Destra di Popolo.net

COSA C’E’ DI PROFONDAMENTE SBAGLIATO NELLA STRATEGIA DEL GOVERNO MELONI SUL COVID

UN GOVERNO TUTT’ALTRO CHE PRONTO

Ancorché confuse, dalla Cina arrivano notizie preoccupanti sull’evoluzione della pandemia da coronavirus. Con il drastico allentamento delle restrizioni deciso dal governo di Pechino, infatti, stiamo assistendo a un eccezionale aumento dei casi di Covid-19 e, con ogni probabilità, anche dei decessi.
Come dovremmo ormai sapere, inoltre, la massiva circolazione del virus aumenta la possibilità di emersione di nuove varianti del virus, con il rischio che siano ancor più contagiose o addirittura in grado di minimizzare gli effetti dei vaccini.
Siamo ovviamente nel campo della speculazione teorica e per il momento è necessario adoperare una buona dose di cautela (i primi riscontri indicano che in Cina circolano varianti già conosciute), ma la comunità scientifica internazionale segue con grande attenzione l’evolversi della situazione, per non ripetere gli errori degli ultimi anni.
Errori che, manco a dirlo, la politica sta puntualmente commettendo. Con la riduzione progressiva delle strutture di tracciamento, sequenziamento e analisi, abbiamo sempre meno dati a disposizione per prevedere l’evoluzione del quadro epidemiologico.
I governi hanno diminuito gli sforzi per le campagne vaccinali, tanto che in pochi sono coperti dai booster, anche tra gli anziani e i fragili.
Le mascherine non sono più obbligatorie e le pratiche di igiene e distanziamento personale sono essenzialmente scomparse. I tamponi negativi di fine isolamento non sono più ritenuti necessari. La comunicazione istituzionale oscilla tra l’inutilmente rassicurante e l’allarmismo ingiustificato, finendo per risultare poco credibile per l’opinione pubblica.
La circolare con cui il governo italiano interviene solo sui voli diretti provenienti dalla Cina è un buon compendio di ciò che speravamo di non vedere più: misure inutili e raffazzonate della cui inutilità abbiamo avuto prova in passato (non hanno funzionato nella prima ondata, non hanno funzionato contro Omicron dal Sudafrica eccetera), non accompagnate da provvedimenti strutturali (isolamento e quarantene), che hanno l’unico scopo di mostrare ai cittadini di “avere la situazione in pugno”.
Nella conferenza stampa di fine anno, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rivendicato l’efficacia dell’ordinanza del ministro Schillaci, aggiungendo di considerare del tutto sotto controllo la situazione Covid in Italia.
Contemporaneamente, Meloni ha ripetuto per l’ennesima volta la sua contrarietà a interventi restrittivi delle libertà individuali, dicendosi convinta che occorra puntare sul senso di responsabilità dei cittadini.
È un approccio che oscilla fra la supercazzola e il superficiale, diciamocelo chiaramente, perché riduce l’intera gamma delle opzioni di contrasto alla Covid al dualismo fra restrizioni/lockdown (che nessuno chiede o vuole) e non fare nulla.
E che soprattutto tradisce una certa tendenza alla deresponsabilizzazione e alla riduzione in slogan di risposte che invece sono piuttosto complesse.
A essere discutibile è la lettura dell’intera “questione Covid-19”. Innanzitutto, non si capisce bene cosa voglia dire Giorgia Meloni quando parla di approccio ideologico alla pandemia.
È chiaramente una forzatura, che risente della lettura fuorviante e distorta che la destra italiana fa della risposta alla pandemia, rappresentata solo come un miscuglio fra repressione delle libertà individuali e scelte sbagliate in materia di politiche sanitarie. Non è sbagliato invece porre la questione sul piano politico, l’unico modo corretto di affrontare una seria analisi sul passato recente del nostro Paese e, soprattutto, di prepararsi a gestire la prossima sfida.
Perché il punto è questo: siamo evidentemente in una zona grigia, in cui la Covid19 resta un problema di salute pubblica (i dati sull’eccesso di mortalità sono drammatici) ma chiaramente non può e non deve essere più affrontata con i parametri dell’emergenza.
Servono una visione chiara, il rafforzamento strutturale del comparto sanitario (e la legge di bilancio del centrodestra non va per nulla in tale direzione) e una grande attenzione nel calibrare interventi mirati, nel caso fossero necessari. È tempo che la politica agisca, invece di inseguire gli eventi e di sperare che le cose si aggiustino da sole.
Dopo quasi tre anni di pandemia da coronavirus non abbiamo ancora ben chiaro un concetto: i lockdown, le chiusure, le restrizioni alla mobilità, così come le regole su quarantene, smartworking e didattica a distanza sono scelte eminentemente politiche, che sono solo parzialmente collegate ai “dati scientifici”.
A decisioni di questo tipo si arriva mettendo insieme una serie di valutazioni, tra cui l’impatto sociale, sanitario o economico, ma che essenzialmente rispondono anche agli orientamenti ideologici, alle convinzioni politiche e (ahinoi) alle strategie di consenso dei decision maker. Dopo la fase dell’impreparazione e della sorpresa, la storia della gestione della pandemia è stata questa: la politica ha scelto di volta in volta il punto di equilibrio, sancendo cosa fosse accettabile e in che termini (morti, pressione su ospedali, impoverimento scolastico, ripercussioni sul tessuto produttivo e via discorrendo).
Si è sempre trattato di scelte di cui le forze politiche avrebbero dovuto assumere la responsabilità, sottoponendosi al giudizio dei cittadini, senza trincerarsi dietro formule vuote del tipo “agiamo solo in base ai dati della scienza” (a maggior ragione quando ciò non è avvenuto). Chiaramente, le indicazioni scientifiche, si spera il più possibile corrette tecnicamente, orientate eticamente e frutto di processi trasparenti, costituiscono la base imprescindibile su cui adottare decisioni in tema di salute pubblica. E il ruolo dei tecnici e degli esperti è quanto mai fondamentale per le valutazioni dei decisori. Che però, appunto, vanno inserite in un contesto più ampio, un quadro d’insieme in cui onere e onore di decidere spettano a chi ha in mano la gestione della cosa pubblica.
Dire “abbiamo agito solo in base alla scienza” non ha alcun senso e non costituisce una giustificazione o un modo per sottrarsi alle proprie responsabilità. Meloni dimostra di non aver capito molto della gestione pandemica e, soprattutto, di essersi incartata su una linea che è un potenziale pericolo per le politiche di sanità pubblica. Perché se sbagli la lettura degli eventi passati, difficilmente puoi essere pronta ad agire con efficacia in futuro.
Proviamo ad andare con ordine. A essere obiettivi, non è affatto vero che in Italia si sia agito seguendo scrupolosamente le indicazioni della comunità scientifica o degli organismi internazionali. Del resto, malgrado la guida politica e quella scientifica al ministero della Salute siano rimaste le stesse, la gestione della pandemia è stata rapsodica, ben poco lineare e fatta di “momenti” diversi.
Se vogliamo, è proprio ciò che è mancato: la capacità di seguire un percorso chiaro, una strategia che andasse oltre il brevissimo periodo e che rispondesse a obiettivi ben precisi. È stata una continua corsa a inseguire, anche successivamente alla fase emergenziale (su cui, piccolo inciso, stiamo leggendo e sentendo una marea di sciocchezze e letture col senno di poi da media e ambienti di governo). Sono stati mesi confusi, con tante giravolte e cambiamenti di linea, di strategia e di comunicazione. Soprattutto, è stato un periodo di grandissima sofferenza. Decine di migliaia di morti, di ricoveri, di contagi con effetti a lungo termine. Milioni di famiglie devastate da paura e incertezza, interi settori produttivi messi a repentaglio, decine di migliaia di lavoratori del settore sanitario a un passo dal burnout. Prima del vaccino e in assenza di informazioni chiare sulla malattia e il suo decorso, non avevamo altre armi che non fossero le pratiche di igiene individuale e le restrizioni a contatti e mobilità.
Sembriamo aver dimenticato tutto così in fretta, specie dopo la cancellazione per decreto della pandemia arrivata con il governo Draghi. Da lì è cambiato tutto, almeno nella percezione pubblica della pandemia. L’eliminazione del sistema delle zone bianche, gialle e arancioni (mai davvero efficace e sempre oltremodo confusionario), l’archiviazione di quasi ogni limitazione per i non vaccinati, la durata illimitata del green pass e le norme sulla scuola, oltre che le regole sulle quarantene: sono stati questi i principali provvedimenti che hanno segnato il passaggio decisivo nel percorso di ritorno alla normalità.
O meglio, nel modo in cui i cittadini (e a cascata le forze politiche) hanno cominciato a percepire la Covid19. Quella lettura è esattamente la stessa di adesso: in altre parole, nella narrazione dominante non si riesce più nemmeno a comprendere il motivo per cui i governi occidentali si ostinassero a imporre restrizioni e obblighi (per quanto blandi), non si rintracciano le reali ragioni che avevano portato a scelte specifiche, si decontestualizzano i fatti e si elaborano giudizi sulla base del contesto attuale.
È un processo ormai compiuto, una gigantesca e rapida rimozione della memoria, determinato da una scelta fatta dalla quasi totalità dei governi occidentali in un preciso momento storico. Ovvero, la resa all’infezione di massa, confidando nella minore gravità della malattia da Omicron e nella crescita della copertura vaccinale, con l’accettazione di migliaia di morti come “naturale prezzo da pagare” per incamminarsi verso la nuova normalità. Anche questa è stata una decisione politica, che solo una narrazione distorta, grossolana e imprecisa ha trasformato in “scelta inevitabile e basata sulle evidenze scientifiche”.
Lo ripetiamo ancora una volta: il numero di contagi e morti è sempre stato la risultante di un insieme di fattori, tra cui certamente le caratteristiche intrinseche delle varianti, ma anche le scelte dei governi, la tempistica degli interventi, la qualità e incisività delle norme, i comportamenti della popolazione. Se si eccettua la prima fase, di enorme confusione e incertezza (con scelte praticamente obbligate, prese del resto praticamente ovunque), abbiamo sempre avuto un ventaglio di opzioni. Se proprio volessimo trovare un senso alla Commissione parlamentare d’inchiesta di cui si fa un gran parlare sarebbe questo: valutare gli effetti di tali scelte, ricostruire le tempistiche di chiusure e aperture, analizzare gli errori per non commetterne in futuro. Peccato che Meloni e la destra (nonché Renzi) intendano esattamente il contrario: un processo a quella che è attualmente l’opposizione per la gestione della fase acuta della pandemia, con un lampante pregiudizio verso le decisioni più prudenti e conservative (peraltro nella stragrande maggioranza condivise dalle amministrazioni regionali di ogni colore).
Di certo c’è solo che per Meloni il peggio è passato: siamo nelle condizioni di fare scelte consequenziali e di affidarci unicamente al senso di responsabilità degli italiani, cui chiediamo di vaccinarsi per una malattia che non dovrebbe più far paura, magari per poi stupirci del basso numero di booster. E, ancora una volta, ci siamo ridotti a sperare che le cose non vadano peggio.
(da Fanpage)

This entry was posted on sabato, Dicembre 31st, 2022 at 20:35 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« BENZINA E PEDAGGI AUTOSTRADALI, ARRIVA LA STANGATA DEL GOVERNO MELONI
TUTTO QUELLO CHE NON TORNA NELLE NUOVE REGOLE CONTRO LE ONG »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA