Destra di Popolo.net

INTERVISTA ALLA FONDATRICE DEL CENTRO ANTI-VIOLENZA KUSTERMANN: “LA LEGGE E’ CAMBIATA, LA CULTURA SULLO STUPRO NO”

LA GINECOLOGA CHE HA FONDATO IL CENTRO ALLA CLINICA MANGIAGALLI DI MILANO

Violenza sessuale, consenso, e il ruolo delle sostanze stupefacenti. Sono i temi che in questi giorni sono tornati al centro del dibattito pubblico, a seguito dello scoppio del caso che vede coinvolto Leonardo Apache, figlio del presidente del Senato Ignazio La Russa. Il 19enne è indagato per l’accusa di stupro ai danni di una ragazza di 22 anni, che ha denunciato di essersi risvegliata la mattina dello scorso 19 maggio – in stato confusionale – nel letto di Leonardo, suo compagno di liceo. La 22enne, quel giorno, si è rivolta al centro Antiviolenze della Clinica Mangiagalli di Milano. E, stando a quanto appreso in questi giorni, i dottori hanno accertato la presenza di diverse lesioni.
Secondo una fonte delle Procura, «potrebbero essere compatibili con una violenza sessuale». Sugli aspetti giudiziari sarà la giustizia a fare il suo corso.
Ma qual è il percorso che si trova ad affrontare una ragazza (maggiorenne) che denuncia una violenza sessuale? Quali sono le violenze indirette che subisce dopo la denuncia? Come funziona la cosiddetta droga dello stupro?
Alessandra Kustermann, ginecologa che nel 1996 ha creato il centro antiviolenza pubblico SVSeD (Soccorso violenza sessuale e domestica) presso la clinica Mangiagalli e in prima linea per la difesa delle donne risponde assieme a Open agli interrogativi tornati al centro in questi giorni.
Nel 1996 dà vita al centro antiviolenza della Clinica Mangiagalli. A quale esigenza andava incontro all’epoca?
«Tutto è iniziato da un gruppo di ginecologhe che lavoravano nei consultori famigliari nella stessa clinica Mangiagalli. Sono stati fatti una serie di incontri per capire se fosse opportuno aprire un servizio che permettesse a chi aveva subito violenza sessuale di essere accolta nel modo migliore possibile. E così nel maggio del 1996, anno in cui è stato abolito lo stupro come reato contro la moralità pubblica, abbiamo inaugurato prima il centro antiviolenza pubblico e poco dopo il centro antiviolenza del privato sociale che – ancora oggi – dà supporto dal punto di vista economico, abitativo e legale. Il nostro ruolo è prima di tutto accogliere la donna in modo empatico e non giudicante. Si tratta di un servizio con psicologhe, assistenti sociali, ginecologhe, e medici legali. Ma le lesioni che riscontriamo nelle donne e nei bambini vittime di violenza sono molteplici e quindi chiediamo anche consultazioni con psichiatri, pediatri, otorinolaringoiatri e così via».
Cos’è cambiato dal ’96 , quando avete aperto il centro antiviolenza, a oggi?
«Quando abbiamo iniziato pensavamo che la maggioranza delle violenze sessuali avvenisse da parte di sconosciuti, ma poi ci siamo accorte che gli autori di questi reati sono principalmente partner, ex partner, amici, datori di lavoro, compagni di scuola o conoscenti. La percentuale di donne che arrivano da noi violentate da uno sconosciuto è minima. Dato che corrisponde anche alle statistiche nazionali elaborate dall’Istat, che dimostrano come la violenza da parte di uno sconosciuto riguarda il 6% delle violenze. Questo è un elemento fondamentale perché negli anni è cambiata la metodologia di intervento».
Le donne vittima di violenza sessuale che arrivano in clinica a Milano sono soprattutto giovani?
«Sì. La fascia d’età in cui avviene una violenza sessuale riguarda prevalentemente il range 18-34 anni. Va considerato, però, che da noi arrivano anche molti bambini. Ogni anno abbiamo circa un centinaio di abusi sessuali subiti da minori di 14 anni, e questo abbassa la media. Ma ciò non significa che ci sia un limite di età in chi subisce soprusi sessuali. Abbiamo anche donne di 90 anni violentate».
Qual è il percorso sanitario che deve affrontare una donna che denuncia una violenza sessuale?
«C’è da chiarire che in genere le donne arrivano prima in ospedale. È raro che denuncino senza prima essere pazienti. Le procedure sono diverse. Può esserci la necessità di intervenire con alcune pratiche contraccettive, con una terapia antibiotica o in alcuni casi si può arrivare anche a dare una terapia contro il rischio di contrarre l’Hiv. Questa è la parte forse meno faticosa per la donna. Poi iniziano altre pratiche, dove è innanzitutto necessario tenere presente che non si può visitare nell’immediato una persona che è appena stata violentata. Bisogna prima parlare con lei, conoscere le sue angosce e solo quando si è tranquillizzata procedere con la visita. Altrimenti è una seconda violenza. Tutto questo in media ha una tempistica di 3 ore. A questo punto iniziano i controlli sia a livello vaginale che livello generale. Fondamentale è la ricerca di lesioni sul corpo della donna. La letteratura ci dice che solitamente la presenza di una lesione potrebbe essere compatibile con un rapporto consenziente. Laddove ce ne fossero di più potrebbero invece essere frutto di una violenza».
A proposito di ulteriori violenze inflitte alla donna, in questi giorni si parla di vittimizzazione secondaria, ovvero la colpevolizzazione della vittima messa in atto da istituzioni e media. Quanto è realmente frequente?
«Basta pensare a quanto siano stati invasivi della privacy delle donne gli ultimi casi di cronaca. È come se la tua vita, quando decidi di denunciare una violenza sessuale, abbia il diritto di essere messa in piazza. È un fenomeno frequentissimo. La vittimizzazione secondaria viene fatta dai media. Ad esempio, quando negli articoli o nelle trasmissioni vengono forniti certi dettagli per descrivere le circostanze dell’aggressione. Sono traumatizzanti per la donna e fanno aumentare il suo senso di colpa. Ma viene svolta anche dalle forze dell’ordine e dalla magistratura. Spesso inconsapevolmente, ma avviene».
Spesso è il tema della droga assunta dalla vittima il centro di questa dinamica. Cosa ne pensa?
«Il fatto che la donna abbia assunto spontaneamente sostanze stupefacenti, anche ad esempio se l’ha accettata dall’uomo violentatore, si tratta di un’aggravante del reato di violenza sessuale. È importante ricordarlo: l’assunzione di droghe e alcol non rende meno grave l’abuso, ma lo aggrava».
Uso della droga dello stupro e violenze sessuali senza memoria: sono aumentati negli anni?
«Gli stupri senza memoria negli anni sono aumentati sempre di più. Se all’inizio degli anni 2000 ne vedevamo in clinica forse 5-6 in un anno, ora il numero si stabilizza tra i 70 e i 90. Succedono quando l’uso di droghe e alcol determinano un’amnesia retrograda, ovvero la ridotta capacità della donna di ricordare. Lo stupro senza memoria è molto più angosciante di quanto si possa credere, perché c’è un buco nero nella propria memoria e i racconti vengono fatti molto spesso da amiche o conoscenti che erano presenti. Quindi ricostruiscono la violenza nel tempo oppure si risvegliano sul pianerottolo di casa, spesso nude, o addirittura nel letto della persona che ha perpetrato la violenza. La cosiddetta “droga dello stupro” ha la peculiarità di essere un liquido incolore, inodore e insapore. Ma soprattutto scompare nel corpo nel giro di massimo 6 o 7 ore».
Quindi cercarne le tracce è quasi impossibile?
«È molto difficile cercare traccia di questo stupefacente nel sangue della donna violentata. Scadute le 6-7 ore non lo si ritrova più nel sangue o nelle urine perché si trasforma in un normale metabolita dell’organismo. E questo cosa significa? Che agli occhi delle analisi diventa parte di ciò che è normale trovare nel sangue di una persona».
Quanto è importante che le donne denuncino?
«Da parte nostra non c’è la volontà che la donna denunci a tutti i costi: è una sua scelta. È il corpo e la mente della donna ad aver subito la violenza, quindi deve decidere lei se vuole denunciare o meno. E soprattutto in quali tempi. A me sono capitate persone che hanno denunciato anche 10-11 mesi dopo la violenza. Solitamente lo fanno quando si sentono abbastanza forti da poter affrontare tutto, compresa la vittimizzazione secondaria».
E per la legge quanto tempo ha?
«Un anno di tempo. Questo è positivo: anche il legislatore ha ben chiaro che la scelta di denunciare non è una decisione semplice per la donna».
La donna che ha subito un abuso deve affrontare da un lato un percorso giudiziario e, dall’altro, il trauma psicologico. I tempi di uno e dell’altro combaciano?
«Negli anni mi si è sempre più confermata l’idea che i tempi della magistratura, delle indagini e dei processi non corrispondono ai tempi della donna. A volte il processo in primo grado dura un anno e mezzo, ma poi c’è il secondo grado e poi la Cassazione, senza contare che tutto può essere rinviato di nuovo all’appello. Sono anni e anni della propria vita in cui non si riesce ad uscire fino in fondo dal trauma della violenza. E ogni processo è un rivivere l’accaduto, anche perché non tutti sono preparati a interagire in modo corretto con una donna che ha subito violenza».
La violenza sulle donne fonda le radici in un grande problema culturale. Sotto questo profilo, a suo avviso, sono stati fatti passi in avanti negli anni?
«Dal punto di vista legislativo sono stati fatti molti passi avanti, prima con la legge contro la violenza sessuale del 1996 e poi con il Codice Rosso nel 2019. Cosa non è cambiato? La cultura degli uomini. Mi riferisco alla possessività di certi uomini in una relazione, ai maltrattamenti psicologici, fisici ed economici che ancora vengono messi in atto, alle donne che vengono continuamente insultate o svalutate nelle proprie capacità. E poi vorrei sia chiaro un elemento: non ci si può mai permettere di dire che una donna «se l’è cercata».
(da Open)

This entry was posted on martedì, Luglio 11th, 2023 at 20:23 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA RIVOLTA DEI GIORNALISTI DI RAINEWS: “CENSURE, TAGLI E OMISSIONI SUL CASO LA RUSSA”
SENTITA PER TRE ORE LA GIOVANE CHE HA DENUNCIATO LA RUSSA JR: LA RAGAZZA HA CONFERMATO TUTTO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.244)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (542)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “NASCONDETEVI INFAMI, SAPPIAMO CHI SIETE” – A RIETI UNO STRISCIONE DI MINACCE È COMPARSO DOPO LA CONVALIDA DEL FERMO DEI TRE ULTRAS ACCUSATI DELL’OMICIDIO VOLONTARIO DI RAFFAELE MARIANELLA
    • IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, IL COLPO DI PIERSILVIO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI”
    • PER I SOVRANISTI LA MUSICA “COLTA” È SOLO UNA GRANDE ROTTURA DI PALLE: DOPO L’ESILARANTE VIDEO IN CUI IL SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA DI FDI, GIANMARCO MAZZI, SI RIFERISCE ALLE OPERE LIRICHE COME PRODOTTO DI UN’EPOCA “PRE-ELETTRICA”, ARRIVA IL SINDACO DI VENEZIA LUIGI BRUGNARO: “BISOGNA ANDARE A SENTIRE LA MUSICA CLASSICA DA RIPOSATI”
    • I MILIARDARI TECH SONO PASSATI DAL FINANZIARE I DEMOCRATICI E AL TRUMPISMO SENZA FARE UN PLISSÉ. COME? LO RACCONTA IL LIBRO “GILDED RAGE” (LA RABBIA DORATA), DI JACOB SILVERMAN
    • A LONDRA I VOLENTEROSI HANNO DECISO LA CONSEGNA DI NUOVE ARMI ALL’UCRAINA, PER METTERE PRESSIONE A PUTIN E COSTRINGERLO A SEDERSI AL TAVOLO DEI NEGOZIATI, IL NODO RESTANO I MISSILI A LUNGA GITTATA PER COLPIRE BERSAGLI IN TERRITORIO RUSSO
    • SE NON SONO FUORI DI TESTA, TRUMP NON LI VUOLE: PRIMA DI DECOLLARE PER IL SUO VIAGGIO IN ASIA, IL PRESIDENTE AMERICANO HA DETTO CHE GLI PIACEREBBE INCONTRARE KIM JONG-UN: “GLI ABBIAMO FATTO SAPERE CHE STO ARRIVANDO LÌ”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA