I NUOVI GURU DEL BUSINESS SONO ITALIANI, MA INSEGNANO TUTTI ALL’ESTERO
LE STORIE DEI QUATTRO INSERITI DA POETS & QUANTS TRA I MIGLIORI DOCENTI DI ECONOMIA AL MONDO: “NOI ALL’ESTERO PER LIBERA SCELTA, NON SIAMO CERVELLI IN FUGA”
Giovani, talentuosi e sconosciuti. Paolo Aversa, Ileana Stigliani, Paolo Taticchi e Stefano Tasselli sono stati inseriti nella lista dei 40 migliori professori del mondo di business dalla rivista americana Poets & Quants, considerata la «Bibbia» del settore. Ma in Italia non li conosce nessuno.
Non chiamateli «cervelli in fuga» perchè hanno scelto loro di studiare, fare ricerca e insegnare nelle migliori università del mondo. Segnatevi questi nomi, perchè ne sentiremo parlare in futuro.
PAOLO AVERSA
“Studio la Formula 1 per capire quando è il momento di innovare”
Cosa c’entra la Formula 1 con l’innovazione?
«Alla Cass Business School, dove tuttora insegno ho scoperto che quando c’è un cambiamento nel mercato del lavoro importante, non sono le innovazioni radicali a dare più benefici, ma quelle più semplici e meno ambiziose. Tante imprese innovative hanno fallito per questo motivo. Si ricorda il Concorde, considerato il più veloce degli aerei? O il Betamax che all’epoca era molto più avanzato come tecnologia del vhs?».
E la Formula 1?
«Ogni anno in Formula 1 gli ingegneri adattano la macchina dell’anno prima in base al nuovo regolamento: dall’elettronica al design, fino al motore. Nel 2009 diedero la possibilità a tutte le squadre di mettere un motore ibrido. Ferrari e McLaren lo fecero, mentre la povera Brawn cambiò solo il diffusore. Risultato? Quei team ebbero la monoposto in panne una gara sì e l’altra pure. Mentre la Brawn del modesto Jenson Button riuscì a vincere il mondiale. Ma quando l’ambiente di mercato è più stabile, le innovazioni radicali sono quelle più giuste».
Tornerebbe in Italia?
«Sto bene qui. Prenderei in considerazione un ritorno solo se ci fossero le condizioni giuste e l’opportunità di fare bene».
ILEANA STIGLIANI
“Insegno ai futuri manager come risolvere i problemi. Le soluzioni sono nel design”
Ileana Stigliani, dopo la Bocconi e un anno al Mit di Boston ha iniziato a insegnare il «Design thinking» all’Imperial College di Londra.
Di cosa si tratta?
«Insegno le migliori pratiche usate dai designer per sviluppare nuovi prodotti e servizi di successo. Modi di pensare applicabili anche ai manager quando devono risolvere dei problemi delle aziende, come il calo delle vendite».
In teoria quello dei designer è un altro lavoro.
«Siamo abituati al problem solving analitico: uno parte da un problema, sviluppa delle ipotesi, le testa, le conferma o le confuta. Invece i designer hanno un altro approccio: passano molto tempo nell’esplorare la radice del problema».
E come si fa?
«Mettendosi nei panni del consumatore. Oggi tutto cambia continuamente, così come i gusti e le richieste delle persone, ormai sempre più sofisticati. Andando a fondo nelle cose, si capiscono quali sono i veri bisogni che magari gli stessi consumatori nemmeno conoscono».
Come fa a insegnarlo ai suoi studenti?
Li mando nei musei di Londra, chiedendo di mettersi nei panni di visitatori ciechi e di riprogettare l’esperienza museale per loro. Se crei un’esperienza soddisfacente per una categoria particolare, lo farai anche per tutti gli altri».
STEFANO TASSELLI
“Ho osservato che in ufficio la personalità cambia in base ai vicini di scrivania”
Da poco Stefano Tasselli è stato nominato «Alumnus» del mese dall’Università di Cambridge. Di solito si conferisce a ex studenti anziani, mentre lui ha solo 35 anni.
Perchè?
«Forse qualcosa di buono l’ho fatto qui all’Università di Rotterdam studiando il comportamento personale e delle organizzazioni nei luoghi di lavoro».
Cioè?
«Studio come l’interazione tra le nostre personalità , motivazioni e percezioni contribuiscono a sviluppare relazioni con gli altri e come queste hanno un impatto su quello che facciamo. Ovvero se avremo successo o meno, ma non solo questo».
Qual è stato l’aspetto più originale della ricerca?
«Siamo abituati a pensare che la nostra personalità sia immutabile, ma non è così. Le esperienze all’interno dell’organizzazione e le relazioni con i colleghi possono cambiare la nostra personalità . Se per esempio lavori con persone depresse è più probabile che tu abbia sintomi di depressione, se hai invece un capo carismatico è più probabile che tu stesso possa mostrare comportamenti carismatici».
Perchè ha scelto Rotterdam e non l’Italia?
«Non è una questione di fuga di cervelli, anzi. L’ambito di cui mi occupo è di natura internazionale. Per questo ho scelto una soluzione che mi consentisse di coniugare il tempo per sviluppare la mia ricerca con l’insegnamento».
PAOLO TATICCHI
“Creo modelli per le imprese che rispettino l’ambiente facendo quadrare i conti”
Paolo Taticchi, è stato il più giovane direttore di MBA al mondo, a soli 29 anni.
Perchè ha deciso di lasciare l’Italia?
«Da semplice ricercatore nel 2009 ho lanciato un master MBA a Spoleto, in Umbria, con la prestigiosa Bradford School of Management e l’Università di Perugia. Per problemi amministrativi e politici dalla sera alla mattina mi sono sentito dire «Ti dobbiamo staccare l’email perchè non hai più il contratto da ricercatore». Ma non mi considero un cervello in fuga, all’epoca avevo un incarico a New York. Ora sono contento di essere qui all’Imperial College di Londra»
Dove insegna Management e sostenibilità d’impresa. Di cosa si tratta?
«Dal 2008 sviluppo e insegno modelli di business più sostenibili affinchè le aziende possano cambiare le proprie strategie ed essere più sostenibili dal punto di vista economico, ambientale e sociale. Ma sono sempre rimasto legato all’Italia. In questi anni ho fatto anche studi e progetti nella mia regione, l’Umbria».
Quali?
«Per esempio ho aiutato una piccola e media impresa umbra che si trovava ad affrontare la tremenda crisi del settore costruzioni a diversificare il proprio business e sviluppare un nuovo ramo di impresa caratterizzato da prodotti sostenibili e un modello di business legato all’economia circolare. Il progetto è diventato un caso di studio internazionale».
(da “La Stampa”)
Leave a Reply