Destra di Popolo.net

IL DESIDERIO DI RIVALSA DI UN MEDIOCRE, PUTIN È STATO UN AGENTE INSIGNIFICANTE DEL KGB: CONTAVA POCO, MA CREDEVA ALLA CAUSA

LA MONUMENTALE BIOGRAFIA DI PHILIP SHORT: LA RUSSIA È UN GIGANTE DAI PIEDI D’ARGILLA, LA SUA ECONOMIA È DA PAESE SOTTOSVILUPPATO, EPPURE RIESCE A TENERE SOTTO SCACCO TUTTO IL MONDO

«Un teppista, un prepotente, un assassino». Il senatore John McCain, candidato repubblicano sconfitto da Obama alle presidenziali, diceva questo di Vladimir Putin. Un pazzo, un folle, un dittatore, un uomo malato che ha fretta di lasciare un segno nella storia prima che arrivi la fine: diciamo spesso questo di Putin nei media occidentali, per spiegare quel rebus avvolto in un mistero dentro un enigma che è l’ultimo inquilino del Cremlino.
Un leader che vent’ anni fa sembrava pragmatico e filo-occidentale, e che ha invece finito per trascinare il suo Paese in una guerra con l’Occidente che non vincerà, ma a un prezzo altissimo di vite umane e di benessere materiale .
La monumentale biografia scritta da Philip Short, l’ex corrispondente della Bbc che aveva già raccontato Mao e Pol Pot, ha invece l’indiscutibile pregio di rifiutare in partenza questi stereotipi.
La «teoria del pazzo», elaborata da Richard Nixon, può perfino trasformarsi in una trappola, se la si usa per «sembrare talmente irrazionali e imprevedibili che l’avversario è costretto a esitare prima di mettere alla prova la tua determinazione» .
Nelle sue mille informatissime pagine (il volume è edito da Marsilio), secondo la migliore tradizione della biografia anglosassone (quasi 250 sono di note), l’autore si concentra piuttosto su due chiavi interpretative cruciali per capire davvero un leader politico: la prima è la personalità, la sua storia per così dire intima, da dove viene, di chi è figlio, che faceva da ragazzo, e così via.
La seconda è il nesso indissolubile tra lui (o lei) e il Paese che guida, l’intreccio di storia, cultura e interessi che sempre muove un popolo, soprattutto quando è un grande popolo come quello russo, educato a sentirsi eccezionale almeno quanto quello americano.
Nel condurre questa operazione-verità, Short apre degli squarci di estrema utilità per comprendere il piglio imperiale dell’uomo. Ha ragione quando ci invita a tener presente che «i leader nazionali rispecchiano inevitabilmente la società da cui provengono».
Ma ha torto quando aggiunge: «Putin non è un’aberrazione in Russia più di quanto non lo sia Donald Trump in America, Boris Johnson nel Regno Unito o Emmanuel Macron in Francia».
Questo difetto di equipollenza morale tra un’autocrazia in cui la leadership è a vita, gli oppositori vengono avvelenati, e a nove milioni di persone è stato vietato di candidarsi; e le democrazie in cui un presidente può essere indagato per l’uso che ha fatto del potere o un premier può essere spedito nel Pacifico da un voto dei suoi parlamentari, è il punto più criticabile, e più criticato, del libro.
Accettiamo però il «beneficio del dubbio» che l’autore concede a Putin. A partire dall’accurata contestazione della leggenda cospirativa secondo cui gli attentati attribuiti ai ceceni che sconvolsero la Russia nel 1999, e che giustificarono la più disumana delle repressioni militari, erano stati in realtà «fatti in casa» dai servizi di Mosca, per facilitare l’ascesa del nuovo uomo forte.
Nessuna prova è mai emersa a giustificare questa teoria, che pure ha ancora ampia circolazione; mentre molte ne sono le palesi contraddizioni, e Short le elenca con efficacia.
Ciò nonostante la ferocia usata a Grozny, il massacro elevato a sanzione morale, quel «li annienteremo al cesso» con cui Putin inaugurò la sua storia al potere, restano il tratto distintivo di una leadership: quando pronunciò quella frase, a settembre, era accreditato nei sondaggi per le presidenziali di un misero 2% dei voti. A dicembre era arrivato al 40%.
In questa attitudine all’uso della forza gioca certamente un ruolo la storia del potere in Russia. Ma anche il carattere dell’uomo forgiatosi negli anni precedenti.
Ed è forse qui la parte migliore del libro, e anche la più ricca di fonti (da quando entra al Cremlino, il mistero che avvolge Putin si fa più fitto perfino per un biografo del valore di Short) .
Figlio di un patriota comunista, che aveva combattuto da partigiano contro i tedeschi durante il terribile assedio di Leningrado, Volodja era stato un bambino turbolento, addirittura scartato per cattiva condotta alle elementari dagli «oktjabrjata», l’organizzazione dei «figli dell’Ottobre» fondata dalla moglie di Lenin, versione rossa dei boy scout di Baden-Powell. Da adolescente «si azzuffava con chiunque, non aveva paura di nulla.
Era come se fosse privo di qualsiasi istinto di autoconservazione. Non gli passava nemmeno per la testa che il suo rivale potesse essere più forte e dargliele di santa ragione», ha raccontato il miglior amico del tempo, Viktor Borisenko. Ma questa aggressività, che forse compendiava la statura bassa e il corpo «magro e non atletico», si accompagnava al buonsenso: «Era in grado di riflettere su ciò che faceva e di controllarsi».
I ragazzi di strada come lui, si dice ancora oggi, possono essere salvati solo dallo sport. E infatti Volodja, crescendo, si dedicò appassionatamente prima al «sambo», una tecnica di difesa personale senza armi, e poi al judo, disciplina nella quale eccelse a livello regionale.
Lui stesso ha poi raccontato: «Per conservare l’autorità che avevo, mi servivano tecnica e forza fisica. Sapevo che se non avessi cominciato a fare sport, non avrei più avuto la posizione cui ero abituato, né nel cortile né a scuola». In palestra imparò che se vuoi vincere devi mostrare al tuo avversario che sei disposto ad arrivare fino in fondo.
E nel Kgb, dove fu assunto nel 1975 dopo la laurea all’università di Leningrado, apprese un’altra lezione: non portare mai con te un’arma se non sei pronto ad usarla .
Il Kgb era stato per lui un sogno fin da ragazzo: «Serie televisive quali Lo scudo e la spada e Diciassette momenti di primavera raccontavano le imprese degli agenti sovietici nella Germania nazista durante la guerra»: eroi senza macchia, tipi alla James Bond. Putin volle fortissimamente imitarli.
Si iscrisse a Giurisprudenza perché gli dissero che era la via migliore per arrivare ai servizi segreti. Anche se poi la sua non fu una carriera da 007. È molto probabile, anche se ha sempre tentato di nasconderlo, che tra il ’76 e il ’79 abbia lavorato allo spionaggio e alla repressione dei dissidenti nel famigerato «Quinto direttorato». E anche quando finalmente ottenne una sede all’estero (ma a Dresda, non a Berlino come sperava), nei giorni fatali dell’89 finì per assistere con umiliazione al tracollo della Germania Est, nell’impotenza della superpotenza russa.
Un trauma che gli è rimasto sempre ben impresso nella mente . Altrettanto traumatici, e formativi della sua weltanschauung , furono i mesi caotici e terribili della caduta di Gorbaciov, del colpo di stato militare, della fine dell’Unione Sovietica, la patria in cui era tornato dopo la caduta del Muro.
A Leningrado, dove fungeva da vice del sindaco liberale Sobcak (secondo alcuni gli fu messo alle costole dal Kgb, secondo lui se n’era invece già dimesso) partecipò alla disperata richiesta di aiuti alimentari che una città stremata rivolse ai Paesi europei (senza ricevere molto, a dire il vero).
Fu persino accusato di aver avuto parte in uno scandalo, quando il programma «petrolio per cibo», vendita di materie prime russe in cambio di derrate occidentali, portò grandi arricchimenti ai mediatori, embrioni dei futuri oligarchi, ma poco pane alla città, ritornata nel frattempo all’antico nome di San Pietroburgo.
Un sentimento di rivalsa contro un Occidente accusato di aver tradito la Russia dopo averla illusa è forse ciò che più accomuna Putin al suo popolo, e che ne spiega la presa ancora forte. «I russi si sono sentiti presi in giro», scrive Short. Per lui, «lungi dall’essere bizzarra, la decisione di invadere l’Ucraina è in realtà perfettamente coerente con il modo in cui Putin si è sempre comportato, ogni volta che si è trovato di fronte a una scelta esistenziale tra inimicarsi l’Occidente e difendere il proprio potere e quello della Russia nel mondo».
Come da ragazzo, quando si lanciava nelle zuffe convinto di poterle vincere perché mostrava di volerle vincere. Ciò non giustifica il calcolo sbagliato che gli ha fatto credere di poter piegare l’Ucraina in pochi giorni. Né la violenza rabbiosa che le ha abbattuto addosso quando ha capito che non ce l’avrebbe fatta.
E nemmeno la vendetta che sta tentando ora di prendersi sugli europei tenendoli al freddo quest’ inverno. Ma in parte spiega perché il suo popolo non l’abbia (ancora?) abbandonato. «I russi – conclude l’autore – non soltanto sembrano europei, sono europei, e ci aspettiamo che si comportino come il resto della famiglia. Ma loro inspiegabilmente, ostinatamente, si rifiutano di farlo. E questa situazione non cambierà tanto in fretta». Forse neanche quando Putin non ci sarà più .
(da il Corriere della Sera)

This entry was posted on giovedì, Settembre 8th, 2022 at 21:08 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« CHE PRESA PER IL RUBLO! L’ENIT, L’ENTE PER IL TURISMO CHE OPERA SOTTO IL MINISTERO DEL LEGHISTA GARAVAGLIA, PAGA ANCORA IN RUBLI PER LA SUA SEDE DI MOSCA, CHE NON È MAI STATA CHIUSA DOPO LO SCOPPIO DELLA GUERRA
ILVO DIAMANTI: “L’ANTIFASCISMO, L’ANTICOMUNISMO E L’ANTIPOLITICA COINVOLGONO POCO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.244)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (542)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “NASCONDETEVI INFAMI, SAPPIAMO CHI SIETE” – A RIETI UNO STRISCIONE DI MINACCE È COMPARSO DOPO LA CONVALIDA DEL FERMO DEI TRE ULTRAS ACCUSATI DELL’OMICIDIO VOLONTARIO DI RAFFAELE MARIANELLA
    • IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, IL COLPO DI PIERSILVIO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI”
    • PER I SOVRANISTI LA MUSICA “COLTA” È SOLO UNA GRANDE ROTTURA DI PALLE: DOPO L’ESILARANTE VIDEO IN CUI IL SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA DI FDI, GIANMARCO MAZZI, SI RIFERISCE ALLE OPERE LIRICHE COME PRODOTTO DI UN’EPOCA “PRE-ELETTRICA”, ARRIVA IL SINDACO DI VENEZIA LUIGI BRUGNARO: “BISOGNA ANDARE A SENTIRE LA MUSICA CLASSICA DA RIPOSATI”
    • I MILIARDARI TECH SONO PASSATI DAL FINANZIARE I DEMOCRATICI E AL TRUMPISMO SENZA FARE UN PLISSÉ. COME? LO RACCONTA IL LIBRO “GILDED RAGE” (LA RABBIA DORATA), DI JACOB SILVERMAN
    • A LONDRA I VOLENTEROSI HANNO DECISO LA CONSEGNA DI NUOVE ARMI ALL’UCRAINA, PER METTERE PRESSIONE A PUTIN E COSTRINGERLO A SEDERSI AL TAVOLO DEI NEGOZIATI, IL NODO RESTANO I MISSILI A LUNGA GITTATA PER COLPIRE BERSAGLI IN TERRITORIO RUSSO
    • SE NON SONO FUORI DI TESTA, TRUMP NON LI VUOLE: PRIMA DI DECOLLARE PER IL SUO VIAGGIO IN ASIA, IL PRESIDENTE AMERICANO HA DETTO CHE GLI PIACEREBBE INCONTRARE KIM JONG-UN: “GLI ABBIAMO FATTO SAPERE CHE STO ARRIVANDO LÌ”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA