Destra di Popolo.net

COSA C’E’ NELLE NORME TARGATE NORDIO E PERCHE’ SONO UN COLPO DI SPUGNA A MOLTI PROCESSI

IN OTTO ARTICOLI I RISCHI DI AUMENTARE L’IMPUNITA’

Una legge salvacorrotti. Firmata Carlo Nordio. Che mette in subbuglio la magistratura italiana, seppure con qualche divisione al suo interno. Che produce soprattutto l’entusiasmo dei sindaci d’Italia d’ogni colore perché è stato abolito l’abuso d’ufficio. Che conferma la conflittualità permanente tra le toghe e il Guardasigilli, ex toga pure lui. Colpiti i giornalisti, il cane da guardia della democrazie, che perdono il diritto di raccontare le intercettazioni. E ora le opposizioni annunciano battaglia in Parlamento.
Abuso d’ufficio, l’abolizione cancella 3.623 condanne
L’odiato, dai sindaci d’ogni colore politico, abuso d’ufficio, grazie al Guardasigilli Carlo Nordio, non ci sarà più. Via l’articolo 323 del codice penale. Che fa parte dei delitti contro la Pubblica amministrazione. I magistrati più autorevoli d’Italia, dal procuratore nazionale antimafia Gianni Melillo all’ex presidente dell’Anac Raffaele Cantone oggi procuratore a Perugia, nonché i capi delle più importanti procure come quello di Roma Franco Lo Voi, lo considerano un reato “spia” dal quale partire per scoprire altre possibili corruzioni.
Nordio non la pensa affatto così. E può vantare una personale vittoria, alla fine di una battaglia durata assai a lungo, cominciata nel palazzo della politica già otto anni fa quando all’allora ministro degli Affari regionali Enrico Costa mise in mano una relazione in cui dimostrava che l’abuso d’ufficio era un reato inutile. Costa è stato il paladino della cancellazione, tant’è che per primo in questa legislatura ha presentato la proposta di legge per sopprimerlo, e ora inneggia a Nordio.
Da ieri i sindaci d’Italia d’ogni colore, checché ne dica la sinistra, plaudono alla “morte” del reato più odiato dai pubblici amministratori. Perché ne sarebbero state vittime, pure con la loro famiglia, come dice a Repubblica il vice presidente dell’Anci Roberto Pella, forzista, da ben vent’anni sindaco di Valdengo, comune di 2.600 anime in provincia di Biella. Lui racconta che in queste ore arrivano da tutti gli amministratori valanghe di consensi, sono tutti entusiasti, hanno vinto la battaglia della loro vita. Si sentono finalmente liberi.
Ma lo sono effettivamente? Certo, una conquista l’hanno fatta, perché quando l’abuso d’ufficio sarà cancellato dal codice, come dice il giurista della Statale di Milano Gian Luigi Gatta, ben 3.623 condanne definitive presenti nel casellario giudiziale, emesse tra il 1997 e il 2022, evaporeranno. Anche se dall’Europa arriva la linea opposta, non solo l’abuso d’ufficio esiste in 22 paesi, ma Bruxelles sta per emanare una direttiva per renderlo obbligatorio in tutti Stati dell’Unione. L’Italia va in contro tendenza.
Cosa accadrà ai sindaci che firmano documenti e delibere con macchie di opacità? Finiranno lo stesso sotto le mani del giudice perché l’ampio catalogo dei reati anticorruzione consente di contestare ben altri delitti agli amministratori pubblici che con discrezionalità, nelle migliori intenzioni, e con dolo, nelle peggiori, commettono reati. Il loro prossimo obiettivo è già nelle mani di Nordio: cancellare la legge Severino che fa dimettere chi viene condannato in primo grado. Loro vogliono la condanna dopo la sentenza definitiva come i parlamentari. Sicuramente Nordio, da sostenitore del referendum radical leghista per abrogare la Severino, li accontenterà pure in questo.
Solo per fare qualche esempio, Beppe Grillo probabilmente non finirà mai a processo per i suoi rapporti con l’armatore Vincenzo Onorato. Luca Palamara, l’ex magistrato che ha patteggiato a un anno la sua pena, potrà invece chiedere che la sua condanna venga annullata: non esiste più il reato per come era stato configurato, nessuna pena. E ancora: tutti i politici, tutti quei pubblici ufficiali che in questi dieci anni – da quando la norma Severino l’ha introdotta – sono stati condannati e processati per “il traffico di influenze” è possibile che non lo saranno più. Perché, dicono i tecnici, così com’è scritta la nuova fattispecie della norma è praticamente inutile se non per colpire casi davvero limite, che non si verificano quasi mai.
Secondo alcuni il vero punto attorno a cui ruota la riforma Meloni della giustizia è proprio il nuovo “traffico di influenze” previsto dalla legge: “È l’obiettivo vero – si spinge a dire uno dei più importanti magistrati italiani – perché il resto è quasi contorno: si strizza l’occhio ai sindaci con l’abuso di ufficio, qualcosa sulle intercettazioni, il tema gravissimo della sostituzione del giudice unico delle indagini preliminari però rimandato di due anni. Ma la vera questione è quella del traffico di influenze che, così com’è stato scritto, è di fatto inapplicabile”.
Il traffico di influenze è un reato che è stato introdotto con la Severino ed era considerato dai giuristi “inattaccabile” perché nato su una specifica richiesta da parte dell’Unione europea. Seppur possa sembrare vago nella formulazione – “chiunque fuori dai casi di corruzione, sfruttando o vantando relazioni con un pubblico ufficiale, fa dare o promettere denaro o altra utilità come prezzo della propria mediazione illecita” – in realtà colpisce una figura specifica della fattispecie della corruzione: quella del facilitatore. Lo dimostrano le decine di indagini in materia di pubblica amministrazione in cui è stato contestato. O per esempio l’indagine sul Qatargate che spiega, meglio di qualsiasi altra, cosa si intende per traffico di influenze.
Con la nuova norma non sarà più così: la riforma prevede infatti che, per essere punibile, il facilitatore dovrà sfruttare “intenzionalmente” il rapporto con il pubblico ufficiale. Che il rapporto dovrà essere “esistente” e non più anche immaginato, facendo di fatto sparire il vecchio “millantato credito”. Ma c’è di più: l’utilità oggetto dell’indagine deve essere “economica”, cioè serve lo scambio di denaro e non di altro genere. E il pubblico ufficiale deve ricevere i soldi “in relazione all’esercizio della sua funzione”, non basta cioè pagare il facilitatore. Ma deve esserci la prova che il denaro arrivi all’utilizzatore finale. Per usare un’espressione cara a questa maggioranza di governo.
La riforma della giustizia prevede l’interrogatorio “preventivo rispetto alla eventuale applicazione della misura cautelare”, solo per alcuni reati, fra questi a quanto pare quelli che riguardano reati come la corruzione o la concussione. Quelli cioè in cui incappano i “colletti bianchi”. L’indagato viene convocato dal giudice il quale gli comunica che il pm ha chiesto il suo arresto e quindi, secondo Nordio, viene anticipato l’interrogatorio che farà valutare al magistrato se vi sono o meno le esigenze cautelari e quindi l’arresto. E nel frattempo ha tutto lo spazio e il tempo di distruggere prove, procurarsi alibi e sviare le indagini a proprio favore. In buona sostanza, dal testo sommario che è stato diffuso di questa riforma, l’indagato accompagnato dal proprio difensore si presenterà nell’ufficio del giudice e farà fatica ad avvalersi della facoltà di non rispondere sapendo che il suo silenzio può pregiudicare la posizione giudiziaria. Chi è sottoposto a indagini o è imputato in un processo penale deve essere sempre espressamente avvertito del diritto di non rispondere alle domande relative alle proprie condizioni personali, come ha stabilito di recente la Corte costituzionale. In questo caso dunque cosa accade? Si ribalta ciò che avveniva durante Tangentopoli? Se durante il periodo di “Mani pulite” la politica che oggi critica il modo in cui sono state condotte alcune inchieste che hanno portato all’arresto di politici e professionisti, sostenendo che i magistrati facevano sentire il tintinnio delle manette per farli parlare, adesso questa riforma potrebbe essere peggiore? C’è già chi ha battezzato questa norma: “si salvi chi può”. In via Arenula con questo testo parlano di tutelare chi è sotto inchiesta, ma se così fosse, agli indagati potrebbero venir meno le garanzie che il codice prevede.
E c’è anche chi fa emergere tra i togati la creazione di strade giudiziarie differenti per le indagini. Lo spiega il segretario generale di Magistratura Indipendente, Angelo Piraino: “Con la previsione dell’obbligo di interrogatorio preventivo rispetto all’irrogazione della misura, che viene escluso per tutti i reati commessi con armi o violenza, si rischia concretamente di creare binari molto differenti per le varie tipologie di reato, differenziando i procedimenti in modo significativo e rendendo oltremodo difficile l’organizzazione del lavoro”.
Un disegno di legge che segna “un pericoloso indebolimento dei presidi anticorruzione faticosamente istituiti nell’arco dell’ultimo decennio”, fa notare l’associazione Libera di don Ciotti, che aggiunge: “Se l’obiettivo è un’accelerazione forzosa dei processi decisionali per spendere in tempo gli ingenti fondi Pnrr, simili provvedimenti rischiano seriamente di generare un contesto politico-amministrativo criminogeno, nel quale la spesa pubblica andrà in misura significativa a soddisfare non gli interessi collettivi, bensì gli appetiti di organizzazioni criminali, corrotti e corruttori”.
Un bavaglio ai giornalisti, ma anche una stretta che rischia di creare un danno irreparabile a indagini e processi. La riforma scritta dal ministro della Giustizia Carlo Nordio introduce dei limiti sul fronte delle intercettazioni, vietandone la lettura e la pubblicazione ai giornalisti. Ma introduce anche dei vincoli all’utilizzo delle intercettazioni ai magistrati e perfino alla polizia giudiziaria in fase di trascrizione dopo aver ascoltato gli audio: e qui si rischia l’affidamento di un potere discrezionale enorme alla polizia giudiziaria (togliendolo ai magistrati) e di compromettere del tutto lo sviluppo delle indagini cancellando sul nascere elementi indiziari utili sia al fascicolo oggetto dell’indagine sia ad altre inchieste e processi che vedono gli stessi personaggi coinvolti.
Il testo approvato dal Consiglio dei ministri “afferma il divieto per la polizia giudiziaria di riportare nei verbali di intercettazione i dati relativi a soggetti diversi dalle parti, salvo che risultino rilevanti ai fini delle indagini”. In sintesi, l’inquirente che ascolta l’intercettazione dell’indagato con una terza persona dovrà stabilire, al momento di trascriverla, se mettere o meno il nome della persona terza citata prima di consegnare il verbale al magistrato: che quindi si troverà davanti un documento con testi già in parte selezionati alla fonte. La riforma toglie quindi al magistrato il potere di stabilire se un elemento è utile o meno ai fini dell’indagine per darlo alla polizia giudiziaria
Inoltre lo stesso magistrato non potrà “acquisire (nel cosiddetto stralcio) le registrazioni e i verbali di intercettazione che riguardino soggetti diversi dalle parti, sempre che non ne sia dimostrata la rilevanza”. Ma se poi durante il processo dovessero emergere argomenti che rendano improvvisamente utile l’intercettazione? Questo elemento indiziario rischia di venire perso del tutto.
Comunque l’obiettivo principale della riforma resta quello di mettere il bavaglio ai giornalisti, che non potranno mai leggere delle intercettazioni se non piccole parti che finiranno in una ordinanza di custodia cautelare o in una richiesta di sequestro: quindi atti vagliati e scritti da un giudice terzo. Nulla si potrà scrivere sui giornali sulla richiesta di rinvio a giudizio, che spesso è molto più completa rispetto ai contenuti che poi utilizza il giudice per autorizzare misure cautelari. Si legge nel testo di riforma: “Si amplia il divieto di pubblicazione del contenuto delle intercettazioni, che viene consentita solo se il contenuto è riprodotto dal giudice nella motivazione di un provvedimento o è utilizzato nel corso del dibattimento”. La riforma limita quindi qualsiasi lavoro giornalistico, non solo sulla verifica e il controllo degli atti, ma anche in generale su quello che spesso emerge da indagini giudiziarie e che va ben oltre i singoli reati.
(da La Repubblica)

This entry was posted on sabato, Giugno 17th, 2023 at 14:59 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« L’EVANGELISTA TAJANI, TRA GIORGIA MELONI, MARINA BERLUSCONI E L’ANIMA DEL CAV
PAGATI PER FARE I CRETINI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.697)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (156)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Apr    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VOGLIAMO ESSERE UNA CHIESA SINODALE, UNA CHIESA CHE CAMMINA, UNA CHIESA CHE CERCA SEMPRE LA PACE E LA CARITÀ”: IL DISCORSO INTEGRALE DI PAPA LEONE XIV ALLA LOGGIA DELLA BASILICA DI SAN PIETRO DOPO L’ELEZIONE
    • CHI SONO GLI AGOSTINIANI, I FRATI DELLA “CARITA’ E POVERTA” DELL’ORDINE A CUI APPARTIENE PAPA LEONE XIV
    • CHI E’ ROBERT PREVOST, IL PRIMO PAPA AMERICANO SCELTO DAL CONCLAVE
    • ALBANIA, RIMPATRI, LISTE D’ATTESA: TUTTE LE BALLE DI MELONI IERI AL SENATO
    • SALVINI È COSTRETTO A FARE RETROMARCIA SUL NUOVO CODICE DELLA STRADA; UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL’INTERNO RIPORTA CHE CHI È AL VOLANTE POTRÀ ESSERE ACCUSATO DI GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE SOLO SE HA ASSUNTO LE SOSTANZE POCO PRIMA DI SALIRE A BORDO DEL VEICOLO
    • GIORGIA CON UNA MANO DA’, CON L’ALTRA TOGLIE, UNA PARTE DEI PENSIONATI DOVRÀ RESTITUIRE I SOLDI RICEVUTI NEL 2022 GRAZIE AL BONUS ENERGIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA