Destra di Popolo.net

GINO STRADA: IN MISSIONE PER CONTO DEL BENE SUPERIORE, DAGLI ABISSI AFRICANI A QUELLI ITALIANI

RITRATTO DEL CHIRURGO DI GUERRA E FONDATORE DI EMERGENCY… “IN ITALIA C’E’ CHI CERCA DI FARE QUALCOSA, CHI NON FA UN CAZZO E QUELLI CHE NON FANNO UN CAZZO MA VOGLIONO DIRE AGLI ALTRI COSA DEVONO FARE”

Gino Strada è l’uomo retto che unisce due punti sanguinosi del globo. Come da manuale la distanza più breve, la figura geometrica ieratica, il punto di sutura definitivo.
Ti fissa con gli occhi infossati e severi, profondissimi, da falcone delle pianure dell’Asia Centrale, e non hai scampo: per qualche secondo comprendi Friedrich Wilhelm Nietzsche e l’abisso in cui il medico chirurgo e fondatore di Emergency si è calato per anni.
D’altra parte riemergere da ospedali da campo improvvisati nel deserto, mentre fioccano i missili – spesso dei tuoi amici occidentali – non è impresa comune.
Ci vuole fegato, mentre la carne è aperta, ma soprattutto infinita tenuta, mentale e spirituale, quando gli occhi sono chiusi.
Caricare su di sè tutto il male del mondo è impresa che neanche Atlante, che infatti il mondo sulle spalle lo portava tutto intero, belle cose comprese, e forse a dover cercare un precedente, un’icona del lavoro assurdo ma necessario, come salvare vite umane in situazioni e contesti dove tutto cospira verso il contrario, bisognerebbe ricorrere al Sisifo di Albert Camus. Alla sua pietra trasportata a fatica in cima e ogni volta pronta a rotolare verso valle.
Nel caso di Gino Strada, a valle, impreparati alla sistematica slavina, ci siamo tutti noi. Imperfetti, distratti, perdigiorno, concentrati in occupazioni di secondaria importanza. “In Italia – raccontava il fondatore di Emergency lungo un viaggio in treno da Milano a Roma con Vittorio Zincone – c’è chi cerca di fare qualcosa, chi non fa un cazzo, e poi i peggiori: quelli che non fanno un cazzo e vogliono dire agli altri cosa fare”.
Ecco, stabilite voi in quale girone stare. Lui, lo ha scelto con precisione, ovviamente chirurgica.
Anche se a dispetto della determinazione che emana da tutti i pori, non bisogna credere a un percorso da enfant prodige. Tutt’altro.
Nato a Sesto San Giovanni, la roccaforte rossa milanese – poi espugnata più volte negli anni a venire – il giovane Luigi detto Gino era un ragazzo come tanti altri. “Mio padre e mia madre erano operai ma da ragazzino non ho mai partecipato alla vita politico-culturale di Sesto”.
Allora pensava “ad andare a bene a scuola, a giocare a pallone e a dare qualche occhiata alle ragazze”. Tra queste, c’era la 17enne Teresa Sarti, che condividerà  il sogno di Emergency, che sposerà  nel 1971 e che dovrà  lasciar andare nel 2009.
“Era straordinaria nella capacità  di coinvolgere le persone”. L’impegno sarebbe nato alla Statale, facoltà  di Medicina, che a dire il vero lo studente Strada non divora con particolare accanimento e da dove uscirà  buon trentenne nel ’78.
C’è altro a cui dare i resti, il Sessantotto a Milano, il Movimento Studentesco. La politica che “ti fagocitava: ogni sabato un corteo da organizzare”. Solo dopo “mi sono messo a studiare sul serio”.
Fare sul serio, per uno come Strada non è solo un modo di dire. La carriera da medico è un dardo scagliato contro il sistema: ogni passo prepara il successivo.
Otto anni all’ospedale di Rho per indirizzarsi verso la chirurgia traumatologica e la cura delle vittime di guerra. Specializzazione in chirurgia cardiopolmonare negli Stati Uniti, in Uk e al Groote Schuur Hospital di Città  del Capo, in Sudafrica, quello del primo trapianto di cuore, di Christiaan Barnard, “elegantissimo, con la sua Mercedes, ma ormai operava poco per l’artrosi alle mani”.
Poi arriva la chirurgia di guerra, cinque anni tra Pakistan, Etiopia, Perù, Afghanistan, Somalia e Bosnia con il Comitato internazionale della Croce Rossa. Quella di Ginevra, però, perchè a sentir Strada “quella italiana non esiste”.
Così arriviamo nel 1994, l’Italia è appena entrata nella Seconda Repubblica e nelle calde spire del Cavaliere.
Emergency, fondata in maggio con una ventina di amici, ha bisogno di fondi per finanziarsi l’intervento nel genocidio in Ruanda, tanto per partire bassi. Una cena al Tempio d’Oro, zona viale Monza, raccoglie 12 milioni di lire. Non bastano. Ne servirebbero 250.
Arriva un soccorso insperato, proprio dal cuore del Biscione. “Per fortuna venni invitato da Costanzo, e, puf, la tv è questa cosa qui: in un paio di mesi, arrivarono 850 milioni. Gente che mi suonava al campanello di casa…”.
Puf, una puntata su Canale 5 con compagni di palco come Cesare Previti, allora Ministro della Difesa, il giornalista Mino Damato, il sociologo Francesco Alberoni… e il sogno di Emergency prende il via.
E pazienza se la genesi è un pochino impura, almeno agli occhi della sinistra doc. “Pecunia non olet, quando arriva dal crimine. E quando chi dona, pretende di decidere chi devi operare e chi no”, gli unici paletti di Strada.
Che è abituato a trattare con dittatori come Bashir, trent’anni di scorribande in Sudan. “Quelli che noi chiamiamo dittatori, in Africa sono presidenti. Se un regime è oppressivo, la gente sta male”.
E a forza di sporcarsi le mani, Emergency da aggettivo diventa sostantivo di una certa realtà . 25 anni e settantanove progetti in sette Paesi, ma non in Somalia e Cecenia, dove “tirano su un muro”, o tra gli opachi libici e palestinesi.
120 dipendenti, 9 milioni di persone curate, una nuova sede vicino Sant’Eustorgio, la chiesa più antica di Milano. Un ospedale in Uganda, disegnato gratis da Renzo Piano. L’ultimo degli “amici di una vita”.
E che amici: De Andrè, Eco, Chomsky. Un tris di assi, da affiancare ad altri tre grandi, ma preti: don Gallo, padre Alex Zanotelli, don Ciotti. Lui, ateo, a cui piacerebbe incontrare papa Francesco per parlare dell’abolizione della guerra.
Già , la guerra. Qui non si ammettono deroghe. “Basta non farla”, ripete negli anni Strada, senza se e senza ma. Non esistono eccezioni.
Neanche nel settembre 2001, contro l’Afghanistan, per vendicare le Torri gemelle ancora fumanti. “Quando vedevo sulla Cnn le facce di chi scappava dall’orrore di Manhattan, pensavo che erano le stesse che avevo visto a Sarajevo… Per me già  il concetto di guerra è una bestemmia contro l’umanità , e peggio ancora se si parla di guerra giusta, di guerra condotta con precisione chirurgica”.
La guerra per Strada è follia, punto. Come nel febbraio 2003, quando in piazza contro l’attacco a Saddam, non esitava a parlare di “scelta politica compiuta da una banda di petrolieri che vuole mettere le mani sul greggio iracheno”.
Posizioni che lo misero in prima linea del fronte pacifista, lui che pacifista nemmeno si dichiara. E che lo misero nella scomoda posizione di difendere equazioni pericolose come Bush uguale Bin Laden o di negare giustizia alle vittime dell’11 settembre, come sostenuto, uno per tutti da Giuliano Ferrara. A cui Strada, neanche troppo dissimulando la sua natura combattente, risponde: “Questo non è un ragionamento, ma un prodotto della cistifellea”. (Il direttore del Foglio se l’è segnata e ha minacciato di farsi saltare in aria in caso di ascesa del nostro al Quirinale).
D’altro canto che il nostro non abbia alcun rispetto per la politica lo conferma in altre occasioni.
Come nella oggettiva caduta di stile con cui definisce Brunetta “esteticamente incompatibile” con Venezia, che sceglieva il sindaco nel 2013. O come quando definisce “una banda di coglioni” i 5 stelle appiattiti sulle posizioni di Salvini sui migranti.
Proprio quei 5 stelle che lo avevano votato secondo alle Quirinarie, sempre nel 2013, e che 5 anni dopo gli avevano proposto un ministero. Invito declinato nel merito: “Gli ho fatto notare che Emergency è una delle associazioni che loro definiscono ‘taxi del mare’”.
E a proposito di bellicosità  verbale, va senz’altro registrato il “Minniti sbirro”, che l’allora titolare del Viminale si beccò per le responsabilità  nella gestione dei centri di detenzione in Libia. Per non parlare delle “infamie” di Romano Prodi, reo di aver abbandonato un collaboratore di Emergency di Kabul nelle mani degli uomini di Karzai.
Insomma sono sberle per tutti. Oltre ai citati, ci sono D’Alema, Monti, Letta, Renzi, Gentiloni, per cui far valere la massima di Giulio Andreotti: “La cattiveria dei buoni è pericolosissima. Gli altri la distribuiscono in dosi giornaliere, mentre chi la concentra ne fa strumenti esplosivi”.
Anche se con l’età  un po’ il chirurgo si intenerisce e, dopo trent’anni di diserzione alle urne, nutre un po’ di fiducia nella lista Tsipras, che schiera Andrea Camilleri, Barbara Spinelli e Marco Revelli. O nella rivoluzione arancione di Antonio Ingroia, “una persona onesta e degna della massima fiducia”.
Qualche volta ci prende pure, come quando alle regionali di Milano del 2013, chiede a gran voce la cacciata della “banda che ha devastato scuola e sanità ”. “Siamo all’affarismo puro, qui ci sarà  lavoro per gli avvocati per i prossimi venti anni”, profetizza, e nonostante lo sguardo lungo non poteva arrivare a pensare che il lavoro sporco lo avrebbe fatto una pandemia.
Nonostante tutto ciò, non deve però sorprendere più di tanto il sì al premier Giuseppe Conte, l’impegno in Calabria, dove il chirurgo dopo qualche tentennamento ha accettato di collaborare sul campo con la Protezione civile.
Non sarà  come gestire ospedali in Africa, come gli ha rammentato il procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri, ma è in linea con quanto già  fatto da Emergency a Palermo o a Marghera.
“Da anni — sosteneva Strada nel 2011 lanciando la campagna italiana — mi sono reso conto che i bisogni non sono solo oltre frontiera, in altri paesi”, ma “sempre più qui, in patria”. Tredici progetti. “Un’Italia sconosciuta. Castel Volturno, Polistena, quanti bei posticini. Povertà , degrado, schiavismo, situazioni che non ho mia visto neanche in Sudan”.
Volendo cedere ai sentimenti, infilarsi nel carnage calabrese è qualcosa di molto simile a un gesto d’amore, e quindi, come diceva il filosofo, al di là  del bene e del male. Impresa disperante, ma alla portata di uno che per il bene superiore della missione non guarda in faccia nessuno, come ha imparato sulla sua pelle la figlia Cecilia cancellata dalla foto di famiglia di Emergency alla stregua di una Lev Trozky umanitaria.
Una cosa sola è certa, se va male nella complicata terra degli Spirlì e dei Morra, il chirurgo non potrà  rifugiarsi nell’asteroide 248908 che porta il suo nome.
Otto milioni di anni luce sono troppi anche per l’uomo retto.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on domenica, Novembre 22nd, 2020 at 12:27 and is filed under radici e valori. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« TRUMP PERDE LA CAUSA ANCHE IN PENNSYLVANIA: “RICORSO INFONDATO, ARGOMENTI LEGALI PRIVI DI MERITO E ACCUSE SPECULATIVE”
LA SCIENZIATA CHE ISOLO’ IL CORONAVIRUS: “IL VACCINO NON BASTERA’ A FAR SPARIRE IL VIRUS” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.235)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (533)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • AMBIENTE, INFRASTRUTTURE E CULTURA: QUALI SONO I MINISTERI PIU’ COLPITI DAI TAGLI DI GIORGETTI
    • I DIVORATORI DI SUOLO, COSI’ L’ITALIA SI STA MANGIANDO LA TERRA
    • LA DESTRA E IL DEFICIT DI DEMOCRAZIA
    • MANOVRA, DIECI MILIONI DI LAVORATORI POVERI NON VEDRANNO UN EURO
    • MASTELLA: “VINCERA’ FICO. E’ IL PIU’ DC DEI CINQUESTELLE, IO GLI PORTERO’ FORTUNA”
    • PONTE SULLO STRETTO, CORTE DEI CONTI NEGA L’OK ALL’OPERA E INVIA IL DOSSIER ALL’ORGANO COLLEGIALE: COSA SUCCEDE ORA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA