Destra di Popolo.net

LA CORTE COSTITUZIONALE BOCCIA PER L’ENNESIMA VOLTA LA LEGGE VENETA SULLE CASE POPOLARI SOLO AI RESIDENTI

E’ INCOSTITUZIONALE ESCLUDERE GRUPPI DI AVENTI DIRITTI DA MISURE DI WELFARE E ASSISTENZA SOCIALE

Per accedere alle case popolari bisogna aver avuto la residenza in Veneto per almeno cinque anni, anche non consecutivi, negli ultimi dieci. Era questa la norma regionale sull’edilizia popolare dichiarata incostituzionale, ancora una volta, dalla Consulta.
Se le notizie si caratterizzano per la loro novità, per l’eccezionalità del fatto raccontato rispetto al normale fluire degli eventi, questa potrebbe non essere una notizia: non è infatti la prima volta che la Corte costituzionale deve intervenire su casi del genere, così come hanno fatto e fanno Tribunali, Corti d’appello, giudici di Cassazione e perfino la Corte di giustizia dell’Unione europea. Eppure i requisiti illegittimi, irragionevoli e discriminatori continuano a essere previsti da molte norme regionali e locali per l’accesso all’edilizia popolare, ai bonus sociali, ai servizi pubblici di assistenza
Il dovere pubblico di assistere chi ha bisogno
L’assistenza sociale è il dovere pubblico di garantire sostegno alle fasce di popolazione più bisognose. In altri termini, sussidi e servizi devono aiutare chi altrimenti, sul mercato, non riuscirebbe a soddisfare le proprie necessità, tra cui quella abitativa, che, secondo la Consulta, “esprime un’istanza primaria della persona umana radicata sul fondamento della dignità”. A tal fine vengono erogate prestazioni, sia verso categorie specifiche (ad esempio gli invalidi), sia verso chi si trovi in uno stato di bisogno.
Ma come si individua lo stato di bisogno? Certo non con requisiti di residenza permanente, spiega ancora una volta la Corte costituzionale. Imporre, come ha fatto la regione guidata da Zaia, la prolungata residenza in Veneto per concorrere all’assegnazione di case popolari equivale a fissare “una soglia rigida che porta a negare l’accesso all’ERP [edilizia residenziale pubblica, ndr] a prescindere da qualsiasi valutazione attinente alla situazione di bisogno o di disagio del richiedente (quali ad esempio condizioni economiche, presenza di disabili o di anziani nel nucleo familiare, numero dei figli)”.
La discriminazione indiretta del requisito di prolungata residenza
Resterebbero così fuori dall’assistenza persone e nuclei familiari che pure versano in stato di bisogno e vivono in contesti svantaggiati, per la sola mancanza di un requisito residenziale regionale. Sia il diritto nazionale, sia quello europeo prevedono però delle regole contro la discriminazione e puniscono, cercando di correggere, non solo la discriminazione diretta, cioè quella che colpisce una persona o un gruppo di persone sulla base di un fattore di diversità (per genere, etnia, nazionalità, religione, orientamento sessuale…), ma anche la discriminazione indiretta.
Questo tipo di discriminazione si verifica quando, attraverso un criterio apparentemente neutro, si pongono le persone di una determinata nazionalità (o genere, religione, etnia…) in una posizione di particolare svantaggio rispetto ad altre persone.
È proprio questo il caso della normativa veneta incostituzionale. Il requisito della prolungata residenza esclude indirettamente chi, per qualunque motivo inclusa la precarietà lavorativa (che aggrava, invece che diminuire, lo stato di bisogno), si sia dovuto spostare. Questa imposizione non punisce soltanto gli immigrati europei ed extracomunitari, attraverso una discriminazione indiretta sulla base della nazionalità, ma danneggia anche gli italiani che emigrano da una parte all’altra del paese, in cerca di fortuna, di benessere, di impieghi migliori.
Di fatto, questa discriminazione indiretta viola anche la libertà di circolazione, principio alla base del funzionamento dell’Unione europea, oltre che diritto sancito sul piano nazionale e internazionale: una libertà è infatti calpestata non soltanto da specifici divieti diretti, ma anche dalle discriminazioni che ne ostacolano l’esercizio.
Diritti e doveri: perché il discorso che lega tasse e assistenza non ha senso
Si potrà obiettare che i veneti (come prima di loro lombardi, liguri, marchigiani e valdostani, che di recente hanno visto la bocciatura di analoghe norme regionali incostituzionali) hanno diritto di escludere i forestieri dall’accesso ai servizi locali, perché, dopotutto, questi ultimi non avrebbero contribuito alla loro istituzione e al loro finanziamento. Ma non è così.
Primo. La gestione dell’edilizia residenziale pubblica, così come vari livelli di assistenza sociale, sono sì di competenza regionale, ma la fissazione dei criteri generali di assistenza, oltre che il finanziamento, derivano da una complessa combinazione di diversi livelli integrati. Le case popolari non sono finanziate dall’addizionale regionale Irpef (che comunque è pagata anche da chi sia residente da meno di cinque anni), ma da fondi e stanziamenti locali e regionali, e anche statali, europei e perfino, talvolta, privati.
Secondo. In ogni caso, la relazione tra diritti e doveri non è corrispettiva ma funzionale. I diritti non sono merci, che si pagano e si scambiano in cambio di denaro. Adempiere a un dovere non è il prezzo di un diritto, ma un modo di contribuire al finanziamento pubblico, affinché chiunque possa ricevere quanto necessita per una vita dignitosa. Paghiamo le tasse per la sanità, ma alcuni di noi ricevono cure più costose (e non riteniamo certo siano le persone più fortunate, o che stiano approfittando del denaro pubblico). Finanziamo le scuole, a prescindere che abbiamo o meno figli che le frequentano. Costruiamo strade, ponti, ferrovie anche se magari, individualmente, non li percorreremo mai. L’assistenza non si paga come fosse un servizio di mercato: si riceve se se ne ha bisogno, si finanzia se non se ne ha.
Terzo. L’assistenza a chi ha bisogno non è solo un diritto di chi riceve sostegno, né solo un dovere pubblico, ma è anche un interesse dell’intera collettività: le sacche di disagio, l’esclusione sociale, l’invisibilità dei più poveri sono un rischio per il benessere e la sicurezza di tutta la comunità.
Tra razzismo, risparmio e viltà: escludere chi non ha strumenti di difesa
Chiarito perché la norma che impone almeno cinque anni di residenza in Veneto per poter concorrere all’assegnazione di case popolari sia incostituzionale (in quanto illogica, irragionevole e discriminatoria), è necessario notare come la regione amministrata da Zaia non sia certo l’unica ad aver varato regole palesemente illegittime per l’accesso ai servizi di welfare. Basta leggere questa sentenza della Corte Costituzionale per scoprire che una norma molto simile è stata bocciata anche per Lombardia (sentenza 44 del 2020), Liguria (sentenza 77 del 2023), Marche (sentenza 145 del 2023), e, ancor prima, per l’edilizia popolare in Valle d’Aosta (sentenza 168 del 2014). E possiamo anche attendere altre bocciature nei prossimi mesi: al vaglio della Consulta c’è la legge regionale piemontese sulle case popolari, con lo stesso requisito di prolungata residenza per poter accedere alle graduatorie.
Se allarghiamo lo sguardo all’assistenza sociale e non solo agli alloggi popolari lo scenario di esclusione tramite norme locali o regionali diventa ancor più grave. Come si può scoprire dalla banca dati di ASGI, sono innumerevoli le sentenze che dichiarano illegittimi regolamenti locali che impongono certificazioni e adempimenti aggiuntivi agli stranieri per accedere ai servizi sociali (come nel celebre caso di Lodi, ma non solo) o che impongono il requisito della prolungata residenza o del permesso per lungosoggiornanti, senza i quali non è possibile accedere ai vari bonus previsti dagli enti pubblici.
Si tratta di norme illegittime, e le sentenze dei vari tribunali sono ormai costanti nel dar ragione a chi ricorre contro questi regolamenti discriminatori, eppure gli enti locali continuano a vararne. Il sospetto è che, in un ibrido tra esigenze di risparmio sulla spesa pubblica e tendenze xenofobiche e razziste, certi amministratori impongano requisiti escludenti, confidando che gli emarginati non abbiano la forza di reagire, difendersi, ottenere i propri diritti. La burocrazia diventa strumento ulteriore di discriminazione e, di fronte a un primo diniego, molte persone, che pure avrebbero bisogno (e diritto) di assistenza, rinunciano a richiederla. Si tratta di una strategia politica subdola e con una certa dose di vigliaccheria: dietro un ricorso vinto, spesso grazie all’impegno delle associazioni antidiscriminatorie, ci sono molte altre norme locali e regionali che, pur illegittime, restano vigenti e applicate, escludendo dallo stato sociale proprio coloro che ne avrebbero più bisogno.
Calpestare i diritti è una strategia politica di propaganda
Sullo sfondo c’è poi la capitalizzazione elettorale, che arriva al punto di calpestare tanto i diritti quanto il funzionamento della democrazia. Appresa la notizia della bocciatura per incostituzionalità, infatti, Zaia ha dichiarato di non condividere la sentenza e ha promesso di modificare la norma per privilegiare comunque i residenti da più tempo, assegnando punteggi più alti nelle graduatorie.
Ma una sentenza simile non è un’opinione che Zaia possa ignorare. O, meglio, può farlo, come dichiara di voler fare con uno sprezzo delle regole preoccupante in un paese democratico. La sua scelta propagandistica continuerà però a costare ai contribuenti veneti e italiani altro denaro pubblico, e le sentenze che arriveranno sulle nuove versioni delle stesse discriminazioni finiranno per ribadire gli stessi princìpi. Nel frattempo, però, la retorica passa, la propaganda fa presa, gli esclusi restano esclusi, emarginati da una società a cui appartengono ma che non li vuole, aumentando il disagio anche ai danni della comunità.
(da Fanpage)

This entry was posted on venerdì, Aprile 26th, 2024 at 20:07 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« ILARIA SALIS RACCONTA PERCHE’ SI CANDIDA IN UNA LETTERA: “PORTO AVANTI BATTAGLIA IN DIFESA DEI DIRITTI”
CONSIP, DOPO LE FRASI SESSISTE DELL’AD MIZZAU SI DIMETTONO LA PRESIDENTE E UNA DIRIGENTE: COSI’ FANNO DECADERE ANCHE LUI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.570)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (441)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • A GAZA ALTRI 200 MORTI IN POCHE ORE: SI MUORE CERCANDO UN PACCO DI FARINA”
    • I PRINCIPALI FUNZIONARI DELL’AMMINISTRAZIONE DELLA CASA BIANCA SONO STATI COLTI DI SORPRESA DALL’ANNUNCIO DEL CESSATE IL FUOCO TRA ISRAELE E IRAN: IL PRESIDENTE QUALCHE ORA PRIMA AVEVA AUSPICATO UN CAMBIO DI REGIME IN IRAN E MINACCIATO NUOVI BOMBARDAMENTI
    • IL CRITICO TV ALDO GRASSO: “AL BANO “MESSAGGERO DI PACE” PER UN RICCO CACHET”
    • LA LEZIONE DI ROMINA POWER AD AL BANO. LUI CANTA “FELICITA’” A SAN PIETROBURGO, LEI RIVELA: “ECCO PERCHE’ NON HO VOLUTO CANTARE IN RUSSIA”
    • SPYCAM, LE TELECAMERE CHE SPIANO LE CASE PRIVATE E MANDANO LE IMMAGINI SU INTERNET
    • IN ITALIA CHIUSO IL 15% DEI PRONTO SOCCORSO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA