Destra di Popolo.net

LA FORZA DEI MIGRANTI: L’11% DEL LAVORO E PRODUCONO IL 9% DEL PIL ITALIANO

FORZA LAVORO MAGGIORE CHE IN GERMANIA MA PAGANO IL PREZZO DELLA CRISI

Sono 2,7 milioni. Valgono 123 miliardi di Pil. Producono il 9% della ricchezza italiana. E rappresentano quasi l’11% della forza lavoro in Italia.
Si chiamano Mohammed, Vasile, Hanaa, Dimitru, Ioana. Nomi che oggi suonano familiari, col loro carico di storia, tradizioni e significati antichi.
Per vivere si logorano nei cantieri, si sfiancano nelle fabbriche, si affaticano nei negozi, si consumano nelle campagne.
Ma, soprattutto,   lavorano – tanto – dentro le nostre case e accanto alle nostre famiglie: badanti, assistenti e collaboratori domestici. Sono i lavoratori stranieri dichiarati (regolari, s’intende) che rappresentano oltre la metà  dei 5 milioni di immigrati attualmente residenti in Italia.
Ben 190 le differenti nazionalità  presenti e spalmate lungo tutto il territorio.E mentre in queste settimane in Europa si cerca un’intesa sul piano di ricollocamento d’emergenza per 120mila profughi (da cui Gran Bretagna, Danimarca e buona parte dei Paesi dell’Est hanno deciso di restare fuori), l’esodo, con tanto di record di arrivi via mare, non si arresta.
Dimensioni di un fenomeno su cui gli economisti non hanno dubbi: troppo grandi – lo ha spiegato Maurizio Ricci su Repubblica – per liquidarle con gli aneddoti sui due ragazzi di colore fermi a non far niente sul marciapiede o sulla famiglia araba che abita nell’alloggio di edilizia popolare.
A dispetto della propaganda di alcune parti politiche, infatti, l’immigrazione conviene. Perchè chi arriva qui produce. E paga le tasse.
Nel Bel Paese, ad esempio, senza il contributo degli stranieri, il governo sarebbe a caccia di 7 miliardi per coprire la Finanziaria. Secondo i calcoli, per salvare le pensioni degli europei occorrono 250 milioni di rifugiati entro il 2060.
Da tempo, però, in Italia l’immigrazione è vissuta come “emergenza” e ancora poco si guarda al “giorno dopo”, a quello che accade quando i cittadini stranieri si inseriscono nel tessuto sociale locale. La sfida vera.
Attraverso i numeri è possibile monitorare l’andamento dell’integrazione lavorativa e scolastica degli stranieri giunti in Italia. Cifre alla mano, ecco qual è la situazione a oggi (fonti: Istat, Eurostat, Ocse, ministero del Lavoro, Miur).
Quanti sono.
La presenza straniera nel nostro Paese è costantemente in crescita.
Secondo i dati elaborati da Openpolis per Repubblica. it, dal 2002 in avanti la percentuale di stranieri residenti in Italia è quadruplicata, passando dal 2,4% all’8,1% del 2014.
La loro distribuzione territoriale, però, non è omogenea: la Sardegna ha un 2,5% di popolazione straniera residente mentre l’Emilia-Romagna raggiunge quota 12 per cento. In totale, tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015, i residenti non italiani sfondano la soglia dei 5 milioni.
Nonostante la comunità  più numerosa venga da un Paese europeo (oltre un milione i rumeni residenti in Italia), sono i cittadini non comunitari a rappresentare la sfida più grande: 3,9 milioni di cittadini extra Ue regolarmente soggiornanti in Italia con permesso di soggiorno, per lo più di lungo periodo (56,25 per cento).
Nel dettaglio, lo scorso anno in Italia la comunità  rumena ha superato per la prima volta il milione di persone ed è di gran lunga la più numerosa sul nostro territorio: si tratta del 21,97% della popolazione straniera.
Molto più distanti le altre nazionalità , con i cittadini albanesi e marocchini – al secondo e terzo posto quanto a presenza – che non raggiungono neanche quota 500mila.
Quanto a distribuzione geografica, le differenze in Italia sono tante.
Se in 6 regioni oltre il 10% dei residenti è straniero, in alcune – come Basilicata, Puglia e Sardegna – hanno raggiunto solo negli ultimi anni la quota del 2 per cento: una fetta che l’Italia intera raggiungeva nel 2002.
A guidare la classifica c’è l’Emilia-Romagna con 12 residenti su 100 che sono stranieri, seguita da Lombardia (11,3) e Umbria (11,1).
Numeri più bassi per le regioni del sud, con percentuali che raggiungono al massimo, come nel caso della Calabria, il 4% di residenti stranieri: la metà  della media nazionale.
Forza lavoro.
Nel 2014 in Italia la percentuale di forza lavoro straniera (regolare) ha sfiorato l’11% (10,8), ben oltre la media Ue (7,07%), e davanti alle altre potenze del Vecchio Continente: Regno Unito (9,7%), Germania (9,3%) e Francia (5,30 per cento).
In soli 10 anni la percentuale di lavoratori non italiani sul totale della forza lavoro è più che raddoppiata, con un dato iniziale nel 2004 che superava di poco il 4 per cento. Secondo i calcoli della Fondazione Leone Moressa, oggi i migranti valgono circa 123 miliardi di Pil e producono il 9% della ricchezza italiana.
Per quel che riguarda la distribuzione, sono molte le differenze a livello regionale, con una percentuale media che passa dal 5,3% del Mezzogiorno al 13% di Nord-Est e Centro.
Evidente anche la maggiore concentrazione in settori specifici.
La forza lavora straniera aumenta nell’agricoltura e nelle costruzioni, raggiungendo rispettivamente il 14,20% e il 16,67 per cento.
Storicamente il tasso di occupazione dei lavoratori stranieri extra-Ue è sempre stato superiore a quello degli italiani. Un divario che nel 2006 era di oltre 7 punti percentuali (58% degli italiani contro il quasi 66% degli stranieri), ma che lentamente si è assottigliato.
Ma come si spiega il gap attuale che è di soli 1,9 punti percentuali?
Le cause principali vanno cercate nella crisi economica, che ha particolarmente danneggiato gli stranieri, e nel cambiamento demografico: mentre la prima generazione era composta quasi solo da lavoratori, la seconda comprende anche studenti
E ancora: il tasso di occupazione dei cittadini non comunitari residenti in Italia (57,6%) è in linea con la media europea (57%).
Ma se oggi i dati rispecchiano quella che è la tendenza generale, va sottolineato come gli stranieri residenti in Italia abbiano sofferto più che altrove la crisi economica. Dal 2006 il tasso di occupazione dei nati extra Ue-28 è diminuito del 13% in Italia, e ” solo” dell’8% nel resto del continente.
Quanto guadagnano.
Un elemento che emerge con prepotenza è quello remunerativo.
L’80% dei dirigenti italiani guadagna più di 2mila euro al mese contro il 58% dei pari livello di origine extra europea.
A parità  di lavoro non c’è quindi parità  di compenso.
E ancora, se l’8,3% degli occupati italiani guadagna più di 2mila euro al mese, la percentuale scende ad appena lo 0,6% per i lavoratori extra-Ue.
Più nel dettaglio: l’80,8% dei cittadini extra-Ue guadagna un massimo di 1.200 euro al mese, quasi il doppio rispetto agli italiani (43,8%).
E mentre il 55,2% degli italiani guadagna oltre 1.200 euro, la percentuale scende al 19,2% per i cittadini extra-Ue.
Quali occupazioni.
Italiani e stranieri svolgono lavori molto diversi. Il 31,3% dei residenti extra-Ue si occupa di servizi collettivi e alle persone (è l’ambito principale) mentre solo il 5,2% degli italiani è impiegato in questo settore.
Al contrario, se il 16% degli italiani lavora nel settore ‘istruzione, sanità  e servizi sociali’, soltanto il 3,7% dei residenti extra-Ue è impiegato in tale comparto.
Cifre molte vicine invece per l’industria, che dà  lavoro al 20% degli italiani e al 19% dei cittadini extra-Ue.
E’ immigrata, lo si diceva, la maggior parte dei lavoratori domestici: si avvicinano a quota 600mila, sono colf, badanti o baby sitter e superano gli italiani che in questo settore lavorano in poco più di 200mila (dunque meno della metà ).
Fra i primi dieci settori in cui sono occupati gli immigrati, seguono la ristorazione, il commercio al dettaglio, le attività  di costruzione e quelle agricole.
Nelle costruzioni la presenza dei lavoratori immigrati è strutturale e storica, soprattutto nel comparto dell’edilizia è straniero il 16,7% dell’intera forza lavoro: sono in tutto quasi 250mila lavoratori (50mila in meno del dato pre-crisi).
Scolarizzazione.
La presenza di una seconda generazione di immigrati impone uno sguardo attento sui dati legati all’istruzione. Al pari della forza lavoro, anche la percentuale di alunni stranieri iscritti alle scuole italiane risulta in costante crescita. Si è passati dal 4,8% dell’anno scolastico 2005-2006, al 9% del 2013-2014.
Numeri che contengono anche un altro elemento di novità . Nell’anno scolastico 2013-2014 è risultato nato in Italia il 51,72% degli oltre 802mila alunni stranieri iscritti agli istituti italiani.
E dunque, per la prima volta nella storia del nostro Paese, gli studenti stranieri nati in Italia hanno superato quelli nati all’estero.
Tuttavia, se anche crescono le percentuali, è vero che permangono le differenze con i colleghi italiani per quel che riguarda percorso e risultati.
L’11% degli alunni italiani è in ritardo sull’iter scolastico. Tale percentuale, però, è tre volte più alta per gli stranieri (36 per cento).
Il tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione è del 13% per gli italiani e del 34% per gli alunni extra-Ue.
Numeri, questi, che si riferiscono agli studenti iscritti alle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado. Ma anche all’università  le cose non vanno meglio.
L’Italia è il paese europeo con la percentuale più bassa di stranieri laureati (12,4%), in confronto a una media europea del 32,3%.
Inoltre la durata media del primo lavoro superiore a tre mesi per i figli di immigrati in Italia è la più breve fra i paesi Ocse: 11 mesi nel Bel Paese mentre in Francia, Germania e Regno Unito si raggiungono rispettivamente 18, 25 e 32 mesi
Giovani che non studiano e non lavorano.
Sono considerati Neet coloro che – di età  compresa fra i 15 e i 24 anni – non sono iscritti a scuola nè all’università , non lavorano e non seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale.
Con la crisi, in Italia, la percentuale di Neet fra i 15 e i 24 anni è aumentata notevolmente, passando dal 16,8% del 2006 al 22,1% del 2014. Scorporando il dato, fra italiani e stranieri emergono notevoli differenze.
Nell’ultimo anno di rilevazione, infatti, i Neet italiani erano il 21,2%, gli stranieri il 31,3%.
Uno scarto di circa 10 punti percentuali che è rimasto invariato rispetto al 2006: italiani 16,30% e stranieri 26,50 per cento.

Michela Scacchioli
(da “La Repubblica”)

This entry was posted on lunedì, Settembre 14th, 2015 at 23:08 and is filed under Immigrazione. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« FITTO PROVA A RICUCIRE IL CENTRODESTRA A CORTINA: “NON POSSIAMO LASCIARE A SALVINI IL RUOLO DI UNICO OPPOSITORE A RENZI”
BRUXELLES, OK A MISSIONE ANTI-SCAFISTI, SULLE QUOTE INTESA RINVIATA A OTTOBRE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.204)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (502)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’AUTOREVOLE QUOTIDIANO ARGENTINO “LA NACION”: DIETRO LA SCELTA DI BEATRICE VENEZI COME DIRETTRICE OSPITE DEL TEATRO COLON DI BUENOS AIRES NEL 2024 PRESSIONI DELL’AMBASCIATA ITALIANA. HA PESATO LA SUA VICINANZA A GIORGIA MELONI, ALLEATA DI JAVIER MILEI
    • GIORGIA BIFRONTE: IN EUROPA S’ATTEGGIA A STATISTA, MA PER NON TRADIRE SE STESSA RIMANE SOVRANISTA
    • “DIFENDERE PUTIN È DIFENDERE LA DEMOCRAZIA”: IN VENETO IN LISTA CON LA LEGA CI SARA’ IL VANNACCIANO STEFANO VALDEGAMBERI CHE PER ELOGIARE LA RUSSIA HA ANCHE ATTACCATO MATTARELLA
    • “LA SANTANCHÈ È PIÙ FALSA DELLE SUE BORSE”: LA BORDATA DI FRANCESCA PASCALE ALLA “PITONESSA”, CHE ERA STATA ACCUSATA DALL’EX COMPAGNA DI BERLUSCONI DI AVERLE REGALATO DUE BORSE TAROCCHE
    • IN MANOVRA SPUNTA UN AUMENTO DELLE TASSE PER I PICCOLI AZIONISTI: CHI HA PARTECIPAZIONI SOTTO IL 10% IN UNA SOCIETÀ NON PAGHERÀ PIÙ L’1,2% DELLE CEDOLE, MA IL 24. UNA FREGATURA PER CHI DETIENE PICCOLE PERCENTUALI, A TUTTO VANTAGGIO DEI GRANDI AZIONISTI (UNA NORMA CHE PUZZA DI REGALO A CALTAGIRONE)
    • SANGIULIANO CANDIDATO, FDI HA PAURA DEL FLOP E VA A CACCIA DI VOTI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA