I CANDIDATI ACCHIAPPAVOTI: PISAPIA E CALENDA CAMPIONI DI PREFERENZE
E BERLUSCONI CON 183.000 PREFERENZE TORNA A BRUXELLES
Il ritorno di Berlusconi da parlamentare a Bruxelles, Calenda e Pisapia campioni di preferenze nel Pd, il successo della “Iena” Giarrusso che stravince nelle isole, l’exploit soprattutto al Nord di Giorgia Meloni
Per il leader azzurro, che ha ottenuto il massimo dei voti (183mila) nel Nord Ovest, è la terza volta a Strasburgo: Silvio Berlusconi nel Parlamento Ue, infatti, è stato eletto giù due volte. La prima nel 1994, ma l’avventura si concluse subito, visto che era già presidente del Consiglio e la rinuncia fu immediata. Nella seconda occasione, nel 1999 e fino al 2001, fu un successo di preferenze.
Tra gli altri campioni di preferenze di Forza Italia si segnalano Antonio Tajani, con 48.603 voti in Italia centrale, Massimiliano Salini con 36.615 voti e Lara Comi con 31.729 in Italia Nord Ovest.
Quanto alla lega, Matteo Salvini è primo in ogni circoscrizione ma stravince in Italia Nord Occidentale con ben 684.754 preferenze e nel Nord Est con 544.545. Qui si distingue anche Mara Bizzotto, con 94.212 voti.
Nel Pd, come accennato, il campione assoluto di preferenze è l’ex ministro Carlo Calenda che nel derby interno ai dem batte, anche se di poco, l’ex sindaco di Milano Giuliano Pisapia.
Per Calenda, capolista al Nord est ben 272.374 preferenze, 262.166 per Pisapia.
Reginetta delle preferenze al Centro è invece Simona Bonafè (123.579), mentre il medico di Lampedusa Pietro Bartolo stravince nelle Isole con circa 135.037 voti, seguito dal magistrato Caterina Chinnici con 112.459.
Successo anche per Franco Roberti, ex procuratore nazionale antimafia, capolista per i dem al Sud che ha ottenuto 143.892 voti.
Il M5s, che si afferma soltanto al Sud e nelle Isole dove supera il 29%, ha tra i più votati oltre al già citato Dino Giarrusso, ex Iena, che totalizza nelle Isole 116.776 voti, seguito a ruota dall’europarlamentare Ignazio Corrao (115.365), anche l’ex sindaco di Livorno Filippo Nogarin (24.546 voti in Italia Centrale) e Maria Chiara Gemma al Sud con 84.171 voti.
Giorgia Meloni, candidata in tutte le circoscrizioni, fa il pieno di voti al Sud con 125.246 preferenze, ma ottiene un buon risultato anche nel Nord Ovest con 90.887 voti.
A seguire i più votati in Fdi sono Raffaele Fitto con 86.443 voti, mentre al tanto discusso Caio Giulio Cesare Mussolini, pronipote di Benito, sono andate 20.851 preferenze.
Più Europa-Italia in Comune non raggiunge lo sbarramento del 4% per cui non sarà rappresentata all’europarlamento.Tuttavia a Parma supera l’8% e il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, capolista in Italia Nord-Est, prende 21.505 voti.
(da agenzie)
Leave a Reply