Destra di Popolo.net

IL PROGRAMMA “SCUOLEBELLE” DI RENZI E’ UNA PATACCA: DAI 3,5 MILIARDI PROMESSI SI E’ SCESI A 500 MILIONI

TRA IMPRESE SOTTO INCHIESTA, BUROCRAZIA, COOP COINVOLTE NELLO SCANDALO EXPO E BIDELLI TRASFORMATI IN PITTORI

Per migliorare la vita di dieci milioni di studenti e professori e rendere le scuole sicure, il premier Matteo Renzi si è speso in prima persona: «Il 15 settembre, quando riprenderanno le lezioni, vogliamo che sia visibile, plastica, evidente l’opera di investimento che è stata fatta». Era febbraio.
E per la sua prima uscita da presidente del Consigio, il leader del Pd aveva scelto un istituto di Treviso, dopo aver messo l’istruzione in cima alle sue priorità  anche nel discorso per la fiducia al Senato.
Per rimettere in sesto le shangherate aule italiane, il governo annuncia un piano da tre miliardi e 500 milioni.
A giugno conclusi gli esami e chiusi i portoni, le delibere del Cipe (il Comitato interministeriale per la programmazione economica) danno il via libera ai primi stanziamenti: 510 milioni.
Quattrocento andranno alla messa in sicurezza del programma #scuolesicure.
Gli altri 110 saranno destinati agli interventi di piccola manutenzione previsti dal piano #scuolebelle, cui si aggiungono altri 40 messi a disposizione dal Miur.
Sul piatto, il Def (Documento di Economia e finanza) di aprile aveva messo 784 milioni di euro, 244 milioni dei quali per il progetto #scuolenuove.
La somma investita sarà  assai più bassa di quella annunciata. Perchè buona parte dei lavori non potrà  essere effettuata.
Il programma messo a punto dal ministro Stefania Giannini piace poco agli istituti, che spesso e volentieri non richiedono abbellimenti, ma veri e propri interventi strutturali. Tante scuole si sono trovate con una cifra inferiore a quella attesa.
E senza la possibilità  di destinarla alle esigenze reali.
Il ministero ha infatti posto una serie di vincoli che, ad esempio, impediscono di scegliere le ditte che lavoreranno alle ristrutturazione.
Dal Piemonte alla Basilicata sono in tanti a chiedersi se veramente quei fondi non potevano essere impiegati in maniera migliore.
Il caso limite in Lombardia: nonostante il coinvolgimento della cooperativa Manutencoop nella maxi-inchiesta Expo, dal ministero sono comunque arrivati milioni di euro.
PRIMA L’ARRESTO POI L’APPALTO
Manutencoop fa la parte del leone in Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino e Veneto.
L’azienda, guidata da Claudio Levorato, è finita nel mirino dei giudici di Milano per gli appalti Expo.
Levorato è indagato per turbativa d’asta insieme all’ex senatore di Forza Italia Luigi Grillo, all’ex segretario provinciale della Dc milanese Gianstefano Frigerio e a Primo Greganti. In ballo c’era l’assegnazione di un appalto milionario per le pulizie del nuovo ospedale di Sesto San Giovanni.
Il nome del manager di Manutencoop rientra nel faldone di indagini che hanno visto l’inibizione dai lavori del sito di Rho-Pero della società  di costruzione Maltauro : per la società  vicentina lo stop ai lavori è stato chiesto e ottenuto dal presidente dell’Autorità  nazionale anticorruzione Raffaele Cantone.
Manutencoop, invece, si è tuffata nel giro dei lavori di #scuolebelle.
E ha fatto un affare.   Su dodici lotti assegnati, ne ha ottenuti tre: la cooperativa bolognese è la ditta che più lavorerà  nell’opera di maquillage, incassando oltre 20 dei 150 milioni messi a disposizione dall’esecutivo.
Non male per un’azienda il cui numero uno è stato arrestato il 30 luglio, esattamente un mese dopo l’assegnazione dell’appalto.
Sorgono dubbi anche sulle reali competenze del colosso emiliano da oltre settemila dipendenti.
Per soddisfare le esigenze dei dirigenti delle scuole, non è bastato il corso di formazione fatto in fretta e furia agli addetti in cassa integrazione da mesi. I lavoratori potranno soltanto dipingere le pareti fino all’altezza di due metri, non potendo salire su nessuna impalcatura.
E dovranno limitarsi a lavori di manutenzione ordinaria.
Nella circolare arrivata sulla scrivania delle segreterie si citano espressamente le opere autorizzate: «Verniciatura delle pareti e degli infissi a smalto o cementite con cancellazione di scritte, piccole riparazioni e rifacimento della coloritura degli infissi esterni e interni, al piano terra o comunque raggiungibili dall’interno, piccoli interventi all’impianto idrico escluse le caldaie». Insomma i classici lavoretti domestici come dipingere, riparare i rubinetti o sistemare il giardino.
Non è tutto: molti edifici non vedranno nemmeno fisicamente i soldi stanziati dal governo Renzi.
L’accordo prevede che ci siano degli istituti capofila, che raccoglieranno le esigenze di tutti gli altri e, ramite la centrale degli acquisti degli enti pubblici (la Consip), compreranno i servizi da Manutencoop.
Ma chi sono le scuole capofila? Quelle che avevano già  contratti aperti con la cooperativa, che fornisce da anni il personale che, in molti casi, ha sostituito i vecchi bidelli.
Il programma di interventi, presentato come fiore all’occhiello dell’esecutivo, lascia perplesso chi vive la scuola ogni giorno.
«Abbiamo ricevuto molto meno di quello che in realtà  ci servirebbe», spiega Corrado Ezio Barachetti della Cgil scuola della Lombardia: «Secondo il programma ministeriale, “decoro” significa rifare la facciata delle scuole, che però hanno bisogno di interventi strutturali. Il piano di ristrutturazione copre il 75 per cento degli interventi necessari, nel nostro caso bastava finire i lavori che aspettano da anni. Forse il governo poteva avere un occhio particolare per Milano dove ci sono edifici che hanno anche più di duecento anni».
In provincia le cose non sembrano andare meglio. Come racconta Maria Teresa Barisio, preside degli istituti comprensivi di Mortara e Gambolò, due piccoli centri in provincia di Pavia: «L’idea di fondo è buona e giusta perchè per anni le scuole sono state trascurate, ma non andrebbero dati i soldi a pioggia. Servirebbe una maggiore attenzione sulle ditte appaltatrici».
SOLO UNA SCUOLA SU NOVE
In Piemonte il piano è rimasto un sogno. «Ad oggi, su più di 300 istituti, solo 35 hanno firmato l’attivazione che permetterebbe di partire con i lavori», denunciano Cgil, Cisl e Uil. Il numero è venuto fuori dall’ultimo tavolo dei primi di agosto con il ministero dell’Istruzione. Per le sigle si tratta di un “dato drammatico”.
Solo in una scuola su nove sono entrati operai e imbianchini durante questa estate. Ma in gioco non ci sono soltanto intonaci freschi, tapparelle nuove e bagni rifatti. Questi lavori servono a reimpiegare il personale delle cooperative che fino a pochi mesi fa hanno pulito e svolto servizio di vigilanza negli istituti piemontesi.
Solo nel Torinese dovrebbero essere 286 gli edifici scolastici interessati dalla mossa del Governo, che per quest’area ha stanziato più di quattro milioni, una media di 14 mila euro a istituto.
Eppure, evidenziano i sindacati, finora si è mosso ben poco e, come a Milano, il blocco è principalmente concentrato nella città  di Torino, dove gli studenti sono migliaia.
Cosa è accaduto? In teoria le scuole interessate avrebbero dovuto essere pronte con le gare d’appalto, entro fine luglio, anche se l’annuncio del via libera all’erogazione dei fondi ministeriali era arrivato appena dieci giorni prima. Per i sindacati, l’impasse ha tre responsabili: «L’Ufficio scolastico regionale, che non ha fatto pressione sui direttori scolastici, i direttori stessi, che hanno preferito aspettare, e le cooperative sociali che hanno seminato ulteriore confusione affermando di non essere ancora pronte». Il termine ultimo, per tutti, è il 31 agosto: se gli appalti non verranno attivati entro questa data, le risorse torneranno indietro.
Antonio Catania, vicedirettore dell’Ufficio scolastico regionale, tranquillizza: «Il numero di scuole che hanno già  avviato gli appalti è aumentato in questi ultimi giorni e abbiamo già  inviato una circolare in cui sollecitiamo gli istituti a completare le operazioni».
Il periodo è tutt’altro che facile, perchè in questi giorni le segreterie sono quasi deserte, con buona parte del personale in ferie. Catania però è convinto che i soldi non andranno sprecati: «Le scuole si muoveranno per tempo. In alcune ci sono problemi di sicurezza, legate per esempio al fatto che la cooperativa che prima prestava servizio è di tipo “b”, dunque ha personale disabile che difficilmente sarebbe in grado di svolgere i nuovi lavori richiesti. Ma anche per questi casi troveremo una soluzione».
DA BIDELLI A PITTORI
In Basilicata la società  che ha vinto l’appalto è la stessa che durante l’anno scolastico si occupa delle pulizie negli istituti. Si chiama Team Service e ha iniziato lo scorso aprile con l’obbligo di far lavorare tutte le persone impegnate con il precedente appalto: 400 sono state destinate alle due province lucane.
A giugno ecco la sorpresa: due settimane di formazione obbligatoria per trasformarli in pittori, operai, giardinieri. Sono tutte persone sopra i 50 anni e per la maggior parte donne.
Costrette alla “riqualificazione”. In provincia di Potenza, l’istituto comprensivo del comune di Bella è capofila per gli appalti per la manutenzione di tre scuole dove sono impiegati in trenta.
Il direttore Mario Coviello si sfofa con “l’Espresso”: «Il nodo di fondo è che questi sono bidelli da dieci anni e non pittori. Inoltre io che sono un dirigente scolastico e come me la direttrice dei servizi amministrativi. Non abbiamo le competenze tecniche per garantire che i lavori vengano eseguiti a regola d’arte. Ho a disposizione 22 mila euro e se avessi avuto la possibilità  avrei chiamato un’impresa. È vero che il governo e l’Anci hanno raccomandato ai Comuni di collaborare con noi ma quanti sono i tecnici comunali disponibili a luglio e agosto e quali poteri hanno per eventualmente correggere interventi fatti male?».
Per questa estate la “vigilanza” sulle opere si aggiunge a tutta la mole di burocrazia e impegni (a partire dalle infinite graduatorie per gli insegnanti) da smaltire prima della riapertura. Rimane un dubbio a Coviello, condiviso da molti presidi: «Siamo già  a metà  agosto. Se non si interviene entro i primi di settembre, quando potranno essere abbellite le aule e le palestre?».

Andrea Ballone e Michele Sasso
(da “L’Espresso”)

This entry was posted on martedì, Agosto 19th, 2014 at 23:00 and is filed under scuola. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA UE GELA ALFANO: “FRONTEX NON HA I MEZZI PER SUBENTRARE A MARE NOSTRUM”
QUATTRO ANNI SPRECATI, QUATTRO GOVERNI INCAPACI DI GOVERNARE L’ECONOMIA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA