Destra di Popolo.net

IL REPORT DI FRONTEX SBUGIARDA IL DUO MELONI-PIANTEDOSI: IL VERO PULL FACTOR E’ IL METEO, NON LE ONG

SONO 330.000 GLI ATTRAVERSAMENTI IRREGOLARI DELLE FRONTIERE EUROPEE, MA NON SONO NUMERI DA “INVASIONI”

Altro che Ong “pull factor”. Il governo Meloni-Piantedosi sta facendo di tutto per cacciare dal Mediterraneo le navi Ong ma questa “guerra” non ha nulla a che vedere con l’obiettivo che, ufficialmente, si vorrebbe raggiungere: contenere i flussi migratori. Perché il vero “pull factor” è un altro….
Frontex sbugiarda il Governo securista
Secondo i calcoli preliminari, nel 2022 sono stati rilevati circa 330.000 attraversamenti irregolari delle frontiere esterne dell’Ue. Si tratta del numero più alto dal 2016 e di un aumento del 64% rispetto all’anno precedente. E’ quanto rende noto l’ultimo report di Frontex Dopo il minimo indotto dalla pandemia nel 2020, questo è stato il secondo anno consecutivo con un forte aumento del numero di ingressi irregolari.
La rotta dei Balcani occidentali ha rappresentato quasi la metà del totale. Siriani, afghani e tunisini hanno rappresentato insieme il 47% dei rilevamenti nel 2022. Il numero di siriani è quasi raddoppiato, raggiungendo le 94.000 unità, si legge nel report.
Il numero di rilevamenti nel Mediterraneo centrale, rispetto al 2021, è aumentato di oltre la metà, superando di gran lunga i 100.000 rilevamenti. “Egiziani, tunisini e bangladesi sono state le prime tre nazionalità in un anno che ha visto il maggior numero di arrivi in questa regione dalla Libia dal 2017 e il maggior numero di arrivi dalla Tunisia nella storia recente”, spiega l’agenzia europea.
Ma quale “invasione”…
Dati che vanno letti con grande accuratezza per poter poi trarre le giuste, perché corrette, conclusioni. E’ quello che fa su Wired.it Kevin Carboni. Annota Carboni: “Nonostante gli ingressi di migranti irregolari nel 2022 siano aumentati rispetto agli anni precedenti, i dati di Frontex, l’agenzia comunitaria che sorveglia le frontiere, mostrano come qualsiasi allarme “invasione”” propinato dai politici sia totalmente infondato e venga smentito da numeri estremamente bassi. Inoltre, anche l’idea secondo cui il maggior numero di migranti diretti in Europa arrivi in Italia, attraverso la rotta del Mediterraneo centrale, viene smentita dai fatti, che indicano invece la rotta dei Balcani occidentali come quella più battuta.
I flussi sono diminuiti
Secondo i dati preliminari dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, Frontex, nel 2022 sono stati rilevati circa 330 mila  attraversamenti irregolari delle frontiere esterne dell’Unione europea. Si tratta del numero più alto tra il 2017 a oggi, ma inferiore ai 500mila registrati nel 2016 e drasticamente più basso rispetto al record di quasi 2 milioni di ingressi irregolari registrati nel 2015, a causa della guerra civile tra il governo della Siria e gli integralisti islamici dell’Isis e di al-Qaeda.
Il nuovo picco è quindi in realtà parecchio più basso rispetto ai momenti di vera crisi migratoria e sembra alto solo rispetto ai livelli di ingressi irregolari registrati tra il 2017 e il 2021, che sono stati pochissimi e pari a circa 150mila ogni anno. Inoltre, come sottolinea Frontex, i dati forniti contano gli attraversamenti delle frontiere e non il numero esatto di migranti.
Questo significa che il numero di persone entrate in Europa è in realtà più basso, perché la stessa persona può aver passato il confine più di una volta. Mentre non sono stati considerati i circa 13 milioni di profughi causati dall’invasione russa dell’Ucraina, perché entrati in maniera regolare.
Insomma, nonostante i 300mila ingressi irregolari l’Unione europea non sta affrontando una crisi migratoria o un’invasione, termine allarmista e scorretto usato dalle destre europee a fini propagandistici. Al contrario, se paragonati all’intera popolazione europea, pari a 447 milioni di persone, i migranti arrivati quest’anno sono appena lo 0,07% del totale e, calcolando in eccesso, tutti i migranti arrivati dal 2017 a oggi sono appena lo 0,22% del totale
Quali sono le rotte più battute
Quasi la metà di tutti gli ingressi irregolari avvenuti nel 2022, esattamente il 45% del totale, sono avvenuti attraverso la rotta dei Balcani occidentali – cioè nella regione composta da Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia – con un incremento pari al 136% rispetto all’anno precedente, per un totale di 145.600. Tra le persone in arrivo, la maggior parte era di nazionalità siriana, afghana, turca o tunisina.
Un altro incremento pari al doppio dell’anno precedente è avvenuto anche nella rotta del Mediterraneo orientale – che riguarda gli arrivi in Grecia, Cipro e Bulgaria. Nel 2022 sono infatti avvenuti 42.831 ingressi irregolari nella regione, il 108% in più rispetto al 2021. Mentre nella rotta del Mediterraneo centrale – cioè verso Italia e Malta – l’aumento rispetto al 2021 è stato del 51%, per un totale di 102.529 persone, provenienti prevalentemente da Egitto, Tunisia, Bangladesh e Siria.
Questa percentuale si riflette anche sul numero di persone sbarcate in Italia. Secondo i dati del ministero dell’Interno, per esempio, nei due mesi successivi dall’insediamento del governo Meloni sono sbarcati sulle coste italiane quasi 23.400 migranti. Nello stesso periodo del 2021, durante il governo Draghi, gli sbarchi erano stati circa 12.600. Numeri che smentiscono fermamente le dichiarazioni rilasciate alla trasmissione L’aria che tira dal ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, secondo cui “la curva di crescita degli sbarchi è diminuita”, da quando Giorgia Meloni è diventata presidente del Consiglio.
Al contrario, la rotta del Mediterraneo occidentale – che riguarda gli arrivi in Spagna – ha conosciuto una discreta diminuzione della pressione migratoria nel 2022, con circa un quinto di rilevamenti in meno rispetto all’anno precedente, pari a soli 14.582 ingressi”.
Il “pull factor” si chiama meteo
E qui veniamo allo svelamento della fake governativa sulle Ong “pull factor”. Il merito va a il Post.
Che scrive: “Nei primi dieci giorni del 2023 sono sbarcati sulle coste italiane 3.709 migranti, un numero dieci volte superiore a quelli arrivati nello stesso periodo del 2022, quando furono appena 378.
In quei giorni, sia nel 2022 sia nel 2023, il tratto di mare fra la Sicilia e le coste del Nord Africa è stato presidiato dalle stesse due navi: la Geo Barents e la Ocean Viking, rispettivamente delle ong Medici Senza Frontiere e SOS Méditerranée.
A cambiare, a distanza di un anno, sono state le condizioni meteo nel tratto di costa della Tunisia da cui parte la maggior parte delle imbarcazioni di migranti.
Nel 2022 erano sfavorevoli per la navigazione: il vento soffiava fortissimo e le temperature erano assai basse, due condizioni che creano onde troppo alte per gommoni e piccole imbarcazioni. Nel 2023 invece il tempo è stato molto più mite, con livelli inusuali per i primi di gennaio e quasi ideali per la navigazione.
La differenza non è passata inosservata. Ormai da qualche tempo esperti di migrazione e persone impegnate nel soccorso di migranti nel Mediterraneo centrale ritengono che il vero “pull factor”, cioè il fattore che condiziona maggiormente le partenze dalle coste dal Nord Africa, non sia la presenza delle navi delle ong, come sostenuto ancora oggi senza molte prove dal governo di Giorgia Meloni: bensì le favorevoli condizioni del meteo nei luoghi di partenza. «Le imbarcazioni partono quando c’è la possibilità di navigare: esattamente come i pescatori escono a pescare quando c’è bel tempo», spiega Riccardo Gatti, responsabile delle operazioni di ricerca e soccorso di Medici Senza Frontiere.
«Se il mare è agitato mettere in mare un’imbarcazione è praticamente impossibile, è un problema fisico». Il sito di meteorologia Rp5 mostra che a Homs, in Libia, all’estremità orientale del golfo che inizia a Sfax, in Tunisia, nei primi dieci giorni del 2023 la velocità delle raffiche di vento era di circa un terzo rispetto a quella registrata nello stesso periodo del 2022. Sempre a Homs nel 2022 la temperatura media in quei dieci giorni era stata di 14,4°C, mentre nel 2023 è stata superiore di quasi due gradi, 16,3°C.
«Per le condizioni del mare anche una differenza di pochi gradi di temperatura cambia tutto», spiega Matteo Villa, ricercatore dell’ISPI esperto di migrazioni, uno dei primi a trovare una correlazione fra condizioni meteo e partenze di migranti dalle coste del Nord Africa.
Nel 2019 Villa stava lavorando a un articolo con Eugenio Cusumano, ricercatore di relazioni internazionali dell’università di Leida, nei Paesi Bassi, per capire se ci fosse una correlazione fra la presenza delle navi delle ong nel Mediterraneo Centrale e la partenza di migranti dalle coste del Nord Africa: il cosiddetto “pull factor” di cui si parla ancora oggi, più volte smontato in seguito dallo stesso Villa e da altri studiosi.
«All’inizio dello studio volevo capire quanto spostassero le ong in termini di numeri di partenze: intuitivamente pensavo fosse molto poco, non che fosse addirittura niente. Le ong sembrano avere un piccolo effetto di incentivo delle partenze, di fatto irrilevanti in termini assoluti, nei mesi invernali, quando le partenze sono già molto basse e tali restano. E nullo nell’arco di tutto l’anno». spiega Villa. «Accumulando dati, abbiamo verificato che erano solo due i fattori importanti a spiegare le partenze: le condizioni atmosferiche dei luoghi di partenza e le condizioni economiche dei paesi d’origine».
Villa e Cusumano si sono concentrati sulle prime, più facilmente misurabili rispetto alle seconde. In un grafico hanno messo le condizioni meteorologiche registrate nella stazione dell’aeroporto di Tripoli, in Libia, dando loro un punteggio da 1 a 14 (1 rappresenta le condizioni meteo peggiori, 14 le migliori), insieme ai numeri delle partenze giornaliere dalle coste della Libia. La correlazione è evidente: nei giorni di meteo migliore partono decine di persone, in quelli peggiori non parte praticamente nessuno, e la curva sale in maniera graduale col progredire delle condizioni meteo. Villa spiega che la correlazione rimane la stessa anche con i dati aggiornati fino al 2021.
Esaminando lo stesso periodo, cioè i primi dieci mesi del 2019, Villa e Cusumano hanno cercato correlazioni fra la presenza delle ong e il numero di partenze: come si vede nel grafico a sinistra qui sotto, non ne hanno trovata alcuna. In media, anzi, dalle coste libiche partivano in media più persone nei giorni in cui non c’erano navi delle ong nel Mediterraneo centrale.
Negli anni fra gli addetti ai lavori la percezione che le condizioni meteo condizionino parecchio le partenze dal Nord Africa si è solidificata. Da qualche tempo è comparsa anche nei documenti interni di Frontex, l’agenzia di controllo delle frontiere dell’Unione Europea. In un documento interno diffuso nel marzo 2021 e letto dal Post, si dice per esempio che «il flusso migratorio irregolare nel Mediterraneo Centrale continua ad essere condizionato dalle condizioni meteo in mare».
Una simile correlazione è stata osservata anche in altre zone di flusso migratorio in Europa: per esempio nel Canale della Manica, fra Francia e Regno Unito. Nel 2021 il sito specializzato InfoMigrants, parlando degli arrivi via mare sulle coste britanniche, scriveva che «un periodo di bel tempo coincide spesso con un aumento del numero di migranti che provano ad attraversare le acque fra Francia, Belgio e Regno Unito».
Gatti, il responsabile delle operazioni di ricerca e soccorso di Medici Senza Frontiere, racconta che nella sua esperienza nel Mediterraneo centrale «in inverno i periodi di bel tempo sono intervalli in media di tre giorni, ma possono essere anche di uno, in mezzo a periodi più lunghi di cattivo tempo». In quella breve finestra di bel tempo partono diversi imbarcazioni: è la ragione per cui le imbarcazioni arrivate a Lampedusa dall’inizio del 2023 sono ormai decine.
Il fatto che i periodi di bel tempo siano così brevi, però, aumenta anche i rischi della traversata. E nella logica di Gatti rafforza le ragioni per cui le navi delle ong dovrebbero rimanere a presidiare il Mediterraneo Centrale, e non tornare in Italia dopo una sola operazione di soccorso come prescritto dall’ultimo decreto-legge del governo Meloni, approvato a fine dicembre.
«In questo periodo le imbarcazioni che partono col bel tempo possono ritrovarsi improvvisamente in mezzo a mare grosso, e questo aumenta il rischio di morte delle persone a bordo. Oggi, però, accade spesso che non ci sia nessuno a soccorrerle».
Così il report de il Post.
Le documentazioni citate, gli studi, le ricerche portati a supporto di queste valutazioni finali sono di dominio pubblico. Chiunque può leggerle, anche a Palazzo Chigi e al Viminale. Se non lo fanno non è per ignoranza ma per dolo. Lo stesso di cui si macchia quella stampa mainstream che fa da amplificatore mediatico alle narrazioni criminalizzanti propinate dalla presidente del Consiglio e dai suoi ministri impegnati sul fronte migranti. Criminalizzanti e false. Come quella sul “pull factor”.
(da Globalist)

This entry was posted on venerdì, Gennaio 13th, 2023 at 21:07 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LO SCIVOLONE DELLA MELONI SULLE ACCISE E IL CARO BENZINA HA SCATENATO SALVINI E BERLUSCONI (CHE HA APERTAMENTE CRITICATO “IO SONO GIORGIA”)
“APOLOGIA DEL DELITTO DI ASSOCIAZIONE MAFIOSA”: CHIESTI UN ANNO E SEI MESI PER L’EX SENATRICE DELLA LEGA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.261)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (559)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IN PRIMAVERA SCADONO I VERTICI DELLE GRANDI PARTECIPATE PUBBLICHE CHE DOVRANNO GARANTIRE FEDELTA’ E POTERE VERO NEI TRE ANNI A VENIRE: MELONI, MANTOVANO E IL KINGMAKER FAZZOLARI GIÀ PRONTI PER LA CONFERMA PER MOLTI AD E LA SOSTITUZIONE DI QUASI TUTTI I PRESIDENTI
    • “DOMANI” SOLLEVA DUBBI SUI 340 MILA EURO CHE “CONDOTTE 1880” DELL’IMPRENDITORE VALTER MAINETTI HA BONIFICATO AD APRILE ALLA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO “EUROPEAN BROKERS”, DOVE HA LAVORATO FINO A LUGLIO PIETRO URSO, FIGLIO DEL MINISTRO DEL MADE IN ITALY
    • OGGI IN ARGENTINA SI TENGONO LE ELEZIONI DI METÀ MANDATO. E POSSONO TRASFORMARSI IN UNA DEBACLE PER IL PRESIDENTE ULTRALIBERISTA, CHE AVEVA PROMESSO DI CAMBIARE IL PAESE A COLPI DI “MOTOSEGA”
    • NETANYAHU CROLLA NEI SONDAGGI TRA GLI ELETTORI ISRAELIANI: LA TREGUA NON HA PLACATO GLI ANIMI DI CHI VOLEVA GLI OSTAGGI IN FRETTA A CASA E GLI ELETTORI DI ULTRA DESTRA NON GLI PERDONANO DI ESSERSI FATTO IMBRIGLIARE DA TRUMP, CHE IMPEDIRÀ L’ANNESSIONE DELLA CISGIORDANIA
    • LA LEGA AL CONTRARIO: SALVINI AVEVA ASSICURATO CHE I MEMBRI DEI TEAM DI VANNACCI NON SAREBBERO ENTRATI NELLE LISTE DEL CARROCCIO PER LE REGIONALI. MA IN VENETO È ACCADUTO CHE QUATTRO CANDIDATI LEGHISTI SI SONO ISCRITTI ALL’ASSOCIAZIONE “IL MONDO AL CONTRARIO”, AGGIRANDO COSÌ IL DIVIETO DEL SEGRETARIO
    • INTERVISTA ALL’EX PROCURATORE MENDITTO: “VIOLENZA SULLE DONNE E’ COME LA MAFIA, SERVE INTRODURRE UN NUOVO REATO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA