Destra di Popolo.net

DEEP SEA MINING, COS’E’ LA CONTROVERSA CORSA AI FONDALI OCEANICI A CUI ANCHE L’ITALIA VORREBBE PARTECIPARE

GLI INTERESSI DI SAIPEM E FINCANTIERI PER ESTRARRE MINERALI DAL PROFONDO DEGLI OCEANI E IL FRONTE EUROPEO CHE CHIEDE UNA MORATORIA

La transizione ecologica ha bisogno innanzitutto di nuove materie prime. E la corsa per accaparrarsele rischia di spostarsi nelle profondità più oscure e inesplorate del nostro pianeta: i fondali oceanici. È lì che diversi Paesi e aziende di tutto il mondo vorrebbero dare vita a una nuova enorme industria: il Deep sea mining, ovvero l’estrazione di metalli e altri materiali dal fondale degli oceani. Una pratica che ha scatenato un’ondata di sdegno e critiche non solo da parte delle principali associazioni ambientaliste, ma anche della comunità scientifica. Se non altro, per una questione di principio: perché andare a cercare i cosiddetti critical raw materials – tutti quei materiali ritenuti indispensabili per la transizione energetica – in uno dei pochissimi habitat incontaminati rimasti sulla Terra? Di recente, questa domanda è finita anche sul tavolo dell’Autorità Internazionale dei Fondali Marini (AIFM), l’agenzia dell’Onu incaricata proprio di regolamentare le attività sui fondali marini e oceanici. All’ultima assemblea che si è svolta a luglio a Kingston, in Giamaica, è andato in scena uno scontro tra chi vorrebbe dare finalmente il via libera alle esplorazioni commerciali – aprendo di fatto allo sfruttamento delle risorse depositate sui fondali – e chi si sbraccia per impedire la nascita di una nuova (ennesima) industria inquinante.
La valutazione di Pichetto Fratin
Finora l’Italia non ha espresso una posizione ufficiale su questo tema, anche se i segnali sembrano puntare decisamente in una direzione. «Una delle tante sfide che ci attendono è la corsa al mondo subacqueo e alle risorse geologiche dei fondali – ha detto la premier Giorgia Meloni qualche settimana fa intervenendo al Forum “Risorsa Mare” di Trieste –. Un dominio nuovo nel quale l’Italia intende giocare un ruolo di primo piano». Ora è il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin a delineare meglio la posizione del governo italiano. «L’Italia – fa sapere il ministero a Open – è convinta della necessità di applicare puntualmente il “principio di precauzione” relativamente allo sfruttamento commerciale delle risorse minerarie presenti nei fondali marini (cd. deep sea mining) per prevenire ed evitare possibili gravi ed irreparabili danni ambientali alla biodiversità, agli ecosistemi e possibili inquinamenti marini». Insomma, di estrazioni minerarie in acque profonde se ne può parlare. A patto però, precisa il Mase, di raggiungere «un’adeguata conoscenza dell’impatto ambientale di tali attività» e adottare «un solido regime regolatorio».
La corsa agli abissi
L’interesse dell’industria mineraria verso i fondali marini risale agli anni Sessanta. È in quel periodo che alcuni articoli scientifici parlano per la prima volta della possibilità di avviare estrazioni minerarie in acque profonde, dove secondo gli esperti si trovano scorte quasi illimitate di «noduli polimetallici» che contengono grosse quantità di cobalto, nichel e altri materiali. Nel 1994 entra in funzione l’ISA, l’organo delle Nazioni Unite fondato proprio per vigilare su tutte le attività connesse ai minerali presenti nei fondali marini internazionali. Da allora, sono state rilasciate una trentina di licenze esplorative, ma l’ISA non ha mai acconsentito allo sfruttamento commerciale. Almeno per ora. Negli ultimi anni, infatti, alcuni Paesi e aziende minerarie – prima su tutte, la canadese The Metals Company – hanno intensificato il pressing per ottenere il via libera alle attività di estrazione. Un’ipotesi che le associazioni ambientaliste vogliono evitare ad ogni costo. «Ci troviamo in un momento storico cruciale: possiamo fermare un’industria estrattiva prima che questa inizi. Sarebbe come andare indietro nel tempo per impedire la nascita dell’industria petrolifera», commenta Francesca Vespasiani di Greenpeace International.
I rischi ambientali
A riaccendere l’interesse verso il potenziale dei fondali marini è il processo innescato dalla transizione ecologica, che porterà la domanda di alcuni materiali – i cosiddetti critical raw materials – a crescere esponenzialmente. C’è solo un problema: i fondali oceanici sono tra i pochissimi habitat incontaminati presenti sulla Terra e non abbiamo idea di quali conseguenze avrebbe il deep sea mining sull’ecosistema marino. «I rischi ambientali sono enormi – spiega Vespasiani –. Ma anche di fronte alla non conoscenza delle possibili conseguenze, ci sono alcuni governi pronti a dare il via libera. Moltissime specie marine di cui non sappiamo nulla ma che siamo già pronti a sacrificare». La perdita di biodiversità è sicuramente la principale conseguenza negativa delle estrazioni minerarie in acque profonde. Ma non è l’unica. Tra gli altri rischi citati da associazioni ambientaliste ed esperti figurano anche l’inquinamento acustico, l’inquinamento luminoso e il danno sociale per le popolazioni dell’Oceano Pacifico – è lì che l’industria ha diretto la propria attenzione – la cui sussistenza dipende dalla pesca. «Nelle aree dove sono stati fatti i primi test si sono registrate altissime penurie di pesci – aggiunge l’attivista di Greenpeace –. Per non parlare del fatto che i fondali oceanici sono ambienti fragili: i loro ritmi di riproduzione sono molto lenti».
Gli schieramenti internazionali
L’ultima assemblea dell’Aifm, che si è svolta a luglio in Giamaica, è stata preceduta da numerose proteste dei movimenti ambientalisti. Ciò che in molti si aspettavano era l’adozione di un mining code, una regolamentazione che rappresenterebbe di fatto il primo passo verso la successiva concessione delle prime licenze commerciali. Alla fine, però, le cose sono andate diversamente. «La mancata approvazione del mining code è stata un’importante vittoria – commenta Vespasiani –. Il numero di Stati che sta prendendo posizione cresce giorno dopo giorno». Ciò che chiedono le associazioni ambientaliste è una moratoria del deep sea mining, che sul lungo periodo potrebbe trasformarsi in un divieto vero e proprio delle attività minerarie in acque profonde. Una richiesta su cui si sono espressi in modo favorevole diversi Paesi, fra cui: Francia, Spagna, Germania, Canada, Cile, Nuova Zelanda, Svezia, Finlandia, Portogallo. Anche la Commissione europea e il Parlamento europeo hanno votato a favore di una moratoria. A sedere sul lato opposto del tavolo, e a spingere invece per il via libera alle estrazioni minerarie, è soprattutto la Norvegia. Con Russia, Cina e Stati Uniti che non hanno preso una posizione ufficiale ma – precisa Vespasiani – «si sono espressi più volte a favore del deep sea mining».
La posizione dell’Italia
E l’Italia? All’interno dell’Aifm il nostro Paese gioca un ruolo di primo piano e fa parte – insieme a Cina, Russia e Giappone – del gruppo dei «grandi consumatori». Finora il governo italiano non aveva mai preso una posizione ufficiale, ma le parole della premier Meloni al Forum di Trieste sembravano lasciar trasparire che anche l’Italia avesse tutta l’intenzione di prenotare un biglietto nella corsa verso gli abissi. Ora, rispondendo a una richiesta di commento di Open, è il ministero dell’Ambiente a chiarire la posizione dell’esecutivo. «Nelle sedi internazionali – fa sapere il Mase – l’Italia sostiene la necessità di condizionare l’avvio delle attività di sfruttamento minerario al raggiungimento di un’adeguata conoscenza dell’impatto ambientale di tali attività e all’adozione di un solido regime regolatorio che la disciplini».
Il ruolo di Saipem e Fincantieri
Nessun sostegno alla moratoria, dunque, che secondo il ministero «non aiuterebbe l’obiettivo di tutelare e proteggere l’ambiente marino, rischiando invece di minare l’efficacia stessa dello strumento internazionale competente a disciplinare queste attività». Piuttosto, l’Italia insiste affinché nel mining code vengano inserite «elevate garanzie di tutela dell’ambiente marino» e di trasparenza per le aziende che operano. E a proposito di aziende, ci sono già due nomi italiani che hanno messo gli occhi sulla nuova industria dei fondali oceanici. Si tratta di Saipem e Fincantieri, che hanno firmato un memorandum of understanding per analizzare i potenziali sviluppi del mercato. Eppure, incalza Vespasiani, la posizione del governo italiano rischia di essere estremamente contraddittoria. «L’Italia è tra i Paesi che hanno firmato il trattato dell’Onu per la protezione degli oceani – ricorda l’attivista –. Non si può pretendere di proteggere gli oceani e allo stesso tempo considerare il deep sea mining. Sono due cose che non possono stare insieme».
(da Open)

This entry was posted on martedì, Ottobre 17th, 2023 at 20:23 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “NON È ANCORA UNA CRISI, MA LA LUNA DI MIELE È ORMAI FINITA”: L’ANALISI SPIETATA DI “LE MONDE” CHE ANALIZZA LE FORTI TENSIONI NEI MERCATI PER LA MANOVRA DI GIORGIA MELONI
IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI SULLA SANITÀ, SI VANTA DI AVER AUMENTATO DI 3 MILIARDI LA SPESA PER LA SALUTE MA 2,3 SONO VINCOLATI AL RINNOVO DEI CONTRATTI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.244)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (542)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “NASCONDETEVI INFAMI, SAPPIAMO CHI SIETE” – A RIETI UNO STRISCIONE DI MINACCE È COMPARSO DOPO LA CONVALIDA DEL FERMO DEI TRE ULTRAS ACCUSATI DELL’OMICIDIO VOLONTARIO DI RAFFAELE MARIANELLA
    • IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, IL COLPO DI PIERSILVIO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI”
    • PER I SOVRANISTI LA MUSICA “COLTA” È SOLO UNA GRANDE ROTTURA DI PALLE: DOPO L’ESILARANTE VIDEO IN CUI IL SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA DI FDI, GIANMARCO MAZZI, SI RIFERISCE ALLE OPERE LIRICHE COME PRODOTTO DI UN’EPOCA “PRE-ELETTRICA”, ARRIVA IL SINDACO DI VENEZIA LUIGI BRUGNARO: “BISOGNA ANDARE A SENTIRE LA MUSICA CLASSICA DA RIPOSATI”
    • I MILIARDARI TECH SONO PASSATI DAL FINANZIARE I DEMOCRATICI E AL TRUMPISMO SENZA FARE UN PLISSÉ. COME? LO RACCONTA IL LIBRO “GILDED RAGE” (LA RABBIA DORATA), DI JACOB SILVERMAN
    • A LONDRA I VOLENTEROSI HANNO DECISO LA CONSEGNA DI NUOVE ARMI ALL’UCRAINA, PER METTERE PRESSIONE A PUTIN E COSTRINGERLO A SEDERSI AL TAVOLO DEI NEGOZIATI, IL NODO RESTANO I MISSILI A LUNGA GITTATA PER COLPIRE BERSAGLI IN TERRITORIO RUSSO
    • SE NON SONO FUORI DI TESTA, TRUMP NON LI VUOLE: PRIMA DI DECOLLARE PER IL SUO VIAGGIO IN ASIA, IL PRESIDENTE AMERICANO HA DETTO CHE GLI PIACEREBBE INCONTRARE KIM JONG-UN: “GLI ABBIAMO FATTO SAPERE CHE STO ARRIVANDO LÌ”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA