COSI’ DE MAGISTRIS HA PORTATO NAPOLI A 60 GIORNI DAL CRACK
IL COMUNE INCAPACE DI RISCUOTERE MULTE E CREDITI E’ ORMAI AL DISSESTO
Sessanta giorni per evitare il fallimento di Napoli, un comune totalmente incapace di riscuotere multe e crediti. La Corte dei Conti campana ha fatto partire il conto alla rovescia che porta alla dichiarazione di dissesto dell’ente partenopeo perchè del risanamento promesso dal sindaco Luigi De Magistris non si vede neppure l’ombra.
Il primo cittadino campano, però, fa orecchie da mercante e commentando il lavoro della magistratura contabile si limita a dire: “Non ho responsabilità politiche”.
Dimenticando, forse, che il dissesto finanziario non ha colori o bandiere politiche, ma solo effetti drammatici sui cittadini.
I numeri fallimentari della giunta arancione sono chiari come la luce del sole, ma De Magistris non si scompone: “La relazione non è una bocciatura, certifica una fotografia di preoccupazione che è la stessa preoccupazione nostra”.
Il sindaco, però, omette una serie di particolari importanti: a cominciare dal fatto che il Comune sopravviva solo grazie all’aiuto dello Stato.
Dopo la dichiarazione di pre-dissesto del 2012, all’ombra del Vesuvio sono arrivati 235 milioni di euro di crediti a cui sono stati aggiunti altri 1.163 milioni di euro con i pagamenti della Pubblica amministrazione: poco meno di 1,4 miliardi di euro che hanno permesso a De Magistris di andare avanti nonostante previsioni di entrate completamente sballate.
Proprio per questo la Corte dei Conti chiede di “evitare che le entrate di dubbia esigibilità previste ed accertate nel corso dell’esercizio possano finanziare delle spese esigibili nel corso del medesimo esercizio”.
In sostanza la magistratura contabile vuole che il comune smetta di mettere a bilancio dei crediti fittizi o comunque di difficile esigibilità a copertura di spese indifferibili. La Giunta, però, prosegue per la sua strada sforando puntualmente il patto di Stabilità interno.
Di fatto di conti del comune sono falsati da stime errate: “Le previsioni di entrata (e quindi di spesa) dovrebbero essere riviste alla luce di quelli che sono i ritmi delle riscossioni effettive, perchè altrimenti su capitoli come le multe continueranno a verificarsi accumuli di residui attivi che in buona misura il Comune non riuscirà a riscuotere” spiega Riccardo Realfonzo, l’economista che per due volte è stato assessore al Bilancio del comune di Napoli.
L’ultima esperienza, con De Magistris, è durata pochi mesi: “Fino alla delibera per la verifica dei residui con i quali — ricorda Realfonzo — nel 2012 fu scoperto che i crediti del comune erano carta straccia e che il buco di bilancio ammontava a 850 milioni di euro”. E fu proprio quella delibera che imponeva una ricognizione straordinaria dei residui a causare la rottura tra l’economista e il sindaco — che l’allora assessore aveva messo in guardia dal rischio dissesto — con la conseguente uscita dalla giunta nel 2012.
Da allora la situazione è precipitata: nonostante le promesse con cui ha vinto la battaglia elettorale, il sindaco non è riuscito — e forse non ha neppure voluto — affrontare la situazione di petto dichiarando guerra all’occupazione abusiva del suolo pubblico; affrontando il tema centrale della riscossione delle tasse; degli affitti e lavorando all’incremento delle entrate attraverso la vendita del patrimonio immobiliare.
“Nel 2011 — prosegue l’ex assessore — la situazione era ancora recuperabile. C’era un piano di cessione di immobili da 80 milioni di euro l’anno che in 10 anni avrebbe rimesso in sesto la città : oggi le dismissioni immobiliari valgono pochi milioni di euro e sono fallite partecipate comunali come Bagnoli Futura per la quali i creditori chiedono 400 milioni di euro al comune”
Tradotto: uscire dall’impasse è quasi impossibile.
Anche perchè alla fine dello scorso anno il disavanzo è esploso a 1,9 miliardi di euro compresi 2,3 miliardi di residui attivi che sono ancora peggiorati.
Ed alla luce di questi numeri e della totale incertezza sull’effettiva capacità di recuperare i crediti a bilancio che la sezione campana della Corte dei conti giudica non veritiero il bilancio e non credibile il piano di rientro pluriennale.
D’altra parte come potrebbe essere credibile un Comune che riscuote meno del 50% della Tari e dei fitti attivi e meno del 20% delle multe?
Peggio, da quando è salito in sella De Magistris, la capacità di riscossione del comune è persino peggiorata: la capacità di riscuotere multe da violazione del codice della strada è calata dal 4,45% del 2012 all’1,75%.
Un dramma per una voce che vale 542 milioni di crediti.
Così come pazzesca è la vicenda del patrimonio immobiliare: “Il comune — ricorda Realfonzo — si è fatto trovare impreparato, mentre scadeva il contratto con Romeo Immobiliare non ha organizzato la successione facendo poi un tardivo affidamento a Napoli Servizi che non aveva alcuna competenza nel settore. L’operazione è stata un flop clamoroso”.
(da ““Business Insider”)
Leave a Reply