Destra di Popolo.net

IN 20 ANNI LE UNIVERSITA’ ITALIANE PERDERANNO OLTRE 400.000 STUDENTI

DALLA CORSA ALLE TELEMATICHE ALLA FUGA DAL SUD, COSA STA SUCCEDENDO

Tra meno di 20 anni le università italiane rischiano di subire una perdita di introiti pari a mezzo miliardo di euro. Un declino attribuibile al crollo previsto del numero degli studenti, stimabile a circa 415mila iscrizioni in meno (-21,2%) entro il 2041, complice il calo demografico. Una stangata che avrà maggiore impatto sulle regioni già in difficoltà, in particolare nel Mezzogiorno. È il quadro che emerge da un recente report dell’Area Studi Mediobanca, secondo cui il crollo delle iscrizioni al Sud raggiungerà soglie superiori al 30%, soprattutto in Molise, Basilicata, Puglia e Sardegna. Questo trend di declino nel Mezzogiorno si protrae ormai da anni. Mentre il Sud crolla, il Nord cresce. Nell’ultimo decennio, gli atenei del Sud hanno registrato un calo degli iscritti del 16,7% e nelle isole del 17,1%. Al contrario, si registrano progressi al Nord con il Nord Ovest che ha visto una crescita del 17,2% e al Nord Est del 13,4%. Per contrastare gli effetti del crollo demografico, un fattore determinante è rappresentato dagli studenti stranieri che scelgono le università italiane. Tuttavia, anche in questo caso il Mezzogiorno risulta essere la destinazione meno attrattiva, con solo il 2,5% di iscritti internazionali, rispetto al 7,7% del Centro Italia e al 9,5% del Nord.
Scarsi investimenti: così restiamo indietro rispetto all’Ue
Faticano su più fronti le università italiane, soprattutto quelle tradizionali. Oltre alla spada di Damocle del calo demografico che incombe (anche) sugli atenei, pesano anche gli scarsi investimenti nell’ambito dell’educazione terziaria. In Italia, infatti, la spesa rimane ancora insufficiente, soprattutto se confrontata con altri paesi europei e quelli dell’Ocse. Secondo Mediobanca, in termini di incidenza sul Pil, l’investimento italiano si attesta intorno all’1%, rispetto alla media europea dell’1,3% e all’1,5% dei Paesi Ocse. Sulla stessa scia, sul fronte della spesa pubblica, il nostro 1,5% è al di sotto del 2,3% dell’Unione europea e del 2,7% dell’Ocse. In generale, lo Stato contribuisce al 61% della spesa per l’istruzione universitaria, rispetto al 76% dell’Ue e al 67% dell’Ocse. Il restante viene principalmente sostenuto dalle famiglie, per il 33%, in contrasto con il 14% dell’Ue e il 22% dell’Ocse.
Fondi statali del FFO in soccorso
Nel 2022, le università statali hanno generato proventi pari a 14,3 miliardi di euro, così suddivisi: il 22% da proventi propri (ad esempio, tasse degli studenti o ricavi da ricerca), il 73,4% da contributi, di cui la maggior parte del Ministero dell’Università, e il restante 4,6% da altre fonti di reddito. Tuttavia, è importante notare che dopo l’entrata in vigore della Riforma Gelmini (2010) e fino al 2016, il Fondo di finanziamento dello Stato alle università (il cosiddetto FFO) ha registrato una riduzione, mentre a partire dal 2017 è iniziata una fase di crescita, anche grazie – negli ultimi anni – ai progetti derivanti dal Pnrr, che hanno permesso di far beneficiare di importanti risorse statali aggiuntive. Nel 2022, infatti, il FFO ha raggiunto un valore di 8,656 miliardi di euro, in netto aumento rispetto ai 7,325 miliardi del 2012 (+18,2%)
Il Pnrr ci prova, ma non ci sono posti letti sufficienti
Ma quanto costa agli studenti andare all’università? linea generale, le rette universitarie delle università statali si attestano su una media di 1.374 euro, mentre le telematiche su 2.147 euro e quelle private su 7.447 euro. Chi arriva in soccorso alle università è il Pnrr, soprattutto sul fronte degli studentati, il cui insufficiente numero di posti incide negativamente sulla mobilità degli studenti, soprattutto al Sud. Non è un caso, infatti, che il Pnrr dedichi una voce specifica agli alloggi per gli studenti, destinando 970 milioni di euro con l’obiettivo di aumentare i posti per fuorisede a oltre 100.000 entro il 2026, rispetto alle circa 40mila unità attualmente disponibili. Secondo i dati dell’Anvur, i posti offerti da università, enti pubblici e regioni coprono solo il 9,4% dei fuorisede, percentuale che sale all’11% se si considera anche l’apporto degli enti privati.
Al Sud per ogni studente che arriva, dieci se ne vanno
La disponibilità di posti varia notevolmente da regione a regione. Ad esempio, in Abruzzo, ci sono quasi 90 studenti per ogni posto disponibile. In Basilicata circa 22 e in Molise 20. Si tratta, per di più, di regioni che hanno saldi migratori studenteschi negativi. In regioni come Basilicata, Calabria, Puglia e Sardegna, infatti, per ogni matricola che si iscrive, dieci studenti abbandonano la regione. Ma rapporti molto alti si riscontrano anche in regioni con forte attrattività studentesca, come in Emilia-Romagna (18,1 studenti per posto), Piemonte (10,8), Veneto (10,3) e Lombardia (7,5). Dati che evidenziano la necessità di interventi mirati per garantire, da un lato, la possibilità di scegliere di studiare in un’altra regione e, dall’altro, promuovere la permanenza nel territorio di provenienza per chi lo desidera
Schizzano le università telematiche: complementari o antagoniste delle tradizionali?
Se da un lato, preoccupano il declino degli studenti, gli investimenti e il persistente divario Nord-Sud, dall’altro emerge il tema della competizione tra diverse tipologie di università. Il sistema universitario del nostro Paese è composto da 61 atenei statali e 31 non statali, questi ultimi suddivisi in 20 tradizionali e 11 telematici. Attualmente, tutti gli atenei statali adottano un approccio tradizionale, ad eccezione della parentesi Covid che ha reso necessario ricorrere per un periodo alla modalità online. Chi pullula di iscritti sono proprio le università telematiche, le quali si trovano, però, a fare i conti con la stretta del governo in termini di standard qualitativi richiesti, soprattutto riguardo al rapporto docenti-studenti e ai tipi di contratti dei professori. Nonostante ciò, in termini di iscritti possono tutt’altro che lamentarsi, considerato che negli ultimi dieci anni sono schizzati del 410,9%. Un incremento che ha permesso loro di aumentare del 112,9% il numero di corsi offerti, del 102,1% il corpo docente e del 131,3% il personale tecnico amministrativo. Il numero di iscritti alle università tradizionali, invece, è rimasto sostanzialmente stabile, senza registrare variazioni significative né in positivo né in negativo.
D’altronde, i vantaggi delle università online, come la possibilità di seguire corsi al di fuori della propria regione riducendo notevolmente i costi e una maggiore accessibilità per i lavoratori, le rendono particolarmente competitive rispetto agli atenei tradizionali, già sofferenti. Non è un caso che il 42,8% degli immatricolati nelle università telematiche sia residente nel Meridione, rispetto al 35,6% degli immatricolati nelle università tradizionali. Chi tiene alto il livello in termini di performance, seppur su un altro fronte, sono proprio gli studenti. Nel 2022, il 77,2% degli studenti era regolare o in corso, in netto miglioramento rispetto al 66,6% del 2012. E a migliorare è anche il voto medio di laurea con cui escono gli studenti, la cui media è passata da 101 su 110 a 104 su 110.
Verso la Programmazione Triennale delle Università
Tuttavia, le telematiche sono sotto torchio dai decreti degli ultimi anni e su cui è in corso una discussione per definire i requisiti minimi, la sostenibilità finanziaria, il rapporto fra docenti a contratto e di ruolo – che al momento è notevolmente sbilanciato verso i primi – e la modalità di erogazione dei corsi. A fronte di questo quadro generale, fondamentale sarà il parere del Consiglio universitario nazionale – previsto per il 9 aprile – sulle linee generali d’Indirizzo della Programmazione Triennale delle Università 2024-2026, la quale fornisce un quadro di insieme all’interno del quale ogni ateneo potrà valorizzare la propria autonomia nelle politiche di internazionalizzazione, offerta formativa, servizi agli studenti e sviluppo delle politiche del personale e della ricerca.
(da Open)

This entry was posted on domenica, Aprile 7th, 2024 at 20:24 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« EL PAIS: “MELONI VUOLE TUTTO IL POTERE MEDIATICO”
STOP AL PRIMO PRONTO SOCCORSO PRIVATO IN VENETO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.014)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (310)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “NON E’ CON LE ONOREFICENZE CHE SI DIMOSTRA DA CHE PARTE STARE, MA CON LE AZIONI CONCRETE”
    • “VANNACCI È IL CAPRO ESPIATORIO DEL FALLIMENTO DI SALVINI”: I LEGHISTI DELLA PRIMA ORA METTONO ALL’INDICE IL SEGRETARIO, REO DI AVER LASCIATO CARTA BIANCA AL GENERALE IN TOSCANA
    • TAGLIA DI QUA, TAGLIA DI LÀ: LA SANITÀ ESCE AZZOPPATA DAL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI BILANCIO PRESENTATO IN CDM
    • COSA SCRIVEVA IN CHAT LA FECCIA RAZZISTA DELL’ORGANIZZAZIONE GIOVANILE DEL PARTITO REPUBBLICANO AMERICANO (E PER FORTUNA CHE IL “LINGUAGGIO D’ODIO” PROVIENE SOLO DALLA SINISTRA RADICALE)
    • L’AMERICA È SULL’ORLO DELLA GUERRA CIVILE, A CHICAGO I CITTADINI SI ORGANIZZANO CONTRO I RAID ANTI-MIGRANTI DEI MILITARI INVIATI DA TRUMP, SCONTRI CON LA POLIZIA
    • EUGENIA ROCCELLA È LA MINISTRA PER LA FAMIGLIA, PER LA NATALITÀ E PER… LE FIGURACCE : IN TRE ANNI ALLA GUIDA DEL DICASTERO ALLE PARI OPPORTUNITÀ, ALLA FAMIGLIA, SI È FATTA NOTARE PIÙ PER LE SPARATE E LE GAFFE CHE PER I TRAGUARDI RAGGIUNTI DAL SUO MINISTERO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA