Destra di Popolo.net

LA LOTTA DEI MEDIA INDIPENDENTI NELL’UNGHERIA DI ORBAN

IL DIRETTORE DI KLUBRADIO: “OTTO MILIONI DI EURO DAI NOSTRI SUPPORTER”

Nonostante la repressione del pluralismo informativo da parte del governo, ci sono media indipendenti che continuano ad allargare i confini della libertà d’informazione: ecco le loro storie e voci
La libertà di stampa è sotto attacco in Ungheria. Lo scrive Human Rights Watch nell’ultimo report «I can’t do my job as a journalist». I media statali – spiega l’autrice Lydia Gall – hanno smesso di fingere di essere imparziali già da tempo. Quelli indipendenti sono stati gradualmente smantellati o riconvertiti a mezzi filo-governativi a partire dall’ascesa al potere di Viktor Orbán. Le campagne diffamatorie contro i giornalisti e la concentrazione dei media privati nelle mani di oligarchi vicino all’esecutivo rivelano – secondo il report – una sistematica compromissione dell’indipendenza e del pluralismo, pilastri fondamentali di una società democratica. Eppure, di voci indipendenti che resistono ce ne sono. Si sono reinventate.
Nel 2020 Szabolcs Dull, caporedattore del sito di informazione indipendente ungherese Index, viene licenziato. Oltre settanta giornalisti rassegnano le dimissioni e scendono in strada a manifestare. «In Ungheria lo spazio per la libertà d’informazione è diventato sempre più piccolo negli ultimi anni», dice a Open Dull, giornalista e analista politico. Nonostante ciò «molti reporter indipendenti riescono ancora a lavorare, i loro articoli vengono pubblicati – continua -. Io sono attualmente libero di scrivere una newsletter politica e di pubblicare qualsiasi informazione politica: è una questione di quanto ampio sia il pubblico che raggiunge le informazioni reali». Un anno dopo Klubrádió, l’ultima radio libera del paese, è costretta a lasciare per sempre l’etere. Ma András Arató, direttore e proprietario dell’emittente, non si dà per vinto e inizia a trasmettere sulla piattaforma internet, mandando in onda l’Inno alla Gioia, l’inno ufficiale dell’Unione europea. «Oggi abbiamo più ascoltatori di prima», dice a Open Arató. Ma come siamo arrivati a questa erosione della libertà di stampa in Ungheria?
Il 24 luglio del 2020 più di 80 giornalisti della testata Index, all’epoca una delle poche realtà indipendenti e la più autorevole nel Paese, hanno rassegnato le dimissioni per protestare contro le interferenze della proprietà del giornale filo-governativa nelle scelte editoriali. La mossa dei giornalisti è arrivata dopo il licenziamento in tronco del caporedattore Szabolcs Dull da parte di Miklos Vaszily, l’oligarca vicino a Orbán in possesso del 50 per cento della piattaforma e proprietario della televisione TV2 e del sito Origó. Da tempo Dull denunciava nei suoi editoriali le crescenti pressioni del governo sul mondo dell’informazione, avvertendo che quel che restava della libertà di stampa in Ungheria era in grave pericolo. A distanza di 4 anni, il giornale è ancora online. Ma ha cambiato faccia: «Il problema che il governo e Orbán avevano con il mio giornale era che noi trattavamo argomenti scomodi – spiega il giornalista -. Facevamo domande a cui non rispondevano, ma volevano controllare il contenuto e il funzionamento di Index. Quello che una volta era un giornale indipendente ora è un giornale influenzato dal governo, ma il nome e la grafica sono gli stessi. Fanno finta che non sia cambiato nulla, ma certe notizie sgradite al governo non compaiono».
I giornalisti devono affrontare tutt’oggi molti ostacoli: «I membri del governo, i ministeri e i leader ungheresi non rispondono alle domande, rendendo difficile ottenere informazioni equilibrate», sottolinea. «Siamo spesso trattati come nemici e contro di noi vengono condotte campagne di discredito. Io stesso ne sono stato oggetto: dopo il mio licenziamento un media online influenzato dal governo ha pubblicato dettagli dei miei tabulati telefonici». Il premier ungherese considera i media come attori politici e «vuole essere in grado di influenzarli – spiega Dull -. Quelli che non controlla sono chiamati dal governo “media del dollaro”, mentre i reporter indipendenti “giornalisti della sinistra del dollaro”. Ciò significa che per l’esecutivo servono interessi stranieri e sono pagati dagli Stati Uniti. Orbán non ha intenzione di punire questi media, semplicemente non vuole che molte persone li leggano o li guardino».
Quello ungherese non è, però, un fenomeno isolato: in molti Paesi dell’Unione sempre più leader politici cercano di controllare, con ogni mezzo, l’informazione. E nonostante l’Ue abbia adottato la sua prima legge sulla libertà dei media, l’European Media Freedom Act, in molti Stati gli esecutivi continuano a schiacciare e ridurre lo spazio di manovra per il giornalismo. È ciò che emerge dal rapporto di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa. «Alla politica piace sempre avere un’influenza sui media, non è insolito. Ma è compito dei giornalisti stabilire i limiti e comunicarli chiaramente ai lettori – afferma Dull -. È importante, ad esempio, che i giornalisti italiani segnalino in cosa non si lasceranno coinvolgere. Non devono finire a servire gli interessi di un politico, invece degli interessi dei lettori. Anche la solidarietà è importante: i giornalisti devono sostenersi a vicenda quando un media viene attaccato», conclude.
L’erosione della libertà di stampa in Ungheria
A Budapest l’erosione della libertà di stampa ha subìto un notevole peggioramento a partire dal 2010 quando Fidesz e il Kdnp (il partito popolare cristiano democratico), dopo 8 anni di governo socialista, hanno conquistato la maggioranza in Parlamento. La coalizione ha rivisto la legge ungherese sui media aprendo, di fatto, la strada al controllo dell’intero settore attraverso l’istituzione di una Media Authority i cui membri vengono nominati e sorvegliati dal governo. Secondo la tesi ufficiale, si tratta di una stretta di «importanza strategica nell’interesse pubblico». Tale controllo governativo è stato rafforzato con la creazione nel 2018 della fondazione privata Central European Press and Media Foundation (Kesma).
Poco dopo la sua formazione, gli editori dei mezzi d’informazione, oligarchi e imprenditori vicini al governo, hanno trasferito le loro proprietà a Kesma, che ora controlla più di 470 media. «Questa concentrazione mina il pluralismo, distorce il mercato dei media e impedisce alle persone di accedere a informazioni indipendenti», dice a Open Lydia Gall, ricercatrice di Human Rights Watch per l’Ungheria. Secondo la studiosa, Orbán e i suoi hanno voluto espropriare la popolazione ungherese di uno strumento indispensabile alla democrazia, mettendo a tacere tutte le voci dissenzienti. «Controllando il messaggio, le notizie che arrivano agli ungheresi sono distorte e incomplete. Ciò non consente loro di avere le informazioni necessarie per fare scelte consapevoli», precisa Gall.
La battaglia di Klubrádio
Era il 14 febbraio del 2021 quando Klubrádio salutava i suoi radioascoltatori sui 92,9 MHz delle frequenze nazionali. Dopo 12 anni di messa in onda, 500mila ascoltatori e una redazione di circa 100 giornalisti l’emittente radiofonica indipendente chiudeva i battenti. «Siamo riusciti a sopravvivere in questa nicchia finché non ci siamo trovati nel mirino della “democrazia illiberale” di Orbán», racconta a Open il direttore e proprietario dell’emittente, András Arató. Il garante, nominato del governo, l’ha privata della licenza. Per l’Autorità che controlla i media, Klubrádio – che ha visto respinto il suo ricorso dalla Corte di giustizia di Budapest – non avrebbe notificato in tempo i contenuti trasmessi. Secondo l’opposizione a Orbán sarebbe stata, invece, messa a tacere per motivi politici. Anche la Commissione Ue si è esposta più volte sulla chiusura, invitando l’Ungheria a mantenere in onda l’emittente. «Nonostante ciò – continua Arató -, trasmettiamo via Internet, come esempio di resistenza contro gli attacchi ai media» in un Paese dell’Unione europea.
Per il giornalista, gli ostacoli alla libertà di stampa in Ungheria sono sostanzialmente due: «istituzionale e finanziario». Per quanto riguarda il primo, «tutti i media statali sono nella mani del cerchio magico di Orbán». Mentre dal punto di vista economico, «i mezzi d’informazione non possono andare avanti senza soldi. Ma il problema principale – sottolinea – è che il più grande finanziatore è lo Stato, che non sovvenziona i media indipendenti. E i privati hanno paura di investire perché potrebbero perdere contratti statali o ricevere, ad esempio, controlli mirati e inaspettati». Per sopravvivere online, l’emittente ha raccolto fondi con campagne di crowdfunding. «Abbiamo anche racimolato smartphone in una libreria di Budapest per regalarli alle persone che non avevano accesso a Internet. Così non abbiamo perso il nostro pubblico». Anzi,«oggi abbiamo più ascoltatori di prima», afferma Arató. Per compensare invece la perdita di introiti pubblicitari, la radio è passata a una forma di abbonamento con cui, in questi anni, «i sostenitori hanno raccolto circa 8 milioni di euro per mantenere viva la voce di Klubrádió». L’obiettivo di Orbán di svuotare il concetto di libertà dei media in Ungheria, per Arato, è stato ignorato per troppo tempo dall’Ue. «Finanziare un esecutivo che viola i valori fondanti non è una cosa molto democratica e l’Unione ha finanziato Orbán per 14 anni. È stato un grande errore», conclude il giornalista.
«Le fonti hanno paura di parlare»
In Ungheria è sempre più difficile per le testate indipendenti accedere alle informazioni che riguardano le “stanze del potere”. «Quando vengono pubblicate inchieste riguardanti l’esecutivo nei pochi canali online liberi, non succede nulla. Tutto viene insabbiato dalla propaganda governativa», spiega la ricercatrice di Hrw. «I giornalisti devono anche fare i conti con la possibilità di essere sorvegliati: molti professionisti ungheresi sono stati presi di mira dallo spyware Pegasus. E lo spyware non è stato necessariamente utilizzato contro i giornalisti, bensì contro le loro fonti. In generale, le persone hanno paura di parlare con i giornalisti per timore di ripercussioni di vario tipo (ad esempio, la perdita del posto di lavoro)», sottolinea. «Ho perso delle fonti dopo l’incidente di Pegasus – spiega uno dei reporter in forma anonima, sul cui telefono è stato individuato il software – Ora è più difficile lavorare perché le persone hanno paura di parlare. Incontrarmi adesso comporta dei rischi extra». Ma il controllo governativo non si è fermato ai cosiddetti media tradizionali. Nell’ultimo periodo, il premier magiaro – anche in vista delle Elezioni europee 2024 – ha sguinzagliato la macchina della propaganda del suo partito Fidesz sui social media. «Sembra che gran parte della propaganda di Orbán si concentri sui social network, utilizzando (e pagando con i soldi dei contribuenti) gli influencer per ripetere i messaggi dell’esecutivo e diffamare i media indipendenti e i politici dell’opposizione».
L’eterna lotta contro Bruxelles
Secondo la relazione del Parlamento europeo, la repressione della stampa fa parte della più ampia erosione dello stato di diritto in Ungheria, uno dei valori fondanti dell’Unione. Nel settembre 2018, il Parlamento europeo aveva chiesto per la prima volta al Consiglio di determinare – ai sensi dell’articolo 7 del trattato sull’Ue – se vi era stato un rischio di violazione di tali valori da parte dell’Ungheria. Al 2022 risale lo stop dei circa 22 miliardi di euro che Budapest avrebbe dovuto ricevere dai cosiddetti fondi strutturali del bilancio pluriennale. In quell’occasione, l’Eurocamera aveva sollevato una serie di preoccupazioni riguardo al funzionamento delle istituzioni del Paese, fra cui la scarsa indipendenza della magistratura, corruzione, conflitti d’interesse, un pluralismo dei media svuotato e una ripetuta violazione di diritti delle persone Lgbt+, delle minoranze etniche e dei richiedenti asilo. Ma una parte di tali finanziamenti (10 miliardi circa) erano stati, poi, sbloccati nel 2023, nonostante le polemiche sulla mancata adozione delle norme richieste dall’Ue.
Negli ultimi mesi le relazioni tra Bruxelles e Budapest si sono ulteriormente inasprite a causa delle preoccupazioni sul perseguimento di una politica estera da parte dell’Ungheria favorevole alla Russia, minando l’unità occidentale a sostegno dell’Ucraina. In una risoluzione votata nel gennaio 2024, i deputati hanno, infatti, espresso nuovamente la loro preoccupazione per l’erosione della democrazia, dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali. Il voto è arrivato come risposta immediata alla legge sulla «protezione della sovranità nazionale»recentemente adottata dal Parlamento ungherese e a seguito dell’ultima mossa di Orbán in Europa per bloccare la decisione-chiave sulla revisione del bilancio a lungo termine dell’Unione, compresi gli aiuti a Kiev. «Ora che l’European Media Freedom Act è stata adottata, l’Ue dovrebbe avviare una procedura di infrazione contro l’Ungheria per violazione della legge – spiega la ricercatrice di Human Rights Watch -. E dovrebbe, inoltre, sottolineare i legami esistenti tra erosione della libertà di stampa e minaccia alla democrazia e allo stato di diritto nei procedimenti in corso ai sensi dell’articolo 7 del Trattato dell’Ue. La Commissione dovrebbe, infine, sostenere i giornalisti indipendenti in Ungheria e pronunciarsi pubblicamente contro gli attacchi alla libertà dei media. Ma finché ci sarà l’attuale governo – conclude Gall -, sarà difficile ottenere un cambiamento».
(da Open)

This entry was posted on mercoledì, Maggio 29th, 2024 at 20:21 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “MI MANDA SILVIO…”. IL CIAMBELLONE SI E’ FATTO CIAMBELLANO
LA SPENDING REVIEW NON PORTA VOTI, MEGLIO CONGELARLA: RINVIATO IL DECRETO CHE TAGLIA I FONDI AI COMUNI E ALLA PROVINCE CHE FINORA HANNO INCASSATO DI PIÙ DAL PNRR »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA