Destra di Popolo.net

CON L’ADDIO DI LUPI, COMUNIONE E LIBERAZIONE PERDE L’ULTIMO MINISTERO

DALL’ACME POLITICO AL BARATRO: COSI’ SI DISPERDONO GLI ENFANTS TERRIBLES DI FORMIGONI

Agosto 2014. Matteo Renzi non c’è. Giri per i padiglioni della Fiera di Rimini, lo cerchi agli stand, alle mostre, agli incontri. Niente da fare.
Il premier aveva ricevuto qualche settimana prima una lettera d’invito dagli organizzatori del Meeting. La risposta? A mezzo stampa: “Non vado, altri impegni”.
La prima volta che un presidente del Consiglio diserta il crocevia estivo della politica italiana. Dopo Mario Monti, dopo Enrico Letta, dopo, ma non servirebbe nemmeno dirlo, Silvio Berlusconi, Palazzo Chigi non traslocherà  per un giorno in riviera.
Se ti giri e ti guardi bene intorno Maurizio Lupi lo incroci. Sorrisi, pacche sulla spalla, strette di mani.
È un vero padrone di casa. Un ospite afono però. Per la prima volta da anni, tanti che nemmeno val la pena contarli, non salirà  sul palco.
Nessuno nell’area allestimenti è alacremente al lavoro per stampare sul tegolino in blu le lettere “M. Lupi”.
“Nel programma non c’erano incontri sulle Infrastrutture – spiegava l’organizzazione – abbiamo deciso di comune accordo così”.
A rileggere i fatti sette mesi dopo, l’aura di premonizione che sprigionano da ogni virgola è impressionante.
Da qualche ora Lupi non è più ministro. Ha lasciato, come lui giustamente sottolinea “72 ore e non 72 giorni dopo” lo scoppio dello scandalo.
Fa parte del suo pedigree, di uomo idealista ma insieme pragmatico, quel mix da “terrone del nord” come spesso ama definirsi.
È l’ultimo tassello di una mosaico trentennale che, una volta completato, restituisce un’immagine complessiva alla quale nessuno in partenza avrebbe dato credito.
Il mosaico che racconta la storia degli enfant terribles di Comunione e Liberazione in politica.
Per non risalire alla preistoria dei tempi della Democrazia Cristiana (i libri di Massimo Camisasca sono utilissimi per chi volesse a ricostruire quel periodo), il percorso dei ciellini nella Seconda Repubblica è quantomeno singolare.
Una vita dedicata al berlusconismo, una scelta di campo spesso difesa con “forse non ci aiuta, ma è l’unico che non ci avversa”, l’acme del potere lo hanno toccato quando l’ex Cavaliere è sostanzialmente uscito di scena.
E per di più quando l’aura del padre putativo di una generazione di fenomeni, Roberto Formigoni, aveva raggiunto il suo raggio minimo d’influenza.
Per vent’anni gli uomini di Cl sono rimasti fuori dalla stanza dei bottoni. Lupi ci era andato vicinissimo nel 2008.
Aveva ingaggiato un formidabile braccio di ferro con gli altri colonnelli del Pdl, il suo sembrava il nome perfetto per la casella della Salute, in quello che sarebbe stata una filiera perfetta con il comparto che era il fiore all’occhiello del Pirellone formigoniano. Alla fine desistette.
Qualcuno racconta che lo fece dopo essersi confrontato con Julian Carron, la guida ecclesiale di Cl dopo la scomparsa di don Luigi Giussani, e virò verso la vicepresidenza della Camera. Quattro anni dopo, è Mario Monti a chiamare la prima esponente di Cl al governo.
Una nomina secondaria, che in pochi ricordano. Ma il ruolo di Elena Ugolini, tra i responsabili scuola del Movimento, quale sottosegretario all’Istruzione segnò il primo passo di una strada di lì a poco trionfale.
Meno di due anni dopo, ben due di quei ragazzi cresciuti a pane, esercizi spirituali e politica, avrebbero fatto il loro ingresso dal portone principale del Consiglio dei ministri.
Lupi e Mario Mauro, amico di tante battaglie esauritesi qualche mese prima con la svolta montiana dell’ex europarlamentare, erano entrambi stati chiamati da Enrico Letta nella sua squadra.
Berlusconi aveva sempre amato e odiato i ciellini, per la loro eccezionale capacità  di fare rete e raccogliere consenso e per la loro eterodossia nell’approcciarsi alla fede laica nell’infallibilità  del leader.
Gli stessi elementi che spinsero Letta, primus inter pares, a ritenerli perfetti per lo strano governo del dopo febbraio 2013.
La storia di Mauro finì con l’ascesa di Renzi, e sulla scorta di scelte politiche che lo videro condividere il destino funereo del rassemblement montiano.
Quella di Lupi – quella del Lupi ai vertici del cuore pulsante della democrazia – è finita per qualche manata di schizzi di fango sulla giacca.
Vittima del frullatore delle intercettazioni, che ha raccontato di un ministro al momento non indagato che esercitava il potere in modo troppo disinvolto. Sicuramente più disinvolto di quanto non predicasse morigeratamente in pubblico.
Tutt’altra storia rispetto a quella del Celeste, lui sì finito nel vortice delle inchieste della sanità  lombarda. Indagini che hanno di fatto sancito la fine del suo impero su Milano e dintorni e che sono arrivate a sfiorare il Meeting e mezza filiera ciellino-imprenditoriale del nord.
E reso non rifiutabile ingoiare la pillola del cedere un’amministrazione applaudita per anni in modo trasversale ai rivali della Lega.
Con Formigoni finì nel tritacarne anche Antonio Simone, altro ragazzo terribile cresciuto negli anni del Movimento popolare, la palestra politica dei ragazzi di Cl. Guidata, ovviamente, da Formigoni stesso.
Una generazione che ha sfornato personalità  notevoli: da Giancarlo Cesana, per anni numero due del Movimento, a Giorgio Vittadini e Antonio Intiglietta.
Questi ultimi tre, come d’altra parte Simone, i salotti romani non li hanno mai frequentati. Il primo si è dedicato alla vita del Movimento, oltre che alla carriera da medico, Intiglietta ha sfondato nel mondo dell’imprenditoria.
Vittadini, oggi vero dominus di Cl, ha scelto il profilo alto, quello da professore.
Un professore che si è inventato prima la Compagnia delle opere (ad intermittenza coinvolta a sua volta, da Bergamo alla Puglia, nelle indagini di qualche procura), quindi la Fondazione per la Sussidiarietà .
Formigoni nella capitale è arrivato da cavallo zoppo, presidente dimissionario di un impero sul quale sembrava non dovesse mai tramontare il sole, una credibilità  tutta da ricostruire.
Quando, settimane prima dello strappo, andava dicendo per i corridoi del Senato che era pronto a lasciare Berlusconi e con lui altri trenta colleghi, in molti gli davano del visionario: “Un modo come un altro per strappare un titolo di giornale”.
Aveva ragione, non perchè si sia reinventato dominus di quello che sarebbe diventato il partito di Angelino Alfano, ma semplicemente per il suo eccezionale fiuto.
Lo stesso che aveva avuto nel 2006. Eletto senatore (di minoranza) da presidente lombardo in carica, giunse a Roma giusto il tempo per un paio di interviste.
Annusò l’aria, e decise di dimettersi per ritornare nelle sue dorate province del nord.
Uno strano contrappasso, quello che vuole Cl passare in due anni dal suo punto più alto nell’organigramma dello stato a un’irrilevanza che, guardando alla storia del Movimento, raramente l’aveva toccata.
Un contrappasso simile e opposto a quello che ha voluto che a toccare l’apice non sia stato colui che ha gettato le fondamenta di tutto.
Ma è pur vero che Lupi da quindici anni è l’uomo di Comunione e Liberazione in Parlamento. Eletto nel 2001, la sua scalata è stata a poco a poco irresistibile.
Complice una semplicità  e una capacità  comunicativa che spingeva Berlusconi a inviarlo quasi ogni giorno in televisione: “Basta i soliti tromboni, ci servono ragazzi capaci, come Lupi”, disse dopo uno dei prime-time d’esordio del suo deputato.
Agli amici racconta che prima di arrivare a Roma andò a parlare con Giussani. “Da dove comincio?”, chiese alla guida carismatica, il padre putativo di una vita.
“Inizia dal fare la scuola di comunità  lì dove sei”. Così fece, aggregando un gruppettino di amici che settimanalmente, per quindici anni, si sono incontrati per condividere le proprie esperienze a partire da un testo del fondatore.
E così fece, dando vita a quell’Intergruppo per la Sussidiarietà  che è arrivato a contare oltre 200 onorevoli, e dove ha coltivato quelle che oggi rivendica come “amicizie” (il vicepresidente dell’Intergruppo? Enrico Letta, of course).
Negli anni sono arrivati Renato Farina, Raffaello Vignali, successore di Vittadini alla guida della Cdo prima di optare per un posto in Parlamento, e Gabriele Toccafondi, avversario per un’elezione proprio di Renzi per la poltrona di Palazzo Vecchio, e oggi ultimo superstite al governo nel ruolo che fu della Ugolini.
Ma l’uomo del Movimento a Roma è sempre stato Lupi. Prima da ufficiale di collegamento, poi, sempre più, come frontman dei suoi.
La sua caduta, sia pur consumatasi con dignità  inusuale per la classe politica, segna il punto più basso della storia politica degli uomini del Giuss.
Appena due anni dopo aver toccato quello più alto. Un punto dal quale difficilmente ci si potrà  risollevare in un batter d’occhi.
Sempre che ce ne sia la volontà . Ma questa è un’altra storia.

(da “Huffingtonpost“)

This entry was posted on venerdì, Marzo 20th, 2015 at 22:07 and is filed under governo. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA POLANCO AL DAILY MAIL: “BERLUSCONI FECE SESSO CON RUBY QUANDO ERA MINORENNE”
SEMESTRE UE: NIENTE GARE, RENZI DECIDE TRA AMICI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA