Destra di Popolo.net

GLI STUDI SULLA VACCINAZIONE ETEROLOGA SONO INSUFFICIENTI

BUCCI: “QUALI SONO E DOVE SONO I DATI?”

La scelta di sospendere la vaccinazione anti Covid19 agli under 60 con la seconda dose di AstraZeneca e di procedere con una somministrazione eterologa è stata ampiamente criticata quanto sostenuta da diversi soggetti.
Abbiamo posto alcune domande a Enrico Bucci, adjunct professor alla Temple University ed esperto nel revisionare di studi scientifici.ù
Nota: questa intervista si è svolta prima delle recenti decisioni da parte del Governo Draghi in merito alla libertà di scelta per la seconda dose.
Come mai c’è questo scontro tra chi sostiene che ci siano pochi dati e chi, invece, sostiene che i dati ci siano, che bastino e avanzino senza bisogno di una peer-review, una revisione paritaria, ossia un controllo dello studio da parte di specialisti aventi competenze analoghe a quelle di chi ha prodotto l’opera)?
«Per il principio dell’onere della prova, chi sostiene una tesi deve presentare i dati e le analisi di questi dati. Non è possibile esprimere una dichiarazione di certezza o di sicurezza in assenza di un’analisi statistica che permetta di raggiungere un determinato livello di confidenza come è avvenuto in passato con la vaccinazione eterologa contro l’Ebola. Un livello di confidenza che viene sostenuto in Russia, ad esempio, con il vaccino Sputnik V che utilizza due prodotti e due adenovirus diversi».
Dati che, per quanto riguarda Sputnik V, non sono disponibili.
«Bisogna sempre chiedere quali sono e dove sono i dati. Non possiamo basare una certezza riportando determinate citazioni da 5 studi diversi, dove chiunque potrebbe citare soltanto quelle che convengono nel sostenere una tesi escludendo tutto il resto. Quello che ci deve interessare è una dimostrazione formale basata sui numeri che ci fornisca una certa confidenza».
Come si ottiene questa confidenza?
«Non basta considerare un campione sufficientemente ampio di partecipanti, c’è bisogno di presentare uno studio in cieco controllato (uno studio dove la metà del gruppo di partecipanti riceve il principio attivo, mentre l’altra metà un prodotto senza ndr). Chi propone un cambio di regime vaccinale ha il dovere di presentare sia i dati, sia l’analisi corrispondente di uno studio che soddisfi questi criteri».
Qualcuno ha presentato tutto ciò?
«Fino ad oggi sono stati citati degli studi in assenza di un’analisi che dimostrasse il valore statistico dei dati. Pare che stiamo assistendo a un fenomeno dove conta confermare una tesi sulla base dell’esperienza pregressa. Per comprendere quanto sia pericoloso abbandonare il metodo dell’analisi quantitativa, possiamo citare il recente esempio del vaccino CureVac basato sulla stessa tecnologia di altri due prodotti che stanno funzionando, ossia quelli di Pfizer e Moderna. Nessuno si sarebbe sognato di somministrare alla popolazione il vaccino tedesco solo perché simile agli altri e senza un’adeguata sperimentazione, la quale ha dimostrato un’efficacia non soddisfacente contro il virus e alcune sue varianti. Ecco la differenza tra un’aspettativa e la misura solida sui dati».
La medicina può basarsi anche su delle scommesse?
«La medicina non è in grado di fare delle previsioni. Può fornire delle opinioni informate, ma bisogna affrontare la realtà e la statistica. La medicina non può basarsi sull’ennesimo enunciato da parte dell’autorità di turno o di un esperto qualunque, nonostante il suo curriculum, e non può “scommettere” un risultato basato sul comune sentire. Servono i dati»
C’è una ragione per giustificare questo cambio sulle somministrazioni del vaccino AstraZeneca?
«Se c’è, questa deve essere illustrata in maniera chiara e in presenza di un’analisi rischi-benefici che giustifichi la scelta. Sulla base delle analisi a disposizione, l’EMA non suggerisce questo “cambio in corsa” sul vaccino AstraZeneca così come non sostiene la sicurezza della vaccinazione eterologa. La scienza deve basarsi sui numeri, dati che potremmo avere tra pochi mesi: per quale motivo siamo costretti a porre la nostra fiducia su un cambio non richiesto dall’attuale situazione?».
Non conta il nome di chi dice una cosa o l’altra?
«Non conta nemmeno il curriculum o quante persone di alto livello sostengano una tesi o l’altra, non è una competizione. Lo ripeto: bisogna confrontarsi sui dati, non sulle dichiarazioni, le presunte certezze o gli avverbi».
La questione della certezza. Alcuni dicono che ci sono degli studi, ma non c’è niente di certo.
«A sostenere questa incertezza sono gli stessi autori degli studi citati, i quali riconoscono nel loro lavoro un’analisi preliminare basata su un piccolo campione».
Ho letto delle dichiarazioni da parte di esperti dove parlano di «studi eleganti» o affermano che se più studi sostengono la stessa cosa non ci sia bisogno di una peer-review. Queste “prassi” mi sembrano molto strane.
«Uno studio non deve essere «elegante», ma solido. Il favorire “sexy science” da parte delle riviste è peraltro riconosciuto come uno dei maggiori fattori di distorsione».
Cioè?
«In Cina sono stati pubblicati diversi studi basati su piccoli campioni, a volte composti da soli due individui, per sostenere una tesi. Dovessimo seguire questo principio potremmo sostenere che la clorochina sia efficace contro la Covid. Possono esserci migliaia di studi, basati su piccoli campioni, che sostengano una tesi, ma se non sono svolti in cieco e se presentano diversi problemi metodologici è un problema».
Vengono citati degli studi svolti in Germania, Spagna e Regno Unito. Hanno delle debolezze oltre ai numeri risicati di soggetti?
«In Italia stiamo proponendo la vaccinazione eterologa agli under 60, ma lo studio britannico riporta dei dati basati sugli over 50. Lo studio spagnolo risulta essere osservazionale e in assenza di un confronto diretto con la doppia dose omologa. Non sono studi sviluppati per fornirci una risposta adeguata riguardo all’efficacia e alla sicurezza della vaccinazione eterologa negli under 60, per questo dovremo aspettare ulteriori studi».
In Spagna molti cittadini sono stati vaccinati con entrambe le dosi di AstraZeneca. Se nello studio spagnolo non sono presenti questi soggetti, non possono essere presi per confrontarli con coloro che sono stati sottoposti alla vaccinazione eterologa?
«Bisognerebbe garantire che l’analisi venga fatta in cieco. Oltre al rischio posto dal bias di selezione dei soggetti che hanno ricevuto entrambe le dosi di AstraZeneca, l’analista non deve sapere se un soggetto sia stato sottoposto alla vaccinazione eterologa o a quella omologa. Bisogna seguire un metodo preciso, altrimenti rimane un semplice studio osservazionale».
Siamo i primi a decidere questa autorizzazione della vaccinazione eterologa rispetto ad altri Paesi?
«Peggio! È stato deciso l’obbligo nei confronti di una certa fetta della popolazione, nonostante questa abbia firmato l’accettazione di una somministrazione basata su dati clinici chiari e con un protocollo noto».
Se un altro Paese ha intrapreso la vaccinazione eterologa su milioni di soggetti, non possiamo prenderlo a esempio per approvarla anche noi?
«C’è chi ha abbandonato AstraZeneca, ma senza interrompere o negare la seconda dose e senza procedere con la vaccinazione eterologa. Ci sono alcune esperienze, come quelle in corso in Canada, ma mancano i dati. Domandiamoci come mai l’EMA non abbia autorizzato il vaccino Sputnik V nonostante sia stato somministrato su milioni di soggetti».
Ad esempio, come accennava anche lei, se dovessimo considerare dati incompleti e studi non appropriati a questo punto vale tutto e dare ragione a Donald Trump sull’idrossiclorochina.
«Questo metodo non è nuovo. In passato il Parlamento italiano aveva autorizzato le sperimentazioni a seguito della pressione popolare, e mi riferisco al caso Stamina. Esistono dei percorsi regolatori che devono essere rispettati da tutti, politici e scienziati. Gli enti regolatori non possono e non devono piegarsi alla politica o all’opinione pubblica».
Torniamo ad AstraZeneca e i presunti casi di trombosi. Gli unici dati che, in Italia, abbiamo sono quelli diffusi dall’Aifa.
«Al momento parliamo di una percentuale pari allo 0,9 per milione e su alcune fasce di età, numeri che risultano essere estremamente inferiori a seguito della seconda dose. Questa è la probabilità che ci interessa, non l’incidenza totale».
L’inserimento di questo evento avverso nei cosiddetti bugiardini è significativo per sostenere che ci sia un nesso causale confermato?
«No. Ci vorrà del tempo per individuare una causalità, mentre viene posta una possibile correlazione. Se qualcuno ci domanda se siamo disposti a mettere a rischio la vita di una giovane donna su un milione somministrandole la seconda dose di AstraZeneca, perché questa persona non chiede il ritiro dal mercato degli anticoncezionali che risultano avere un’incidenza maggiore di trombosi?».
Nell’intervista a Open, il professor Sergio Abrignani citava un articolo pubblicato su Lancet, ma senza che questo sia stato sottoposto a una «peer-review». Risulta corretto sostenere che tale pubblicazione, ossia una «correspondence» come definisce la rivista, venga prima approvata e pubblicata a seguito di un controllo da parte del board interno?
«Certamente, questo avviene e in particolare su Lancet. Risulta altrettanto vero che ciò che viene riportato, in quanto di interesse pubblico, non viene affatto garantito. Qualunque lavoro venga pubblicato in una rivista scientifica non è garanzia di verità, ma è l’inizio della valutazione di parte della comunità scientifica. Non possiamo disconoscere il valore della peer-review»
Teniamo conto che il tutto venga fatto per evitare i casi di trombosi citati. Con la vaccinazione eterologa non rischiamo di sottoporre un soggetto anche ai rischi associati all’altro vaccino?
«Gli studi sono stati effettuati osservando un numero ristretto di partecipanti. Non sappiamo che cosa potremo riscontrare su un campione sufficientemente più grande, come nel caso degli studi di fase 3. Potrei ritenermi “fortunato” di non aver riscontrato reazioni negative dopo la prima dose di AstraZeneca, ma chi mi garantisce che con la seconda dose di Pfizer non accada?»
(da Open)

This entry was posted on sabato, Giugno 19th, 2021 at 21:59 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« PADOVA, VIOLENTO’ CINQUE RAGAZZE STRANIERE IN VACANZA NEL SUO BED & BREAFAST: NOVE ANNI E OTTO MESI DI CARCERE A UN CARABINIERE
LA VARIANTE DELTA COMPLICA L’OBIETTIVO DELL’IMMUNITA’ DI GREGGE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.349)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (647)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DOPO TRE ANNI DI FANFARE, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S’ERA MAI VISTA: È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA A PEZZI NON SOLO DALL’OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL “L’ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA”
    • “SONO MOLTO SODDISFATTO, HO RISPOSTO A OGNI DOMANDA E HO RACCONTATO CIÒ CHE SO RISPETTO AI FATTI CONTESTATI E ALLA MIA ATTIVITÀ DA SINDACO”
    • IN CISGIORDANIA DAL 7 OTTOBRE 2023 MILLE PALESTINESI SONO STATI UCCISI DAI COLONI: YINON LEVI, COLONO MESSO SOTTO SANZIONI DA BIDEN, MA TOLTO DALLA LISTA NERA DA TRUMP, HA SPARATO A AWDAH HATHALEEN, UNO DEGLI ATTIVISTI DEL DOCUMENTARIO PREMIO OSCAR “NO OTHER LAND” CHE PROTESTAVA PER L’ENNESIMO FURTO DI TERRA
    • IL GOVERNO TENTA UN PATETICO GIOCO DELLE TRE CARTE SUL CASO ALMASRI: PER GIUSTIFICARE IL MANCATO INTERVENTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, CARLO NORDIO, IL GOVERNO METTE IN DISCUSSIONE L’AUTORITÀ DELLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE SUL “CONTROLLO DELL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA SULLA REGOLARITÀ DELL’ARRESTO”
    • “DIFFICILE FAR POLITICA, SE SI CEDE AL POTENTE FINO AD UMILIARSI”: ROMANO PRODI RIFILA STAFFILATE A URSULA PER LA CAPITOLAZIONE CON TRUMP SUI DAZI
    • MACRON E STARMER METTONO SPALLE AL MURO NETANYAHU (E ANCHE MELONI) : CHE FARÀ “BIBI” ORA CHE FRANCIA E GRAN BRETAGNA SONO PRONTE A RICONOSCERE LO STATO PALESTINESE?
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA