Destra di Popolo.net

IL GOVERNO DEL “SPERIAMO CHE CE LA CAVIAMO”

VERTICE SULL’ECONOMIA SENZA IDEE PER LA CRESCITA, ASPETTANDO GODOT

L’arrivo dello shock, quello della recessione tecnica, era stato preparato con cura il giorno prima.
Giuseppe Conte davanti agli imprenditori di Assolombarda, la costola calda di un pezzo di Paese sofferente e preoccupato, a farsi volto di un tentativo di sterilizzazione impregnato di difesa, colpe da additare agli altri ed entusiasmo.
Ma quando l’Istat, alle 11, ha certificato il tracollo del Pil, la narrazione dell’ottimismo è piombata sul tavolo di palazzo Chigi – dove il premier ha chiamato a sè Matteo Salvini e Luigi Di Maio – con la zavorra di una grande incognita.
Che fare? Arriveranno misure per “opere e infrastrutture veloci, sblocco dei cantieri e sburocratizzazione”, rivela una fonte.
Lo “yes we can” del governo manca però della grande idea, quella capace di scardinare un trend fitto di rischi e impegni gravosi.
E anche le poche idee in campo, come lo sblocco delle grandi opere, sono fragili perchè in pasto ai dissidi tra Lega e 5 Stelle. Leggesi Tav: il segretario della Lega domani sarà  al cantiere di Chiomonte, il vicepremier grillino no.
Al vertice mancava Giovanni Tria. Il ministro dell’Economia è a Washington, ma non si è discostato dalla linea concordata a palazzo Chigi.
Tirare dritto, puntando sugli effetti espansivi della manovra, a iniziare dagli investimenti pubblici. Il tutto inserito in un ragionamento più ampio e cioè che la contrazione del prodotto interno lordo nel quarto trimestre del 2018 è un passaggio temporaneo, non capace cioè di generare una caduta strutturale dell’economia.
Tra l’altro – insiste il governo – le cause sono da cercare fuori, nel “ciclo economico europeo” per usare le parole che il titolare del Tesoro affida a una nota che tra l’altro cambia in corso, depurata nella versione definitiva del passaggio, errato, che parlava di una riduzione del divario di crescita tra l’Italia e la media dell’eurozona.
La fase operativa di questa narrazione è aspettare giugno, quando le misure previste nella legge di bilancio inizieranno a dispiegare i loro effetti.
Nessuna manovra bis in corsa per correggere il tiro, nessun taglio alla sanità  promette Conte e conferma Salvini.
Un effetto resilienza che punta a una fiammata in sei mesi per raggiungere il traguardo ambizioso di una crescita pari all’1 per cento a fine anno.
.Non c’è spazio per retromarce
Al netto delle convinzioni e degli auspici ci sono però i numeri. A iniziare da quelli che il governo mette in campo proprio per sostenere la narrazione del traguardo che si può raggiungere anche se di corsa e con un sprint vigoroso.
Questi numeri ridimensionano, se non addirittura stroncano, la strategia dell’esecutivo. L’impatto del reddito di cittadinanza sul Pil è quasi irrisorio: lo spingerà  di meno di 0,2 decimi di punto, come si legge nella relazione tecnica che accompagna il decreto sulle due misure chiave della legge di bilancio.
Anche il capitolo investimenti, che Tria insiste per portare subito a compimento, è un motore inceppato: per quest’anno sono a disposizione appena 740 milioni. Mancano risorse e soldi in più non ce ne sono.
Una realtà  amara e che il governo stesso ha dovuto ammettere a se stesso perchè i grandi teorizzatori degli investimenti come panacea di tutti i mali dell’economia italiana, da Tria al collega di governo Paolo Savona, hanno dovuto cedere a Bruxelles. E parecchio. Inizialmente, infatti, lo stanziamento previsto era pari a 9 miliardi in tre anni. Sono scesi a 3,6 miliardi, di cui 740 appunto per il 2019, 1,26 per il 2020 e 3,3 per il 2021.
Non è una questione solo di numeri, ma anche di indirizzo politico, di idea di Paese.
E qui entra in gioco il tema dei destinatari di questi investimenti, già  di per sè esigui.
Ci sono i cantieri dei piccoli Comuni, le opere di secondo livello, ma ci sono soprattutto le grandi opere.
Il grido di dolore delle imprese insiste proprio su questo punto. Il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, l’ha detto senza troppi giri di parole: “La cura d’urto indicata dalle imprese è l’apertura immediata dei cantieri su cui le risorse sono state già  stanziate. Tav compresa. Sarebbe per l’economia un importantissimo segnale di fiducia”.
Se si prende però in considerazione una delle opere pubbliche principali, cioè la Torino-Lione, si capisce bene perchè la strada tracciata dal governo contiene insidie che non arrivano dall’esterno o che sono colpa del passato. Perchè sulla realizzazione della linea ad alta velocità  non si è ancora arrivati a un punto di sintesi, a un sì piuttosto che a un no.
Ci sono posizioni diverse tra il Carroccio e i pentastellati, temporeggiamenti, analisti costi-benefici da analizzare. Ad oggi uno stallo. Alimentato, per interessi e motivi diversi, dallo stesso governo.
Alla narrazione del governo si oppongono concessioni e impegni già  in calendario e che non possono essere elusi.
Per evitare la procedura d’infrazione da parte della Commissione europea, il governo è sceso a patti e questi patti prevedono il congelamento di 2 miliardi.
Sono risorse che non possono essere utilizzate fino a luglio. Se il trend negativo del Pil andrà  avanti anche nel primo semestre dell’anno questa scadenza slitterà  ancora e quindi ci saranno soldi in meno per gli incentivi alle imprese, ma anche per lo sviluppo della mobilità  locale, Forze armate e diritto allo studio.
Tutto bloccato per quest’anno. E poi c’è il rubinetto, gestito dalla Ragioneria generale dello Stato, quindi il ministero dell’Economia, quindi Tria (con tutte le fibrillazioni dentro il governo che questo scenario può creare).
Anche in questo caso il Pil in caduta libera gioca un ruolo determinante. Se la crisi morderà , le domande per il reddito aumenteranno.
Solo che nella manovra c’è scritto che in caso di esaurimento dei fondi, proprio a fronte di un numero troppo elevato di richieste, si interverrà  con uno stop dell’erogazione del sussidio e con la “rimodulazione dell’ammontare del beneficio”.
Prima della fiammata auspicata, il governo ha anche un impegno imponente. Nella nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza, a metà  aprile, deve indicare come recuperare i 23 miliardi che servono a disinnescare le clausole di salvaguardia ed evitare così che scatti l’aumento dell’Iva. Tutto questo al netto dei movimenti dei mercati, che negli scorsi mesi hanno mandato in subbuglio i titoli di Stato ed eroso ricchezza al Paese.
L’aumento dello spread da giugno a novembre dello scorso anno è costato quasi 1,5 miliardi di interessi in più ai cittadini: saliranno a oltre 5 miliardi quest’anno senza considerare nuove turbolenze.
Poi ci sono i giudizi delle agenzie di rating: Fitch il 2 febbraio, Moody’s il 15 marzo, Standard & Poor’s il 26 aprile. Gli economisti sono più che scettici. “Rispettare quel tasso di crescita, già  corretto rispetto alla bozza iniziale e poi inserito nella legge di bilancio, dell’1% è del tutto irrealistico. Si dovrebbe avere un tasso di crescita abnormemente elevato nel secondo semestre”, spiega Marcello Messori in un’intervista a Huffpost.
Un miracolo insomma.

(da “Huffingtonpost“)

This entry was posted on giovedì, Gennaio 31st, 2019 at 23:13 and is filed under economia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« L’ECONOMISTA QUADRIO CURZIO: “SIAMO IN RECESSIONE, MA ANCHE DI PIU'”
FONDI RESIDUI DEI RIMBORSI GRILLINI FINISCONO A ROUSSEAU DI CASALEGGIO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.740)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (390)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’EGITTO INAUGURA IL PIU’ GRANDE MUSEO EGIZIO AL MONDO: “AL GEM FINALMENTE L’INTERO TESORO DI TUTANKHAMON”
    • IL DEPUTATO DI FORZA ITALIA INDAGATO PER BROGLI ELETTORALI IN PUGLIA
    • GEMELLE KESSLER, LA SCELTA DI MORIRE FIANCO A FIANCO: “SI SONO INIETTATE DA SOLE IL SIERO LETALE”
    • I SUPERMERCATI PAM IL TEST DEL CARRELLO PER I DIPENDENTI: “SE NON SCOPRONO I FURTI VENGONO LICENZIATI”
    • L’UE TAGLIA LE STIME SULLA CRESCITA ITALIANA, FALLITA LA SCOMMESSA DEL PNRR
    • A CAUSA DELLA POLITICA ECONOMICA DEL PRESIDENTE AMERICANO ANCHE CHI GUADAGNA PIÙ DI 100 MILA EURO ALL’ANNO È IN DIFFICOLTÀ
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA