Destra di Popolo.net

GIORNALISMO ALLO STATO IMPURO

LA MAPPA DELL’EDITORIA ITALIANA

Nel giornalismo italiano le proprietà che si occupano solo di editoria e non hanno altri interessi sono poche. Intervistiamo Pier Luca Santoro, fondatore di Datamediahub, con cui ha realizzato un’indagine sul tema: “Abbiamo individuato dieci gruppi editoriali impuri, dal Corsera ai giornali locali”
“Io un giornalista? No, in realtà io sono un giornalaio”, dice con un sorriso ironico Pier Luca Santoro. Lui i quotidiani cartacei li conosce bene. Non soltanto perché li ha studiati, analizzati, tanto da diventarne un consulente, ma perché a un certo punto della sua vita, nel 2011, dopo varie esperienze ha deciso di venderli, i giornali, acquisendo una tabaccheria-edicola e dando vita a un blog che si chiama appunto il Giornalaio.
“Un blog che si è subito conquistato grande visibilità nel mondo del giornalismo, tanto che a un certo punto mi invitarono a un festival di giornalisti. È da queste esperienze che abbiamo costruito la mappa sui quotidiani cartacei. L’idea è nata da un insegnante di semiotica. Così ho deciso di guardare più da vicino i quotidiani e i loro editori, ho dovuto scavare tra gli assetti proprietari e ho scoperto che di editori puri ce ne sono ben pochi, in Italia.”
Già, è vero, sono davvero pochi. Se non mi sbaglio gli unici due quotidiani senza padroni sono il Fatto Quotidiano e il manifesto, dove tra l’altro ho lavorato per trent’anni. Per il resto le casematte del capitalismo italiano e straniero controllano ogni centimetro dei quotidiani italiani.
È proprio questa la geografia che ne esce. La mappa che abbiamo costruito con pazienza è relativa ai principali quotidiani cartacei, con corrispondente versione online, aggiornata ai più recenti movimenti di mercato, e si riferisce ai cosiddetti editori impuri, ovvero a coloro che hanno i loro principali interessi in attività terze che non riguardano l’editoria di giornali. Abbiamo identificato dieci gruppi editoriali di quotidiani che sono classificabili come impuri, tracciando il profilo per ciascuno di essi.
Vedo che tra questi compare in prima fila il gruppo GEDI (FIAT), che controlla tra gli altri la Repubblica. E dire che alla fine degli anni Ottanta, quando Eugenio Scalfari e Lucio Caracciolo decisero di liberarsi della testata che avevano fondato, erano un esempio di quotidiano “puro”. Poi non riuscendo a ottenere un’autonomia finanziaria con la loro impresa, malgrado il successo editoriale, cedettero la proprietà al gruppo De Benedetti. Fu uno dei primi casi di impurità.
Oggi invece il Gruppo GEDI è probabilmente il principale di questi quotidiani in mano ai potentati economici. Controllato da Exor, che a sua volta detiene imprese di rilevanza internazionale quali Ferrari, Stellantis, CNH Industrial, Philips, Iveco Group, The Economist, SHANG XIA e Casavo, solo per citare alcune delle più note – e ha partnership con un elenco ancora più lungo di altre aziende. Non è da meno Cairo Communication, che a sua volta controlla RCS Mediagroup, gruppo editoriale italo-spagnolo che nella compagine societaria, oltre a Cairo, vede Mediobanca, al cui interno figura tra gli altri il Gruppo Caltagirone, a sua volta editore di quotidiani, Della Valle, azionista di maggioranza di Hogan e Tod’s e dell’azienda italiana di trasporti Nuovo Trasporto Viaggiatori (nota ai più come Italo Treni, N.d.R.), Unipol, e anche China National Chemical Corporation, impresa pubblica cinese che opera nel settore dell’industria chimica, e che è classificata da Fortune Global 500 come la 167ª multinazionale nel mondo.
Il Corriere della Sera meriterebbe una storia a sé, essendo un pezzo di storia d’Italia. Fino agli anni Settanta, quando il quotidiano di via Solferino era di proprietà della signora Crespi, era classificabile come giornale indipendente dai potenti dell’economia. Poi negli anni Ottanta ci fu il baratro della P2, che prese il controllo del quotidiano, e poi ancora l’amministrazione controllata. Erano gli anni della massima impurità condita con la massima illegalità. A metà degli anni Ottanta il potente Enrico Cuccia decise che piuttosto che finire in mani incerte (allora si parlava di una cordata voluta da Craxi), il Corsera se lo dovevano comprare FIAT, Mediobanca e in parte Banca Intesa. Insomma, via Solferino diventò uno dei salotti buoni della finanza e dell’industria governata da Mediobanca.
Ma tra questi primati di “impurità” leggo che non manca neanche il Sole 24 Ore.
Direi che l’arcipelago di Confindustria è variegato: è a lei che si è soliti ricondurre il Gruppo Sole 24 Ore, ma l’oggetto degli interessi dell’associazione non è solo l’editore del principale quotidiano economico-finanziario del nostro Paese. A questo si aggiunge infatti il Gruppo Athesis, proprietario dell’Arena, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi, che ha come principali azionisti le Confindustrie di Verona e di Vicenza. E poi la Gazzetta di Parma, che tra i propri azionisti vede l’Unione Parmense degli Industriali, associazione aderente al sistema Confindustria della provincia di Parma. E la neonata Nord Est Multimedia, di cui detiene una quota, tra gli altri, anche Confindustria Udine.
Mi pare che la giungla che avete esplorato, oltre che essere di grande interesse e originalità, sia appena agli inizi. Leggendo il vostro rapporto si incontrano anche realtà locali assai impure, in genere poco monitorate.
Certo, anche dietro al gruppo SAE, che come Nord Est Multimedia sorge sulle ceneri di alcuni dei quotidiani locali del Gruppo GEDI, vi sono realtà quali Sviluppo Toscana, società per azioni operante sotto il controllo diretto della Regione Toscana; Nextaly, importante realtà nelle TLC; e Portobello S.p.A., società che a sua volta fa parte del Gruppo Portobello, che detiene la proprietà e la gestione di una catena di negozi a marchio proprio, un portale di intrattenimento e il marketplace ePRICE. E ancora, Caltagirone Editore, controllato dal Gruppo Caltagirone, che oltre alla precitata partecipazione in Mediobanca ha quote non trascurabili di imprese nel settore immobiliare, a cominciare da Cementir, i cui interessi pare influenzino direttamente nomine e ruoli a Il Messaggero, e pure nei settori bancario e assicurativo. Altra realtà tutt’altro che trascurabile è il Gruppo Athesia (diverso dal sopra citato Athesis, N.d.R.). Tale gruppo, oltre ad avere pressoché il monopolio dell’informazione in Trentino-Alto Adige e a controllare, tra gli altri, Dolomiten (quotidiano in lingua tedesca che riceve più contributi diretti di ogni altro quotidiano, e che da quattro anni a questa parte percepisce circa il quadruplo di quanto riceveva prima), è attivo in moltissimi settori, tra i più diversi, dell’economia italiana.
Da un po’ di anni la destra politica ha capito che mettere le mani sui giornali – e in particolare su quotidiani, anche locali – è fondamentale per garantirsi il consenso. Silvio Berlusconi docet. Noto inoltre che in alcuni casi regna l’opacità degli assetti proprietari.
È così. In questa intricata mappa si sta allargando il polo della destra gestito dagli Angelucci, famiglia che controlla Il Tempo, Il Giornale e Libero, altro quotidiano sovvenzionato dallo Stato in modo generoso e indebito. La stessa famiglia, come abbiamo segnalato di recente, controlla in modo indiretto anche la Verità. La Famiglia Angelucci opera attraverso la propria finanziaria, Tosinvest (che prende il nome dalle prime due lettere dei nomi del fondatore Antonio, detto Tonino, e della prima moglie Silvana Paolin), a sua volta controllata da una società con sede in Lussemburgo, la Tree sa, che oltre che nei media è attiva anche nell’immobiliare e nel facility management. Peraltro gli Angelucci, stando alle più recenti indiscrezioni, ambirebbero a metter le mani anche su Radio Capital (attualmente di GEDI) e addirittura su Rete 4. Infine, ultimo ma non ultimo, Il Gruppo Monrif, che oltre a possedere tre importanti quotidiani regionali è attivo in altri settori con Monrif Hotels, in espansione, e Compagnia Agricola Finanziaria Immobiliare. Il Gruppo è controllato dall’attuale presidente della Federazione Italiana Editori Giornali, che pare voglia introdurre una riorganizzazione dell’Editoriale Nazionale, che edita le testate Il Resto del Carlino, Qn, Il Giorno, La Nazione. In palese violazione del contratto di lavoro firmato dalla stessa FIEG, di cui è, appunto, presidente.
Proviamo a fare una prima riflessione su questi dati. Stando alla sua esperienza di consulente, quanto potere hanno le proprietà dei giornali di incidere sui contenuti e quindi sulla libertà di stampa? Io ho lavorato al manifesto per anni, dove vincoli non ce n’erano, ma quando mi è capitato anni fa di lavorare alla RCS ricordo che FIAT, Mediobanca (editori di allora) e i loro amici erano intoccabili. Una volta provai a fare un pezzo critico sull’ENI e il direttore mi disse con chiarezza che non era possibile, essendo l’ENI uno dei principali inserzionisti pubblicitari.
Direi che il peso delle proprietà sui loro giornali è molto forte. Mi dicono che la stessa cosa avviene al Corsera: gli amici di Urbano Cairo non si toccano.
Si è mai chiesto perché i quotidiani italiani a un certo punto della loro storia hanno dovuto cedere a imprenditori, finanzieri e banchieri le quote di maggioranza? La storia del quotidiano la Repubblica e del Corsera è emblematica a questo proposito. Non pensa che questo sia un fallimento della cosiddetta editoria indipendente?
È di certo il fallimento di un progetto. Ma io penso che accanto a ragioni di carattere culturale ci siano ragioni molto concrete che lo spiegano, questo fallimento. Mi riferisco alla filiera distributiva, che se non hai numeri alti di vendita ti ammazza. Tenga conto di questi dati: all’inizio del Duemila c’erano 40.000 punti vendita; ora sono per l’esattezza 22.500. Con questa struttura distributiva i giornali che hanno una vendita, ad esempio, di 20.000 copie, dovrebbero stamparne almeno 40.000 per coprire al minimo tutti i punti vendita, con costi altissimi per una piccola impresa. L’altra questione riguarda la pubblicità, che come è noto ha un peso formidabile sui bilanci delle imprese editoriali. Bene, se si sfoglia il manifesto o il Fatto Quotidiano ci si rende conto di quanta poca pubblicità c’è su quei giornali.
Un’ultima questione, il passaggio all’online. La vulgata sostiene che una delle ragioni della crisi della carta stampata va ricercata nell’espandersi a dismisura di internet e nella sua gratuità. Lei che cosa ne pensa?
Credo che questa tesi non sia vera. Non è internet che ha ammazzato i giornali. Si sono ammazzati da soli. I dati Audipress ci dicono che i quotidiani venivano letti gratis anche prima. La verità è che i giornali in Italia si sono suicidati perché hanno perso la fiducia dei lettori. Guardi i quotidiani online: hanno utilizzato la rete, ma non abitano lì.

Bruno Perini
(da SenzaFiltro)
(da informazionesenzafiltro.it)

This entry was posted on lunedì, Dicembre 18th, 2023 at 20:06 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SECONDO UNA RICERCA SCIENTIFICA DELL’UNIVERSITA’ DI BORDEAUX, IL QUOZIENTE INTELLETTIVO MEDIO DELLA POPOLAZIONE È IN CONTINUA FLESSIONE DAL 1975 A OGGI. E QUESTO È COLPA ANCHE DELL’IMPOVERIMENTO DEL LINGUAGGIO
DA “NON SI AFFITTA AI MERIDIONALI” SIAMO PASSATI A “NON SI AFFITTA AGLI AFRICANI”: PARLA LA 24ENNE ITALIANA, FIGLIA DI MIGRANTI MAROCCHINI, CHE CERCA CASA A REGGIO EMILIA E SI È VISTA RISPONDERE VIA MAIL: “NON VOGLIO AFRICANI NELL’APPARTAMENTO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.982)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (609)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2025
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Lug    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DALLE BANCHE ALL’UCRAINA, LA MAGGIORANZA È DIVISA SU TUTTO: AL TERMINE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ANTONIO TAJANI VIENE SPEDITO DA SOLO DAVANTI AI GIORNALISTI (MENTRE MELONI SNOBBA DI NUOVO LA STAMPA)
    • ORO NERO, SORCI VERDI PER PUTIN, LA STRATEGIA DI ZELENSKY PER COSTRINGERE “MAD VLAD” A SEDERSI AL TAVOLO DEI NEGOZIATI: COLPIRE GLI IMPIANTI PETROLIFERI RUSSI E FAR IMPLODERE L’ECONOMIA DI MOSCA
    • UN “LEGHISTA” A MOSCA, SE NE SENTIVA LA MANCANZA: STEFANO BELTRAME SARÀ IL NUOVO AMBASCIATORE ITALIANO IN RUSSIA
    • IL SOGNO AMERICANO È DIVENTATO UN INCUBO, NUOVA STRETTA DI DONALD TRUMP CONTRO STUDENTI E GIORNALISTI STRANIERI: I VISTI PER MOTIVI DI STUDIO SARANNO RIDOTTI E NON POTRANNO AVERE UN’ESTENSIONE SUPERIORE AI QUATTRO ANNI
    • MARIO MONTI TIRA UNA FRECCIATONA A DRAGHI, CHE AL MEETING DI RIMINI HA DETTO CHE L’UE È CONDANNATA ALL’IRRILEVANZA: “AUSPICO CHE LE FIGURE PIÙ AUTOREVOLI NON SPARINO CONTRO L’EUROPA, COME SE PER ANNI VI FOSSERO PASSATE ATTRAVERSO SENZA ALCUNA RESPONSABILITÀ”
    • ELLY SCHLEIN ATTACCA: “A RIMINI MELONI SI AUTOCELEBRA MA DIMENTICA IL PAESE REALE”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA