IL POTERE DELLE PRIMARIE: PD AL 38%, GRILLO IN CALO
ATLANTE POLITICO DI DEMOS: LA COMPETIZIONE DEL CENTROSINISTRA COINVOLGE TUTTI I SOGGETTI POLITICI
Le primarie si sono concluse domenica scorsa. Ma i loro effetti proseguono e si riproducono.
Coinvolgono in modo diverso — ma egualmente violento – tutti i principali soggetti politici.
Partiti, leader, lo stesso governo e il premier. Con effetti difficili da valutare.
Come emerge dal sondaggio dell’Atlante Politico, condotto da Demos negli ultimi giorni.
1.Le primarie.
Hanno accentuato tendenze già evidenti sul piano politico ed elettorale. Il PD, anzitutto, è rimbalzato ancor più in alto. Al punto che, nel sondaggio di Demos, avvicina il 38%. Il massimo raggiunto dalla fondazione, nel 2007. A livello elettorale ma anche nei sondaggi.
Prima dell’estate era scivolato al 25%. Dopo l’estate è risalito in modo prepotente.
Spinto, trainato dalle primarie.
Non a caso i duellanti, Bersani e Renzi, oggi svettano, nella graduatoria dei leader.
Entrambi cresciuti di circa 20 punti per Renzi, peraltro, è in testa, con oltre il 60%, in quanto intercetta consensi anche a centrodestra e soprattutto al centro.
Ma Bersani, per la prima volta da quando è segretario del PD, supera il 50% dei consensi.
2.L’avanzata del PD.
Avviene mentre gli altri partiti ripiegano. Nel centrosinistra, infatti, si assiste al declino rapido dell’IdV, i cui consensi crollano, insieme a quelli di Di Pietro.
Anche SEL arretra, seppure di poco. Mentre la fiducia in Vendola cresce di qualche punto. Anche così si spiega il largo sostegno espresso dagli elettori di centrosinistra all’alleanza con SEL.
È come se SEL e Vendola apparissero, rispettivamente, la componente e il leader della sinistra PD. Soprattutto dopo le primarie.
3. Nel centrodestra, il PdL staziona, per inerzia, intorno al 18 %.
Ma appare diviso, lacerato all’interno. Tra i “fedeli” a Berlusconi, che sognano una nuova Forza Italia. E quelli che, invece, vorrebbero andare oltre Berlusconi. Scegliere il leader attraverso le primarie, in-seguendo l’esempio del PD.
Oltre metà degli elettori del PdL, peraltro, vorrebbe riproporre l’alleanza con la Lega, ma anche con i partiti di Centro.
Per non rischiare l’isolamento. Per non precipitare nello “sconfittismo”.
La condizione, psicologica, di chi si sente sconfitto prima del voto. E in questo modo prepara la propria sconfitta.
4. La Lega, d’altronde, non sembra in grado di “correre da sola”.
Continua, infatti, a galleggiare intorno al 4%. Come nel 2006, peraltro.
Quando, però, insieme al PdL, aveva quasi pareggiato la sfida elettorale con l’Unione di Prodi.
5. Neppure i soggetti politici di centro sembrano in grado di allargare il loro spazio, che, anzi, si riduce.
Assorbito, in parte, dal PD. In particolare da Renzi.
I consensi di Casini, Fini, dello stesso Montezemolo non crescono. Anzi, si riducono, sul piano personale oltre che di partito.
6. Infine, il M5S, ispirato da Grillo, mantiene un peso elettorale notevole, intorno al 15%.
Ma pare aver frenato la sua avanzata. Quasi che la mobilitazione politica degli ultimi mesi, prodotta dalle primarie, ne avesse circoscritto le ragioni, ma anche gli spazi di crescita.
7. È interessante — e significativo — osservare come l’area grigia degli elettori incerti se e per chi votare, in questa occasione, si sia ridotta sensibilmente. In due mesi, dal 45% è scesa al 30%.
I “delusi” di centrosinistra se ne sono staccati.
Coinvolti e sollecitati dalla mobilitazione di questa fase.
8. Il successo delle primarie, tuttavia, ha scosso anche le basi del governo.
Secondo il sondaggio di Demos, infatti, il gradimento verso il suo operato, da settembre, è sceso di quasi 10 punti. Attualmente è intorno al 44%.
Come nella scorsa primavera.
Anche il giudizio su Monti appare meno positivo che in passato. Coloro che ne valutano positivamente l’operato sono il 47%: 8 punti meno dello scorso settembre.
Per la prima volta da quando è divenuto premier, dunque, Monti si vede superato da due “politici”: Renzi e Bersani.
A scanso di equivoci, occorre chiarire: Monti e i tecnici dispongono, comunque, di un grado di considerazione fra i più elevati degli ultimi 10 anni.
Tanto più se si pensa alle difficoltà del momento.
Oltre al fatto che Monti e i tecnici sono stati chiamati a governare proprio per condurre politiche “impopolari”. Tuttavia, non è un caso che il calo di fiducia nei confronti del governo avvenga proprio all’indomani delle primarie.
D’altronde, secondo il 44% degli elettori (anche per la maggioranza di quelli del Pd), proprio le primarie avrebbero indebolito il governo Monti.
Mentre solo il 23% ritiene, al contrario, che l’abbiano rafforzato.
9. Naturalmente, le primarie non hanno sanzionato Monti. Anche se il dibattito di questi mesi è stato scandito da critiche accese al suo operato. Tuttavia, le primarie hanno sicuramente “rafforzato” l’offerta politica del PD. Hanno garantito legittimità alla sua leadership.
Rendendo, di conseguenza, più credibile il proposito espresso da Bersani – ma anche da Renzi — di fare il premier, dopo le prossime elezioni, in caso di vittoria. Senza tutele “tecniche” e presidenziali.
Non è un caso che la quota di quanti auspicano un governo della coalizione che ha vinto le elezioni, nel sondaggio Demos, sia salita oltre il 55%. Quasi 20 punti più di coloro che continuano a preferire un governo tecnico, sostenuto da una “grossa” coalizione.
Le primarie hanno dunque scosso l’intero sistema politico italiano.
Hanno dato evidenza e spazio alla domanda di politica diffusa, latente e frustrata in tanta parte della società . E hanno aperto direttamente, senza mediazioni, la campagna elettorale.
Perchè c’è una coalizione che dispone di un candidato eletto con la partecipazione e il voto di più di tre milioni di elettori.
Ciò ha già prodotto sussulti evidenti, che hanno scosso alla base la maggioranza del governo Monti. Come si è visto ieri, al Parlamento.
Per iniziativa del centrodestra, lacerato al suo interno.
Il fatto è che oggi, anzi, da domenica scorsa, la competizione elettorale si è aperta.
Per il PdL, in crisi di consensi e di identità , vedersi “doppiato” dal PD nelle stime elettorali calcolate dai sondaggi, diviene traumatico. Insostenibile.
Così “l’interesse nazionale” passa in secondo piano. Sovrastato dall’interesse di partito.
Ilvo Diamanti
(da “La Repubblica”)
Leave a Reply