Destra di Popolo.net

RACHID, L’EROE CHE HA SALVATO DUE DONNE, DA QUATTRO MESI DORME IN AUTO: “NON CHIEDO NULLA”

Marzo 26th, 2021 Riccardo Fucile

NON GLI HANNO PAGATO UNA FATTURA ED E’ FINITO A DORMIRE IN UN’AUTO… TRE ANNI AVEVA SALVATO UNA MADRE E SUA FIGLIA DA UN INCIDENTE STRADALE, SUBENDO 104 PUNTI DI SUTURA… IL QUARTIERE SI E’ MOBILITATO

E’ pieno di cantieri nel quartiere Borgo Vittoria di Torino, in zona via Fossata, dove recenti riqualicazioni lasciano grandi spazi della città  ancora ostaggio di lavori in corso da anni.
Il parcheggio dove si trova la macchina che Rachid usa come letto da 4 mesi è circondato da una scuola, da palazzi alti e da una piccola stazione ferroviaria. La macchina ha ruote sgonfie e il parabrezza spaccato, dentro ci sono coperte e sacchi di plastica con dentro vestiti e oggetti.
“C’è tutta la mia vita attuale lì dentro — mi racconta Rachid, che non vuole farsi riprendere in viso — è la mia villetta grigia, me l’ha prestata un connazionale che mi aveva visto dormire sulla panchina. Mi ha portato giù una copertina rosa e mi ha detto che potevo dormire lì perchè faceva troppo freddo”.
Il quartiere di Borgo Vittoria in zona rossa è freddo e sui marciapiedi si affrettano verso casa donne e uomini con la mascherina e il passo veloce. Sta calando la sera e alcuni cittadini del quartiere si avvicinano a Rachid per lasciargli qualche soldo e un po’ di spesa: oggi non ha ancora mangiato e non fatico a intravedere le ossa sotto il suo giubbotto spesso.
“Ho conosciuto Rachid qui nel parcheggio — mi spiega Luca, abitante del quartiere — e lui mi ha raccontato la sua storia. Sono rimasto stupito di come sia potuta succedergli una cosa così dopo il suo gesto di eroismo. Stiamo muovendo tutte le nostre conoscenze per aiutarlo a trovare una casa e un lavoro”.
“Quando mi sono accorta di lui — racconta Giorgia — sono subito andata a portargli quello che potevo dal frigorifero. Nemmeno io me la passo bene economicamente, ma non è giusto che una persona che ha salvato due vite, madre e figlia, sia ridotta così”.
Oltre al quartiere, diversi politici locali si sono interessati alla vicenda e pare che ci sia un interessamento da parte di un imprenditore nel settore alberghiero: “Rachid sa cinque lingue, è qui da moltissimi anni — continua Luca — ma quello che potrebbe fare la differenza è concedergli la cittadinanza italiana, anche in virtù del suo eroismo”.
Il vero desiderio di Rachid Saiad infatti non è soltanto uscire da questa situazione, ma riuscire a vivere in Italia con la sua famiglia, che attualmente è a Casablanca e che non sente da parecchio: “Mi vergogno a dire loro come sono finito — mi racconta con la testa tra le mani — avevo promesso a mio figlio che sarei riuscito a farlo studiare in Italia”.
Per chi volesse contattare Rachid per dargli una mano in qualche modo a venire fuori da questa situazione, può contattarlo direttamente al 351.2395221. Non ha whatsapp.

(da Fanpage)

argomento: radici e valori | Commenta »

IL LIBRO CHE RACCOGLIE I PENSIERI DI LORENZO ORSETTI, MORTO COMBATTENDO L’ISIS

Marzo 26th, 2021 Riccardo Fucile

“ORSO, SCRITTI DALLA SIRIA”: A DUE ANNI DALLA SUA UCCISIONE SUL FRONTE DI BAGHUZ, LA FAMIGLIA NE PUBBLICA LE MEMORIE

Non c’è solo TekoÅŸer, il miliziano con in mano il fucile partito per il nord-est siriano per combattere una guerra che i critici hanno definito “non sua”.
Non c’è nemmeno solo Orso, il compagno anarchico intriso di ideali di uguaglianza e libertà  che ha visto nella causa curda e nel confederalismo democratico un modello da applicare al resto del mondo.
C’è anche Lorenzo, classe 1986, fiorentino, che ha svolto molti lavori ma a un certo punto ha sentito l’esigenza di combattere per un ideale più grande, anche di lui.
A due anni dalla sua morte sul fronte di Baghuz, nel governatorato di Deir Ezzor, gli scritti, le lettere, le memorie e i post su Facebook di Lorenzo Orsetti nel corso dei 18 mesi in cui è rimasto tra le fila delle Unità  di Protezione Popolare (Ypg) curde sono diventati un libro: Orso. Scritti dalla Siria del Nord-Est (Red Star Press, 2021)
Il motivo per cui si è scelto di raccogliere questo materiale e trasformarlo in un libro è proprio far conoscere a tutti chi era Lorenzo, e non solo TekoÅŸer, come spiegano i familiari che hanno contribuito alla raccolta dei suoi messaggi: “Noi familiari abbiamo ritenuto importante, per far conoscere Lorenzo, raccontare altro. Ad esempio cosa desiderava e ancora lo emozionava, se malgrado i suoi dolori avesse ancora voglia di vivere e lottare o se si fosse chiuso in se stesso, se avesse saputo sopportare il dolore, se fosse stato ancora capace di soffrire con gli altri, oppure se avesse cercato di scappare dalla realtà . Lorenzo, malgrado le sconfitte, conservava ancora in sè la speranza e la capacità  di amare senza riserve i bambini, le donne e gli uomini che il destino gli metteva accanto. Per quell’amore lui riusciva a sacrificarsi, a rinunciare ai beni materiali; riusciva a vedere la bellezza nascosta dietro gli orrori della guerra e malgrado la presenza quotidiana della morte sapeva apprezzare e godere delle piccole cose della vita”.
E leggendo questo flusso ordinato cronologicamente di pensieri, racconti e battaglie si ritrova la quotidianità  della guerra, fatta di pause, momenti di cameratismo, amicizia, esaltazione per le piccole gioie della vita, come la nascita di una nuova cucciolata, continuamente interrotte da un bombardamento, un agguato dello Stato Islamico, un compagno morto o dalla delusione per l’indifferenza delle grandi potenze mondiali coinvolte nel conflitto.
Un’indifferenza che è forse la cosa che maggiormente ferisce Orsetti durante la sua permanenza: vedere i corpi martoriati di uomini, donne e bambini durante la campagna turca su Afrin, il suo primo fronte, e l’indifferenza degli alleati Nato per la carneficina nei confronti del popolo curdo che abitava la città  di confine tra Siria e Turchia gli provoca un moto di rabbia. Tanto che, a un certo punto, arriva a dire: “Al prossimo Bataclan non verserò una lacrima”. Una reazione forse istintiva, dettata dalla delusione di una mattanza che si poteva impedire, ma che è invece stata ignorata. Istintiva perchè, in realtà , nei suoi racconti Orsetti dimostra un amore quasi istintivo per il prossimo.
Non c’è astio nemmeno per i prigionieri di Isis, coloro che fino a pochi minuti prima si sarebbero fatti saltare in aria pur di uccidere lui o i suoi compagni.
Ma l’esperienza del Rojava gli ha permesso, e questo emerge con forza, di vedere le due facce della vita: il benessere di chi vive in Europa e la condanna inappellabile delle popolazioni in guerra.
“Per me il problema non è ‘se si possa uscire da questa prigione’ — scrive nel suo primo messaggio — ma ‘quanto comodo fa stare in questa prigione’. Nessuno di noi borghesi cognitivi vuole davvero uscirne. Questo è per me il nodo ideologico centrale. In questo senso, l’uso del termine ‘prigione’ coincide con questa mistificazione ideologica. I muri che vedi attorno non sono la nostra prigione, ma quella degli altri”.
Partendo da questo assunto, il racconto delle battaglie, i ricordi delle amicizie strette, il pensiero ai ‘compagni’ a casa e al futuro del Rojava si mescolano, in un clima di costante imprevedibilità  e allerta che ha i colori e i sapori della sabbia del nord-est siriano, del sudore e della sporcizia. Che non danno tregua, proprio come gli attacchi del nemico.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: radici e valori | Commenta »

LA BRUTTA STORIA DELL’ARTISTA DI STRADA DI COLORE AGGREDITO NEL CENTRO STORICO DI NAPOLI: UN UOMO GLI HA DISTRUTTO LA CHITARRA

Marzo 23rd, 2021 Riccardo Fucile

SCATTA LA SOLIDARIETA’ DEL POPOLO NAPOLETANO, UN ANONIMO GLIENE REGALA UNA NUOVA… PER UN INFAME CI SONO MILLE PERSONE ONESTE E SOLIDALI, NON VINCERETE MAI

Ne usciremo migliori, dicevano. Evidentemente le previsioni erano fin troppo ottimistiche, viste le diverse storie arrivate da tutta Italia nelle ultime settimane.
L’ultima triste vicenda, sintomo di una società  che non è più in grado di usare la razionalità  dando libertà  alle proprie mani come se nulla fosse, arriva da Napoli.
Dal centro storico della città  partenopea. Il video del giovane artista di strada aggredito in pieno giorno: la sua chitarra fatta a pezzi da un passante che, evidentemente, non gradiva quelle note suonate all’angolo di una strada. O, più tristemente, non gradiva il colore della pelle delle mani che pizzicavano quelle corde.
A dare voce a questa triste storia dell’Italia del 2021 è stato il consigliere Regionale della Campania Francesco Emilio Borrelli, sempre in prima linea nel denunciare quanto di brutto accade non solo a Napoli e dintorni.
Un video che parla da sè: un uomo si avvicina all’artista di strada, prende la sua chitarra e la distrugge. Lo strumento, con cui il giovane riesce a tirare su qualche soldo, è spezzato in due e non più utilizzabile.
Per fortuna, però, il folle gesto del passante non rimane inosservato. C’è chi gira un video con il proprio smartphone pubblicando il filmato in rete per denunciare quanto accaduto e chi attacca verbalmente — per segnare la differenza tra chi usa la ragione e chi no — il folle aggressore.
Il lieto fine
La triste storia dell’artista di strada aggredito nel centro storico di Napoli, per fortuna, ha anche un lieto fine. Nel giro di pochi minuti, infatti, il filmato diventato virale in rete ha dato vita a un a campagna di solidarietà : decine di persone si stavano organizzando per fare una colletta e comprare una chitarra nuova al giovane.
Ma qui un altro colpo di scena: una persona, che è voluta rimanere anonima, ha deciso di regalare un nuovo strumento al giovane aggredito. Perchè per ogni gesto insano che infanga la società , ci sono mille altri comportamenti che restituiscono un barlume di giustizia.

(da agenzie)

argomento: radici e valori | Commenta »

“QUEL POST LE HA RIDATO IL SORRISO”

Marzo 21st, 2021 Riccardo Fucile

LA STORIA DEL RAGAZZO CHE HA TROVATO LAVORO ALLA MADRE CON UN APPELLO VIRALE: ERA DISOCCUPATA DA UN ANNO E MEZZO

«Finalmente una buona notizia sui giornali». Ironizza così Felice Capita, 24 anni, di origini pugliesi, il figlio che tutte le madri vorrebbero.
Un giovane che, stanco di vedere la donna che lo ha messo al mondo distrutta dall’affannosa ricerca di un posto di lavoro (tra candidature senza risposte e invio disperato di centinaia di cv), ha deciso di non stare a guardare e di metterci la faccia per farla tornare a sorridere. E tutto con un semplice post su LinkedIn.
«Ho scritto quell’appello in pochi secondi, l’ho postato nel pomeriggio e già  l’indomani mia madre, dopo aver fatto tre colloqui, ha trovato un lavoro», ci racconta il giovane, al telefono dalla Corea del Sud dove si trova in questo momento.
Felice, infatti, lavora per un’azienda che produce sistemi di automazioni industriali e spesso, dunque, va in trasferta all’estero. Un’occupazione, nell’ambito informatico, che gli ha consentito «di dare una mano, in questo periodo difficile, alla madre rimasta senza lavoro». Da più di un anno e mezzo. A quasi cinquant’anni
Le difficoltà  di Anna Piacquadio — questo il nome della donna che da tempo abita a Monza — nascono dopo la chiusura, per motivazioni economiche, di una tabaccheria di famiglia. Da quel momento non è più riuscita a trovare nulla di dignitoso.
Poi il Covid che «ha aggravato la situazione. «L’ho vista sconfortata, c’erano momenti in cui stava molto male, era demoralizzata, non trovava più una via d’uscita da questa brutta situazione. Da qui l’idea di un post su LinkedIn», ci spiega.
«Questo è un post davvero speciale dove chiedo il massimo aiuto da parte di tutti voi — ha scritto Felice nell’appello diventato virale con la bellezza di 27mila like e oltre 1.000 commenti — Lei è mia mamma e da più di un anno sta cercando lavoro ma pur essendo una persona competente, educata e disponibile sta facendo davvero fatica a trovare un posto di lavoro. Mia mamma è alla ricerca di una posizione come impiegata amministrativa ma valuterebbe anche altre mansioni visto il periodo e il bisogno urgente di lavorare. Viviamo a Monza e lei è automunita».
«Non bisogna mai arrendersi»
Poche frasi che, di fatto, le hanno cambiato la vita, peraltro in poco tempo: Anna Piacquadio, infatti, «comincerà  a lavorare lunedì 29 marzo», poco prima di Pasqua. E lo farà  a Milano, a pochi chilometri da Monza dove la società  immobiliare che l’ha assunta nel ramo commerciale — con tanto di stipendio fisso e provvigioni sulle vendite — aprirà  un nuovo ufficio.
«Questo è l’esempio di come non bisogna mai arrendersi. Non esistono problemi irrisolvibili, c’è sempre una soluzione. Certo, restare motivati diventa difficile quando non si ha più un lavoro. Mia madre era giù di morale». Adesso è ha ritrovato il sorriso.

(da agenzie)

argomento: radici e valori | Commenta »

ADDIO A ELENA MALAGODI, UNA VITA TRA ARTE E SOLIDARIETA’

Marzo 19th, 2021 Riccardo Fucile

CURATRICE DI MOSTRE, A CAPO DI DUE ONLUS CHE SI OCCUPANO DI BAMBINI E DONNE IN DIFFICOLTA’ IN SENEGAL, HA SCELTO DI ESSERE SEPOLTA NEL PAESE AFRICANO

Si è spenta a causa del covid Elena Malagodi: curatrice di mostre d’arte e interprete, aveva trascorso l’ultimo ventennio della sua vita in Africa, dove aveva fondato due ong di cui era presidentessa – FAI in Senegal e Natanguè Sènègal – impegnate nell’assicurare istruzione ai bambini e supporto alle donne in difficoltà .
Come ha fatto sapere il compagno, Malagodi ha scelto di essere sepolta nel paese africano, in un cimitero interconfessionale, a ribadire fino all’ultimo il suo impegno e il suo amore per il paese africano.
Già  moglie dell’artista cubano Agustin Cà¡rdenas, amico di Andrè Breton, e del politico italiano, Giovanni Malagodi, che fu segretario e presidente del Partito liberale italiano, Malagodi aveva alle spalle un’infanzia drammatica e avventurosa.
Nata a Roma subito prima del conflitto mondiale da una madre lettone di origine ebraica e da un ufficiale italiano, era tornata a Riga con la madre nel 1941, ritrovandosi a sfuggire dalla persecuzione nazista, riuscì a sopravvivere alla guerra e visse in Russia fino al 1955, quando tornò a Roma dal padre, grazie al quale studiò da interprete.
Conobbe l’artista Agustin Cà¡rdenas, con cui visse a Parigi. Negli anni, la sua attività  di interprete la portò a conoscere e frequentare artisti e letterati, da Michail Baryshnikov a Isaiah Berlin; passò negli anni Ottanta a organizzare mostre di Cà¡rdenas, Ercole Monti, Martine Franck, Henri Cartier-Bresson, Balthus, Alberto e Diego Giacometti, Jean Arp e si risposò con il politico liberale Giovanni Malagodi.
Dopo la cui morte ha cominciato a frequentare il Senegal, facendo dell’aiuto alle popolazioni locali l’impegno degli ultimi anni della sua vita.

(da agenzie)

argomento: radici e valori | Commenta »

LA BELLA STORIA DEL CESENA CALCIO FEMMINILE CHE RINNOVA IL CONTROLLO ALLA PORTIERA INCINTA: “E’ LA COSA PIU’ BELLA CHE POTEVA ACCADERLE, RESTA NELLA ROSA DELLA SQUADRA”

Marzo 18th, 2021 Riccardo Fucile

ESISTONO ANCHE SOCIETA’ VIRTUOSE CHE PRIVILEGIANO L’UMANITA’   E ORA LA FEDERAZIONE INTERVIENE PER MODIFICARE I CONTRATTI

Solo pochi giorni fa aveva fatto discutere il caso tra Lara Lugli e il Pordenone Volley. Oggi la notizia è un’altra, ed è bella.
La racconta a La Stampa Emanuela Vincenzi, team manager del Cesena Calcio. La protagonista si chiama Alice Pignagnoli, di anni 33, che ora posta foto sui social in cui abbraccio il figlio da poco nato, ed è tornata a difendere i pali della propria squadra.
Che, nel momento in cui lei ha riferito di aspettare un bambino, non l’ha abbandonata. E anzi: le ha rinnovato il contratto.
Dice la team manager al quotidiano di Torino:
Alice si infortunò per un colpo al viso preso durante un’azione di gioco. Fu ricoverata in ospedale e sottoposta agli accertamenti clinici del caso. Subito dopo, avendo visto i risultati degli esami, ci telefonò disperata, piangendo, dicendoci che era incinta. Noi non capivamo: era sposata, cosa poteva succederle di più bello? Le dicemmo che la squadra andava avanti comunque e che lei sarebbe rimasta nella rosa.
Ma dei casi di allontanamento dalla squadra, come quello di Laura Lugli, nel mondo dello sport femminile ce ne sono a bizzeffe: “Ci deve essere una tutela vera per le donne da parte delle federazioni”. La decisione del Cesena Calcio ha costituito il precedente
Proprio così. Dal caso della calciatrice Alice Pignagnoli ne è nato un precedente. Lo spiega sempre Emanuela Vincenzi:
Ora è previsto che un’atleta sia protetta anche se resta incinta, cosa che prima non accadeva. La Federcalcio è partita proprio dal caso di Alice per modificare le condizioni che regolano i contratti. Noi in realtà  abbiamo fatto una cosa molto normale. D’altra parte è scontato che non resti incinto Ronaldo, mentre per le donne funziona naturalmente così, insomma può succedere. E a me sembra molto normale che un’atleta possa essere moglie e mamma.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: radici e valori | Commenta »

LUCCA, LA “SUPERDONNA” E’ UNA GIOVANE PASTORA LAUREATA: HA UN GREGGE DI 100 PECORE

Marzo 12th, 2021 Riccardo Fucile

CAROLINA, DOPO SCIENZE AGRICOLE, SI E’ DEDICATA ALLA PRODUZIONE DI FORMAGGI

Carolina è diventata un simbolo, la “superdonna” della provincia di Lucca per la Coldiretti, che l’ha scelta come emblema della resilienza tutta al femminile e l’ha premiata in occasione della festa della donna.
Carolina Leonardi ha 28 anni, è laureata in Scienze agricole all’università  di Pisa con una tesi sui formaggi, ma ha deciso di fare la pastora. E’ tra le più giovani allevatrici d’Italia, da qualche anno al comando dell’azienda agricola e agrituristica “Le Coppelle latteria Belato Nero” a Pian di Lago (Lucca), alle pendici del monte Corchia, a 1000 metri sul livello del mare.
“Ho aperto l’azienda nel 2015, sono partita con 40 pecore di razza massese – racconta Carolina -. La passione per la produzione di formaggi mi ha spinto a sostenere studi post laurea di arte casearia. E’ un mondo dove non si finisce mai di imparare. In parallelo a tutto questo ho iniziato i lavori di ristrutturazione di un’alpeggio a Pian di Lago e nell’agosto del 2020 ho inaugurato l’agriturismo”.
Robiole, stracchini, pecorini sono parte dei prodotti di Carolina che crede fortemente nel suo territorio, quello montano, teatro di una microeconomia fondamentale per le razze locali.
“Ho scelto pecore di razza massese perchè sono native del luogo – continua -, voglio mantenere un patrimonio genetico in simbiosi con queste terre”.
Carolina oggi ha 100 capi di ovini e per mantenerli sani utilizza un metodo di migrazione vecchio di secoli: la transumanza. Un passaggio, dalla pianura alle terre in quota e viceversa che si compie con il cambio di stagione e serve per trovare pascoli che possano sfamare il gregge.
“Parto dalla stalla in pianura, verso la fine di maggio – racconta Leonardi -, poi saliamo in quota fino all’alpeggio. Sono 10 ore di cammino in quella che è una giornata di festa per la mia famiglia perchè si accompagnano gli animali verso pascoli più rigogliosi”.
Oggi l’attività  vive della sola vendita di formaggi durante la stagione invernale poi, in estate, si aprono le porte dell’agriturismo dove i prodotti vengono serviti anche a tavola. Carolina ha trasformato parte del suo lavoro in una fattoria didattica per bambini sperando in futuro di poter tenere corsi di arte casearia.
L’8 marzo la giovane ha ricevuto il riconoscimento di Coldiretti per il suo lavoro.“Carolina non proviene da una famiglia di pastori – dice Andrea Elmi, presidente di Coldiretti Lucca – E’ partita da zero con un piccolo gregge, senza alcuna esperienza, spinta da un desiderio di concretizzare i suoi studi universitari. La sua è una bella storia, piena anche di difficoltà , ma da cui c’è molto da imparare in termini di coraggio, intraprendenza e volontà . Con questa iniziativa vogliamo esaltare il protagonismo delle donne e la loro straordinaria capacità  di adattamento. Una impresa su tre in provincia di Lucca è guidata da figure femminili. La loro presenza garantisce dinamismo, originalità  e concretezza insieme a capacità  di conciliare famiglia e lavoro”.

(da agenzie)

argomento: radici e valori | Commenta »

E’ LA NOTTE DI LUNA ROSSA

Marzo 9th, 2021 Riccardo Fucile

AMERICA’S CUP, ALLE 4 ITALIANE INIZIA LA SFIDA: NEOZELANDESI FAVORITI, MA GLI AZZURRI FANNO PAURA: “VOGLIAMO VINCERE”

Uno dei timonieri di Luna Rossa si confessa alla vigilia della sfida con Team New Zealand: si comincia stanotte alle 4
Jimmy, andiamo subito al punto. Pensi che sarà  una serie di incontri testa a testa?
“Questo è ciò che mi intriga: non lo sappiamo. Nell’America’s Cup World Series (a dicembre), i neozelandesi hanno dimostrato di avere un pacchetto molto veloce. Nei mesi successivi, sono stati in grado di prendere molte delle loro decisioni di progettazione, ingegneria e sviluppo in seguito perchè non gareggiavano fino al match per la Coppa America. Tuttavia, come sfidanti, abbiamo superato la Prada Cup, le semifinali e le finali. Questa è stata una vera corsa ad alta pressione in cui giochi con la ‘morte improvvisa’ dell’eliminazione diretta. Quindi è fantastico andare in regata, ma ora inizia il lavoro. L’evento principale”.
C’è un aspetto tecnico che potrebbe fare la differenza?
“Nella mia esperienza, sono una moltitudine di cose. Ma credo che la velocità  della barca sarà  il fattore più importante in questa Coppa America, come è sempre”.
Quanto entra in gioco l’elemento umano?
“I velisti giocano un ruolo enorme. Le barche sono incredibilmente fisiche e devi essere qualche passo avanti gli altri, cercando di scendere bene dalla linea di partenza, prendere buone decisioni, correre lucido. Ma ancora una volta, la velocità  della barca sarà  fondamentale. Non importa quanto siano bravi i fantini, hai bisogno di un cavallo veloce”.
I fantini in questa Coppa sembrano ben assortiti: ci sono molte star su entrambe le barche.
“Tutte e due le squadre sono piuttosto esperte. Ad esempio, Glenn Ashby e io torniamo indietro nel tempo: eravamo assieme, quando abbiamo vinto la a prima Coppa con Oracle, e da ora è con i Kiwi. Entrambe le squadre sono ben proporzionate in termini di personale, dentro e fuori dall’acqua”.
E le condizioni?
“Il tempo sarà  tutto. In Nuova Zelanda, a volte in un solo giorno puoi avere tutte le 4 stagioni! Penso che le barche avranno ognuna i loro punti deboli e se una barca ha un vantaggio in alcune condizioni, dovremo vedere se i marinai riusciranno a sfruttarlo. Sarà  affascinante”.
Hai vinto due campagne consecutive di Coppa America prima di perdere contro Team New Zealand a Bermuda, quattro anni fa. Quanto è grande la voglia di riscatto?
“Io sono competitivo, in qualsiasi cosa entri, voglio vincere. Anche qui vogliamo uscire e fare una bella battaglia sull’acqua. Ma non ho dubbi che per questa partita di Coppa siamo coloro che sono sfavoriti. Team New Zealand non ha fatto solo un lavoro incredibile in termini di barca e talento nel mettere insieme la squadra: sono il defender per un motivo, e giocano in casa”.
Allora qual è la mentalità  che deve avere il tuo team?
“Che sia stata una giornata difficile o una bella giornata, devi essere coerente e composto. Ascolta le lezioni e concentrati al 100% del tempo e delle energie sulla prossima sfida. La prossima gara è l’unica cosa che conta”.
Quanto conta, a livello personale, essere ancora in finale?
“Per me questa campagna è stata una delle più dure, se non la più difficile in assoluto. È stato un cambiamento così grande per me, arrivare in un gruppo completamente diverso, un concetto totalmente nuovo di barca, vivere dove non si parla inglese. Un sacco di ragioni lo hanno reso impegnativo, ma anche estremamente gratificante. Sebbene sia stata una campagna implacabile per tutta la squadra. Il segno della forza è la capacità  di riprendersi e imparare”.
Come ti sentirai nei momenti prima del Match contro i Kiwi?
“Ogni gara è davvero emozionante. Uno dei motivi principali per cui lo fai è quel misto di emozioni, adrenalina, ansia, un po ‘di nervosismo. Quel minuto o due appena prima di entrare nel box di pre-partenza e impegnarsi contro l’altra squadra. Siete tutti sulla barca pronti per partire? È una sensazione incredibile e molto, molto avvincente”.
E alla fine…?
“Entrambe le squadre hanno una possibilità . Potremmo essere quelli che perdono, ma questo è il bello dello sport. Il favorito non vince sempre. Luna Rossa ha una cultura di persone che non si accontentano mai, che vengono a lavorare ogni giorno con la voglia di fare di più. Quindi è un momento emozionante. Mentre ti avvicini al Match di Coppa America, è una sensazione fantastica svegliarsi ogni giorno con la motivazione di rendersi conto di quanto sei fortunato. Soprattutto oggi, con ciò che il mondo ha sperimentato, essere in una squadra competitiva, fare una prova contro i migliori del mondo – è quello per cui vivi da sempre”.

(da Oa)

argomento: radici e valori | Commenta »

BANDIERE A MEZZ’ASTA PER NATALIA, LA BADANTE BULGARA CHE HA SALVATO DUE ANZIANI DALL’INCENDIO ED E’ MORTA TRA LE FIAMME

Marzo 9th, 2021 Riccardo Fucile

LUTTO CITTADINO, IL SINDACO: “GESTO EROICO CHE SIA DI ESEMPIO”

Bandiere a mezz’asta nel comune di Cicerale, in provincia di Salerno, per la morte di Natalia Beilovya, la donna di 57 anni morta tra le fiamme dopo aver messo in salvo due anziani durante un incendio scoppiato nella loro abitazione di Battipaglia.
La dinamica è ancora in fase d’accertamento: ma pare che a far scoppiare l’incendio sia stata una stufa a gas.
Fiamme che poi hanno avvolto l’abitazione dove viveva la coppia di anziani di 88 ed 85 anni presso la quale Natalia lavorava come badante.
La donna è riuscita a metterli entrambi in salvo, ma con l’incendio che aveva ormai avvolto l’intera abitazione, è stata con ogni probabilità  sopraffatta dal fumo nero che aveva già  saturato l’aria dell’abitazione, restando così bloccata e non riuscendo più ad uscire, morendo nell’incendio.
Lutto cittadino a Cicerale, il paese del Cilento dove la donna viveva, e bandiere comunali a mezz’asta. “Una festa della donna triste per il comune di Cicerale”, ha scritto il sindaco Gerardo Antelmo, “la nostra concittadina Natalia Beilovya, integrata perfettamente in paese e ben voluta da tutti, ha perso la vita per un gesto eroico. È morta per salvare la vita alle persone per le quali lavorava a Battipaglia: un gesto di grande umanità “, ha aggiunto il sindaco Antelmo, che ha poi annunciato: “Bandiere a mezz’asta oggi in Municipio, in segno di lutto dell’intera comunità  che la aveva accolta, come una persona di famiglia, molti anni fa. L’esempio di Natalia deve essere il nostro esempio di oggi”.

(da Fanpage)

argomento: radici e valori | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.982)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (609)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2025
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Lug    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DALLE BANCHE ALL’UCRAINA, LA MAGGIORANZA È DIVISA SU TUTTO: AL TERMINE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ANTONIO TAJANI VIENE SPEDITO DA SOLO DAVANTI AI GIORNALISTI (MENTRE MELONI SNOBBA DI NUOVO LA STAMPA)
    • ORO NERO, SORCI VERDI PER PUTIN, LA STRATEGIA DI ZELENSKY PER COSTRINGERE “MAD VLAD” A SEDERSI AL TAVOLO DEI NEGOZIATI: COLPIRE GLI IMPIANTI PETROLIFERI RUSSI E FAR IMPLODERE L’ECONOMIA DI MOSCA
    • UN “LEGHISTA” A MOSCA, SE NE SENTIVA LA MANCANZA: STEFANO BELTRAME SARÀ IL NUOVO AMBASCIATORE ITALIANO IN RUSSIA
    • IL SOGNO AMERICANO È DIVENTATO UN INCUBO, NUOVA STRETTA DI DONALD TRUMP CONTRO STUDENTI E GIORNALISTI STRANIERI: I VISTI PER MOTIVI DI STUDIO SARANNO RIDOTTI E NON POTRANNO AVERE UN’ESTENSIONE SUPERIORE AI QUATTRO ANNI
    • MARIO MONTI TIRA UNA FRECCIATONA A DRAGHI, CHE AL MEETING DI RIMINI HA DETTO CHE L’UE È CONDANNATA ALL’IRRILEVANZA: “AUSPICO CHE LE FIGURE PIÙ AUTOREVOLI NON SPARINO CONTRO L’EUROPA, COME SE PER ANNI VI FOSSERO PASSATE ATTRAVERSO SENZA ALCUNA RESPONSABILITÀ”
    • ELLY SCHLEIN ATTACCA: “A RIMINI MELONI SI AUTOCELEBRA MA DIMENTICA IL PAESE REALE”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA