale incremento delle retribuzioni percepite dopo i 62 anni.
Soprattutto chi ha redditi bassi, dunque, deve soppesare adeguatamente se sfruttare quota 100: potrebbe rischiare di avere un assegno previdenziale insufficiente o comunque non adeguato al tenore di vita mantenuto durante gli anni di lavoro.
Questo “rischio” viene evidenziato dai tassi di sostituzione (cioè il rapporto tra la prima rata di pensione annua lorda maturata e l’ultima retribuzione annua lorda percepita) pubblicati.
Variano da circa il 60% per i profili di carriera meno dinamici, a circa il 40% per quelli più brillanti.
Proseguendo l’attività  fino a 67 anni, invece, la pensione lorda sarà  pari al 50-70% dell’ultima retribuzione.

(da “il Sole 24 Ore“)

argomento: Pensioni | Commenta »

LA PRESA PER I FONDELLI DELLA PENSIONE DI CITTADINANZA A 67 ANNI: RIGUARDERA’ SOLO 500.000 PENSIONATI RISPETTO AI 3,2 MILIONI CHE VIVONO CON IL MINIMO PENSIONISTICO, OVVERO IL 15%

Gennaio 18th, 2019 Riccardo Fucile

E L’AUMENTO SARA’ SOLO DI 138 EURO AL MESE, PASSANDO DA 507,42 A   645,52 EURO

Il reddito di cittadinanza diventa pensione di cittadinanza per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o due componenti con età  pari o superiore a 67 anni (requisito adeguato negli anni a venire alla speranza di vita).
In questo caso il beneficio economico è riconosciuto ai nuclei con Isee non inferiore a 7.560 euro (in caso di beneficiario unico) e non potrà  essere superiore ai 9.360 euro nel caso i beneficiari vivano in casa di proprietà .
La quota di pensione di cittadinanza destinata al sostegno all’affitto è prevista in un massimo di 1.800 euro.
Come nel caso del Reddito di cittadinanza la somma della quota affitto e della quota integrazione non supera i 780 euro.
La novità  è che il limite di età , rispetto alle previsioni e alle anticipazioni, è stato aumentato di due anni da 65 a 67 anni:   rispetto alla bozza originaria, nel testo del Dl il requisito si alza dai precedenti 65 a 67 anni: sarà  un’integrazione al reddito di 630 euro (882 euro per due componenti), con ulteriori 150 euro di contributo all’affitto (per due componenti, dunque, in totale si arriva a 1.032 euro).
La pensione di cittadinanza a 780 euro, «un segno di civiltà » come diceva Luigi Di Maio, finirà  quindi nelle tasche di soli 500 mila pensionati, un 15% appena dei 3 milioni e 200 mila che vivono grazie all’integrazione al minimo e che oggi ricevono 507 euro e 42 centesimi al mese.
Lo stanziamento sarà  di 900 milioni sui nove miliardi a disposizione, ovvero il 10%. Il resto verrà  così suddiviso: 7,1 miliardi al reddito di cittadinanza (di cui 2,2 miliardi già  messi dal governo Gentiloni per il Rei) e 1 miliardo ai centri per l’impiego.
A conti fatti dunque, i più fortunati tra i pensionati poveri riceveranno 138 euro al mese. Passando così a 645 euro e 42 centesimi.
Non proprio la soglia “di cittadinanza”.
Le risorse a disposizione, come già  sembrava chiaro a molti osservatori, sono insufficienti per arrivare a tutti. E la riuscita del reddito di cittadinanza viene considerata prioritaria, sebbene ci siano «difficoltà  potenziali» nella sua attuazione, ammette ora Stefano Buffagni, sottosegretario a Palazzo Chigi.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Pensioni | Commenta »

ELSA FORNERO BOCCIA QUOTA 100: “PROPAGANDA SLEGATA DA OGNI VISIONE DEL FUTURO”

Gennaio 18th, 2019 Riccardo Fucile

“UNA CONTRORIFORMA FURBESCA”

“Dedico quota 100 a Monti e Fornero” aveva detto Matteo Salvini durante il Cdm per presentare il decretone.
Proprio l’ex ministro del Lavoro risponde al vice premier dalle pagine de Il Foglio dove spiega come le pagine del Dl che interessano le pensioni sono una “controriforma furbesca”, un modo di estendere e ricercare il consenso facendo passi che sembrano cambiare tutto ma rimangono ancorati a qualcosa che “sa di antico”. Secondo Fornero sono tre i principi sui quali si regge il sistema pensionistico italiano, dettati dalla riforma Dini del 1995: Il “finanziamento”, dato dalla ripartizione dei contributi versati dai lavoratori; il “calcolo della pensione”, che consiste nel rapporto di interdipendenza tra età  e pensione (a parità  di contributi maggiore è l’età  maggiore è la pensione); la “solidarietà “, contributi a carico generale per salvaguardare i lavoratori impiegati in attività  usuranti.
I tre punti della riforma Dini si manifestarono “Coraggiosi nei principi ma timorosi nei fatti”. L’excursus storico della professoressa di economia arriva poi alla riforma del 2011 “Quella che porta il mio nome”
La riforma non era perfetta ma affrontava i problemi di lungo termine del nostro sistema previdenziale in modo coerente con la riforma del 1995, che venne infatti estesa a tutti i lavoratori, per le anzianità  future.
§La riforma avrebbe dovuto essere comunicata in modo corretto , mettendo in evidenza i suoi principali punti strutturali, ossia la riduzione degli oneri caricati sulle spalle delle generazioni giovani e future(…) E non presentata soltanto in termini di austerità  fine a se stessa e di blocco all’occupazione.
Elsa Fornero parla di una riforma perfettibile, qualcosa che poteva e doveva essere corretta e monitorata soprattutto per quello che lei stessa riconosce come “il problema pur grave degli esodati”, spiegando come la semplificazione della narrazione attorno alla riforma abbia creato un “capro espiatorio” facile e sia diventato soltanto un pretesto per fare campagna elettorale.
Era nell’interesse della politica, che pure approvò la riforma a larga maggioranza, parlarne male quasi subito dopo l’approvazione. E non era nelle possibilità  di un ministro tecnico, senza l’appoggio di partiti o di sindacati, far arrivare una lettura con almeno qualche positività .
La nuova riforma è dunque figlia di quella strumentalizzazione e in quest’ottica si pone il quadro di “quota 100” in quanto secondo Fornero è “il ritorno della politica nella determinazione delle regole pensionistiche”.
Difendendo il suo operato, l’ex Ministro del lavoro ricorda come non è utile attaccare l’economia scindendola dalla politica pensando che il benessere sociale sia proprio solo della seconda piuttosto che della prima. “Ragionevole dare un po’ di flessibilità  – dice la professoressa – ma si poteva continuare sulla strada dell’APE”
La controriforma è furbesca perchè viene offerta come grande opportunità  mentre è contornata di condizioni che ne riducono fortemente la convenienza ma scalfiscono di poco il messaggio mediatico.
Intanto, essendo il metodo contributivo di calcolo delle pensioni in vigore dal primo gennaio 2012 ogni anno di anticipo del pensionamento rispetto alle regole della riforma Fornero comporta una perdita del 3-5 per cento anno
Inoltre, spiega Fornero, il blocco per le pensioni superiori a 1524 euro lordi faceva parte anche della precedente riforma, con la differenza che nel 2011 l’Italia versava in una situazione economica peggiore ed erano richiesti sacrifici alle classi più abbienti. Il ritorno al passato denunciato da Fornero termina con la definizione di “propaganda slegata da ogni visione strategica del futuro” per quella che è un’innovazione che “sa molto di antico”.

(da agenzie)

argomento: Pensioni | Commenta »

IL PACCO E’ SERVITO: QUOTA 100, COME FUNZIONA E PERCHE’ PUO’ ESSERE UNA FREGATURA

Gennaio 17th, 2019 Riccardo Fucile

ANDANDO IN PENSIONE PRIMA L’ASSEGNO PENSIONISTICO SI RIDURRA’ PER UNA PERCENTUALE TRA IL 5% E IL 34% (AD ES UNA PENSIONE DI 2000 EURO POTREBBE RIDURSI A 1400 EURO)… NON SI POTRANNO SVOLGERE ALTRI LAVORI, SE NON IN NERO… LA PLATEA E’ DI 350.000 POTENZIALI FRUITORI, MA SE LO POTRANNO PERMETTERE SOLO I PIU’ BENESTANTI

Che cos’è quota 100
Per quota 100 si intende un meccanismo di pensionamento anticipato che consente di lasciare il lavoro prima di avere maturato i requisiti attualmente in vigore dal primo gennaio (67 anni di età  per gli uomini e 66 anni e 7 mesi per le donne con 20 anni di contributi, oppure in base alla contribuzione con 43 anni e 5 mesi di contributi per gli uomini e 42 anni e 5 mesi per le donne indipendetemente dall’età ).
Quota 100 prevede invece almeno 62 anni di età  e 38 anni di contributi. Lo stesso decreto prevede un abbassamento del requisito contirbutivo attualmente in vigore dal primo gennaio, ripristinandolo a 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne.
Quando si può andare in pensione con quota 100
Nel settore privato, chi ha maturato i diritti a quota 100 entro il 31 dicembre 2018 potrà  andare in pensione dal primo aprile 2019; chi li matura dal primo gennaio 2019 avrà  diritto alla pensione tre mesi dopo.
Quando possono andare in pensione con quota 100 i dipendenti pubblici
I dipendenti pubblici seguono regole diverse. I lavoratori che maturano i requisiti entro il 31 dicembre 2018 avranno accesso alla pensione dal primo agosto, per gli altri la decorrenza partirà  sei mesi dopo la maturazione dei requisiti con l’obbligo di preavviso di sei mesi. Se un lavoratore ad esempio raggiungesse i requisiti dal primo maggio, potrebbe andare in pensione dal primo novembre. I lavoratori della scuola possono andare via a inizio anno scolastico, a settembre.
Lavoro e quota 100
Coloro che decidono di andare in pensione con quota 100 non possono, fino al raggiungimento dei requisiti anagrafici per la pensione di vecchiaia, cumulare altri redditi, quindi lavorare.
Quanto si riduce la pensione con quota 100
Andare in pensione prima siginifica però inevitabilmente versare meno contributi rispetto a quanto sarebbe accaduto se si fosse atteso il raggiungimento dell’età  per il pensionamento di vecchia. Versando di meno si incassa di meno.
Quanto? L’Upb ha condotto delle simulazioni prima di conoscere il testo definitivo del provvedimento, ipotizzando tagli dal 5 al 34%.

(da agenzie)

argomento: Pensioni | Commenta »

MANOVRA: DUE MILIARDI E MEZZO IN TRE ANNI SOTTRATTI AI PENSIONATI

Gennaio 13th, 2019 Riccardo Fucile

PERDERANNO UNA MENSILITA’ OGNI ANNO LE PENSIONI DI 1522 EURO LORDE

Con il precedente governo, Cgil-Cisl-Uil avevano raggiunto un accordo sulla reintroduzione dell’adeguamento delle pensioni all’inflazione (c’era anche l’Ugl, che ora, dopo l’ingresso nell’esecutivo, l’ha dimenticato).
Un diritto negato a far data 2011.
Ora Lega e M5S si sono aggrappati agli assegni da quattro soldi pur di fare cassa (1.522 euro lordi al mese).
Ai 16 milioni e 100mila ex lavoratori in quiescenza (dato 2016), la manovra in tre anni sottrarrà  2,5 miliardi di euro intervenendo come sempre dal 2011 sull’aumento del caro-vita
Prendendo a campione un assegno di 1.522 euro lorde, dai 79 euro al mese fino allo scorso 31 dicembre, si passerà  a una riduzione di 94,62 euro, per fare in modo che nel triennio 2019-2021 si tocchi una intera mensilità .
In sostanza, quell’anno, non verrà  corrisposta la tredicesima. E’ già  oggi la sorte del conto di un pensionato che incassava 1.900 euro lordi mensili nel 2011, mentre sale a 2 mensilità  e mezzo il taglio d’una pensione di 4 mila euro lordi al mese, rappresentati da una perdita del 12,88%, circa 6.500 euro lordi.
Dissenso deciso da parte dei sindacati che in un comunicato emesso all’indomani d’un incontro a Palazzo Chigi, hanno criticato le «misure fiscali che introducono un nuovo condono premiando gli evasori», mentre non riducono «il cuneo fiscale per i lavoratori e per i pensionati, non si prevedono nè una maggiore progressività  delle imposte e nè interventi sui patrimoni dei più ricchi e non si programma un deciso contrasto all’evasione».
Intanto si organizza la protesta. Unitaria: in piazza sabato 9 febbraio.

(da agenzie)

argomento: Pensioni | Commenta »

IL BIDONE QUOTA 100, PENSIONE TAGLIATA FINO A OLTRE UN TERZO

Gennaio 7th, 2019 Riccardo Fucile

E PER LA LIQUIDAZIONE UNO STATALE DOVRA’ ASPETTARE ANCHE 8 ANNI

A Quota 100 fa molto, molto freddo.
Mentre si scopre che per avere la liquidazione a cui hanno diritto gli statali dovranno o attendere fino a otto anni o pagare interessi sui loro soldi alle banche, il paradiso in terra che nasce dall’”abolizione” (LOL, non è vero) della legge Fornero promesso da Salvini si fa sempre più definito.
E ci si accorge che visto da vicino non sembra esattamente un paradiso, anzi.
Chi vorrà  uscire dal lavoro con il meccanismo sperimentale e provvisorio creato dalla Lega dovrà  farsi bene i conti in tasca: nella bozza del decreto è previsto che l’assegno con «quota 100» non sia cumulabile con redditi da lavoro superiori a 5 mila euro l’anno. Il divieto dura fino al momento in cui il pensionato raggiunge l’età  di vecchiaia (oggi 67 anni).
Questa norma scoraggerà  una parte degli aventi diritto, soprattutto fra quei lavoratori con elevata professionalità  che spesso quando vanno in pensione fanno i consulenti.
In più, l’assegno sarà  ridotto fino a un terzo.
La normale applicazione dei metodi di calcolo della pensione darà  luogo a un assegno alleggerito. Uscendo prima, infatti, si possono far valere meno anni di contributi e il coefficiente di calcolo applicato è più basso per le età  più giovani, perchè il montante pensionistico dovrà  appunto essere spalmato su più anni di erogazione.
Secondo i calcoli dell’Ufficio parlamentare di Bilancio, il taglio dell’assegno cresce «da circa il 5% in caso di anticipo solo di un anno a valori oltre il 30% se l’anticipo è di oltre 4 anni».

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Pensioni | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (479)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CROSETTO: “IL GOZZO DI FICO ORMEGGIATO A NISIDA DA QUANDO ERA PRESIDENTE DELLA CAMERA, NON ESISTE ALCUN ABUSO DA PARTE SUA, E’ TUTTO REGOLARE, PAGA 550 EURO ANNUI”
    • L’IMPARZIALITÀ VALE SOLO PER GLI ALTRI. FRATELLI D’ITALIA SI INDIGNA PERCHÉ UN CONSIGLIERE DEL QUIRINALE AVREBBE PARLATO DI POLITICA IN UNA CONVERSAZIONE PRIVATA. E ALLORA IGNAZIO LA RUSSA?
    • RUPERT MURDOCH IMPALLINA TRUMP : UN SONDAGGIO DI “FOX NEWS”, RETE TELEVISIVA DI PROPRIETÀ DEL MAGNATE DEI MEDIA, AFFERMA CHE LA MAGGIORANZA DEGLI AMERICANI (IL 61%) DISAPPROVA LA POLITICA ECONOMICA DI DONALD TRUMP
    • IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL “DEEP STATE” CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO
    • COSA STA SUCCEDENDO ALL’EX ILVA; IL PIANO DI UN GOVERNO INCAPACE RISCHIA DI FERMARE GLI STABILIMENTI DI GENOVA, NOVI LIGURE E RACCONIGI, CAUSANDO MIGLIAIA DI LICENZIAMENTI
    • LA LOGICA SOVRANISTA: UNO STATO SOVRANO AGGREDITO DOVREBBE CEDERE PARTE DEI SUOI TERRITORI ALLO STATO AGGRESSORE E DIMEZZARE PURE IL PROPRIO ESERCITO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA